Qui si affrontano discussioni su argomenti riguardanti l'Ufologia moderna, ricerche e misteri.
Rispondi al messaggio

Re: Artico, 1971: UFO fotografati da un sottomarino american

19/07/2015, 15:23

Bisognerebbe avere un'idea di avvistamenti ufo in quella zona.Poi in parte ot , sarebbe interessante comparare la riflettività di quegli oggetti con materiali conosciuti.So che sarebbe una cosa empirica , ma potrebbe essere interessante visto e considerato che ad occhio nudo forma e caratteristiche ricordano altri casi e classificare gli oggetti in base a questo criterio potrebbe essere utile.Ad esempio le foto del cavaliere nero , la sua superficie mi ha ricordato quella del cilindro.
Immagine
A proposito il cavaliere nero aveva un'orbita polare [:305] .

Re: Artico, 1971: UFO fotografati da un sottomarino american

19/07/2015, 15:55

Thethirdeye ha scritto:
Inoltre, la "cosa" che vediamo qui, è ALMENO dieci volte più grande di quella postata da te.....

Immagine


Sarebbe interessante poterne stimare le dimensioni, ma dalla foto, non essendoci punti di riferimento, temo sia una impresa impossibile.

[V]

Ciò ci aiuterebbe a capire anche se le foto si riferiscono al medesimo oggetto o a oggetti diversi.

Re: Artico, 1971: UFO fotografati da un sottomarino american

19/07/2015, 16:00

Detta così, proprio per parlare, l'oggetto non sembra essere grande se si confronta con le onde (che sembrano normali).
Insomma, non se ne sa niente; è la "solita" immagine che dice poco o niente.

Re: Artico, 1971: UFO fotografati da un sottomarino american

19/07/2015, 16:14

Lo so... ma il punto è che non si capisce la profondità della foto... ovvero l'oggetto a quanti metri è dall'osservatore?!

Ma mannaggia dico io... ma non potrebbe fermarsene uno sopra casa mia una buona volta così almeno la facciamo finita una volta per tutte!

[:p]

Re: Artico, 1971: UFO fotografati da un sottomarino american

19/07/2015, 16:18

Io spero sempre di no, non voglio finire investito da un tir.

Le mie certezze ce le ho già e mi bastano. Responsabilità planetarie non ne voglio.

Re: Artico, 1971: UFO fotografati da un sottomarino american

19/07/2015, 16:36

Ragazzi.... bisogna comprare la rivista..
http://boutique.topsecret.fr/index.php? ... &id_lang=2

E cercare di riportare QUI, un'immagine ad una risoluzione migliore.

Certamente l'impresa di valutare la grandezza dell'oggetto è molto ardua...
Tuttavia, il fatto che le onde che di vedono all'orizzonte siano leggermente fuori fuoco
esattamente come è leggermente fuori fuoco l'oggetto (mentre le onde che si trovano
ad un metro dall'osservatore risultano più nitide), suggerisce una cosa:
l'oggetto è molto lontano... di conseguenza molto grande.

222.jpg

Proviamo ad immaginare una nave avvistata dalla stessa prospettiva e dalla stessa distanza.
Non credo sia roba da poco conto, in termini di lunghezza.....

Poi certo... sempre di spannometro si parla....
Ma cosa cambia, se sono 100 o 300 metri di lunghezza?
Quell'affare galleggia nell'aria (1971)... e si è inabissato
dopo aver effettuato una rotazione di 90° che gli ha permesso
di entrare in verticale rispetto al livello del mare......

Non so se mi spiego........... [:D]

Re: Artico, 1971: UFO fotografati da un sottomarino american

19/07/2015, 16:44

Thethirdeye ha scritto:E cercare di riportare QUI, un'immagine ad una risoluzione migliore.
[:D]

Le immagini presenti nell'articolo che ho postato sono molto belle, le apri e le ingrandisci ...
http://misteroufo.blogspot.it/2015/07/g ... ssere.html

Difficile capire quanto è grande quell'affare
La forma di questo oggetto mi lascia perplesso, è molto aerodinamico, sembra fatto per fendere l'atmosfera o l'acqua ...
La ripresa sembra fatta da una posizione abbastanza radente sull'acqua, inoltre credo che lo zoom sia tirato al massimo con relativo schiacciamento dell'immagine, nonostante questo non riesce a mettere a fuoco quell'affare, quindi l'oggetto è in movimemto oppure è mooolto lontano ed enorme
Comunque, come dici tu, conta poco la dimensione, nelle tre immagini dove viene ripreso si vede una forma che non ha nulla a che vedere con i velivoli dell'epoca, nemmeno di oggi
Fa manovre a pelo d'acqua, penso difficili se non impossibili per un aereo
Per me questo velivolo non è lo stesso che affonda, sono diverse le forme e anche le riprese fotografiche
Dovremmo analizzare meglio le differenze fra le foto poichè penso che gli oggetti siano 4, ripresi in condizioni meteo diverse e con fotocamere/pellicole diverse
Però è molto strano che 3 siano in fiamme ...

