30/08/2015, 14:45
zakmck ha scritto:rew63 ha scritto:I dogmi o leggi esistono anche nel mondo scientifico
Vedi sfericita della terra,.rotazione della stessa rispetto al sole,secoli fa dicendo "guardate che non è così " eri condannato a morte
Quelle erano cose che comunque trovavano giustificazioni sempre nella religione, non nella ragione.rew63 ha scritto:E ancora oggi anche in ambito medico guai a dissentire dal credo ufficiale
Anche nella costruzione delle piramidi guai a dire che non siano stati gli egizi,si viene derisi e presi per visionari
Si, ovviamente esistono leggi e posizioni ufficiali, ma non possiamo dire che si tratta di cose di cui non sappiamo nulla.
Piuttosto esiste un marcato menefreghismo che porta la massa ad accettare le convenzioni sociali senza porsi troppi problemi. E siccome per convenzione sociale vige la regola dell'autorevolezza, molte cose vengono accettate solo perche' dette da fonti autorevoli. In pratica si fidano.
Del resto la massa e' troppo impegnata a risolvere i problemi di sopravvivenza quotidiana (o se preferisci e' mantenuta in tali condizioni) e non ha ne tempo ne voglia di occuparsi d'altro.
Quindi non e' che non ci sarebbero i mezzi per approfondire e capire (noi ad esempio qui sul forum cerchiamo di farlo) ma manca semplicemente la volonta'.
Diverso invece per i dogmi religiosi. Li non ci sono possibilita' di indagine.
molte cose vengono accettate solo perche' dette da fonti autorevoli. In pratica si fidano.
Si, ovviamente esistono leggi e posizioni ufficiali, ma non possiamo dire che si tratta di cose di cui non sappiamo nulla
30/08/2015, 14:50
rew63 ha scritto:La "religione" ha sempre accompagnato l'uomo fin dalla sua comparsa su questo pianeta
misticismo
mi·sti·cì·ṣmo/
sostantivo maschile
1.
Atteggiamento spirituale, tendente all'unione col divino mediante il superamento dei limiti naturali o l'annullamento della personalità individuale.
30/08/2015, 15:11
MaxpoweR ha scritto:rew63 ha scritto:La "religione" ha sempre accompagnato l'uomo fin dalla sua comparsa su questo pianeta
Non la religione ma il misticismo.misticismo
mi·sti·cì·ṣmo/
sostantivo maschile
1.
Atteggiamento spirituale, tendente all'unione col divino mediante il superamento dei limiti naturali o l'annullamento della personalità individuale.
Che poi, secondo me, altro non è che una regressione della capacità di connettersi alla "coscienza collettiva\di specie" ancora presente nella nostra specie e che tentiamo disperatamente di scimmiottare con la RETE internet oggi e col misticismo, per l'appunto, in passato.
E' il ricordo di una capacità\necessità persa (per motivi naturali O FORSE ARTIFICIALI) e che cerchiamo di compensare per altre vie.
"Il bisogno di sentirsi connessi" di cui ci parlano sempre ma che non viene mai approfondito e trattato più come un vezzo delle persone che come elemento rivelatore; almeno dall'informazione\divulgazione di massa.
La religione è solo uno strumento attraverso il quale l'uomo controlla e schiavizza i suoi simili sfruttando un bug (evolutivo e\o artificiale) del cervello. Come le ideologie politiche.
30/08/2015, 17:10