22/06/2015, 16:22
22/06/2015, 16:26
Ufologo 555 ha scritto:... strano che tutte le "Borse" sono in rialzo (compresa quella di Atene) per il traguardo dell'accordo che stanno concludendo!![]()
Forse sarò io a non capirci niente ....
22/06/2015, 16:37
22/06/2015, 16:56
22/06/2015, 17:05
Thethirdeye ha scritto:Ufologo 555 ha scritto:... strano che tutte le "Borse" sono in rialzo (compresa quella di Atene) per il traguardo dell'accordo che stanno concludendo!![]()
Forse sarò io a non capirci niente ....
Se c'è l'accordo, le borse salgono... se l'accordo non c'è le borse crollano.
22/06/2015, 17:09
22/06/2015, 17:38
Atlanticus81 ha scritto:Thethirdeye ha scritto:Ufologo 555 ha scritto:... strano che tutte le "Borse" sono in rialzo (compresa quella di Atene) per il traguardo dell'accordo che stanno concludendo!![]()
Forse sarò io a non capirci niente ....
Se c'è l'accordo, le borse salgono... se l'accordo non c'è le borse crollano.
La risposta alla domanda sta in CHI controlla l'andamento delle borse e dei mercati finanziari...
23/06/2015, 01:00
23/06/2015, 13:02
23/06/2015, 13:21
23/06/2015, 13:34
23/06/2015, 13:37
Ufologo 555 ha scritto:[8)]
Tutti fanno festa, ma...
Grecia, slitta l'accordo con l'Ue. Dal prestito all'Fmi al "complotto" europeista contro Syriza, cosa c'è dietro
La Grecia resterà nell'euro e pagherà il suo prestito all'Fmi, magari con una proroga. Tutti felici, anche se manca ancora l'ok dell'Unione europea. La Borsa brinda, la gente in piazza ad Atene tira un sospiro di sollievo, il governo di Alexis Tsipras ha fatto qualche concessione che non piacerà alla fronda sinistra della sua maggioranza. Ma c'è qualcosa di inquietante dietro il lunedì del "rinvio". A Bruxelles hanno deciso di non decidere, situazione accolta su un alito di ottimismo generalizzato, testimoniato dai boom a Piazza Affari e dintorni. La verità, però, è che per il momento il problema del debito pubblico greco resta ancora lì, insoluto, semplicemente spostato di qualche mese. Atene accetterà di rispettare le misure rigoriste in cambio della sopravvivenza e della tolleranza della ex Troika, ma non avrà materia prima per rilanciarsi, per agganciare la ripresa, per effetto di un tessuto produttivo demolito e di una situazione sociale allo stremo. Di fatto, l'Europa e la Grecia sembrano tornate indietro di 4 anni, con un'unica significativa differenza rispetto al 2011: la presenza di Mario Draghi alla Bce, che almeno fino al 2016 garantirà un sostegno concreto a euro ed economie continentali.
Perché il rinvio - Basterà questo accordo ancora da raggiungere per salvare Atene? Forse no, ma di sicuro potrebbe risultare molto utile a Bruxelles. La decisione dell'Ue di rinviare di qualche giorno l'annuncio dell'intesa, al di là della prudenza e della meditazione necessaria, serve a rendere i margini di manovra di Tsipras ridottissimi: un suo dietrofront tra sabato e domenica prossima, a immediato ridosso della scadenza del prestito di 1,6 miliardi all'Fmi, significherebbe di fatto un suicidio economico e politico. La Grecia sarebbe con un piede fuori dall'Euro, cosa che il 70% dei greci non vuole.
Il "complotto" europeista - Lasciare sulla corda Atene, allora, serve a proteggere le spalle all'Unione. Che rischia di incassare un secondo punto a proprio favore: la sinistra di Syriza, 30 parlamentari, si dice contraria agli ultimatum europei e favorevole a un accordo con la Russia di Putin, cosa che allarma e non poco Bruxelles e Strasburgo. Sono loro, quei 30 onorevoli, che hanno messo fino ad oggi in grave crisi Tsipras. La scommessa dei falchi europei è che quando l'accordo Atene-Ue arriverà, scatterà la rappresaglia dell'ala radicale di Syriza fino alle estreme conseguenze: togliere la fiducia al governo. A quel punto, Tsipras per non rigettare il paese nel caos potrebbe essere costretto ad accettare il sostegno di Pasok e dei centristi di To Potami, in una grande coalizione o governo di coalizione che sposta il baricentro saldamente verso lidi europeisti e rigoristi. Film già visto proprio 4 anni fa, in Italia, quando arrivò Mario Monti.
http://www.liberoquotidiano.it/news/eco ... o-con.html
23/06/2015, 13:44
23/06/2015, 13:45
23/06/2015, 14:04
Ufologo 555 ha scritto:Ma se in grecia sono tutti contenti che rimane con la UE!