Documentari, conferenze ed interviste inerenti i temi del forum
Rispondi al messaggio

Re: Mauro Biglino Playlist

26/02/2016, 10:49

Qualsiasi società abbisogna di un ordine ... Il contrario è anarchia: ognuno fa quello che vuole, e quella non è libertà è egoismo.

Re: Mauro Biglino Playlist

26/02/2016, 10:59

Ufologo 555 ha scritto:Qualsiasi società abbisogna di un ordine ... Il contrario è anarchia: ognuno fa quello che vuole, e quella non è libertà è egoismo.


Si, ma se si vuole discutere delle cose e' necessario, in primis, uscire dagli stereotipi.

In tutta onesta' non credo si possa riassumere l'idea anarchica in due righe. Si tratta sempre del solito errore, cioe' quello di semplificare eccessivamente i concetti. Purtroppo bisogna rendersi conto che nella realta' ci sono anche concetti complessi, che vanno trattati con la necessaria ampiezza. Ogni semplificazione introduce inevitabilmente errori e non sempre questi sono trascurabili.

Re: Mauro Biglino Playlist

26/02/2016, 11:23

Tutto è errore, anche la democrazia: la minoranza non conta NULLA! [;)]

Re: Mauro Biglino Playlist

26/02/2016, 11:35

Vabbe', chiudiamo qui l'OT.

Re: Mauro Biglino Playlist

26/02/2016, 12:15

zakmck ha scritto:
Ufologo 555 ha scritto:Qualsiasi società abbisogna di un ordine ... Il contrario è anarchia: ognuno fa quello che vuole, e quella non è libertà è egoismo.


Si, ma se si vuole discutere delle cose e' necessario, in primis, uscire dagli stereotipi.

In tutta onesta' non credo si possa riassumere l'idea anarchica in due righe. Si tratta sempre del solito errore, cioe' quello di semplificare eccessivamente i concetti. Purtroppo bisogna rendersi conto che nella realta' ci sono anche concetti complessi, che vanno trattati con la necessaria ampiezza. Ogni semplificazione introduce inevitabilmente errori e non sempre questi sono trascurabili.


Mi pare che era stato aperto un topic da catwalk nella sezione "Attualità".

Re: Mauro Biglino Playlist

26/02/2016, 12:38

shighella ha scritto:Mi pare che era stato aperto un topic da catwalk nella sezione "Attualità".


Brava shi, ottima memoria!

Il topic era questo:

viewtopic.php?t=15741

Re: Mauro Biglino Playlist

27/02/2016, 22:58

Al minuto 49,45sec Biglino presume con molta convinzione che tra qualche anno la chiesa cattolica abbandonerà il vecchio testamento ...
Come riusciranno a conciliare il fatto che JeoshuaB.J. è il figlio di quel dio del V.T? [8]


Guarda su youtube.com

Re: Mauro Biglino Playlist

28/02/2016, 14:51

E' inevitabile non appena si inizia a prendere coscienza delle cose che legge. Il vero problema è che la maggior parte dei FEDELI (mandria) o non legge l'antico testamento o se lo legge è troppo babbea per capire quello che legge e va dai preti PER FARSELO SPIGARE ^_^

Poi ovviamente ci sono i buoi che pur leggendo una cosa si fanno convincere che ne significhi un'altra perchè va interpretata, perchè ci sono altri livelli di significato ed altre idiozie simili.

Re: Mauro Biglino Playlist

28/02/2016, 15:14

shighella ha scritto:Al minuto 49,45sec Biglino presume con molta convinzione che tra qualche anno la chiesa cattolica abbandonerà il vecchio testamento ...
Come riusciranno a conciliare il fatto che JeoshuaB.J. è il figlio di quel dio del V.T? [8]


Io risponderei dicendo che ormai per chi crede l'esistenza di Dio non deve essere giustificata o dimostrata. C'è e Gesù era suo figlio. E questo non è in discussione. Quindi per il fedele medio, a quel punto chi fosse Yahweh non ha importanza. Potrebbero anche sostituire l'V.T. con Harry Potter ma non cambierebbe una virgola. Non a caso la definiscono fede.

