09/02/2016, 18:20
Atlanticus81 ha scritto:Mi aiutate a verificare se è vero per favore?VAFFANBANKA! – POCHE RATE NON PAGATE E LA BANCA TI PORTA VIA LA CASA – ECCO I NUOVI MUTUI BY RENZI –
CON LA SCUSA DI ARMONIZZARE LE LEGGI ITALIANE A QUELLE EUROPEE IL GOVERNO PIAZZA UNA NORMA KILLER IN UN DECRETO LEGISLATIVO ORA ALL’ESAME DELLA CAMERA
Gli istituti potranno diventare subito proprietari delle case dei morosi, venderle e dare indietro la differenza tra il prestito residuo e il prezzo di mercato -«L’ interesse» delle banche per questa novità è senza dubbio legato alla ripresa del mercato del mattone…
MUTUO PER LA CASA
Ecco i nuovi mutui targati Matteo Renzi. Quelli che se non paghi appena due rate, o giù di lì, la banca ti porta via la casa e al massimo ti dà indietro la differenza tra il valore di mercato e l’ ammontare del credito concesso.
D’ ora in poi, basterà essere in ritardo di pochissimo, con la restituzione del prestito al proprio istituto di credito, per correre il rischio di perdere l’ abitazione, anche se si tratta di quella principale. Perché se la banca fiuta l’ affare, col cliente moroso, può far scattare immediatamente una «nuova» clausola contrattuale e rivende la tua casa per rientrare del credito.
Tutto questo – è chiaro – con un percorso decisamente più veloce rispetto all’ iter previsto fino a oggi, che ruota attorno all’ ipoteca iscritta sull’ immobile a garanzia del finanziamento. Con la scusa di «armonizzare» la legislazione italiana a quella europea, il governo sta per introdurre una norma destinata a rivoluzionare il mercato dei mutui, con i consumatori sempre più in mano alle banche.
MUTUO CASA
La novità è contenuta in un decreto legislativo, già approvato dall’ esecutivo Renzi, da pochi giorni all’ esame della Camera per il prescritto parere. Al disco verde di Palazzo Chigi, a metà gennaio, la questione è rimasta coperta. A Montecitorio, invece, Marco Baldassarre di Alternativa Libera ha portato alla luce la magagna.
«Il governo non riesce ad accelerare i tempi della giustizia civile, ma per aiutare le banche – denuncia Baldassarre – vuole prevedere la possibilità che gli istituti di credito che hanno concesso dei mutui, a fronte di difficoltà di pagamento delle rate da parte dei clienti, possano riprendersi gli immobili o venderli».
MUTUO
Già, i tempi delle giustizia civile. Se ne parla da anni, ma anche Renzi, salvo piccole modifiche, non è riuscito a riformare le procedure concorsuali né le regole per il recupero crediti. E allora, tra le pieghe di un provvedimento che nasce per recepire nell’ ordinamento del nostro Paese una direttiva dell’ Unione europea sui contratti di credito ai consumatori, spunta la tagliola. Che, secondo Alternativa Libera, può essere addirittura retroattiva.
RENZI PADOAN
Questo il testo della misura, che entrerà in vigre a maggio, dopo il percorso parlamentare e l’ ok finale di palazzo Chigi: «Le parti (cioè la banca e il cliente, ndr) possono convenire che in caso di inadempimento del consumatore la restituzione o il trasferimento del bene immobile oggetto di garanzia reale o dei proventi della vendita del medesimo bene comporta l’ estinzione del debito, fermo restando il diritto del consumatore all’ eccedenza».
MUTUO CASA
Quanto vale il bene – e quindi un immobile nel caso di mutuo – lo stabilisce un perito. Facciamo un esempio: per un appartamento stimato 300.000 euro, la banca vi concede un mutuo di 180.000 euro, poco più della metà. Parte l’ ammortamento e alla seconda o terza rata di arretrato (magari 1.000 euro circa al mese) decide di attivale la tagliola. La casa del cliente inadempiente passa all’ istituto, che la rivende e vi ridà la differenza tra il prezzo d’ acquisto e il mutuo residuo. Nel frattempo, vi può pure sfrattare e mettere per strada.
