In questo Forum puoi scrivere... con cognizione... quello che vuoi.
Rispondi al messaggio

Re: MATTEO

04/08/2015, 22:32

Homo boviniens

Re: MATTEO

05/08/2015, 19:59

La Rai: Monica Maggioni al gruppo Bilderberg è elemento di prestigio
lunedì, 30 giugno 2014

Andrea Mollica


Monica Maggioni ha partecipato all’incontro annuale del gruppo Bilderberg, e la sua presenza a questo meeting è considerata dalla Rai come un elemento di prestigio per la TV pubblica. Il quotidiano online Linkiesta ha diffuso per prima la risposta di Viale Mazzini all’interrogazione depositata dal presidente della Commissione Vigilanza sulla Rai, Roberto Fico del Movimento 5 Stelle, che aveva chiesto spiegazioni sulla partecipazione della nota giornalista all’incontro del Bilderberg svoltosi a fine maggio. Ecco la risposta della Rai. ” Si conferma che la Dottoressa Monica Maggioni ha partecipato a Copenaghen al meeting annuale di Bilderberg nel periodo compreso tra il 29 maggio e il 1° giugno. La Rai – ancorchè la partecipazione citata sia avvenuta a titolo personale – ritiene assolutamente le legittimo che, nell’ambito della propria attività professionale, un suo dipendente possa partecipare se invitato, a prendere parte ad eventi organizzati da un think tank di tale rilevanza internazionale e che tale partecipazione costituisca elemento di prestigio per l’azienda stessa”. Fico si era chiesto se la partecipazione della direttrice di RaiNews2 “non fosse manifestamente lesiva dei principi e dei doveri citati nella Carta dei doveri del giornalista, in quanto suscettibile di condizionare l’esercizio libero, critico ed autonomo dell’attività giornalistica”. Il Bilderberg è una conferenza che dura diversi giorni che si svolge annualmente dal 1954. Un centinaio di leader politici, esponenti dell’alta finanza e giornalisti si ritrovano in una località esclusiva per discutere una serie di tematiche relative ai più importanti temi d’attualità globale. La lista dei partecipanti è pubblica, ma il fatto che la conferenza si svolga al chiuso ha sempre suscitato un forte dibattito tra i sostenitori delle teorie della macchinazione.
Fonte: http://www.gadlerner.it/2014/06/30/la-r ... -prestigio


Rai, azionisti: “Maggioni presidente e Fortis consigliere”. Renzi: “Lottizzazione? No, premiata la competenza”


L'assemblea degli azionisti della tv pubblica ha designato la direttrice di Rainews per la poltrona della presidenza. Il nome proposto dal Pd e approvato anche da Forza Italia. Ora per ufficializzare la carica sarà necessaria la votazione in Vigilanza e il sì di almeno i 2/3 dei membri. Il presidente del Consiglio difende le nomine del nuovo consiglio d'amministrazione: "Tutti professionisti della comunicazione"
di F. Q. | 5 agosto 2015
Commenti (723)
Più informazioni su: Giorgio Squinzi, Matteo Renzi, Monica Maggioni, Rai

E’ Monica Maggioni il nome designato per la presidenza della Rai che ha messo d’accordo minoranza Pd, renziani, Ncd e Forza Italia. Dopo le polemiche delle scorse ore per i 7 nuovi consiglieri d’amministrazione dell’azienda, Matteo Renzi ha proposto il nome della direttrice di Rainews per la poltrona di presidente, poi approvato dall’assemblea degli azionisti.
Fonte: http://www.ilfattoquotidiano.it/2015/08 ... a/1934936/

E poi saremmo "complottisti" eh... [:305]

Re: MATTEO

05/08/2015, 20:07

Complottisti fin quando ... non si sa! [:D]
(Anch'io, riguardo agli UFO, la Piramide et similia, sono un complottista ...) [8D]

Re: MATTEO

05/08/2015, 20:53

http://www.corriere.it/politica/15_agos ... 6566.shtml

Rai, Maggioni è il nuovo presidente
Renzi: «Bene, Cda di professionisti»
La soddisfazione del presidente del Consiglio Renzi: «Trovo che sia un fatto positivo che in un consiglio d’amministrazione ci sia un dipendente che rappresenta quell’azienda»

...

