08/06/2015, 15:36
08/06/2015, 15:55
MaxpowerR ha scritto:Atlanticus81 ha scritto:Perché ci si innamora di una persona? Io una idea sensata ce l'ho...
Ma andremmo offtopic alla grande!
quindi tu hai deciso consapevolmente di chi innamorarti e quando farlo? Saresti il primo caso documentato al mondo :]
09/06/2015, 00:00
shighella ha scritto:( e se anche fosse...che ben vengano!)
09/06/2015, 01:27
MaxpoweR ha scritto:Secondo me se si esula completamente dal discorso "tecnico" rimanendo solo in ambito filosofico ognuno potrà dire ciò che vuole senza dire niente.
09/06/2015, 02:35
La sua base è l'energia della coscienza umana.
09/06/2015, 07:47
mauro ha scritto:cari amici,
giusto per..
l'amore di cui si parla, non è la semplice attrazione fisica, ma neanche il normale amore,
si parla dell'AMORE infinito, incondizionato, difficile da capire e ancora di più da esprimere![]()
cut
"Ci sono tre strati nell'individuo umano: la sua fisiologia, il corpo; la sua psicologia, la mente; e il suo essere, il suo sé eterno.
L'amore può esistere su tutti e tre i piani, ma le sue qualità saranno differenti. Sul piano della fisiologia, il corpo, è semplicemente sessualità. Lo puoi chiamare amore, perché la parola amore sembra essere poetica, bella. Ma il novantanove per cento delle persone chiamano il sesso, amore. Il sesso è biologico, fisiologico. La tua chimica, i tuoi ormoni, tutto ciò che è materiale viene coinvolto…
Solo l'un per cento delle persone vanno un po' più in profondità. I poeti, i pittori, i musicisti, i ballerini, i cantanti hanno una sensibilità che permette loro di sentire al di là del loro corpo. Riescono a sentire le bellezze della mente, le sensibilità del cuore, perché vivono su quel piano...
Ma un musicista, un pittore, un poeta, vive su un piano diverso. Non pensa, lui sente. E dato che vive nel suo cuore, riesce a sentire il cuore dell'altra persona. Questo è quello che di solito si chiama amore. È raro. Voglio dire, forse solo l'un per cento, una volta ogni tanto.
Perché così tante persone non passano al secondo piano, considerato che è tremendamente bello? Ma c'è un problema: ogni cosa molto bella è anche molto delicata. Non è ferramenta, è fatta di un vetro molto fragile. E una volta che uno specchio è caduto e si è rotto, allora non c'è più modo di ricomporlo. Le persone hanno paura di essere coinvolte così tanto da raggiungere gli strati delicati dell'amore, perché a quel punto l'amore è tremendamente bello, ma anche tremendamente mutevole. I sentimenti non sono pietre, sono come le rose…
image
Si sa che i poeti e gli artisti si innamorano quasi ogni giorno. Il loro amore è come una rosa. Quando è presente è così fragrante, così vivo, danza nel vento, nella pioggia, nel sole, affermando la sua bellezza. Ma di sera può essere appassito e tu non puoi fare niente per impedirlo. Il più profondo amore del cuore è proprio come una brezza che entra nella tua stanza, porta la sua vigoria e la sua freschezza, e poi se ne va. Non puoi trattenere il vento nel tuo pugno. Proprio poche persone sono così coraggiose da vivere una vita che cambia in ogni momento. Per questo hanno deciso di innamorarsi di un amore di cui si possono fidare.
Non so che tipo di amore tu conosca. Molto probabilmente il primo tipo, forse il secondo tipo. E hai paura perché se raggiungi il tuo essere, cosa succederà al tuo amore?
Certamente sparirà, ma non sarai un perdente. Nascerà un nuovo tipo di amore che nasce forse solo in una persona su un milione. Quell'amore può solo essere chiamato amorevolezza."
Osho, From Death to Deathlessness
09/06/2015, 08:23
09/06/2015, 10:39
MaxpoweR ha scritto:Però mi chiedo se "proiettassi sull'acqua" l'immagine di un leone che uccide un cucciolo di un maschio rivale i cristalli che forma avrebbero?
