In questo Forum puoi scrivere... con cognizione... quello che vuoi.
Rispondi al messaggio

Re: MASCHICIDIO: l'Uomo con la clava esiste..ma anche la Don

19/12/2015, 22:01

shighella ha scritto:
mik.300 ha scritto:no no io ho capito..il concetto..
ma resta comunque una stronxata..


Per dimostrarlo dovresti confutare gli studi di Jung [:D]



la psicologia non è matematica..
in ogni caso può essere anche il padreterno,
ma se non sono d'accordo,
non sono d'accordo..

Re: MASCHICIDIO: l'Uomo con la clava esiste..ma anche la Don

19/12/2015, 22:07

mik.300 ha scritto:
shighella ha scritto:
mik.300 ha scritto:no no io ho capito..il concetto..
ma resta comunque una stronxata..


Per dimostrarlo dovresti confutare gli studi di Jung [:D]



la psicologia non è matematica..
in ogni caso può essere anche il padreterno,
ma se non sono d'accordo,
non sono d'accordo..


Non fa una piega! [:287]

Re: MASCHICIDIO: l'Uomo con la clava esiste..ma anche la Don

19/12/2015, 22:11

shighella ha scritto:
mik.300 ha scritto:
shighella ha scritto:
mik.300 ha scritto:no no io ho capito..il concetto..
ma resta comunque una stronxata..


Per dimostrarlo dovresti confutare gli studi di Jung [:D]



la psicologia non è matematica..
in ogni caso può essere anche il padreterno,
ma se non sono d'accordo,
non sono d'accordo..


Non fa una piega! [:287]


appunto.

[:305]

Re: MASCHICIDIO: l'Uomo con la clava esiste..ma anche la Don

20/12/2015, 16:47

La psicologia da quando è una scienza?

Re: MASCHICIDIO: l'Uomo con la clava esiste..ma anche la Don

20/12/2015, 18:23

MaxpoweR ha scritto:La psicologia da quando è una scienza?



sepperquesto anche l'economia
taluni dicono, narrano sia una scienza..

l'astrologia è più affidabile e credibile..

Re: MASCHICIDIO: l'Uomo con la clava esiste..ma anche la Don

20/12/2015, 19:48

mik.300 ha scritto:
MaxpoweR ha scritto:La psicologia da quando è una scienza?



sepperquesto anche l'economia
taluni dicono, narrano sia una scienza..

l'astrologia è più affidabile e credibile..


L'economia è la scienza dei paraculi! [:D]
(non me ne voglia Atlanticus, non era riferito ai "semplici" laureati)
Se guardiamo più a fondo le cose dovremmo non ritenere "esatte" anche le scienze considerate capisaldi in quanto l'esattezza di un dato scientifico potrebbe essere solo momentanea.
Agli inizi della medicina moderna si provò a curare il diabete somministrando zuccheri in quanto all'esame organolettico l'urina presentava un sapore dolce si pensava quindi ad una perdita di zuccheri i quali dovevano essere reintegrati [:287]

Re: MASCHICIDIO: l'Uomo con la clava esiste..ma anche la Don

21/12/2015, 13:53

mik.300 ha scritto:
MaxpoweR ha scritto:La psicologia da quando è una scienza?



sepperquesto anche l'economia
taluni dicono, narrano sia una scienza..

l'astrologia è più affidabile e credibile..



Per come la vedo io l'economia è la psicologia applicata alle transazioni economiche e quindi di fatto vittima della stessa aleatorietà.

anche perchè l'economia si basa SOLO su postulati indimostrabili.

Re: MASCHICIDIO: l'Uomo con la clava esiste..ma anche la Don

21/12/2015, 14:13

MaxpoweR ha scritto:
mik.300 ha scritto:
MaxpoweR ha scritto:La psicologia da quando è una scienza?



sepperquesto anche l'economia
taluni dicono, narrano sia una scienza..

l'astrologia è più affidabile e credibile..



Per come la vedo io l'economia è la psicologia applicata alle transazioni economiche e quindi di fatto vittima della stessa aleatorietà.

anche perchè l'economia si basa SOLO su postulati indimostrabili.



infatti..
secondo me la maggioranza confonde
ECONOMIA con RAGIONERIA/CONTABILITÀ..
che sono due cose completamente differenti..

la prima è filosofia,
la seconda è partita doppia, dare e avere.

Re: MASCHICIDIO: l'Uomo con la clava esiste..ma anche la Don

21/12/2015, 14:27

mik.300 ha scritto:
MaxpoweR ha scritto:
mik.300 ha scritto:
MaxpoweR ha scritto:La psicologia da quando è una scienza?



sepperquesto anche l'economia
taluni dicono, narrano sia una scienza..

l'astrologia è più affidabile e credibile..



