In questo Forum puoi scrivere... con cognizione... quello che vuoi.
Rispondi al messaggio

Re: Ufoforum's cinema

24/07/2015, 14:19

mik.300 ha scritto:
boh..

[8]



Mah........ !




bye [:40]

Re: Ufoforum's cinema

24/07/2015, 16:03

catwalk ha scritto:
mik.300 ha scritto:
boh..

[8]



Mah........ !




bye [:40]



di solito i thriller
sono quelli che mi fanno rilassare di più..
questo (babadook) però era veramente inquietante..

aftershock (2012),
già visto?

Guarda su youtube.com

Re: Ufoforum's cinema

26/07/2015, 00:59

Maze Runner: la Fuga

Guarda su youtube.com

Re: Ufoforum's cinema

26/07/2015, 16:19

The Man in the High Castle (2015-) Serie TV
Immagine
La storia, adattamento di un romanzo di Philip K. Dick, narra un'ucronia in cui Hitler e l'impero giapponese hanno sconfitto gli alleati nella seconda guerra mondiale, diffondendo il nazismo nel mondo intero, Stati Uniti compresi. In quest'universo alternativo, il destino dell'America ricalca quello della Germania post-1945: è infatti divisa in tre stati, corrispondenti alla costa orientale (sotto controllo tedesco), quella occidentale (controllata dai giapponesi) e gli Stati delle Montagne Rocciose, che fungono da cuscinetto tra gli altri due.
http://movieplayer.it/serietv/the-man-i ... stle_4016/

Immagine
ep. si trovano sub ita

Re: Ufoforum's cinema

26/07/2015, 16:44

miniserie - Childhood's End
Immagine
Syfy sta dimostrando di fare sul serio e presto darà vita alla visione di un cambiamento epocale per il mondo intero, grazie alla miniserie Childhood's End. Gli alieni promettono la pace eterna, ma a quale prezzo?

A dicembre, un diverso tipo di invasione aliena avrà luogo in quel di Syfy, grazie alla miniserie in tre episodi Childhood's End, basato su Le guide del tramonto del grande Arthur C. Clarke.

Così eccovi i punti più importanti emersi tra il Comic-Con e l'intervista rilasciata a IO9 dal team artistico dietro la trasposizione televisiva:

1. È una storia universale

Il regista Nick Hurran, che nel curriculum vede titoli di culto come Doctor Who e Sherlock, racconta: "è un libro di idee, ma non quelle legate a eventi legati solo al nostro periodo o a quello originale del romanzo. Sono idee senza tempo: mortalità, moralità, destino, essere responsabili della nostra felicità. Qualcuno potrebbe girare una nuova versione tra sessant'anni e sarebbe attuale quanto lo è oggi."

2. Il più grosso cambiamento rispetto al romanzo

Lo sceneggiatore Matthew Graham spiega il motivo per cui il protagonista Rikki Stormgren (il Mike Vogel di Under the Dome) è passato da rappresentante del governo a contadino: "il libro è stato scritto in un periodo in cui la gente pensava che i politici fossero migliori di noi comuni mortali e non credo che lo si pensi ancora ai giorni nostri. Ho pensato che sarebbe stato meglio se Karellen (Charles Dance) avesse scelto una persona che lavora in una fattoria invece di quella che sarebbe la scelta più ovvia, come il capo delle nazioni unite."
Graham aggiunge: "era una scelta più naturale e nemmeno Rikki conosce il motivo per cui è stato scelto. È un motivo quasi inconoscibile."

3. Il secondo episodio farà discutere

"La pace mondiale cambia il nostro modo di vedere le cose, facendo sì che non mettiamo più la nostra fede in cose che non possiamo vedere o di cui non ci sono prove. Non è un concetto anti-religioso, mi interessava l'idea di esseri onnipotenti che ci danno la possibilità di risolvere i nostri problemi da soli. Non dobbiamo più sperare nella vita dopo la morte, possiamo creare il nostro paradiso sulla terra mentre ci viviamo. E soprattutto, volevo raccontare le reazioni delle persone religiose."

4. Un'utopia spaventosa

Julian MacMahon (Nip/Tuck, i primi due Fantastici Quattro) che definisce il suo Rupert Boyce come un miliardario fondamentalmente ingenuo racconta che "In questo nuovo mondo a comandare sono una razza chiamata Overlords, i Superni, ovvero signori supremi. Possiamo non sentirci a nostro agio con i politici attuali, ma essere governati dagli Overlords fa pensare che non ci sia affatto libertà."

5. Fidarsi è bene…

Yael Stone, nota per Orange is the New Black, qui interpreta una ribelle che vuole contrastare gli Overlords: "se guardiamo alla storia dell'umanità, ogni volta che qualcuno ha detto Io ho le risposte, io posso risolvere tutto, dovevi chiederti cosa stesse davvero succedendo. Io sono sempre scettica verso chiunque dica di avere tutte le risposte."