Dal 2007 è uno dei nuovi volti femminili dei conduttori del Tg1 delle 20 e l’anno successivo si reca negli Usa per le elezioni presidenziali degli Stati Uniti che portano all’elezione di Barack Obama. È inoltre membro del gruppo non governativo della Commissione Trilaterale.

cioè buttata lì a fine articolo..
come se niente fosse..
commissione trilaterale?
robetta..

Re: MATTEO

09/08/2015, 11:02

(L'uomo che nessuno ha voluto ma che ci si è messo da solo ...) [^]

RIFORME DEL POTERE POTERE DI RIFORMARE (Furio Colombo)

09/08/2015

Le riforme.

Ci dicono che sono necessarie, ma anche immediate. La trovata di questo governo italiano, che nessuno ha scelto o votato, è stata di gridare ininterrottamente due ordini: correre. E non discutere. Ogni discussione fa male all’Italia. Piagnisteo. Fare, non dire, ti ripetono. Eppure i cittadini continuano a non capire che cosa sta accadendo e per chi, continuano a non vedere, nella loro vita quotidiana, i cambiamenti che vengono prima annunciati, poi, in pochi giorni e senza dibattiti, approvati, e subito celebrati come l’inizio del nuovo mondo. EPPURE ci sono molte cose che non sappiamo. Non sappiamo chi è Renzi e chi lo ha mandato, non sappiamo da dove venga, e preparata con chi, o da chi, la lista che ogni tanto estrae per dirci che cosa è fatto e che cosa c’è da fare. Non sappiamo le cifre giuste di nulla perché, come ci ha avvertito l’Istat, ci dicono i numeri che hanno previsto, non quelli che hanno ottenuto.

Elenchi di persone sconosciute passano sui video e in Rete con l’assicurazione che si tratta del meglio del meglio e vanno a occupare posti che non sono stati riformati, come la Rai, e dove quindi non possono cambiare nulla, ma possono allargare il potere. Nascono i titolari di strani compiti, come quello di responsabile unico della spesa di tutto il Paese, dalla Polizia Forestale (abolita) alla tac e alla risonanza magnetica, riservata a pochi morenti. Infatti non tocca più al medico prescrivere. Tocca al contabile, che è un politico. Ma prendiamo la riforma della Sanità, e guardiamoci dentro per capire. Primo, non l’ha fatta il ministro della Sanità, competente o non competente che sia. L’ha fatta l’esperto di tagli. Secondo, la riforma ha un fine, che non è migliorare la tua e la mia assistenza medica pubblica in caso di necessità. È fare tagli immensi (2 miliardi subito, e di più il prossimo anno) che non hanno niente a che fare con i malati, ma con una esigenza del presidente del Consiglio: vuole per sé il merito di aver tagliato le tasse, e ha bisogno di fondi. Li prende dai malati. La riduzione delle tasse riguarda poco chi vive di lavoro e di pensioni. Ma è un grande passo per gli abbienti, un passo gigantesco per i ricchi. È tutta gente che sa dire grazie e possiede strumenti per farlo. Per questo, per la prima volta, sentiamo annunciare, nell’Italia della corruzione dilagante, che se un medico prescrive una tac “non appropriata in base alla documentazione scientifica”, sarà punito. Ma attenzione al percorso: riformare, attraverso tagli brutali, la sanità, non ha niente a che fare con la Sanità. Servono fondi per una operazione e politica, e si prendono dove i soldi ci sono. Riformare la Scuola non ha niente a che fare con la Scuola. Punta a rafforzare l’idea di un uomo solo al comando (in questo caso l’arbitraria autorità del preside).La stessa idea domina la “riforma” della Pubblica amministrazione. Non sappiamo che Stato vogliamo. Ma vogliamo sapere chi comanda, e quanto ampia è l’arbitrarietà e il potere di chi comanda sui sottoposti. Ha scritto nei giorni scorsi Michele Ainis, ricordando anche l’altra “grande riforma” che si continua a non sapere quando, perché e da chi sia stata prescritta (l’abolizione del Senato elettivo)che “l’epopea riformatrice" si può riassumere in tre paroline: verticalizzazione, unificazione, personalizzazione” (Corriere della Sera, 7 agosto).