Per come la vedo io l'economia è la psicologia applicata alle transazioni economiche e quindi di fatto vittima della stessa aleatorietà.

anche perchè l'economia si basa SOLO su postulati indimostrabili.



infatti..
secondo me la maggioranza confonde
ECONOMIA con RAGIONERIA/CONTABILITÀ..
che sono due cose completamente differenti..

la prima è filosofia,
la seconda è partita doppia, dare e avere.


Il problema è che sono quelli che arrivano da ragioneria ad essere più facilmente indottrinati dai soloni accademici delle facoltà di economia.

Chi invece ha una base di filosofia (oltre al discernimento personale che esula da qualsiasi tipologia di studio e che io chiamo "intelligenza" e che può avere anche un ragioniere ovviamente) potrebbe avere gli strumenti per poter osservare l'economia nel suo quadro di insieme.

Re: MASCHICIDIO: l'Uomo con la clava esiste..ma anche la Don

21/12/2015, 14:49

Gli strumenti devono essere anche tecnici. A chi conosce UN MINIMO di matematica MAI potrei far credere la favola del debito pubblico se lo metti in condizione di pensarci davvero. Ma nelle università si STUDIA per prendersi l'esame,acquisire il pezzo di carta e buona notte al secchio; non si studia più per imparare -_-

Re: MASCHICIDIO: l'Uomo con la clava esiste..ma anche la Don

21/12/2015, 15:15

MaxpoweR ha scritto:Gli strumenti devono essere anche tecnici. A chi conosce UN MINIMO di matematica MAI potrei far credere la favola del debito pubblico se lo metti in condizione di pensarci davvero. Ma nelle università si STUDIA per prendersi l'esame,acquisire il pezzo di carta e buona notte al secchio; non si studia più per imparare -_-


Verissimo! E' purtroppo la fine del ruolo dell'insegnamento ciò a cui abbiamo assistito con le ultime riforme di chiara matrice anglo-sassone

Re: MASCHICIDIO: l'Uomo con la clava esiste..ma anche la Don

21/12/2015, 15:47

Atlanticus81 ha scritto:
mik.300 ha scritto:
MaxpoweR ha scritto:
mik.300 ha scritto:
MaxpoweR ha scritto:La psicologia da quando è una scienza?



sepperquesto anche l'economia
taluni dicono, narrano sia una scienza..

l'astrologia è più affidabile e credibile..



Per come la vedo io l'economia è la psicologia applicata alle transazioni economiche e quindi di fatto vittima della stessa aleatorietà.

anche perchè l'economia si basa SOLO su postulati indimostrabili.



infatti..
secondo me la maggioranza confonde
ECONOMIA con RAGIONERIA/CONTABILITÀ..
che sono due cose completamente differenti..

la prima è filosofia,
la seconda è partita doppia, dare e avere.


Il problema è che sono quelli che arrivano da ragioneria ad essere più facilmente indottrinati dai soloni accademici delle facoltà di economia.

Chi invece ha una base di filosofia (oltre al discernimento personale che esula da qualsiasi tipologia di studio e che io chiamo "intelligenza" e che può avere anche un ragioniere ovviamente) potrebbe avere gli strumenti per poter osservare l'economia nel suo quadro di insieme.

l'economia resta tuttavia
una materia soggettivistica
legata al comportamento non sempre razionale
(checchè ne dicano i economisti classici)
dell'essere umano-consumatore,
non una scienza esatta..

tanto per rientrare in tema..

http://www.corriere.it/esteri/15_dicemb ... 613b.shtml

Las Vegas, auto piomba sulla folla
Un morto e 37 feriti: «Gesto volontario»
È successo mentre era in corso il concorso di Miss Universo. Al volante dell’auto una donna, a bordo anche un bambino di 3 anni, rimasto illeso. Lo schianto davanti all’hotel Paris, nel cuore di Las Vegas Strip, la via di hotel e casinò

«Pensavo fosse un film»

«All’inizio pensavo fossero le riprese di un film» racconta Joel Ortega, che era con la moglie a poca distanza dal luogo della tragedia. «Voleva massacrare delle persone» racconta Justin Cochrane, che stava cenando con alcuni amici in un ristorante all’esterno dell’hotel Paris. L’uomo ha raccontato che l’auto andava a una velocità tra i 50 e i 65 km/h quando ha travolto i pedoni e che, dopo essere ritornata sulla carreggiata, è di nuovo finita su un marciapiede poco più avanti. «Perché una persone dovrebbe rallentare per andarsene e poi accelerare di nuovo? Penso che fosse una pazza» dice Cochrane.

boh..
vai a capire..

