I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte del sito UFOFORUM. Ulteriori informazioni
Ricerche e approfondimenti sulle notizie di cronaca
Rispondi al messaggio

Re: Clima questo sconosciuto

01/08/2015, 14:55

! [:17] !

Re: Clima questo sconosciuto

01/08/2015, 20:58

http://www.firenzepost.it/2015/08/01/ma ... ri-caduti/

Violento temporale nel tardo pomeriggio per oltre un'ora
Maltempo: bomba d’acqua, grandine e raffiche di vento su Firenze. Case scoperchiate e alberi caduti

FIRENZE – Una vera e propria bomba d’acqua e grandine si è abbattuta su Firenze stasera 1 agosto poco dopo le 19. Colpita in particolare la zona sud, fra il Gignoro e Ponte a Ema, con allagamenti e caduta di rami d’albero. Decine le telefonate ai Vigili del Fuoco, che hanno chiesto rinforzi ai comandi di Pistoia e Prato. Numerosi anche gli incidenti della strada.

Nella zona del Gignoro, come documentato da FirenzePost nelle immagini, il tetto di una casa è stato letteralmente scoperchiato, proprio davanti all’Esselunga. Nel corridoio del centro commerciale si è formato un tappeto di grandine, come se fosse nevicato.

Danni segnalati anche al Girone e nella zona di Ponte a Ema. Ambulanze del 118 stanno soccorrendo persone in difficoltà negli automezzi bloccati da incidenti stradali.

Nel viale Giannotti si stima mezzo metro d’acqua. Allagata via Villamagna. Nei palazzi scarseggia o manca l’acqua potabile, anche se i tecnici dell’Acquedotto sono già al lavoro per far ripartire l’erogazione. Al Girone il vento ha scoperchiato i tetti delle case. In città il nubifragio ha divelto verande, tende e terrazzini. Rotti i vetri delle finestre di parecchie abitazioni. In tilt il traffico. Molte vetture sono state fermate dai conducenti in prossimità delle strade allagate.

Re: Clima questo sconosciuto

03/08/2015, 17:20

"Cupola di calore" in Medio Oriente: temperature percepite oltre i 70 gradi in Iran

Una massiccia ondata di calore in Medio Oriente ha prodotto temperature quasi record questa settimana in Iraq e in Iran, con i due Paesi che hanno annunciato giorni di festa pubblici per proteggere le persone dal caldo. Nella città di Bandar Mahshahr, in Iran, l’indice di calore - la temperatura percepita dagli uomini tenendo conto dell’umidità - ha raggiunto venerdì i 74 gradi Celsius, vicino a livelli di calore più alti mai registrati dall’indice, con il record di 81 gradi Celsius detenuto dalla città di Dhahran, in Arabia Saudita, temperatura registrata l’8 luglio 2003.

Nella vicina Iraq, la scorsa settimana l’indice di calore ha raggiunto livelli superiori ai 49 gradi Celsius, portando i funzionari pubblici a decretare quattro giorni di festa, in quanto le temperature sono troppo alte per riuscire a lavorare, come ha riportato il Telegraph. Le autorità pubbliche hanno invitato i cittadini a rimanere al riparo dal sole e bere molta acqua, mentre l’elettricità nazionale è diventata instabile a causa del caldo.

I 73 gradi Celsius sono stati registrati venerdì alle 16.30, ora locale, dagli esperti di meteorologia che hanno detto che il Paese sta affrontando un’ondata di calore con temperature urbane che sono tra le più alte mai sopportate dall’uomo. Il giorno prima, nella stessa città, il termometro ha fatto registrare la temperatura di 70 gradi Celsius.

“È stata una delle più incredibili osservazioni meteo che abbia mai visto, e una delle registrazioni estreme mai percepite nel mondo”, ha detto al Telegraph Anthony Saglia, un meteorologista di AccuWeather.
La città è vicina al Golfo Persico, nella zona a sud-ovest dell’Iran, dove le temperature dell’acqua hanno raggiunto livelli record. Le alte temperature dell’acqua hanno portato un’umidità soffocante nella regione, aggiungendosi al calore estremo della terra.