Atlanticus81 ha scritto:Lo so... ma il punto è che non si capisce la profondità della foto... ovvero l'oggetto a quanti metri è dall'osservatore?!
Ma mannaggia dico io... ma non potrebbe fermarsene uno sopra casa mia una buona volta così almeno la facciamo finita una volta per tutte!
[:p]

Sarebbe sufficiente che le persone che hanno scattato queste immagini si facessero avanti ...

Re: Artico, 1971: UFO fotografati da un sottomarino american

19/07/2015, 17:40

gippo ha scritto:
Thethirdeye ha scritto:E cercare di riportare QUI, un'immagine ad una risoluzione migliore.
[:D]

Le immagini presenti nell'articolo che ho postato sono molto belle, le apri e le ingrandisci ...
http://misteroufo.blogspot.it/2015/07/g ... ssere.html

Difficile capire quanto è grande quell'affare
La forma di questo oggetto mi lascia perplesso, è molto aerodinamico, sembra fatto per fendere l'atmosfera o l'acqua ...
La ripresa sembra fatta da una posizione abbastanza radente sull'acqua, inoltre credo che lo zoom sia tirato al massimo con relativo schiacciamento dell'immagine, nonostante questo non riesce a mettere a fuoco quell'affare, quindi l'oggetto è in movimemto oppure è mooolto lontano ed enorme
Comunque, come dici tu, conta poco la dimensione, nelle tre immagini dove viene ripreso si vede una forma che non ha nulla a che vedere con i velivoli dell'epoca, nemmeno di oggi
Fa manovre a pelo d'acqua, penso difficili se non impossibili per un aereo
Per me questo velivolo non è lo stesso che affonda, sono diverse le forme e anche le riprese fotografiche
Dovremmo analizzare meglio le differenze fra le foto poichè penso che gli oggetti siano 4, ripresi in condizioni meteo diverse e con fotocamere/pellicole diverse
Però è molto strano che 3 siano in fiamme ...

Atlanticus81 ha scritto:Lo so... ma il punto è che non si capisce la profondità della foto... ovvero l'oggetto a quanti metri è dall'osservatore?!
Ma mannaggia dico io... ma non potrebbe fermarsene uno sopra casa mia una buona volta così almeno la facciamo finita una volta per tutte!
[:p]

Sarebbe sufficiente che le persone che hanno scattato queste immagini si facessero avanti ...


Esatto... oggetti diversi, ripresi da punti diversi e con strumenti diversi (ricordate la faccenda del "colore" e della "pasta fotografica"?).

Solo che, se così fosse (e così sembra), questo sembra indicare che l'evento in sè, abbia visto più mezzi compiere - in linea di massima - la stessa medesima manovra. Cioè, l'inabissamento di queste "navi volanti". E, al contempo, che l'evento abbia portato più mezzi terrestri nella zona e che questo abbia determinato il punto di vista da diverse angolazioni. Infine, volendo privilegirare l'ipotesi del "fuoco" (e non del fumo causato dalla temperatura dello scafo a contatto con l'acqua), si potrebbe anche immaginare una sorta di "attacco" da parte dei soliti militari, terricoli e beoti allo stesso tempo. Tutto è possibile per chi ha in mano sommergibili, magari nucleari, in un periodo che comunque ha avuto a che fare con la c.d. guerra fredda e con i relativi "protocolli".

Re: Artico, 1971: UFO fotografati da un sottomarino american

19/07/2015, 17:47

[8] Mah, sono più drastico: nessun USO/UFO produce tutto quel casino che fa quell'oggetto ... Questo è quanto ho sempre letto, riscontrato e saputo ...

Re: Artico, 1971: UFO fotografati da un sottomarino american

19/07/2015, 18:15

Ufologo 555 ha scritto:[8] Mah, sono più drastico: nessun USO/UFO produce tutto quel casino che fa quell'oggetto ... Questo è quanto ho sempre letto, riscontrato e saputo ...