Re: Mauro Biglino Playlist

28/02/2016, 18:58

Qui se ne parla shighella:

http://www.altrogiornale.org/antico-e-nuovo-testamento-libri-senza-dio/

Un piccolo estratto ^_^

In realtà io dico che la Bibbia non parla di Dio semplicemente perché parla di esseri in carne ed ossa che vengono chiamati Elohim, e di uno in particolare (Yahweh) che cammina, mangia, beve, si sporca, si lava, deve riposare, uccide in prima persona, da ordini ai suoi di sterminare anche i parenti più stretti, impone il massacro di madri con i loro figli maschi, detta leggi e ammazza chi non le rispetta, chiede sacrifici umani, ordina ecatombi di animali, annusa fumo per calmarsi, beve liquidi ubriacanti, insegna come si evita di riempire un accampamento di escrementi che lui non vuole calpestare, spartisce il bottino di guerra con i suoi sudditi (in vergini e animali elencati nei precisi e ragionieristici verbali di spartizione che sto leggendo nelle conferenze; a questo proposito sto per introdurre un tema spinosissimo perché “forse” quelle che voleva non erano solo vergini/ragazze ma in alcuni casi bambine), insegna a prestare il denaro ad interesse rendendo schiavi gli altri, spesso non è in grado di conoscere e prevedere i pensieri e le intenzioni dei suoi, è iracondo e contraddittorio, appare paranoico e monomaniaco, sembra presentare talvolta sintomi di disturbi mentali riconducibili alla schizofrenia, ecc ecc…


Sono curioso di sentire quali sono GLI ALTRI LIVELLI di interpretazione dei passi citati nell'articolo. Sentiamo cosa riuscite ad inventarvi, perchè di fatto di quello si tratterebbe.

Re: Mauro Biglino Playlist

28/02/2016, 20:40

MaxpoweR ha scritto:Qui se ne parla shighella:

http://www.altrogiornale.org/antico-e-nuovo-testamento-libri-senza-dio/

Un piccolo estratto ^_^

In realtà io dico che la Bibbia non parla di Dio semplicemente perché parla di esseri in carne ed ossa che vengono chiamati Elohim, e di uno in particolare (Yahweh) che cammina, mangia, beve, si sporca, si lava, deve riposare, uccide in prima persona, da ordini ai suoi di sterminare anche i parenti più stretti, impone il massacro di madri con i loro figli maschi, detta leggi e ammazza chi non le rispetta, chiede sacrifici umani, ordina ecatombi di animali, annusa fumo per calmarsi, beve liquidi ubriacanti, insegna come si evita di riempire un accampamento di escrementi che lui non vuole calpestare, spartisce il bottino di guerra con i suoi sudditi (in vergini e animali elencati nei precisi e ragionieristici verbali di spartizione che sto leggendo nelle conferenze; a questo proposito sto per introdurre un tema spinosissimo perché “forse” quelle che voleva non erano solo vergini/ragazze ma in alcuni casi bambine), insegna a prestare il denaro ad interesse rendendo schiavi gli altri, spesso non è in grado di conoscere e prevedere i pensieri e le intenzioni dei suoi, è iracondo e contraddittorio, appare paranoico e monomaniaco, sembra presentare talvolta sintomi di disturbi mentali riconducibili alla schizofrenia, ecc ecc…


Sono curioso di sentire quali sono GLI ALTRI LIVELLI di interpretazione dei passi citati nell'articolo. Sentiamo cosa riuscite ad inventarvi, perchè di fatto di quello si tratterebbe.


Grazie Max, diciamo che queste affermazioni sono le solite che più o meno ascoltiamo in tutte le sue conferenze.