Le temperature vicine al record di sempre sono state raggiunte a causa di quella che viene chiamata una “cupola di calore”. Gli esperti si attendono che la “cupola di calore” rimanga nell’area per ancora diversi giorni.

http://it.ibtimes.com/cupola-di-calore- ... an-1411671

Re: Clima questo sconosciuto

03/08/2015, 17:26

Meteoriti... cupole di calore...

[:291]

Re: Clima questo sconosciuto

03/08/2015, 21:45

Qualcosa mi dice che l'Iran pagherà l'accordo sul nucleare molto caro :} forse qualcuno si é messo a premere qualche bottone..

Re: Clima questo sconosciuto

03/08/2015, 21:52

Basta ergersi a paldino contro il cambiamento del clima, e nessuno sospetta del dito sul bottone
http://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/n ... 82db9.html

Re: Clima questo sconosciuto

04/08/2015, 01:40

Si ho sentito l'ennesima sparata del renzi americano... Non ci libereremo mai di questa gente

Re: Clima questo sconosciuto

04/08/2015, 02:38

Wolframio ha scritto:Basta ergersi a paldino contro il cambiamento del clima, e nessuno sospetta del dito sul bottone
http://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/n ... 82db9.html


in realtà questa sparata sul clima, cavallo di battaglia del partito democratico americano, fu introdotta da al gore con la tristemente famosa "scomoda verità" (...), che fece vincere al medesimo il premio nobel (...2), e da allora portata avanti dai principali esponenti del think tank democratico. tuttavia a mio modo di vedere le cose, questa specie di "terrorismo ecologico" serve per accusare indirettamente i paesi emergenti (i brics in pratica) di essere i veri avvelenatori del pianeta, ovviamente usando l'understatement (l'elegante artificio retorico del minimizzare gli eventi, tanto caro alla cultura anglosassone) riguardo al fatto che gli usa contribuiscano da soli con un 36% di emissioni nocive (ad essere ottimisti, questi dati che non dovrebbero essere di parte, pare dicano di più ) e la farsa dell'aver ratificato ma non firmato il protocollo di kyoto (che tradotto dal politichese significa che riconoscono il problema e se ne sbattono coscientemente i maroni).
ergo, la mia idea in tal senso è che si stia gonfiando questa bolla del riscaldamento globale (che in effetti c'è, ma non nella misura apocalittica che si evince in alcune stime, così come il reale contributo antropico) solo per far ricadere le colpe, grazie alla propaganda e a un popolo fondamentalmente bue che se la beve, sui paesi emergenti. un altro dettaglio in appoggio alla mia ipotesi arriva dall'inverno scorso quando parecchi ricercatori criticarono il noaa sul fato di aver taroccato i dati relativi alle temperature medie annuali, ritoccandole mediamente verso l'alto in modo quasi vergognoso. un articolo a titolo di esempio http://freddofili.it/2014/09/29/i-dati- ... o-il-noaa/ in lingua d'albione c'è parecchio più materiale.

Re: Clima questo sconosciuto

04/08/2015, 03:14

Guarda su youtube.com

Re: Clima questo sconosciuto

04/08/2015, 08:41

Il paradigma

Problema - Reazione - Soluzione

Si applica praticamente dovunque...

D'altronde funziona come per i 10 comandamenti... si applicano soltanto agli altri. I "padroni del mondo" o il "popolo eletto" si sentono in dovere di fare come gli pare.

Non uccidere si diceva... e Giosuè ebbe il benestare di massacrare tutti i popoli residenti nella "terra promessa"...

Non inquinare si dice... e intanto negli Stati Uniti facciamo un po' come ci pare

Re: Clima questo sconosciuto

14/08/2015, 16:38

Roma, 13 agosto 2015 - L'uomo potrebbe aver alterato il clima ben prima della Rivoluzione Industriale, già con gli incendi innescati tremila anni fa nelle foreste europee per fare spazio a insediamenti e campi per coltivazione e allevamento. A ipotizzarlo è uno studio dell'Istituto per la dinamica dei processi ambientali del Consiglio nazionale delle ricerche (Idpa-Cnr) e dell'Università Cà Foscari Venezia sui ghiacci della Groenlandia. Questi veri e propri archivi ambientali della storia climatica della Terra sono stati analizzati nella clean room di Cà Foscari nell'ambito di due progetti europei coordinati da Carlo Barbante, direttore dell'Idpa-Cnr e professore di chimica analitica dell'ateneo. I risultati sono pubblicati sulla rivista Geophysical Research Letters.

