Scoperte, Ricerche e News in diretta dal Cosmo
Rispondi al messaggio

Re: Al via Curiosity, la più grande missione...

01/07/2015, 19:16

Ubatuba, dopo tutte 'ste rocce dovresti darti alla ... Geologia! [:D]

Re: Al via Curiosity, la più grande missione...

01/07/2015, 20:01

Ufologo 555 ha scritto:Ubatuba, dopo tutte 'ste rocce dovresti darti alla ... Geologia! [:D]



....servono x le prox piramidi.................... [:306] [:306] [:297] [:297]

Re: Al via Curiosity, la più grande missione...

01/07/2015, 20:21

! [:17]
[:302]

Re: Al via Curiosity, la più grande missione...

06/07/2015, 09:56

Immagine


Primo piano di un vasto deposito roccioso ripreso da Curiosity due giorni fa (qui un mosaico delle foto scattate). Il deposito è chiamato Missoula, e mostra diverse interessanti stratificazioni di quanto l'intero cratere era sommerso dalle acque.


https://www.facebook.com/Link2Universe/ ... =1&theater

Re: Al via Curiosity, la più grande missione...

06/07/2015, 14:39

Finalmente hanno la prova che su Marte c'era ... l'acqua! Ubatuba, noi la vevevamo già con i nostr icannocchiali da ragazzi: le calotte polari! [:246] [:304]

Re: Al via Curiosity, la più grande missione...

10/07/2015, 16:11

Immagine

Immagine

La storia di Marte in Technicolor

Articolo completo: http://www.media.inaf.it/2015/07/09/la- ... chnicolor/

[:)] [:305]

Re: Al via Curiosity, la più grande missione...

12/07/2015, 00:12

Immagine

foto:https://www.facebook.com/Link2Universe/photos/a.581721668558723.1073741897.512471868817037/955227547874798/?type=1&theater

foto della zona del monte shield,x la salita verso monte sharp,da curiosity

Re: Al via Curiosity, la più grande missione...

12/07/2015, 00:17

Immagine

Parlando di Sole, ecco una cosa davvero da brividi!! Questa è una vista dal Sole ottenuta ora dalla parte opposta del Sole, dall'altra parte del Sistema Solare, dalla superficie di Marte
Emoticon grin

La foto è del rover Curiosity! Che riesce anche a vedere macchie solari!

https://www.facebook.com/Link2Universe/ ... =1&theater

Re: Al via Curiosity, la più grande missione...

16/07/2015, 19:36

Immagine

Link2Universe

Nuova immagine da Marte da Curiosity di un deposito che si è formato con la solidificazione di materiale spinto piano sul fondo del lago che riempiva di acqua il cratere!

Re: Al via Curiosity, la più grande missione...

16/07/2015, 19:43

Oh! dopo anni ed anni di ricerca tra le sabbie e le rocce di Marte non si è trovato nemmeno un penny ... [:246]

Re: Al via Curiosity, la più grande missione...

16/07/2015, 19:50

Si sa che Marte è "rossa", al massimo puoi trovare per terra qualche rublo... [:D]

Re: Al via Curiosity, la più grande missione...

20/07/2015, 13:39

Il sito di atterraggio su Marte del rover Curiosity – il cratere Gale - è ricco di rocce silicee, e questo indica che il Pianeta Rosso ha avuto un passato geologico molto simile a quello della Terra. Più precisamente, la scoperta suggerisce che anche su Marte si siano svolti fenomeni magmatici complessi correlati alla comparsa di una tettonica a placche, con processi di subduzione (reimmersione) delle prime placche e una loro parziale riemersione. A questa conclusione è giunto un gruppo internazionale di ricercatori che firma un articolo pubblicato su “Nature Geosciences”

Negli ultimi anni l'analisi dei dati ottenuti attraverso l'osservazione spettroscopica del suolo da parte delle sonde orbitanti attorno a Marte e da meteoriti di origine marziana ha migliorato notevolmente la comprensione dell'evoluzione geologica del pianeta, ma non aveva ancora permesso di chiarire i processi magmatici in atto durante il primo periodo della sua formazione, fra 4,1 e 3,7 miliardi di anni fa.

Nel nostro pianeta, la differente composizione della crosta continentale, meno densa e ricca di silicio, rispetto a quella della crosta sotto gli oceani, è attribuita proprio alla comparsa della tettonica a zolle. Finora si riteneva che la crosta marziana non avesse subito quel tipo di rivolgimenti e che dovesse essere composta in prevalenza dagli scuri e più pesanti basalti, anche se già la missione Mars Pathfinder nella seconda metà degli anni novanta del secolo scorso aveva identificato alcuni depositi isolati di materiali più chiari che potevano essere ricchi di silice.
Ma l'esame dei dati relativi a 22 rocce trovate in punti differenti del cratere Gale e analizzati dalla ChemCam di Curiosity – un sofisticato strumento che usa un fascio laser a infrarossi per portare lo strato superficiale della roccia allo stato di plasma ionizzato di cui poi analizza le emissioni con tre spettrometri – ha ora scoperto che le rocce di colore chiaro sono effettivamente ricche di silicio e che alcune di esse hanno una composizione molto simile ad alcuni dei più antichi materiali continentali presenti sulla Terra.

Questo fatto, unito alla diversità di composizione e di granulometria delle rocce silicee, e alla bassa densità media della crosta nell'emisfero meridionale di Marte, fa supporre che le rocce magmatiche ricche di silicio possano costituire una frazione significativa dell'antica crosta marziana, analoga alla prima crosta continentale sulla Terra.

http://www.lescienze.it/news/2015/07/13 ... 17-07-2015


......u 555 a volte pure le "pietre"servono a qualkosa...... [:246] [:246]

Re: Al via Curiosity, la più grande missione...

13/08/2015, 22:18

Immagine

foto link2universe

Nuova vista da Curiosity, su Marte! Depositi nuovi visti di lato,sul fondo, parte delle pendici del Monte Sharp....... [:305] [:305]

Re: Al via Curiosity, la più grande missione...

13/08/2015, 22:19

ma non si scocciano di fare le stesse cose da 3 anni senza alcuno scopo? bah

Re: Al via Curiosity, la più grande missione...

13/08/2015, 22:27

MaxpoweR ha scritto:ma non si scocciano di fare le stesse cose da 3 anni senza alcuno scopo? bah



----3anni????????che ottimismo................ [:297] [:297]
Rispondi al messaggio