In questo Forum puoi scrivere... con cognizione... quello che vuoi.
Rispondi al messaggio

Re: Ciao Grecia ciao

06/07/2015, 18:19

Grecia, Putin esprime a Tsipras 'sostegno al popolo greco'
http://www.tzetze.it/redazione/2015/07/ ... olo_greco/

............. [:298] [:298] [:298] [:298] [:298]

Re: Ciao Grecia ciao

06/07/2015, 19:08

Fosi in Tsipras non andrei nemmeno a Brusselles ma direttamente a Mosca! [;)]

Re: Ciao Grecia ciao

06/07/2015, 19:28

...."Se la Grecia dovesse lasciare l'euro avrebbe la possibilità di una vera guarigione, e sarebbe anche uno shock salutare per le élites europee."......


di Paul Krugman
(New York Times)

tutto l'articolo......
http://www.lantidiplomatico.it/dettnews ... 2&pg=12231

Re: Ciao Grecia ciao

06/07/2015, 19:57

ubatuba ha scritto:
Thethirdeye ha scritto:
Yanis Varoufakis si è dimesso per facilitare il negoziato tra Atene e Bruxelles

Secondo quanto ha scritto nel suo blog, la sua presenza al tavolo delle trattative
non era gradita ad alcuni soci europei e quindi Varoufakis ha deciso di ritirarsi
per rafforzare la posizione del premier Tsipras


http://www.internazionale.it/notizie/20 ... on-tsipras



06 Lug 2015 ore 13.07

Tsipras parla al telefono con Putin

Il presidente russo Vladimir Putin ha chiesto e ottenuto di parlare con il premier greco Alexis
Tsipras. Lo ha riferito una fonte del governo di Atene, citata dal quotidiano greco Kathimerini.
Il colloquio è avvenuto durante una pausa del vertice che si sta tenendo ad Atene, in cui Tsipras
e i leader dei vari partiti stanno decidendo chi sostituirà il ministro delle finanze dimissionario
Yanis Varoufakis.

Dopo che i greci hanno respinto le proposte dei creditori con il referendum, i rapporti tra Atene
e Bruxelles restano tesi. In questo contesto, il colloquio tra Putin e Tsipras assume rilievo particolare:
molti indicano Mosca come la possibile fonte alternativa dei finanziamenti di cui la Grecia ha bisogno
per non restare soffocata dai debiti.

La Russia osserva con interesse il complesso negoziato tra Atene e i suoi creditori, tanto che ha inserito
la situazione greca tra gli argomenti da esaminare al prossimo vertice dei Brics (Brasile, Russia, India,
Cina e Sudafrica) in programma questa settimana nella città russa di Ufa.


.....tsipras non dovrebbe tergiversare,cercando invece un accordo con putin,x evitare che la situazione peggiori ulteriormente.........onde evitare che il successo avuto nel referendum nn si squagli a fronte di nuove difficolta'.......... [:289] [:289]

le dimissioni di varoufakis le trovo altresi' controproducenti,magari alla controparte potrebbe essere un segno di cedimento,come non vedo positivo il fatto che siano stati coinvolti esponenti dell'opposizione nelle trattative imminenti...... [:289] [:289]



infatti..
per questa gente abituata a trattare
gli altri da schiavi,
come sono loro essi stessi trattati da schiavi

dal pesce più grande
(è tutta una ruota)
ogni accondiscendenza
viene vista come cedimento..
ergo va trattata senza pietà..

ad ogni modo questa può essere
una tattica di tsipras a uso interno
se le cose si mettono al peggio,
lui ha fatto il possibile..


comunque il sostituto di varufakis
da quanto leggo
non è un mollaccione
e nemmeno un fesso..

un pò di turn over
può disorientare l'avversario,
quindi ok..

Re: Ciao Grecia ciao

06/07/2015, 20:14

Per chi vuole ascoltare un servizio delle 12.30 alla radio svizzera.

Immagine

È il primo servizio subito dopo la lettura dei titoli.

Re: Ciao Grecia ciao

07/07/2015, 08:08

Questa è la copertina di panorama...

Immagine

Qui si può leggere di CHI è panorama...

http://www.disinformazione.it/controllomedia.htm

Re: Ciao Grecia ciao

07/07/2015, 09:57

Come se a loro interessasse quello che panorama scrive [:302]
Poveracci...sempre più ridicoli i giornalisti italioti [:246]

Re: Ciao Grecia ciao

07/07/2015, 11:08

Sì ma anche gli "altri" non scherzano! (basta sentirli parlare in Tv, nei dibattiti ...) Ammazza, ammazza, è tutta 'na razza! [:305]

Re: Ciao Grecia ciao

07/07/2015, 11:53

Il Presidente del Parlamento europeo, Martin Schulz, ha fatto arrabbiare un sacco di Greci - se non tutti - con dichiarazioni senza precedenti in palese ingerenza negli affari politici di un paese sovrano e allarmando gli elettori greci, prima, durante e dopo il referendum.

