I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte del sito UFOFORUM. Ulteriori informazioni
Forum dedicato alla Teconologia, Fisica & Scienza
Rispondi al messaggio

Re: Scienziato NASA:

14/05/2015, 22:41

Tecnicamente non si sta nemmeno superando la velocità della luce, perché lo spazio percorso è minore, quindi la velocità della luce resta costante.

Re: Scienziato NASA:

15/05/2015, 00:38

viaggiare a velocità prossime a quelle della luce a mio avviso è impossibile ma non solo per motivi prettamente di ordine energetico semplicemente per il fatto che viaggiando nello spazio a quelle velocità che impatto potrebbero avere sulla struttura della navicella gli scontri con i micro meteoriti o comunque con detriti anche infinitesimali che impattando a quelle velocità potrebbero essere paragonati ad ordigni nucleari per l'energia che scaricherebbero sulla fusoliera...

Non dimentichiamo che E=mcq ed anche una massa di 0,0001 kg (undecimo di grammo) quanti produrrebbe una quantità di joule mostruosi ^_^

Re: Scienziato NASA:

15/05/2015, 08:40

MaxpoweR ha scritto:viaggiare a velocità prossime a quelle della luce a mio avviso è impossibile ma non solo per motivi prettamente di ordine energetico semplicemente per il fatto che viaggiando nello spazio a quelle velocità che impatto potrebbero avere sulla struttura della navicella gli scontri con i micro meteoriti o comunque con detriti anche infinitesimali che impattando a quelle velocità potrebbero essere paragonati ad ordigni nucleari per l'energia che scaricherebbero sulla fusoliera...

Non dimentichiamo che E=mcq ed anche una massa di 0,0001 kg (undecimo di grammo) quanti produrrebbe una quantità di joule mostruosi ^_^


Infatti. Non parliamo poi del tempo necessario per accelerare e per frenare.

Re: Scienziato NASA:

15/05/2015, 14:07

zakmck ha scritto:
MaxpoweR ha scritto:viaggiare a velocità prossime a quelle della luce a mio avviso è impossibile ma non solo per motivi prettamente di ordine energetico semplicemente per il fatto che viaggiando nello spazio a quelle velocità che impatto potrebbero avere sulla struttura della navicella gli scontri con i micro meteoriti o comunque con detriti anche infinitesimali che impattando a quelle velocità potrebbero essere paragonati ad ordigni nucleari per l'energia che scaricherebbero sulla fusoliera...

Non dimentichiamo che E=mcq ed anche una massa di 0,0001 kg (undecimo di grammo) quanti produrrebbe una quantità di joule mostruosi ^_^


Infatti. Non parliamo poi del tempo necessario per accelerare e per frenare.


Concordo.

Credo che i viaggi interstellari avvengano dentro tunnel di Einstein-Rosen (o wormhole che dir si voglia) dove non è presente alcun corpo dotato di massa.

Re: Scienziato NASA:

15/05/2015, 14:47

Aztlan ha scritto:
zakmck ha scritto:
MaxpoweR ha scritto:viaggiare a velocità prossime a quelle della luce a mio avviso è impossibile ma non solo per motivi prettamente di ordine energetico semplicemente per il fatto che viaggiando nello spazio a quelle velocità che impatto potrebbero avere sulla struttura della navicella gli scontri con i micro meteoriti o comunque con detriti anche infinitesimali che impattando a quelle velocità potrebbero essere paragonati ad ordigni nucleari per l'energia che scaricherebbero sulla fusoliera...

Non dimentichiamo che E=mcq ed anche una massa di 0,0001 kg (undecimo di grammo) quanti produrrebbe una quantità di joule mostruosi ^_^


Infatti. Non parliamo poi del tempo necessario per accelerare e per frenare.


Concordo.

Credo che i viaggi interstellari avvengano dentro tunnel di Einstein-Rosen (o wormhole che dir si voglia) dove non è presente alcun corpo dotato di massa.


La materia è energia, quando impareremo a padroneggiare questa dualità potremo permetterci viaggi super luminari.

Questa dualità massa-energia è nota dal medioevo (Roberto Grossatesta, prof. a cambridge ed Oxford, vedere dal minuto 25 a 35)
Guarda su youtube.com


Questo "filosofo" inglese dice che la luce è la prima forma della materia e che la luce E' materia e che tutto l'universo si è generato da un unico punto di luce che poi si è espanso ^_^ Questo nel medioevo... Sconcertante.

Ciò che ora pensiamo sia l'apice del progresso era già noto mille anni fa (chisà a quali fonti attinse questo professore...), come mai non facciamo passi avanti? Si la tecnica migliora ma per cosa? Per riscoprire concetti noti già da un millennio e senza bisogno di tutto questo ambaradan.