Re: MASCHICIDIO: l'Uomo con la clava esiste..ma anche la Don

21/12/2015, 16:00

mik.300 ha scritto:
Atlanticus81 ha scritto:
mik.300 ha scritto:
MaxpoweR ha scritto:
mik.300 ha scritto:
MaxpoweR ha scritto:La psicologia da quando è una scienza?



sepperquesto anche l'economia
taluni dicono, narrano sia una scienza..

l'astrologia è più affidabile e credibile..



Per come la vedo io l'economia è la psicologia applicata alle transazioni economiche e quindi di fatto vittima della stessa aleatorietà.

anche perchè l'economia si basa SOLO su postulati indimostrabili.



infatti..
secondo me la maggioranza confonde
ECONOMIA con RAGIONERIA/CONTABILITÀ..
che sono due cose completamente differenti..

la prima è filosofia,
la seconda è partita doppia, dare e avere.


Il problema è che sono quelli che arrivano da ragioneria ad essere più facilmente indottrinati dai soloni accademici delle facoltà di economia.

Chi invece ha una base di filosofia (oltre al discernimento personale che esula da qualsiasi tipologia di studio e che io chiamo "intelligenza" e che può avere anche un ragioniere ovviamente) potrebbe avere gli strumenti per poter osservare l'economia nel suo quadro di insieme.

l'economia resta tuttavia
una materia soggettivistica
legata al comportamento non sempre razionale
(checchè ne dicano i economisti classici)
dell'essere umano-consumatore,
non una scienza esatta..


Il sincretismo tra economia e filosofia potrebbe rappresentare un connubio proficuo in quanto si smetterebbe di incentrare il tutto sul profitto e si punterebbe maggiormente alle esigenze( naturali) dell'essere umano.
Penso che le discipline scientifiche siano tutte concatenate; se, Gli Emeriti Scienziati, invece di combattersi, cooperassero con vera onestà saremmo qualche passo avanti...

Re: MASCHICIDIO: l'Uomo con la clava esiste..ma anche la Don

21/12/2015, 16:10

shighella ha scritto:Il sincretismo tra economia e filosofia potrebbe rappresentare un connubio proficuo in quanto si smetterebbe di incentrare il tutto sul profitto e si punterebbe maggiormente alle esigenze( naturali) dell'essere umano...


Ma l'economia dovrebbe essere proprio questo.

Per economia – dal greco οἶκος (oikos), "casa" inteso anche come "beni di famiglia", e νόμος (nomos), "norma" o "legge" – si intende sia l'organizzazione dell'utilizzo di risorse scarse (limitate o finite) quando attuata al fine di soddisfare al meglio bisogni individuali o collettivi, sia un sistema di interazioni che garantisce un tale tipo di organizzazione, sistema detto anche sistema economico


Che poi dell'economia oggi si guardi soltanto alla parte "finanziaria" e agli strumenti finalizzati a produrre profitti e sostenere la piramide antropocentrica è un'altra cosa.

Infatti anche il "dono" è da intendersi come economia.

E se si introducessero anche i costi collaterali, spesso omessi, nella matrice macroeconomica (per esempio i costi derivanti dall'inquinamento, o i costi sanitari correlati a certe abitudini di produzione/consumo) avremmo un quadro di insieme che automaticamente ridefinirebbe il sistema passando da una piramide a un cerchio.

Ovvero dall'antropocentrismo all'eco-centrismo, ma prima è necessario un cambio culturale.

Se 6000 anni fa venne effettuato il "femminicidio della dea madre" oggi sarebbe necessario il "maschicidio del patriarcato"... ovviamente sto parlando di un fenomeno di carattere culturale...

[;)]

Re: MASCHICIDIO: l'Uomo con la clava esiste..ma anche la Don

22/12/2015, 09:03

patriarcato,
possesso, proprietà..
ecc. ecc. ecc.
boh..

http://www.corriere.it/cronache/15_dice ... 613b.shtml

Duplice omicidio di Pordenone,
indagata anche una donna

Si tratta della fidanzata del commilitone di Trifone, già sotto inchiesta per l’omicidio del giovane e della fidanzata Teresa assassinati a marzo davanti alla palestra. Le accuse nei confronti della donna: istigazione e favoreggiamento

C’è una nuova indagata nell’inchiesta sull’omicidio dei fidanzati di Pordenone : è Rosaria Patrone, fidanzata di Giosuè Ruotolo, iscritta nel registro degli indagati. Istigazione, favoreggiamento e false attestazioni: sono le accuse nei confronti della 24enne, fidanzata con il militare indagato per il duplice omicidio di Trifone Ragone, 29 anni, e Teresa Costanza, 30, assassinati in auto il 17 marzo scorso. La giovane sarà interrogata mercoledì mattina in particolare su alcune contraddizioni nelle quali sarebbe caduta durante un interrogatorio.
Rispondi al messaggio