27/06/2015, 20:34
cecca ha scritto:Thethirdeye,
sì, per gli autori che leggo IO lo posso escludere con tutta tranquillità che questi autori scrivano falsità in malafede per compiacere la chiesa.
cecca ha scritto:e sinceramente il tuo è un discorso inutile, visto che TU non li leggi.
cecca ha scritto:cioè, tu ti fossi almeno letto un libro di uno dei professoroni che secondo
te POTREBBERO essere pagati, allora si potrebbe ragionarne.
cecca ha scritto:se questo non è complottismo paranoico..
cecca ha scritto:senti, mi dai i numeri per il lotto?
27/06/2015, 21:05
cecca ha scritto:in queste cose non basta la logica se non si conosce la materia.
28/06/2015, 01:24
28/06/2015, 11:22
cecca ha scritto:ci sono un sacco di studiosi che ne sanno di più, se uno come te si legge solo biglino e ignora il resto è un problema suo.
Non è che se leggi solo biglino allora È lui che ha ragione solo perché sono le uniche "idee" con cui sei entrato in contatto.
28/06/2015, 13:59
28/06/2015, 15:01
5) Quando trovate “gloria di Dio" o "gloria di Yahweh” in ebraico c’è “kavod”, termine che invito a NON tradurre ma a lasciare così: leggete solo molto molto molto attentamente tutto ciò che il contesto dice di volta in volta del “kavod” e capirete tutto…
01/07/2015, 18:04
01/07/2015, 19:03
01/07/2015, 23:52
! | zakmck ha scritto: |
Pulizia della discussione effettuata. La moderazione ringrazia i vari autori per l'extra lavoro e per la possibilita' di mantenersi in esercizio. Grazie. |
02/07/2015, 00:05
“Premio nazionale di divulgazione scientifica” bandito dalla “Associazione Italiana del Libro”.
02/07/2015, 04:23
ATTACCO - Le principali riviste scientifiche distorcono il processo scientifico e rappresentano una «tirannia» che va spezzata, scrive Schekman sul Guardian, annunciando che il suo laboratorio all’Università di Berkeley in California non darà più i propri lavori alle tre riviste messe sotto la gogna. Schekman, che è anche socio dell’Accademia dei Lincei, dice che le «pressioni per pubblicare su testate prestigiose incoraggia i ricercatori a “tralasciare”» risultati contrastanti e a inseguire ricerche «di richiamo» (trendy) al posto di quelle più importanti.
02/07/2015, 09:48
02/07/2015, 14:25
La scorsa settimana è successo qualcosa di notevole. La Banca d’Inghilterra ha vuotato il sacco. In un documento intitolato “La creazione della moneta nell’economia moderna”, redatto da tre economisti del dipartimento di Analisi Monetaria della banca, hanno dichiarato in maniera inequivocabile che le convinzioni generali riguardanti le modalità con cui lavorano le banche sono sbagliate, e che invece le posizioni del tipo più eterodosso e populista, più comunemente associate a gruppi come ad esempio Occupy Wall Street, sono corrette. In questo modo, hanno di fatto gettato dalla finestra l’intera teoria alla base dell’austerità.
Per rendersi conto di quanto siano radicali le nuove posizioni della Banca d’Inghilterra, considerate il punto di vista convenzionalmente accettato, che continua ad essere alla base di tutti i rispettabili dibattiti della politica.
La gente mette i suoi soldi in banca. Le banche prestano poi questo denaro a un certo tasso di interesse sia al consumatore finale che agli imprenditori che vogliano investire in qualche attività redditizia. E’ vero: il sistema della riserva frazionaria permette alle banche di prestare somme considerevolmente superiori a quelle che detengono nelle riserve, ed è anche vero che, se i risparmi dei correntisti non bastano, le banche possono farsi prestare altro denaro dalla banca centrale. La banca centrale può stampare tutto il denaro che vuole. Ma deve anche fare attenzione a non stamparne troppo. Infatti, ci sentiamo spesso ripetere che questo è il motivo principale per il quale le banche centrali sono state rese indipendenti. Se i governi avessero il potere di stampare moneta, sicuramente ne metterebbero troppa in circolazione, e l’inflazione che ne risulterebbe porterebbe l’economia al caos. Istituzioni quali la Banca d’Inghilterra o la US Federal Reserve vennero create per regolare con attenzione la creazione della moneta allo scopo di prevenire l’inflazione. Ed è per questo che è loro vietato dare direttamente il denaro al governo, ad esempio comprando titoli di stato, e finanziano invece l’attività economica privata che il governo semplicemente tassa.
il resto dell'articolo e la fonte è qui: http://www.ufoforum.it/viewtopic.php?f=8&t=13741&p=395479#p395479
10/07/2015, 11:11
10/07/2015, 14:15