19/12/2015, 22:01
shighella ha scritto:mik.300 ha scritto:no no io ho capito..il concetto..
ma resta comunque una stronxata..
Per dimostrarlo dovresti confutare gli studi di Jung
19/12/2015, 22:07
mik.300 ha scritto:shighella ha scritto:mik.300 ha scritto:no no io ho capito..il concetto..
ma resta comunque una stronxata..
Per dimostrarlo dovresti confutare gli studi di Jung
la psicologia non è matematica..
in ogni caso può essere anche il padreterno,
ma se non sono d'accordo,
non sono d'accordo..
19/12/2015, 22:11
shighella ha scritto:mik.300 ha scritto:shighella ha scritto:mik.300 ha scritto:no no io ho capito..il concetto..
ma resta comunque una stronxata..
Per dimostrarlo dovresti confutare gli studi di Jung
la psicologia non è matematica..
in ogni caso può essere anche il padreterno,
ma se non sono d'accordo,
non sono d'accordo..
Non fa una piega!
20/12/2015, 16:47
20/12/2015, 18:23
MaxpoweR ha scritto:La psicologia da quando è una scienza?
20/12/2015, 19:48
mik.300 ha scritto:MaxpoweR ha scritto:La psicologia da quando è una scienza?
sepperquesto anche l'economia
taluni dicono, narrano sia una scienza..
l'astrologia è più affidabile e credibile..
21/12/2015, 13:53
mik.300 ha scritto:MaxpoweR ha scritto:La psicologia da quando è una scienza?
sepperquesto anche l'economia
taluni dicono, narrano sia una scienza..
l'astrologia è più affidabile e credibile..
21/12/2015, 14:13
MaxpoweR ha scritto:mik.300 ha scritto:MaxpoweR ha scritto:La psicologia da quando è una scienza?
sepperquesto anche l'economia
taluni dicono, narrano sia una scienza..
l'astrologia è più affidabile e credibile..
Per come la vedo io l'economia è la psicologia applicata alle transazioni economiche e quindi di fatto vittima della stessa aleatorietà.
anche perchè l'economia si basa SOLO su postulati indimostrabili.
21/12/2015, 14:27
mik.300 ha scritto:MaxpoweR ha scritto:mik.300 ha scritto:MaxpoweR ha scritto:La psicologia da quando è una scienza?
sepperquesto anche l'economia
taluni dicono, narrano sia una scienza..
l'astrologia è più affidabile e credibile..
Per come la vedo io l'economia è la psicologia applicata alle transazioni economiche e quindi di fatto vittima della stessa aleatorietà.
anche perchè l'economia si basa SOLO su postulati indimostrabili.
infatti..
secondo me la maggioranza confonde
ECONOMIA con RAGIONERIA/CONTABILITÀ..
che sono due cose completamente differenti..
la prima è filosofia,
la seconda è partita doppia, dare e avere.
21/12/2015, 14:49
21/12/2015, 15:15
MaxpoweR ha scritto:Gli strumenti devono essere anche tecnici. A chi conosce UN MINIMO di matematica MAI potrei far credere la favola del debito pubblico se lo metti in condizione di pensarci davvero. Ma nelle università si STUDIA per prendersi l'esame,acquisire il pezzo di carta e buona notte al secchio; non si studia più per imparare -_-
21/12/2015, 15:47
Atlanticus81 ha scritto:mik.300 ha scritto:MaxpoweR ha scritto:mik.300 ha scritto:MaxpoweR ha scritto:La psicologia da quando è una scienza?
sepperquesto anche l'economia
taluni dicono, narrano sia una scienza..
l'astrologia è più affidabile e credibile..
Per come la vedo io l'economia è la psicologia applicata alle transazioni economiche e quindi di fatto vittima della stessa aleatorietà.
anche perchè l'economia si basa SOLO su postulati indimostrabili.
infatti..
secondo me la maggioranza confonde
ECONOMIA con RAGIONERIA/CONTABILITÀ..
che sono due cose completamente differenti..
la prima è filosofia,
la seconda è partita doppia, dare e avere.
Il problema è che sono quelli che arrivano da ragioneria ad essere più facilmente indottrinati dai soloni accademici delle facoltà di economia.
Chi invece ha una base di filosofia (oltre al discernimento personale che esula da qualsiasi tipologia di studio e che io chiamo "intelligenza" e che può avere anche un ragioniere ovviamente) potrebbe avere gli strumenti per poter osservare l'economia nel suo quadro di insieme.
21/12/2015, 16:00
mik.300 ha scritto:Atlanticus81 ha scritto:mik.300 ha scritto:MaxpoweR ha scritto:mik.300 ha scritto:MaxpoweR ha scritto:La psicologia da quando è una scienza?
sepperquesto anche l'economia
taluni dicono, narrano sia una scienza..
l'astrologia è più affidabile e credibile..
Per come la vedo io l'economia è la psicologia applicata alle transazioni economiche e quindi di fatto vittima della stessa aleatorietà.
anche perchè l'economia si basa SOLO su postulati indimostrabili.
infatti..
secondo me la maggioranza confonde
ECONOMIA con RAGIONERIA/CONTABILITÀ..
che sono due cose completamente differenti..
la prima è filosofia,
la seconda è partita doppia, dare e avere.
Il problema è che sono quelli che arrivano da ragioneria ad essere più facilmente indottrinati dai soloni accademici delle facoltà di economia.
Chi invece ha una base di filosofia (oltre al discernimento personale che esula da qualsiasi tipologia di studio e che io chiamo "intelligenza" e che può avere anche un ragioniere ovviamente) potrebbe avere gli strumenti per poter osservare l'economia nel suo quadro di insieme.
l'economia resta tuttavia
una materia soggettivistica
legata al comportamento non sempre razionale
(checchè ne dicano i economisti classici)
dell'essere umano-consumatore,
non una scienza esatta..
21/12/2015, 16:10
shighella ha scritto:Il sincretismo tra economia e filosofia potrebbe rappresentare un connubio proficuo in quanto si smetterebbe di incentrare il tutto sul profitto e si punterebbe maggiormente alle esigenze( naturali) dell'essere umano...
22/12/2015, 09:03