Scoperte, Ricerche e News in diretta dal Cosmo
Rispondi al messaggio

Re: Al via Curiosity, la più grande missione...

06/09/2015, 12:45

A me sembra che non si faccia nulla di interessante neanche da quel lato.

Si parte sempre dal presupposto che non ci sia niente e quindi non si cerca niente, le ricerche sono solo di carattere fisico.

Qualche eccezione vale per Europa o posti simili, ma in linea generale stiamo a guardare silicati...

Re: Al via Curiosity, la più grande missione...

06/09/2015, 13:00

ubatuba ha scritto:
Ufologo 555 ha scritto:Mi piacerebbe sapere quanti seguono le "Missioni" spaziali oggi ... Tolta quella su Plutone ... zero. [8)]


..se segui l'astronomia fine a se stessa le missioni sono sempre appetibili e seguibili,ma devi discernere l'astronomia da altro tipo di fenomenologia................... [:292] [:293]



Già, l'Astronomia; e sarebbero le distese di Marte? [^]

Re: Al via Curiosity, la più grande missione...

06/09/2015, 13:13

..xke'segui la missione di plutone????????? [:306] [:306]

Re: Al via Curiosity, la più grande missione...

06/09/2015, 13:18

Perché è l'ultimo Pianeta del Sistema Solare e nessuno l'ha mai visto da vicino ...

Re: Al via Curiosity, la più grande missione...

06/09/2015, 17:59

Aztlan ha scritto:A me sembra che non si faccia nulla di interessante neanche da quel lato.

Si parte sempre dal presupposto che non ci sia niente e quindi non si cerca niente, le ricerche sono solo di carattere fisico.

Qualche eccezione vale per Europa o posti simili, ma in linea generale stiamo a guardare silicati...


Infatti fanno le missioni per cercare ciò che già sanno, non si tratta di esplorazione nè di ricerca ma solo di mantenimento di uno status quo. La gente fa bene e non fregarsene nulla di queste missioni perchè di fatto non aggiungono nulla alla nostra conoscenza e tanto meno hanno qualcosa di spettacolare o per cui valga la pena perderci tempo. Se poi ci sommiamo gli annunci idioti fatti dalla NASA ogni 2\3 anni per attirare attenzione e per poi dare notizie IDIOTE, la credibilità e l'interesse del settore rasentano lo 0.

Re: Al via Curiosity, la più grande missione...

06/09/2015, 19:35

Ufologo 555 ha scritto:Perché è l'ultimo Pianeta del Sistema Solare e nessuno l'ha mai visto da vicino ...



.......e tu pensi che di marte hai vst tutto e sai tutto?????....vedi distese di sabbia??.....si vede quello che c'e,su plutone vedi distese di ghiaccio,in base a quello che affermi hanno fatto bene a terminare la missioni apollo,tanto c'erano solo crateri,ci sono delle condizioni completamente differenti da quelle sulla terra,e quindi se un giorno,lontano,ci vuoi sbarcare devi avere,almeno, una conoscenza sufficente,ed anke un mnimo di sicurezza x ritornare alla base.......forse tutti questi invii servono pure a quello [:305] [:305]

Re: Al via Curiosity, la più grande missione...

08/09/2015, 12:13

Immagine

Vista delle pendici del Monte Sharp, da parte del rover Curiosity, scattata poche ore fa su Marte, all'interno del Cratere Gale.
Il rover sta continuando il suo percorso di salita per la ricerca di segni passati o presenti di composti organici complessi che ci aiutino a capire quanto Marte era abitabile e cos'è successo in quel periodo.


https://www.facebook.com/Link2Universe/ ... =1&theater


...... pure le fonti ufficiali,anke se in modo soft,cominciano a ipotizzare un passato abitabile del pianeta,almeno dal punto microbico............viking dixit...... [:305] [:305]

Re: Al via Curiosity, la più grande missione...

