29/02/2016, 10:32
MaxpoweR ha scritto:Atlanticus81 ha scritto:MaxpoweR ha scritto:Poi ovviamente ci sono i buoi che pur leggendo una cosa si fanno convincere che ne significhi un'altra perchè va interpretata, perchè ci sono altri livelli di significato ed altre idiozie simili.
Per carità, che il senso della Bibbia sia stato strumentalizzato sono il primo a dirlo ... ma anche accettare che NON ci siano altri livelli di significato nella lettura di un testo, soprattutto quando esso parla attraverso il linguaggio simbolico del mito, limitandosi alla mera interpretazione letterale, risulta essere un comportamento "bovino"
![]()
Seguendo tale logica leggeresti la Divina Commedia di Dante accettando il fatto che il protagonista abbia REALMENTE affrontato un viaggio attraverso Inferno, Purgatorio e Paradiso?
Oppure che Inanna sia scesa realmente negli inferi?
La divina commedia è chiaramente un testo politico-sociale-culturale dato che ce lo dice lo stesso autore e quindi è lecito pensare che al suo interno vi siano diverse chiavi di lettura che non di meno possono essere colte solo conoscendo il periodo storico-socio-culturale in cui Dante vissuto e la cultura a cui egli ha attinto. Queste informazioni della bibbia non le abbiamo e quindi non vedo in che modo si possa capire quale sia la chiave di lettura giusta. L'unica chiave di lettura OGGETTIVA è il significato lettarale, pr il resto non c' alcun elemento se non la propria fantasia
01/03/2016, 00:18
Atlanticus81 ha scritto: Appunto... perché?! Quando dico che il mito va letto secondo le diverse chiavi di lettura e secondo il linguaggio stesso del mito non mi riferisco certo esclusivamente alla Bibbia. TUTTI questi miti devono essere letti secondo le chiavi di lettura proprie del mito che, per definizione, sono molteplici.
01/03/2016, 16:32
Uno dei tanti esempi
Isaia capitolo2: (versione "traduzione del nuovo mondo delle sacre scritture" della WatchTower Society)
<<E dovranno fare delle loro lance vomeri, e delle loro spade cesoie per potare. Nazione non alzerà la spada contro altra Nazione nè impareranno più la guerra>>
Forgeranno le loro spade in vomeri,
le loro lance in falci;
un popolo non alzerà più la spada
contro un altro popolo,
non si eserciteranno più nell'arte della guerra.
01/03/2016, 16:43
01/03/2016, 16:56
mauro ha scritto:fondamentalmente, le interpretazioni dei testi antichi, Bibbia compresa, sono tre:
letterale
allegorica
ermetica
come prima cosa occorre appunto una traduzione più corretta possibile , trattandosi di testi antichi,
per quanto riguarda l'interpretazione, abbastanza facile per la Divina Commedia, conoscendone meglio
i contesti storici, e avendo più documenti, molto più difficile per gli altri.
Per quanto riguarda l'interpretazione ermetica, (anche per la Divina Commedia)ancora più difficile, dato che
occorrerebbe appartenere ad una scuola esoterica, ma.. quale sarà quella veritiera??![]()
ciao
mauro
01/03/2016, 17:44
mauro ha scritto:Uno dei tanti esempi
Isaia capitolo2: (versione "traduzione del nuovo mondo delle sacre scritture" della WatchTower Society)
<<E dovranno fare delle loro lance vomeri, e delle loro spade cesoie per potare. Nazione non alzerà la spada contro altra Nazione nè impareranno più la guerra>>
ma cara SHIGHELLA, questa è la versione dei Testimoni di Geova!!!
Guarda invece come quella cattolica è differente!!![]()
Forgeranno le loro spade in vomeri,
le loro lance in falci;
un popolo non alzerà più la spada
contro un altro popolo,
non si eserciteranno più nell'arte della guerra.
http://www.laparola.net/testo.php?versioni[]=C.E.I.&riferimento=Isaia2
con questo volevo sottolineare appunto, che le traduzioni , non si discostano poi molto, per cui, al di la di Biglino, che sembra,(vedi Ufologo) chissà che interpretazione dia!! Leggendo alcuni passi, della Bibbia,
anche quella cattolica, si rimane perplessi di come si comporta Dio![]()
![]()
ciao
mauro
01/03/2016, 19:31
Atlanticus81 ha scritto:mauro ha scritto:fondamentalmente, le interpretazioni dei testi antichi, Bibbia compresa, sono tre:
letterale
allegorica
ermetica
come prima cosa occorre appunto una traduzione più corretta possibile , trattandosi di testi antichi,
per quanto riguarda l'interpretazione, abbastanza facile per la Divina Commedia, conoscendone meglio
i contesti storici, e avendo più documenti, molto più difficile per gli altri.
