07/01/2016, 13:06
shighella ha scritto:Ma non hanno idea a quale periodo appartengano?
Non mi pare di avere letto ipotesi in merito.
Se la posizione del foro ove si snoda la colonna vertebrale indica stazione eretta(bipede), perchè si ostinano a dire che trattasi di ossa caprine?
07/01/2016, 13:23
07/01/2016, 13:43
07/01/2016, 13:56
07/01/2016, 14:33
07/01/2016, 15:11
07/01/2016, 16:44
zakmck ha scritto:Qui dicono che si tratta di resti mal conservati di Capra Caucasica di montagna.
http://antropogenez.ru/review/879/
Secondo me hanno preso una cantonata:
07/01/2016, 18:01
Adham ha scritto:Forse qualcuno ne sa più di me a riguardo.
Gli anelli della Ahnenerbe mi risulta che avessero simboli tipo la svastica, il simbolo della Ahnenerbe, e forse alcune rune.
Non mi risulta che ci fossero anelli con il "ritratto" di persone.
Quindi potrebbe essere falsa la foto dell'anello.
Però non sono cosi sicuro da poterla confermare con sicurezza.
Se qualcuno ha più informazioni a riguardo potrebbe aiutare sul caso.
07/01/2016, 22:00
07/01/2016, 23:11
Atlanticus81 ha scritto:Come sapete personalmente considero gli Anunnaki o chi per loro molto, ma molto più simili a noi.
08/01/2016, 00:13
zakmck ha scritto:Per sequenziare un genoma oggi ci voglio circa 10'000 euro. Non e' tantissimo, ma non e' cosi automatico che ti consenta di individuare con certezza la provenienza in quanto si procede per confronto con genomi noti.
E' un po' come e' accaduto con lo star child dove e' risultato che una parte di genoma era di origine ignota.
Quindi ignota, non aliena.
L'unica sorpresa sarebbe trovare una variazione delle basi. Allora si che ci sarebbe da ridere.
08/01/2016, 00:38
zakmck ha scritto:
08/01/2016, 09:37
gippo ha scritto:Uhmm, tu avresti aspettato 2 anni?
Questi sono ricercatori (speleologi, etnologi) pensi che non riescano ad attivarsi velocemente ... se vogliono?
Capisco Sitchin che voleva prendere la mummia in un museo a Londra, ma questi non devono chiedere autorizzazioni a nessuno
08/01/2016, 16:07
Thethirdeye ha scritto:Beh... noi non sappiamo cosa sia successo in 2 anni. A buon conto, i risultati potrebbero ANCHE essere stati già elaborati e ANCHE non divulgati. Come possiamo saperlo? In realtà, potremmo ipotizzare i motivi di una eventuale frode, qualora di frode si trattasse. E cioè: investire denaro per realizzare teschi, scatola, anello e via discorrendo... può giovare a qualcuno? Quanto costa realizzare un falso di questo genere? A che pro? Per vendere l'esclusiva a qualche testata Russa o internazionale? Mhm... ricordiamoci che siamo in Russia e non in USA. E certe dinamiche, in ambito puramente commerciale, potrebbero avere parametri diversi....
Non so....
08/01/2016, 16:13