Se tale immagine mi procurasse piacere allora il cristallo diverrebbe regolare, diversamente resterebbe amorfo.
Allo stesso modo se un "pedofilo" proiettasse sull'acqua le sensazioni "di amore" che prova mentre ha un rapporto con un minore che forma avrebbe il cristallo? Se questo riflettesse le sensazioni allora mi aspetterei un cristallo perfettamente formato nonostante l'azione di per se è estremamente negativa e quindi ci si aspetterebbe un cristallo irregolare.
MaxpoweR ha scritto:Ecco perchè non condivido il concetto di "amore incondizionato"; a mio avviso non esiste, è solo una formulazione filosofica ed ideologica (è la stessa molla che scatta nella mente dei fedeli che considerano dio buono e misericordioso nonostante questi sia un genocida incallito);
MaxpoweR ha scritto: di fatto gli studi di Emoto me lo confermerebbero; non so se si è mai provato a verificare se la forma del cristallo rifletta LA SENSAZIONE INTERIORE, quindi soggettiva di chi la proietta, o è influenzato dall'azione\emozione in se per, questo uso il condizionale, sarei piacevolmente sorpreso se così non fosse!
Quindi di per se la frase "amore incondizionato" (come ad esempio quando si parla di spirito) non ha alcun senso, ma è la soggettività di ognuno a crearne un significato che quindi avrà accezioni\conseguenze piacevoli o spiacevoli per un osservatore\fruitore terzo
10/06/2015, 14:38
zakmck ha scritto:MaxpoweR ha scritto:Però mi chiedo se "proiettassi sull'acqua" l'immagine di un leone che uccide un cucciolo di un maschio rivale i cristalli che forma avrebbero?
Se tale immagine mi procurasse piacere allora il cristallo diverrebbe regolare, diversamente resterebbe amorfo.
Allo stesso modo se un "pedofilo" proiettasse sull'acqua le sensazioni "di amore" che prova mentre ha un rapporto con un minore che forma avrebbe il cristallo? Se questo riflettesse le sensazioni allora mi aspetterei un cristallo perfettamente formato nonostante l'azione di per se è estremamente negativa e quindi ci si aspetterebbe un cristallo irregolare.
Attenzione, qui confondi amore con desiderio e piacere. Non ci siamo.
Allora, mettiamola al contrario. Le forme rilevate da Emoto sembrano riflettere particolari "vibrazioni". Alcune creano cristalli belli e armoniosi che tendono ad articolarsi verso forme sempre piu' complesse e quindi sono classificate come creative, altre invece non creano forme armoniche stabili e quindi sono classificate come distruttive. L'acqua sembra influenzata da queste "vibrazioni" e sembra tenerne memoria. Ora, questo comportamento sembra addirittura legato anche alle parole utilizzate, questo indipendentemente dalla lingua. Sembra infatti che anche nel parlato (all'inizio c'era solo il verbo!!) si riflette questa armonia. Quindi parole associate a significati positivi, come appunto Amore, creano forme armoniche, altre invece non lo fanno.
Ma il novantanove per cento delle persone chiamano il sesso, amore. Il sesso è biologico, fisiologico. La tua chimica, i tuoi ormoni, tutto ciò che è materiale viene coinvolto…
Solo l'un per cento delle persone vanno un po' più in profondità. I poeti, i pittori, i musicisti, i ballerini, i cantanti hanno una sensibilità che permette loro di sentire al di là del loro corpo. Riescono a sentire le bellezze della mente, le sensibilità del cuore, perché vivono su quel piano...
Non so che tipo di amore tu conosca. Molto probabilmente il primo tipo, forse il secondo tipo. E hai paura perché se raggiungi il tuo essere, cosa succederà al tuo amore?
Certamente sparirà, ma non sarai un perdente. Nascerà un nuovo tipo di amore che nasce forse solo in una persona su un milione. Quell'amore può solo essere chiamato amorevolezza."
Atlanticus81 ha scritto:Grazie angel per questo preziosissimo contributo!
Mi ritrovo pienamente in questo ragionamento ed é per questo che ritengo che maxpower non abbia compreso il senso del termine amore per come lo intendo io. E ciò é chiaro dagli esempi che ha utilizzato per sostenere la propria posizione.