A lei fa eco Daisy Betts, che interpreta Ellie: "l'utopia di una persona non è uguale a quella di un'altra. Come può esisterne una che renda felici tutti?"

6. Il finale

"Ho cercato di conservare tutti i passaggi importanti del romanzo" racconta Graham. "Se lasciavo fuori qualcosa poco dopo arrivava Nick con un passaggio del libro sottolineato dicendomi E questo? Ma una cosa è certa, il finale del libro è il finale della miniserie."


Guarda su youtube.com


http://www.fantascienza.com/20316/sei-c ... hood-s-end

Re: Ufoforum's cinema

30/07/2015, 20:11

Re: Ufoforum's cinema

01/08/2015, 14:43

cari amici,
segnalo qui questa serie tv
http://anni70-latvdeiragazzi.over-blog. ... 26848.html

dalla trama non si evidenzia granchè, ma mi sono tornati in mente particolari, che allora non avevo capito [:296]
ovvero riferimenti"bibblici" [:303]
Mr "Q" era vestito come un "arconte", aveva "l'occhio che tutto vede", ma era un cannocchiale, era immortale
perché aveva trovato un alga particolare sull'isola, il suo "ministro"sapeva la verità,e avrebbe voluto prendere il suo posto....

ciao
mauro

Re: Ufoforum's cinema

01/08/2015, 22:53

cari amici,
Guarda su youtube.com


e

Guarda su youtube.com


ciao
mauro

Re: Ufoforum's cinema

01/08/2015, 23:27

Ragazzi conoscete per caso link di siti dove si possono guardare films gratuitamente e senza iscrizione?
Chiedo troppo? [8]
Su youtube è impossibile guardare films decentemente, audio scadente e in genere hanno un alone ovoidale luminoso al centro [:(]

Re: Ufoforum's cinema

02/08/2015, 12:15

Digita streaming ita su google e ne trovi quante ne vuoi.

Il problema è che anche lì la qualità non sempre è garantita se sono film vecchi.

Re: Ufoforum's cinema

02/08/2015, 13:20

Per visualizzare questo messaggio devi registrarti e eseguire l’accesso al forum.

Re: Ufoforum's cinema

02/08/2015, 14:29

Ragazzi, per queste cose usate i messaggi privati. Thanks. [:290]

Re: Ufoforum's cinema

04/08/2015, 10:34

Star Trek Axanar: La terza fase ha inizio
Immagine
La prima e la seconda fase sono state completate con successo. Ci riferiamo al progetto rivelazione conosciuto come Axanar che sta facendo sempre più parlare di sé su Internet. Più in particolare, questo film racconta della guerra durata quattro anni tra la Federazione e l'Impero Klingon, avvenuta una ventina d'anni prima degli eventi della serie classica.

Axanar è un film indipendente finanziato da fondi provenienti da fan attraverso il semplice e intuitivo sistema del crowd funding, grazie al quale delle persone donano una somma di denaro per favorire il completamento di un determinato progetto.

Axanar, come viene sottolineato dagli ideatori di questa iniziativa, è il primo film indipendente ambientato nell’universo di Star Trek ad avere dietro e davanti le telecamere persone che hanno speso anni, se non decenni, nell’industria cinematografica. Molti dei partecipanti di questo progetto, infatti, hanno lavorato a serie di Start Trek vere e proprie. Tra i tanti ci sono John Garman Hertzler (il generale Martok, in Star Trek: Deep Space Nine), Gary Graham (l’ambasciatore Soval in Star Trek: Enterprise) ma anche attori non collegati all’universo Trek come Richard Hatch (il leader politico Tom Zarek, in Battlestar Galactica) e Kate Vernon (Battlestar Galactica).
Guarda su youtube.com

Guarda su youtube.com

http://www.fantascienza.com/20337/star- ... -ha-inizio

Re: Ufoforum's cinema

17/08/2015, 21:36

stanno dando ora su italia 2 canale 34 il film Quarto Tipo. è un mokumentary su abduction, ipnosi che intervalla scene del film con filmati reali di addotti o presunti

Re: Ufoforum's cinema

31/08/2015, 20:13

Wes Craven è morto. Il regista papà di Nightmare che ha "terrorizzato" generazioni di amanti del genere horror nel mondo

E' morto a 76 anni il regista statunitense Wes Craven, maestro dell'horror che firmò pellicole come 'Scream' (1996) e 'Nightmare' (1984). La famiglia, dopo che la notizia è stata diffusa sul suo profilo ufficiale Twitter, ha informato diversi media specializzati americani che il regista, originario di Cleveland in Ohio, è morto nella sua casa di Los Angeles a causa del cancro al cervello che lo aveva colpito.


http://www.huffingtonpost.it/2015/08/31 ... 63620.html
Rispondi al messaggio