«L’ interesse» delle banche per questa novità è senza dubbio legato alla ripresa del mercato del mattone. Se, quindi, nell’ immediato l’ attrezzo costruito a Palazzo Chigi è destinato a restare nel cassetto, in prospettiva gli istituti di credito si troveranno in mano un’ arma potentissima.
http://younetspiegalevele.altervista.or ... -by-renzi/
11/02/2016, 11:27
mik.300 ha scritto:Atlanticus81 ha scritto:Mi aiutate a verificare se è vero per favore?VAFFANBANKA! – POCHE RATE NON PAGATE E LA BANCA TI PORTA VIA LA CASA – ECCO I NUOVI MUTUI BY RENZI –
CON LA SCUSA DI ARMONIZZARE LE LEGGI ITALIANE A QUELLE EUROPEE IL GOVERNO PIAZZA UNA NORMA KILLER IN UN DECRETO LEGISLATIVO ORA ALL’ESAME DELLA CAMERA
Gli istituti potranno diventare subito proprietari delle case dei morosi, venderle e dare indietro la differenza tra il prestito residuo e il prezzo di mercato -«L’ interesse» delle banche per questa novità è senza dubbio legato alla ripresa del mercato del mattone…
MUTUO PER LA CASA
Ecco i nuovi mutui targati Matteo Renzi. Quelli che se non paghi appena due rate, o giù di lì, la banca ti porta via la casa e al massimo ti dà indietro la differenza tra il valore di mercato e l’ ammontare del credito concesso.
D’ ora in poi, basterà essere in ritardo di pochissimo, con la restituzione del prestito al proprio istituto di credito, per correre il rischio di perdere l’ abitazione, anche se si tratta di quella principale. Perché se la banca fiuta l’ affare, col cliente moroso, può far scattare immediatamente una «nuova» clausola contrattuale e rivende la tua casa per rientrare del credito.
Tutto questo – è chiaro – con un percorso decisamente più veloce rispetto all’ iter previsto fino a oggi, che ruota attorno all’ ipoteca iscritta sull’ immobile a garanzia del finanziamento. Con la scusa di «armonizzare» la legislazione italiana a quella europea, il governo sta per introdurre una norma destinata a rivoluzionare il mercato dei mutui, con i consumatori sempre più in mano alle banche.
MUTUO CASA
La novità è contenuta in un decreto legislativo, già approvato dall’ esecutivo Renzi, da pochi giorni all’ esame della Camera per il prescritto parere. Al disco verde di Palazzo Chigi, a metà gennaio, la questione è rimasta coperta. A Montecitorio, invece, Marco Baldassarre di Alternativa Libera ha portato alla luce la magagna.
«Il governo non riesce ad accelerare i tempi della giustizia civile, ma per aiutare le banche – denuncia Baldassarre – vuole prevedere la possibilità che gli istituti di credito che hanno concesso dei mutui, a fronte di difficoltà di pagamento delle rate da parte dei clienti, possano riprendersi gli immobili o venderli».
MUTUO
Già, i tempi delle giustizia civile. Se ne parla da anni, ma anche Renzi, salvo piccole modifiche, non è riuscito a riformare le procedure concorsuali né le regole per il recupero crediti. E allora, tra le pieghe di un provvedimento che nasce per recepire nell’ ordinamento del nostro Paese una direttiva dell’ Unione europea sui contratti di credito ai consumatori, spunta la tagliola. Che, secondo Alternativa Libera, può essere addirittura retroattiva.
RENZI PADOAN
Questo il testo della misura, che entrerà in vigre a maggio, dopo il percorso parlamentare e l’ ok finale di palazzo Chigi: «Le parti (cioè la banca e il cliente, ndr) possono convenire che in caso di inadempimento del consumatore la restituzione o il trasferimento del bene immobile oggetto di garanzia reale o dei proventi della vendita del medesimo bene comporta l’ estinzione del debito, fermo restando il diritto del consumatore all’ eccedenza».