Re: Scienziato NASA:

15/05/2015, 14:55

MaxpoweR ha scritto:Questo "filosofo" inglese dice che la luce è la prima forma della materia e che la luce E' materia e che tutto l'universo si è generato da un unico punto di luce che poi si è espanso ^_^ Questo nel medioevo... Sconcertante.

Ciò che ora pensiamo sia l'apice del progresso era già noto mille anni fa (chissà a quali fonti attinse questo professore...)


Fin dall'epoca classica e ancora prima nell'esoterismo egiziano venivano espressi concetti simili in forme di linguaggio e di comunicazione diverse che poi, certi ambienti, hanno rimescolato usando la definizione di "mito" e arrogandosi il diritto di liberamente reinterpretare il significato che volevano trasmettere.

Quelle conoscenze attraversano i millenni e sono ciò che in un altro thread ho definito "L'Eredità degli Antichi Dei" ... il perché non si facciano passi avanti è, a mio avviso, per due motivi principali:

- Alcuni ritengono che l'uomo non sia pronto e maturo per poter usufruire di tali conoscenze
- Altri hanno paura di dover svelare l'inganno su cui si fonda il potere (ovvero attraverso la paura della morte)

A fronte di questi due motivi molti altri tutelano uno status-quo di credenze derivanti dalla cultura occidentale pregna di religiosità istituzionalizzata ignari di ciò che stanno difendendo ricoprendo così, inconsapevolmente, il ruolo di utili idioti

Re: Scienziato NASA:

14/06/2015, 00:12

vimana131 ha scritto:
Propulsore a curvatura, dal garage alle stelle

Immagine

Il Prof.David Pares sta tentando di costruire il suo sistema di propulsione in stile Star Trek. Lo scienziato dell’Università del Nebraska sta cercando di ottenere una compressione dello spazio intorno ad un peso con solo 100 watt di potenza nel suo garage a Omaha. Il motore a curvatura è un sistema di propulsione ipotetico che potrebbe consentire il viaggio superluminale, che trasformerebbe in realtà i viaggi interstellari. La teoria della relatività di Einstein suggerisce che il viaggio superluminale sia impossibile, ma altre teorie indicano che la creazione di una “bolla di curvatura” intorno ad una nave spaziale potrebbe permetterlo. La NASA sta lavorando sulla propria versione, ma Pares crede di aver trovato un modo migliore.

Guarda su youtube.com


L’ex professore di fisica Jack Kasher ha detto all’Omaha World-Herald: “Molti respingeranno il suo lavoro, penso che lui abbia superato una specie di confine. Sono lontani là fuori, lui non non avrà finanziamenti, se avverrà, sarà nel suo garage. Non mi sorprenderebbe se la NASA si agganciasse a questo.” Un sistema di propulsione a curvatura, creerebbe una bolla attorno all’astronave, comprimendo lo spazio davanti ed espandendolo dietro, ma Pares pensa che queste bolle si formino in modo naturale. “La scienza si trova nella natura”, dice il suo collega Matt Judah. “Devi riconoscere come ed eseguirlo nel modo in cui funziona in natura”. Il duo sta anche costruendo un modello di navicella per verificare il sistema entro la prossima estate.


http://www.altrogiornale.org/propulsore ... le-stelle/


Sono andato a leggermi le informazioni sul suo sito, (http://swdllc.paresspacewarpresearch.or ... /Press.htm) , lui dice che utilizzando dei campi elettrici polarizzati ad incastro, con la potenza di 100 Watt, è riuscito a piegare lo spazio di 1.2 cm in 2 minuti, con un rapporto di compressione pari a 0.1 mm al secondo.

Intanto lo ringrazio, perché mi ha fatto capire come funziona realmente la propulsione a curvatura (cosa che finora mi sfuggiva) e poi boh, dice che con questi risultati, una sonda delle dimensioni di Dawn della NASA dopo 1780 giorni raggiungerebbe le 3 milioni di miglia orarie, mentre nello stesso periodo la stessa sonda spinta a ioni ha raggiunto le 26.700 miglia orarie, cioè 108 volte di meno.

Tra l'altro prevede che con questo sistema, mettere in orbita una libbra (mezzo kg) costerebbe 10 dollari, contro gli attuali 10.000.

Fosse vero... io sarei per costruire un prototipo anche subito.

Re: Scienziato NASA:

14/06/2015, 12:15

DarthEnoch ha scritto:Sono andato a leggermi le informazioni sul suo sito, (http://swdllc.paresspacewarpresearch.or ... /Press.htm)

[:D]
Grazie per il link. Lo leggero'.
Rispondi al messaggio