Ora, alcune persone hanno lanciato una petizione che chiede al Parlamento europeo di indagare il suo comportamento:

Martin Schulz ha clamorosamente mentito e minacciato il popolo greco cercando di convincere una nazione a votare Sì al referendum del 5 luglio. Questo è un comportamento inaccettabile da parte del presidente del Parlamento europeo. Le indagini sono richiesti per accertare se questo comportamento è legale e / o eticamente corretto".

Non è così semplice che il Parlamento Ue "investighi" sul presidente Martin Schulz dal momento che egli è protetto da "Immunità parlamentare", avverte il blog KTG. Nonostante ciò, si legge nel blog, occorre inviare a Schulz e al Parlamento europeo un messaggio molto forte: quello che fa non è conforme con la sua carica pubblica.

5 Luglio 2015 - durante il Referendum alla radio tedesca Deutschlandunk:

"Dopo il referendum la Grecia continua a essere nell'euro, ma se dicono 'no' saranno costretti a introdurre un'altra valuta perché l'euro non sarà disponibile come metodo di pagamento. Nel momento in cui si introduce una nuova moneta, si esce dalla zona euro. Sono questi gli elementi che mi fanno auspicare che la gente non voterà per il no".

5 luglio 2015- dopo i risultati del referendum:

"Cittadini, pensionati, malati e bambini non devono pagare il prezzo di questa drammatica situazione nella quale il governo greco ha trascinato questo paese“.

http://www.lantidiplomatico.it/dettnews ... 1&pg=12248

...cmq ora dopo il no greco la situazione non sara' + come in precedenza,si dovranno ridiscutere tanti trattati che hanno avuto solo il merito di avere affamato intere popolazioni,e la grecia e'stata ancora una volta l'alfiere delle liberta'......... [:305] [:305]

Re: Ciao Grecia ciao

07/07/2015, 12:19

ubatuba ha scritto:
...cmq ora dopo il no greco la situazione non sara' + come in precedenza,si dovranno ridiscutere tanti trattati che hanno avuto solo il merito di avere affamato intere popolazioni,e la grecia e'stata ancora una volta l'alfiere delle liberta'......... [:305] [:305]


Tutti gli altri paesi dovrebbero prenderne esempio.

Se la UE scende a patti non vedo perché il nostro governo dovrebbe continuare supinamente ad accettare ogni porcata proveniente da Bruxelles.

Re: Ciao Grecia ciao

07/07/2015, 15:09

Atlanticus81 ha scritto:
ubatuba ha scritto:
...cmq ora dopo il no greco la situazione non sara' + come in precedenza,si dovranno ridiscutere tanti trattati che hanno avuto solo il merito di avere affamato intere popolazioni,e la grecia e'stata ancora una volta l'alfiere delle liberta'......... [:305] [:305]


Tutti gli altri paesi dovrebbero prenderne esempio.

Se la UE scende a patti non vedo perché il nostro governo dovrebbe continuare supinamente ad accettare ogni porcata proveniente da Bruxelles.



..se la ue scende a patti la cosa poi dovrebbe essere salvaguardata x tutti,se si ottine qualkosa il merito e' della grecia e non di chi (renzie)ha supinamente accettato il volere altrui,ma il "bambolotto"non conta nulla,ed in effetti al vertice merkel holland,non e' stato manco preso in considerazione.................... [:293] [:295]

Re: Ciao Grecia ciao

07/07/2015, 15:42

Tsakalotos a Eurogruppo senza proposte, ministri irritati
Secondo il Financial Times, il neo ministro delle Finanze della Grecia, Euclide Tsakalotos, si è presentato a mani vuote all'eurogruppo: niente nuove proposte, secondo fonti europee citate dal quotidiano. E questo atteggiamento avrebbe provocato immediate irritazioni da parte di altri ministri.

[:246]

Re: Ciao Grecia ciao

07/07/2015, 15:49

... fossi nei panni di Tsipras non avrei mandato proprio nessuno ...! [:306]

Re: Ciao Grecia ciao

07/07/2015, 16:24

Nuova dracma varrebbe 25-50 centesimi di euro
"Qualora la Grecia uscisse dall'Eurozona, la nuova dracma greca finirebbe per essere scambiata tra i 25 e i 50 centesimi di euro. Ne è convinto, come riferisce Bloomberg, il miliardario Usa Wilbur Ross il quale in un'intervista alla Cnbc ha detto che una 'Grexit' costituirebbe davvero "un bel brutto haircut (taglio) per il popolo ellenico".



[:291]
Ad oggi il turismo rappresenta circa il 25% delle entrate greche. Si consideri che gia' la svalutazione dell'Euro di qualche mese fa ha consentito di aumentare considerevolmente il turismo extra euro. Figuriamoci con una dracma a 25-50 centesimi, che poi significherebbe una riduzione di prezzi della meta' o di tre quarti.
In pratica per poter andare in Grecia bisognera' prenotare almeno due anni prima per poter trovare posto.

Se poi a questo si aggiunge anche l'accordo con i Russi per il gas e la possibilita' di poter nuovamente esportare i prodotti agricoli, non credo ci impiegheranno molto a riprendersi dalla crisi.

Re: Ciao Grecia ciao

07/07/2015, 16:49

Condivido l' analisi. [:264]
Rispondi al messaggio