Qui si affrontano discussioni su argomenti riguardanti l'Ufologia moderna, ricerche e misteri.
Rispondi al messaggio

Re: Scimmie e genetica.

30/08/2015, 14:45

zakmck ha scritto:
rew63 ha scritto:I dogmi o leggi esistono anche nel mondo scientifico
Vedi sfericita della terra,.rotazione della stessa rispetto al sole,secoli fa dicendo "guardate che non è così " eri condannato a morte


Quelle erano cose che comunque trovavano giustificazioni sempre nella religione, non nella ragione.

rew63 ha scritto:E ancora oggi anche in ambito medico guai a dissentire dal credo ufficiale
Anche nella costruzione delle piramidi guai a dire che non siano stati gli egizi,si viene derisi e presi per visionari


Si, ovviamente esistono leggi e posizioni ufficiali, ma non possiamo dire che si tratta di cose di cui non sappiamo nulla.

Piuttosto esiste un marcato menefreghismo che porta la massa ad accettare le convenzioni sociali senza porsi troppi problemi. E siccome per convenzione sociale vige la regola dell'autorevolezza, molte cose vengono accettate solo perche' dette da fonti autorevoli. In pratica si fidano.
Del resto la massa e' troppo impegnata a risolvere i problemi di sopravvivenza quotidiana (o se preferisci e' mantenuta in tali condizioni) e non ha ne tempo ne voglia di occuparsi d'altro.
Quindi non e' che non ci sarebbero i mezzi per approfondire e capire (noi ad esempio qui sul forum cerchiamo di farlo) ma manca semplicemente la volonta'.

Diverso invece per i dogmi religiosi. Li non ci sono possibilita' di indagine.


La "religione" ha sempre accompagnato l'uomo fin dalla sua comparsa su questo pianeta,nei secoli ha sempre dettato cosa era consono(a loro) o cosa non lo fosse,
ancora oggi ci illudiamo di essere un popolo laico ma è solo illusione,la religione detta regole nella morale,negli usi,nella medicina,permea la società a suo piacimento e non solo per quanto riguarda il "divino" ma esercita politica pura e non avrà certo fine a breve

molte cose vengono accettate solo perche' dette da fonti autorevoli. In pratica si fidano.

Infatti come quelle scimmie,le ultime arrivate,si accetta perchè è cosi,quindi da un portatore di sapere l'informazione passa ad un'altro che a sua volta diviene portatore di sapere,senza che nessuno sia stato mai alla fonte dell'informazione

Si, ovviamente esistono leggi e posizioni ufficiali, ma non possiamo dire che si tratta di cose di cui non sappiamo nulla

Tu hai certezza assoluta che le piramidi furono costruite dagli egizi?nelle scuole viene insegnato questo,quando è evidente il contrario,come è possibile che 2 aerei demoliscano 3 grattacieli?In quel caso con "contorsionismi vari si sono "modellati" leggi fisiche e meccaniche.

Non contesto la non veridicità dell'esperimento ma guardando quel video ho riconosciuto subito la condizione umana, quando un "eretico"tenta di salire quella scala non riceve solo acqua ma viene buttato giù dalla scala e nei secoli ci sono stati molti personaggi,tra i tanti Nikola Tesla,genio per certi versi
Quando una voce non è allineata al coro deve essere rieducata e se ancora stonasse allora va soppressa

Re: Scimmie e genetica.

30/08/2015, 14:50

rew63 ha scritto:La "religione" ha sempre accompagnato l'uomo fin dalla sua comparsa su questo pianeta


Non la religione ma il misticismo.

misticismo
mi·sti·cì·ṣmo/
sostantivo maschile
1.
Atteggiamento spirituale, tendente all'unione col divino mediante il superamento dei limiti naturali o l'annullamento della personalità individuale.


Che poi, secondo me, altro non è che una regressione della capacità di connettersi alla "coscienza collettiva\di specie" ancora presente nella nostra specie e che tentiamo disperatamente di scimmiottare con la RETE internet oggi e col misticismo, per l'appunto, in passato.
E' il ricordo di una capacità\necessità persa (per motivi naturali O FORSE ARTIFICIALI) e che cerchiamo di compensare per altre vie.

"Il bisogno di sentirsi connessi" di cui ci parlano sempre ma che non viene mai approfondito e trattato più come un vezzo delle persone che come elemento rivelatore; almeno dall'informazione\divulgazione di massa.

La religione è solo uno strumento attraverso il quale l'uomo controlla e schiavizza i suoi simili sfruttando un bug (evolutivo e\o artificiale) del cervello. Come le ideologie politiche.

Re: Scimmie e genetica.

30/08/2015, 15:11

MaxpoweR ha scritto:
rew63 ha scritto:La "religione" ha sempre accompagnato l'uomo fin dalla sua comparsa su questo pianeta


Non la religione ma il misticismo.

misticismo
mi·sti·cì·ṣmo/
sostantivo maschile
1.
Atteggiamento spirituale, tendente all'unione col divino mediante il superamento dei limiti naturali o l'annullamento della personalità individuale.


Che poi, secondo me, altro non è che una regressione della capacità di connettersi alla "coscienza collettiva\di specie" ancora presente nella nostra specie e che tentiamo disperatamente di scimmiottare con la RETE internet oggi e col misticismo, per l'appunto, in passato.
E' il ricordo di una capacità\necessità persa (per motivi naturali O FORSE ARTIFICIALI) e che cerchiamo di compensare per altre vie.

"Il bisogno di sentirsi connessi" di cui ci parlano sempre ma che non viene mai approfondito e trattato più come un vezzo delle persone che come elemento rivelatore; almeno dall'informazione\divulgazione di massa.

La religione è solo uno strumento attraverso il quale l'uomo controlla e schiavizza i suoi simili sfruttando un bug (evolutivo e\o artificiale) del cervello. Come le ideologie politiche.


Religione intesa come legame,unire,unione di elementi ,cioè l'uomo al divino,dal latino religāre
Paragonare un'esperienza mistica ad una "connessione ad internet" mi sembra eccessivo

Re: Scimmie e genetica.

30/08/2015, 17:10

Per me il discorso di Max fila perfettamente.

Se fossimo tutti telepatici avremmo già una vita mistica senza bisogno di credere e venerare dei, pagare preti etc.
Rispondi al messaggio