MUTUO CASA
Quanto vale il bene – e quindi un immobile nel caso di mutuo – lo stabilisce un perito. Facciamo un esempio: per un appartamento stimato 300.000 euro, la banca vi concede un mutuo di 180.000 euro, poco più della metà. Parte l’ ammortamento e alla seconda o terza rata di arretrato (magari 1.000 euro circa al mese) decide di attivale la tagliola. La casa del cliente inadempiente passa all’ istituto, che la rivende e vi ridà la differenza tra il prezzo d’ acquisto e il mutuo residuo. Nel frattempo, vi può pure sfrattare e mettere per strada.
«L’ interesse» delle banche per questa novità è senza dubbio legato alla ripresa del mercato del mattone. Se, quindi, nell’ immediato l’ attrezzo costruito a Palazzo Chigi è destinato a restare nel cassetto, in prospettiva gli istituti di credito si troveranno in mano un’ arma potentissima.
http://younetspiegalevele.altervista.or ... -by-renzi/
ma i patti, clausole COMMISSORIE
sono esplicitamente vietate.
la proprieta' non puo' passare direttamente
dal debitore al creditore..
sarebbero in sostanza pratiche da cravattaro..
giudice, esproprio, asta, vendita.
funziona così..
26/02/2016, 15:34
mik.300 ha scritto:mik.300 ha scritto:Atlanticus81 ha scritto:Mi aiutate a verificare se è vero per favore?VAFFANBANKA! – POCHE RATE NON PAGATE E LA BANCA TI PORTA VIA LA CASA – ECCO I NUOVI MUTUI BY RENZI –
CON LA SCUSA DI ARMONIZZARE LE LEGGI ITALIANE A QUELLE EUROPEE IL GOVERNO PIAZZA UNA NORMA KILLER IN UN DECRETO LEGISLATIVO ORA ALL’ESAME DELLA CAMERA
Gli istituti potranno diventare subito proprietari delle case dei morosi, venderle e dare indietro la differenza tra il prestito residuo e il prezzo di mercato -«L’ interesse» delle banche per questa novità è senza dubbio legato alla ripresa del mercato del mattone…
MUTUO PER LA CASA
Ecco i nuovi mutui targati Matteo Renzi. Quelli che se non paghi appena due rate, o giù di lì, la banca ti porta via la casa e al massimo ti dà indietro la differenza tra il valore di mercato e l’ ammontare del credito concesso.
D’ ora in poi, basterà essere in ritardo di pochissimo, con la restituzione del prestito al proprio istituto di credito, per correre il rischio di perdere l’ abitazione, anche se si tratta di quella principale. Perché se la banca fiuta l’ affare, col cliente moroso, può far scattare immediatamente una «nuova» clausola contrattuale e rivende la tua casa per rientrare del credito.
Tutto questo – è chiaro – con un percorso decisamente più veloce rispetto all’ iter previsto fino a oggi, che ruota attorno all’ ipoteca iscritta sull’ immobile a garanzia del finanziamento. Con la scusa di «armonizzare» la legislazione italiana a quella europea, il governo sta per introdurre una norma destinata a rivoluzionare il mercato dei mutui, con i consumatori sempre più in mano alle banche.
MUTUO CASA
La novità è contenuta in un decreto legislativo, già approvato dall’ esecutivo Renzi, da pochi giorni all’ esame della Camera per il prescritto parere. Al disco verde di Palazzo Chigi, a metà gennaio, la questione è rimasta coperta. A Montecitorio, invece, Marco Baldassarre di Alternativa Libera ha portato alla luce la magagna.
«Il governo non riesce ad accelerare i tempi della giustizia civile, ma per aiutare le banche – denuncia Baldassarre – vuole prevedere la possibilità che gli istituti di credito che hanno concesso dei mutui, a fronte di difficoltà di pagamento delle rate da parte dei clienti, possano riprendersi gli immobili o venderli».