10/09/2015, 19:32

Piccoli cristalli di quarzo nelle rocce marziane riprese dal rover Curiosity oggi su Marte nella zona che sta attraversando nel Cratere Gale.

https://www.facebook.com/Link2Universe

Immagine

Basta! Non se ne po' più di rocce marziane! Ormai destano lo stesso interesse delle rocce di casa nostra ... [:294]
Co' tutti 'sti soldi di tutte queste vane "sonde" ci potevano tornare sulla Luna! (Se li Accolgono ancora ...) [:246]

Re: Al via Curiosity, la più grande missione...

12/09/2015, 18:38

Immagine

Panorama marziano mozzafiato scatto dal rover Curiosity. Si tratta di colline formate da strati che si sono depositati quando l'intero Cratere Gale era sommerso dalle acque e periodicamente si seccava o veniva violentemente inondato dall'esterno. A questo hanno poi contribuito anche eoni di polvere spostata dal vento ed erosione continua. Il rover sta esplorando queste regioni per ricostruire la storia dell'acqua qui, la sua composizione e che fine ha fatto. Questo ci aiuterà a comprendere meglio il passato di Marte e se è mai stata possibile la nascita della vita.
Nel frattempo, da un'altra parte di Marte, un piccolo rover di nome Opportunity, sta esplorando una regione ancora più antica, alla ricerca di tracce di com'era Marte durante i primi periodi in cui nell'emisfero nord dominava un oceano.
L'immagine è un mosaico di due fotogrammi, corretti poi per migliorare il contrasto ed evidenziare meglio le differenze nel paesaggio. Elaborazione di Justin Cowart.
https://www.flickr.com/photos/132160802 ... 287525196/

https://www.facebook.com/Link2Universe/ ... =1&theater

Re: Al via Curiosity, la più grande missione...

12/09/2015, 20:03

Il "Gran Canyon" è più bello! [^]



Immagine

Re: Al via Curiosity, la più grande missione...

13/09/2015, 16:18

PLUTONE

Immagine

Immagine


https://www.facebook.com/FollowNASA360/ ... =1&theater

Re: Al via Curiosity, la più grande missione...

14/09/2015, 15:02

Immagine

Le ultime foto di Curiosity possono sembrare tutte simili (e lo sono, in effetti!), ma ognuna ci può raccontare qualcosa.
In questo montaggio delle foto dell'affioramento geologico chiamato "unità Stimson" si vedono delle stratificazioni incrociate tipiche delle dune eoliche e, analizzando l'andamento di questi strati, si può anche intuire la direzione del vento che le ha generate prima che fossero litificate, cioè trasformate in roccia compatta, dai successivi eventi geologici.
... E finalmente abbiamo una foto con indicata la scala
Emoticon wink


(Foto: NASA/JPL-Caltech/MSSS)

https://www.facebook.com/Link2Universe/ ... =1&theater

Re: Al via Curiosity, la più grande missione...

14/09/2015, 16:17

ubatuba ha scritto:
Le ultime foto di Curiosity possono sembrare tutte simili (e lo sono, in effetti!), ma ognuna ci può raccontare qualcosa.




Dici...? [:246] [:297] [:302]

Re: Al via Curiosity, la più grande missione...

14/09/2015, 21:26

ubatuba ha scritto:Immagine

Le ultime foto di Curiosity possono sembrare tutte simili (e lo sono, in effetti!), ma ognuna ci può raccontare qualcosa.
In questo montaggio delle foto dell'affioramento geologico chiamato "unità Stimson" si vedono delle stratificazioni incrociate tipiche delle dune eoliche e, analizzando l'andamento di questi strati, si può anche intuire la direzione del vento che le ha generate prima che fossero litificate, cioè trasformate in roccia compatta, dai successivi eventi geologici.
... E finalmente abbiamo una foto con indicata la scala
Emoticon wink


(Foto: NASA/JPL-Caltech/MSSS)

https://www.facebook.com/Link2Universe/ ... =1&theater



wow! [8]

Re: Al via Curiosity, la più grande missione...

28/09/2015, 14:29

Immagine


foto del cratere gale,fatta sia dall'alto dal mro della nasa,e foto eseguita dalla superficie dal rover curiosity
Rispondi al messaggio