Quello che mi incuriosisce è:
Come giustificheranno il fatto di essersi accorti d'emblèe dopo 2000 anni che quello veterotestamentario non era un dio?
A chi daranno in adozione il Cristo?
Come cambieranno i rapporti con le altre confessioni di fede, in special modo l'ebraismo?
(Mi piacerebbe vivere almeno altri 150 anni per vedere come andranno le cose in futuro, un bel terremoto )

Re: Mauro Biglino Playlist

28/02/2016, 22:52

MaxpoweR ha scritto:Poi ovviamente ci sono i buoi che pur leggendo una cosa si fanno convincere che ne significhi un'altra perchè va interpretata, perchè ci sono altri livelli di significato ed altre idiozie simili.


Per carità, che il senso della Bibbia sia stato strumentalizzato sono il primo a dirlo ... ma anche accettare che NON ci siano altri livelli di significato nella lettura di un testo, soprattutto quando esso parla attraverso il linguaggio simbolico del mito, limitandosi alla mera interpretazione letterale, risulta essere un comportamento "bovino"

[:)]

Seguendo tale logica leggeresti la Divina Commedia di Dante accettando il fatto che il protagonista abbia REALMENTE affrontato un viaggio attraverso Inferno, Purgatorio e Paradiso?

Oppure che Inanna sia scesa realmente negli inferi?

Re: Mauro Biglino Playlist

29/02/2016, 00:03

Atlanticus81 ha scritto:
MaxpoweR ha scritto:Poi ovviamente ci sono i buoi che pur leggendo una cosa si fanno convincere che ne significhi un'altra perchè va interpretata, perchè ci sono altri livelli di significato ed altre idiozie simili.


Per carità, che il senso della Bibbia sia stato strumentalizzato sono il primo a dirlo ... ma anche accettare che NON ci siano altri livelli di significato nella lettura di un testo, soprattutto quando esso parla attraverso il linguaggio simbolico del mito, limitandosi alla mera interpretazione letterale, risulta essere un comportamento "bovino"

[:)]

Seguendo tale logica leggeresti la Divina Commedia di Dante accettando il fatto che il protagonista abbia REALMENTE affrontato un viaggio attraverso Inferno, Purgatorio e Paradiso?

Oppure che Inanna sia scesa realmente negli inferi?


Posso intromettermi? [:D] Secondo me va distinto tra i testi che hanno significato in quanto tali, cioè prendendo atto di quello che dicono letteralmente, e quelli a cui si deve cercare un'interpretazione allegorica per trovare un EVENTUALE messaggio/significato. Consapevoli però che di interpretazione si tratta e che quindi è del tutto personale.

E non ha senso anche, ovviamente IMHO, applicare questo metodo ad un testo che ha già significato così com'è perchè quello è il segno che ciò che gli scrittori volessero trasferire era proprio quello e non altro. Nella Bibbia poi, essendo così coerente con testi di altra origine, vedasi sumeri o altri, mi sembra evidente che avesse semplicemente lo scopo di riportare informazioni sul rapporto tra il proprio popolo e Yahweh, così come gli altri racconti riportano il rapporto tra il loro popolo e "colleghi" di Yahweh. Perchè allora non cercare chiavi di lettura alternativi anche alle tavolette sumere, mitologia egizia, nordica, testi mesoamericani ecc..? Perchè con la Bibbia ci si dovrebbe comportare in modo diverso se raccontano delle stesse cose?
Come dice Biglino, bisogna abbandonare l'idea che la Bibbia sia un testo speciale e che quindi vada trattato in modo "speciale". Lo è diventato perchè è stato scelto per fondarci una religione ma in origine aveva lo stesso valore delle altre cronache.
Ah, sia chiaro, non voglio essere polemico, voglio capire da dove arrivi questa necessità di interpretare [^]

Altro discorso riguarda testi che, a differenza della Bibbia, non sono inquadrabili in schemi più grandi. La divina commedia è un'opera a sè stante e in quel caso forse si, in molti casi la metafora è l'unico modo per giustificare quanto scritto.
Anche se c'è qualcuno che ha applicato più o meno il "metodo Biglino" alla divina commedia (Giuliano Di Benedetti) e fa notare come in alcuni passi Dante rimanda chiaramente ai "velivoli" biblici (vedi purgatorio 29) in cui addirittura rimanda a Ezechiele per descrivere ciò che stava vedendo. Guarda quei video, sono interessanti [:290] Ora non voglio dire che tutta la divina commedia vada presa alla lettera, ma forse anche li alcuni passi si riferiscono a qualcosa di decisamente concreto, che non necessita di altre sovrastutture.