MUTUO
Già, i tempi delle giustizia civile. Se ne parla da anni, ma anche Renzi, salvo piccole modifiche, non è riuscito a riformare le procedure concorsuali né le regole per il recupero crediti. E allora, tra le pieghe di un provvedimento che nasce per recepire nell’ ordinamento del nostro Paese una direttiva dell’ Unione europea sui contratti di credito ai consumatori, spunta la tagliola. Che, secondo Alternativa Libera, può essere addirittura retroattiva.
RENZI PADOAN
Questo il testo della misura, che entrerà in vigre a maggio, dopo il percorso parlamentare e l’ ok finale di palazzo Chigi: «Le parti (cioè la banca e il cliente, ndr) possono convenire che in caso di inadempimento del consumatore la restituzione o il trasferimento del bene immobile oggetto di garanzia reale o dei proventi della vendita del medesimo bene comporta l’ estinzione del debito, fermo restando il diritto del consumatore all’ eccedenza».
MUTUO CASA
Quanto vale il bene – e quindi un immobile nel caso di mutuo – lo stabilisce un perito. Facciamo un esempio: per un appartamento stimato 300.000 euro, la banca vi concede un mutuo di 180.000 euro, poco più della metà. Parte l’ ammortamento e alla seconda o terza rata di arretrato (magari 1.000 euro circa al mese) decide di attivale la tagliola. La casa del cliente inadempiente passa all’ istituto, che la rivende e vi ridà la differenza tra il prezzo d’ acquisto e il mutuo residuo. Nel frattempo, vi può pure sfrattare e mettere per strada.
«L’ interesse» delle banche per questa novità è senza dubbio legato alla ripresa del mercato del mattone. Se, quindi, nell’ immediato l’ attrezzo costruito a Palazzo Chigi è destinato a restare nel cassetto, in prospettiva gli istituti di credito si troveranno in mano un’ arma potentissima.
http://younetspiegalevele.altervista.or ... -by-renzi/
ma i patti, clausole COMMISSORIE
sono esplicitamente vietate.
la proprieta' non puo' passare direttamente
dal debitore al creditore..
sarebbero in sostanza pratiche da cravattaro..
giudice, esproprio, asta, vendita.
funziona così..
sarà questo??
http://www.governo.it/articolo/comunica ... -n103/4140
Il Consiglio dei ministri su proposta del Presidente Matteo Renzi e del Ministro dell’economia e delle finanze Pietro Carlo Padoan, ha approvato un decreto legge contenente misure urgenti per la riforma delle banche di credito cooperativo e altre disposizioni urgenti per il settore del credito. Nello specifico il decreto legge contiene la riforma delle Banche di Credito Cooperativo (BCC) e il recepimento nella legislazione dell’accordo raggiunto con la Commissione Europea sullo schema di garanzia per agevolare le banche nello smobilizzo dei crediti in sofferenza.
Inoltre, per favorire il recupero dei crediti, è stata inserita una misura che agevola la vendita di immobili in esito a procedure esecutive, prevedendo una netta riduzione dell’imposta di registro che deve essere versata nella misura fissa di 200 euro (anziché del 9% per valore di assegnazione). L'agevolazione è fruibile a condizione che l'immobile sia rivenduto nei due anni successivi.
27/02/2016, 09:26
27/02/2016, 17:42
27/02/2016, 18:52
02/06/2016, 16:29
05/06/2016, 17:08
17/06/2016, 11:40
17/06/2016, 13:46
17/06/2016, 17:37
MaxpoweR ha scritto:direi che se prima ci fosse lo 0,1% di dubbio sul fatto che potesse essere davvero un suicidio questo video li fuga completamente. E' stato buttato giù, la dinamica è chiarissima. Tra l'altro poi vanno anche a controllare se è morto o meno...
17/06/2016, 20:44
18/06/2016, 10:54
18/06/2016, 13:57
26/06/2016, 23:22