Per quanto riguarda l'interpretazione ermetica, (anche per la Divina Commedia)ancora più difficile, dato che
occorrerebbe appartenere ad una scuola esoterica, ma.. quale sarà quella veritiera??![]()
ciao
mauro
Ma non possiamo esimerci dal sapere che esistono questi diversi piani di lettura e interessarci anche ad essi nel tentativo di una comprensione più completa e corretta del testo in oggetto.
01/03/2016, 21:06
Atlanticus81 ha scritto:mauro ha scritto:fondamentalmente, le interpretazioni dei testi antichi, Bibbia compresa, sono tre:
letterale
allegorica
ermetica
come prima cosa occorre appunto una traduzione più corretta possibile , trattandosi di testi antichi,
per quanto riguarda l'interpretazione, abbastanza facile per la Divina Commedia, conoscendone meglio
i contesti storici, e avendo più documenti, molto più difficile per gli altri.
Per quanto riguarda l'interpretazione ermetica, (anche per la Divina Commedia)ancora più difficile, dato che
occorrerebbe appartenere ad una scuola esoterica, ma.. quale sarà quella veritiera??![]()
ciao
mauro
Ma non possiamo esimerci dal sapere che esistono questi diversi piani di lettura e interessarci anche ad essi nel tentativo di una comprensione più completa e corretta del testo in oggetto.
01/03/2016, 21:11
MaxpoweR ha scritto:Atlanticus81 ha scritto:mauro ha scritto:fondamentalmente, le interpretazioni dei testi antichi, Bibbia compresa, sono tre:
letterale
allegorica
ermetica
come prima cosa occorre appunto una traduzione più corretta possibile , trattandosi di testi antichi,
per quanto riguarda l'interpretazione, abbastanza facile per la Divina Commedia, conoscendone meglio
i contesti storici, e avendo più documenti, molto più difficile per gli altri.
Per quanto riguarda l'interpretazione ermetica, (anche per la Divina Commedia)ancora più difficile, dato che
occorrerebbe appartenere ad una scuola esoterica, ma.. quale sarà quella veritiera??![]()
ciao
mauro
Ma non possiamo esimerci dal sapere che esistono questi diversi piani di lettura e interessarci anche ad essi nel tentativo di una comprensione più completa e corretta del testo in oggetto.
E chi te lo ha detto che esistono per la bibbia /(leggi antico testamento) visto che non si sa nemmeno chi la ha scritta o meglio chi ha scritto i vari frammenti che la compongono?
Ad minkiam? se è così allora sono d'accordo ci sono tutte le chiavi di lettura che chiunque vuol vederci
01/03/2016, 21:53
01/03/2016, 22:00
02/03/2016, 13:55
mauro ha scritto:cl'interpretazione più consona potrà essere quella che più lo soddisfa![]()
02/03/2016, 14:05
MaxpoweR ha scritto:mauro ha scritto:cl'interpretazione più consona potrà essere quella che più lo soddisfa![]()
Esatto![]()
02/03/2016, 14:06
Atlanticus81 ha scritto:MaxpoweR ha scritto:mauro ha scritto:cl'interpretazione più consona potrà essere quella che più lo soddisfa![]()
Esatto![]()
Non necessariamente, anzi... adeguare il senso del testo alle proprie aspettative o alle proprie necessità diventerebbe una strumentalizzazione del medesimo.
03/03/2016, 13:45
Atlanticus81 ha scritto:MaxpoweR ha scritto:mauro ha scritto:cl'interpretazione più consona potrà essere quella che più lo soddisfa![]()
Esatto![]()
Non necessariamente, anzi... adeguare il senso del testo alle proprie aspettative o alle proprie necessità diventerebbe una strumentalizzazione del medesimo.