DUNQUE non stiamo parlando dell’Italia, stiamo parlando del Potere.

https://triskel182.wordpress.com/2015/0 ... o-colombo/

Re: MATTEO

09/08/2015, 11:11

Ufologo 555 ha scritto:
Elenchi di persone sconosciute passano sui video e in Rete con l’assicurazione che si tratta del meglio del meglio e vanno a occupare posti che non sono stati riformati, come la Rai, e dove quindi non possono cambiare nulla, ma possono allargare il potere.


Le nuove nomine RAI, sono servite da collaudo al "Patto del Nazareno 2.0".
Direi che funziona benissimo

Re: MATTEO

09/08/2015, 16:33

luxuria e cocco bill con le gambe accavallate davanti all'imperatore del giappone (dio in terra) grave oltraggio, altra figura di **********

Immagine

Re: MATTEO

09/08/2015, 16:40

[:302] Ahahaahah, quante figure de mierda! (Sai quanti fischi faceva mentre dialogava ...pardon, sproloquiava) [:246]

Re: MATTEO

09/08/2015, 19:52

probabilmente non se ne è reso conto visto che pensa di essere egli stesso dio in terra...

Re: MATTEO

09/08/2015, 20:02

Che tristezza...

Re: MATTEO

09/08/2015, 20:04

(Ogni campanile ha la sua chiesa ... Solo che 'st'a specie de campanile s'è costruito da solo, anzi, no: l'ha eretto re Giorgio!) [8)]

Re: MATTEO

12/08/2015, 19:54

Immagine

Re: MATTEO

17/08/2015, 18:28

Aggiunto da Andrea Bonazza il 17 agosto 2015.
35
Condivisioni
Facebook
Twitter

vacanze mareRoma, 17 ago – Questo ferragosto appena trascorso ha registrato un forte aumento dei flussi vacanzieri verso le nostre località balneari, ma altrettanto forti sono i dati preoccupanti trasmessi da un indagine di Confesercenti e Swag; sono infatti sei i giorni di ferie in meno impiegati dai bagnanti rispetto al 2007 e anche il budget personale vacanziero ha subito un taglio di 94€.

Nel lontano, almeno economicamente, 2007 erano 33,1 i milioni di italiani in ferie fuori porta, ovvero il 72% della popolazione tra i 18 ed i 79 anni, e in media ognuno di noi ha speso 934 euro per trascorrere 17 giorni di villeggiatura. In questa estate 2015 invece, la durata delle vacanze si è ridotta ad 11 giorni.

Si sono dimezzate le vacanze di durata superiore ad un mese (dall’8 al 4%), mentre sempre più italiani sono costretti a vacanze di neanche una settimana (dal 32 al 41%) e sono cresciute radicalmente le mini-vacanze ed i weekend.

Quest’estate almeno il 17% dei nostri connazionali, per le vacanze sta spendendo intorno ai 250 euro, più del doppio della quota di italiani dal budget minimo registrata nel 2007 (8%). In media, quest’estate i viaggiatori hanno previsto una spesa di 840 euro per persona.