10/06/2015, 15:09
MaxpoweR ha scritto:zakmck ha scritto:MaxpoweR ha scritto:Però mi chiedo se "proiettassi sull'acqua" l'immagine di un leone che uccide un cucciolo di un maschio rivale i cristalli che forma avrebbero?
Se tale immagine mi procurasse piacere allora il cristallo diverrebbe regolare, diversamente resterebbe amorfo.
Allo stesso modo se un "pedofilo" proiettasse sull'acqua le sensazioni "di amore" che prova mentre ha un rapporto con un minore che forma avrebbe il cristallo? Se questo riflettesse le sensazioni allora mi aspetterei un cristallo perfettamente formato nonostante l'azione di per se è estremamente negativa e quindi ci si aspetterebbe un cristallo irregolare.
Attenzione, qui confondi amore con desiderio e piacere. Non ci siamo.
vuoi farmi credere che la cosa funziona solo con "AMORE"? dai se ti ci metti pure tu...
Se qualcosa procura piacere dovrebbe produrre vibrazioni positive a prescindere dall'azione in se, questo volevo dire e mi sembrava abbastanza chiaro. Che a procurare piacere o AMORE sia un fiore che sboccia o un cucciolo sgozzato dal padre che gronda sangue non credo faccia differenza.
Quindi l'acqua capirebbe la lingua? O se scrivo sull'acqua Odio ma penso ad amore ottengo lo stesso risultato?
10/06/2015, 15:14
Thethirdeye ha scritto:
Hai un atteggiamento molto razionale Max. Troppo razionale.....
Per prima cosa, stiamo parlando, in perfetto off topic, di un esperimento che ha una valenza SCIENTIFICA.
Secondo... volendo rispondere alla domanda in neretto: l'acqua non capisce la lingua Max... ma l'ENERGIA
o la VIBRAZIONE emessa dalla persona che interagisce al momento della comunicazione.
E' qualcosa su cui la Scienza sino a ieri ha letteralmente annaspato.... ma che tuttavia continua a STUDIARE
con enorme interesse. Enorme interesse Max.......
Quindi, ti consiglio vivamente di approfondire e di mettere da parte il "pallottoliere"......![]()
Thethirdeye ha scritto:
E' qualcosa su cui la Scienza sino a ieri ha letteralmente annaspato.... ma che tuttavia continua a STUDIARE
con enorme interesse. Enorme interesse Max.......
Quindi, ti consiglio vivamente di approfondire e di mettere da parte il "pallottoliere"......![]()
10/06/2015, 15:19
MaxpoweR ha scritto:Perchè l'amore dovrebbe essere l'unica cosa vera? Magari è l'odio l'unica cosa vera e l'amore è una illusione a mio avviso
sono entrambe semplicemente INTERPRETAZIONI soggettive\istintive della realtà dovute alla secrezione di determinate sostanze in risposta
a stimoli esterni
E non vedo su quali basi si possa privilegiare un sentimento rispetto ad un altro se non perchè uno ci piace di più e l'altro di meno.
11/06/2015, 02:06
11/06/2015, 08:35
MaxpoweR ha scritto:si ma come identifichi un sentimento di amore ed uno di odio?
L'esempio te l'ho fatto prima e non mi hai risposto.
un pedofilo che fa sesso col bimbo che ha sempre sognato che energie e che sentimenti sprigionerà in quel momento?
11/06/2015, 13:48
Atlanticus81 ha scritto:MaxpoweR ha scritto:si ma come identifichi un sentimento di amore ed uno di odio?
L'esempio te l'ho fatto prima e non mi hai risposto.
un pedofilo che fa sesso col bimbo che ha sempre sognato che energie e che sentimenti sprigionerà in quel momento?
Ma come fai a considerare tale esempio un valido esempio di AMORE INCONDIZIONATO e ASSOLUTO, max??!
Siamo diametralmente all'opposto di ciò che é AMORE in quanto, primo lo confondi con il rapporto sessuale, secondo poiché lo relativizzi all'istante e al singolo caso.
secondo poiché lo relativizzi all'istante e al singolo caso.