"Abbiamo riscontrato un picco nel flusso di prodotti di combustione di vegetazione tra 3500 e 2500 anni fa senza eguali negli ultimi 110.000 anni", afferma Piero Zennaro, ricercatore di Idpa-Cnr e Cà Foscari e coautore dello studio, "difficilmente spiegabile dai soli fattori climatici naturali. Solo un forte contributo umano sembra poter spiegare l'andamento 'anomalò di combustione di biomassa registrato nei ghiacci della Groenlandia".

Un'ipotesi confermata anche dai modelli climatici. "Si osserva una forte attività incendiaria in simulazioni che tengono conto della variabile antropica, quale densità di popolazione e terra coltivata procapite", precisa Zennaro, "che invece non risulta importante considerando le sole variabili naturali. Numerosissime ricostruzioni indipendenti di incendi, possibili grazie a dati sul carbone e pollini raccolti in Europa, mostrano un picco coincidente con quello trovato nella carota di ghiaccio in Groenlandia".
Elemento, quest'ultimo, emerso analizzando - grazie a una metodologia sviluppata a Venezia dai ricercatori dell'Idpa-Cnr e del Dipartimento di scienze ambientali, informatica e statistica dell'Università Cà Foscari - la presenza nelle carote di uno specifico marcatore chiamato levoglucosan, un composto organico prodotto dalla combustione di biomasse. "La metodologia aveva già dato riscontri incoraggianti nei mesi scorsi, al termine dell'analisi di centinaia di campioni relativi agli ultimi duemila anni di storia del clima mostrando precisamente registrate nei ghiacci le tracce di mega incendi provocati da drammatiche siccità nel continente asiatico", conclude il ricercatore.

La carota North Greenland Eemian Ice Drilling (Neem), un cilindro di ghiaccio lungo 2.537 metri, è la più recente estratta nel Nord Ovest della Groenlandia ed ha permesso al team guidato da Barbante di intraprendere un viaggio indietro nel tempo di 128 mila anni. Tra gli autori dell'articolo anche il paleoclimatologo William Ruddiman, professore emerito dell'Università della Virginia e autore della tesi dell''Early Anthropocene', che anticipa di migliaia di anni l'inizio dell'Antropocene, l'epoca geologica contrassegnata dall'impatto determinante dell'uomo su ambiente e clima. L'Antropocene non inizierebbe quindi con l'invenzione della macchina a vapore e il massiccio utilizzo di combustibili fossili, ma con il disboscamento e il rapido sviluppo delle pratiche agricole.
Lo studio 'Europe on fire 3000 years ago: Arson or climate?' si inserisce nell'ambito dei progetti di ricerca europei Early Human Impact e Past 4 Future, il primo dei quali è finanziato dall'European Research Council

http://www.lescienze.it/lanci/2015/08/1 ... 14-08-2015

Re: Clima questo sconosciuto

14/08/2015, 18:01

Bene bene, si sta iniziando a retrodatare un pò tutto, è un primo passo [:264]

Re: Clima questo sconosciuto

14/08/2015, 18:42

L'uomo potrebbe aver alterato il clima ben prima della Rivoluzione Industriale, già con gli incendi innescati tremila anni fa nelle foreste europee per fare spazio a insediamenti e campi per coltivazione e allevamento


Ma si... l'uomo era già un disgraziato tre mila anni fà. Bruciava pneumatici, legna pregna di vernice e mille altre porcherie.
Gli incendi spontanei e da fulmini, quel disgraziato di uomo non li spegneva mica, vè, anzi contribuiva a bruciare le foreste per piantarci le carote con disprezzo per l'ambiente di quegli inutili animali che lo popolavano.
Sai una cosa?.... fanculizzo tutti questi studiosi. [:)]

Re: Clima questo sconosciuto

15/08/2015, 19:50

....... [:302]

Re: Clima questo sconosciuto

16/08/2015, 12:55

dopo queste piogge sarebbe in arrivo troy un assaggio dell'autunno con temperature in calo di diversi gradi,che dovrebbe spazzare la rovente estate...........................x la gioia di u 555 [:246] [:246] [:246]
Rispondi al messaggio