Scende anche il numero degli italiani che la vacanza l’hanno pianificata: nel periodo giugno-luglio-agosto-settembre sono stati 31,8 milioni, 1,3 milioni in meno rispetto a prima della crisi. E se prima della recessione solo una su 3 tra le persone che hanno scelto di trascorrere l’estate in casa lo ha fatto per questioni economiche, ora la percentuale è salita al 51%.

Anche se secondo il governo Renzi l’estate 2015 continua ad ammagliare il Paese con una seppur debole ripresa, la realtà sembra invece essere ancora una volta quella che tra il dire e il fare c’è di mezzo il mare… E sempre più italiani, il mare, lo vedono col binocolo.

http://www.ilprimatonazionale.it/cronac ... nzi-29130/
ancora una volta il parolaio renzie,dopo un suo sproloquio viene smentito dai fatti,certo + italiani in vacanza ma meno giorni nei luoghi di villeggiatura e quello che + conta meno euro da spendere....... [:304] [:304]

Re: MATTEO

17/08/2015, 20:06

ubatuba ha scritto:Aggiunto da Andrea Bonazza il 17 agosto 2015.
35
Condivisioni
Facebook
Twitter

vacanze mareRoma, 17 ago – Questo ferragosto appena trascorso ha registrato un forte aumento dei flussi vacanzieri verso le nostre località balneari, ma altrettanto forti sono i dati preoccupanti trasmessi da un indagine di Confesercenti e Swag; sono infatti sei i giorni di ferie in meno impiegati dai bagnanti rispetto al 2007 e anche il budget personale vacanziero ha subito un taglio di 94€.

Nel lontano, almeno economicamente, 2007 erano 33,1 i milioni di italiani in ferie fuori porta, ovvero il 72% della popolazione tra i 18 ed i 79 anni, e in media ognuno di noi ha speso 934 euro per trascorrere 17 giorni di villeggiatura. In questa estate 2015 invece, la durata delle vacanze si è ridotta ad 11 giorni.

Si sono dimezzate le vacanze di durata superiore ad un mese (dall’8 al 4%), mentre sempre più italiani sono costretti a vacanze di neanche una settimana (dal 32 al 41%) e sono cresciute radicalmente le mini-vacanze ed i weekend.

Quest’estate almeno il 17% dei nostri connazionali, per le vacanze sta spendendo intorno ai 250 euro, più del doppio della quota di italiani dal budget minimo registrata nel 2007 (8%). In media, quest’estate i viaggiatori hanno previsto una spesa di 840 euro per persona.

Scende anche il numero degli italiani che la vacanza l’hanno pianificata: nel periodo giugno-luglio-agosto-settembre sono stati 31,8 milioni, 1,3 milioni in meno rispetto a prima della crisi. E se prima della recessione solo una su 3 tra le persone che hanno scelto di trascorrere l’estate in casa lo ha fatto per questioni economiche, ora la percentuale è salita al 51%.

Anche se secondo il governo Renzi l’estate 2015 continua ad ammagliare il Paese con una seppur debole ripresa, la realtà sembra invece essere ancora una volta quella che tra il dire e il fare c’è di mezzo il mare… E sempre più italiani, il mare, lo vedono col binocolo.

http://www.ilprimatonazionale.it/cronac ... nzi-29130/
ancora una volta il parolaio renzie,dopo un suo sproloquio viene smentito dai fatti,certo + italiani in vacanza ma meno giorni nei luoghi di villeggiatura e quello che + conta meno euro da spendere....... [:304] [:304]


di solito il periodo a cavallo di ferragosto
qui non c'è nessuno..
invece quest'anno i laghi sono pieni..
(molto belli peraltro..)

Re: MATTEO

17/08/2015, 20:41

Sono gli 80 euro di Renzi. [:D]
Basta dire che c' è la ripresa e la gente ci crede, oppure si sono stufati di fare sacrifici e hanno mandato al diavolo la prudenza.
Rispondi al messaggio