E' pur vero che nessun USO/UFO, soprattutto di queste dimensioni, sia mai stato fotografato prima...... [:I]

Re: Artico, 1971: UFO fotografati da un sottomarino american

19/07/2015, 18:23

Ufologo 555 ha scritto:[8] Mah, sono più drastico: nessun USO/UFO produce tutto quel casino che fa quell'oggetto ... Questo è quanto ho sempre letto, riscontrato e saputo ...

Non abbiamo molte alternative ...
Se non si tratta di UFO non possono essere altro che oggetti realizzati da militari, non palloni ma più simili a dirigibili
Considerando che 3 sono in fiamme si direbbe che si tratta di operazioni ripetitivie come sperimentazioni o esercitazioni

Oppure come dice TTE, qualche testa di c ha individuato una manovra ricorrente di UFO in una determinata zona sul mare ed ha pensato bene di tirarli giù, magari hanno fatto proprio questo a Ustica.
Tutto quel fumo potrebbe dipendere dal tipo di arma usato per tirarli giù
Ma questo significa anche che li tirano giù come mosche ... non dovrebbero essere più intelligenti di noi?

Re: Artico, 1971: UFO fotografati da un sottomarino american

19/07/2015, 18:30

Prova a guardare le foto con ordine inverso. E' possibile ANCHE che l'oggetto sia uscito dall'acqua
per poi posizionarsi in orizzontale (guarda il verso degli sbuffi d'acqua). Che sia stato tirato giù, poi,
è tutto da dimostrare eh? [:305]

Re: Artico, 1971: UFO fotografati da un sottomarino american

19/07/2015, 18:38

Una piccola testata tattica potrebbe essere la risposta.


Nulla resiste a un' esplosione nucleare (eccetto alcuni virus).

I film di fantascienza in cui gli scudi possono parare missili balistici intercontinentali sono appunto fantascienza.

Diverso il discorso con esplosivi chimici, esplosioni termiche e impatti cinetici di piccole dimensioni.


Oppure una superarma segreta laser, microonde o plasma.

Re: Artico, 1971: UFO fotografati da un sottomarino american

19/07/2015, 18:46

Thethirdeye ha scritto:Prova a guardare le foto con ordine inverso. E' possibile ANCHE che l'oggetto sia uscito dall'acqua
per poi posizionarsi in orizzontale (guarda il verso degli sbuffi d'acqua). Che sia stato tirato giù, poi,
è tutto da dimostrare eh? [:305]

L'unico oggetto che si vede inabissarsi è quello che presenta una giornata temporalesca, con nuvole molto scure in alto nella foto
C'è una nuvola a sinistra a punta, nelle tre foto non cambia mai la forma, quindi la sequenza fotografica è molto rapida, pochi secondi fra uno scatto e l'altro
La colonna di acqua che si solleva in una foto, secondo me, è più coerente con un oggetto che cade in acqua. Quando un oggetto esce dall'acqua produce più sbuffi laterali che in alto
Quell'affare non può essere un pallone poichè crea una colonna d'acqua altissima, deve essere parecchio pesante, forse un dirigile ... mah

Ufologo dice che non fanno mai così gli ufo ma forse è stato colpito con qualcosa, come dice aztlan, che potrebbe averne alterato il comportamento usuale
Se hanno fatto cose del genere fanno bene a tenere tutto nascosto, altrimenti andiamo a strappargli le palle [:(!] [:289]

Re: Artico, 1971: UFO fotografati da un sottomarino american

19/07/2015, 18:59

Ecco le foto ad alta risoluzione....
Fonte: http://www.theblackvault.com/casefiles/ ... arch-1971/

Original-scan-photos-of-submarine-USS-trepang-1.jpg


Original-scan-photos-of-submarine-USS-trepang-2-1.jpg


Original-scan-photos-of-submarine-USS-trepang-3-1.jpg


Original-scan-photos-of-submarine-USS-trepang-4-1.jpg


Original-scan-photos-of-submarine-USS-trepang-5-1.jpg


Original-scan-photos-of-submarine-USS-trepang-6-1.jpg


Original-scan-photos-of-submarine-USS-trepang-7.jpg


Original-scan-photos-of-submarine-USS-trepang-8-1.jpg


Original-scan-photos-of-submarine-USS-trepang-9.jpg
Rispondi al messaggio