Scusate, mi sono un po' fatto prendere la mano [:p]

Re: Mauro Biglino Playlist

29/02/2016, 00:24

goldilocks ha scritto: Perchè allora non cercare chiavi di lettura alternativi anche alle tavolette sumere, mitologia egizia, nordica, testi mesoamericani ecc..?


Appunto... perché?! Quando dico che il mito va letto secondo le diverse chiavi di lettura e secondo il linguaggio stesso del mito non mi riferisco certo esclusivamente alla Bibbia. TUTTI questi miti devono essere letti secondo le chiavi di lettura proprie del mito che, per definizione, sono molteplici.

Non è questione di "cercare" chiavi di lettura alternative... E' questione di "conoscere" queste chiavi di lettura che sono quelle del linguaggio simbolico. E checché ne dica MaxpoweR, certi simboli sono inequivocabilmente collegati a un significato secondo la regola significato=significante.

Esempio... se leggiamo letteralmente la Bibbia come Biglino suggerisce andremmo a perderci il significato simbolico della vicenda, narrata in Esodo, della discesa di Mosè dal Sinai e la distruzione/condanna del "Vitello d'Oro" (ne parlammo nella puntata n.35 del nostro podcast che torno a suggerire).

Quel passo biblico segna in modo abbastanza inequivocabile il passaggio dell'era precessionale del Toro, rappresentato dal Vitello appunto, a quella dell'Ariete, che rappresenta anche il passaggio di un certo tipo di 'potere' dall'Egitto (rappresentato dal Vitello) al popolo ebraico (rappresentato dall'Ariete).

Dopo l'Ariete verrà l'era dei Pesci (Cristo=Roma=Vaticano) in cui appunto un certo potere passerà nelle mani dell'Impero Romano fino ad oggi...

Dopo i Pesci verrà l'Acquario... e così dicendo.

Se interpetriamo letteralmente la Bibbia ci perdiamo il senso di questo passaggio di potere che, a mio avviso, è invece simbolicamente importante, soprattutto per comprendere certe dinamiche contemporanee, ed anche future.

Re: Mauro Biglino Playlist

29/02/2016, 02:05

Atlanticus81 ha scritto:
MaxpoweR ha scritto:Poi ovviamente ci sono i buoi che pur leggendo una cosa si fanno convincere che ne significhi un'altra perchè va interpretata, perchè ci sono altri livelli di significato ed altre idiozie simili.


Per carità, che il senso della Bibbia sia stato strumentalizzato sono il primo a dirlo ... ma anche accettare che NON ci siano altri livelli di significato nella lettura di un testo, soprattutto quando esso parla attraverso il linguaggio simbolico del mito, limitandosi alla mera interpretazione letterale, risulta essere un comportamento "bovino"

[:)]

Seguendo tale logica leggeresti la Divina Commedia di Dante accettando il fatto che il protagonista abbia REALMENTE affrontato un viaggio attraverso Inferno, Purgatorio e Paradiso?

Oppure che Inanna sia scesa realmente negli inferi?



La divina commedia è chiaramente un testo politico-sociale-culturale dato che ce lo dice lo stesso autore e quindi è lecito pensare che al suo interno vi siano diverse chiavi di lettura che non di meno possono essere colte solo conoscendo il periodo storico-socio-culturale in cui Dante vissuto e la cultura a cui egli ha attinto. Queste informazioni della bibbia non le abbiamo e quindi non vedo in che modo si possa capire quale sia la chiave di lettura giusta. L'unica chiave di lettura OGGETTIVA è il significato lettarale, pr il resto non c' alcun elemento se non la propria fantasia :)
Rispondi al messaggio