Documentari, conferenze ed interviste inerenti i temi del forum
Rispondi al messaggio

Re: Mauro Biglino Playlist

03/03/2016, 16:13

rew63 ha scritto:
Atlanticus81 ha scritto:
MaxpoweR ha scritto:
mauro ha scritto:cl'interpretazione più consona potrà essere quella che più lo soddisfa [;)]


Esatto :)


Non necessariamente, anzi... adeguare il senso del testo alle proprie aspettative o alle proprie necessità diventerebbe una strumentalizzazione del medesimo.


Ma quando queste "aspettative o proprie necessità" non riguardano solo il singolo ma una platea molto più vasta,persone che non conoscendosi tra di loro,che vivono in paesi diversi ,giungono alle stesse conclusioni che non sono quelle canoniche.possiamo parlare ancora di interpretazione soggettiva?


Direi proprio di no!

[:264] [;)]

Re: Mauro Biglino Playlist

03/03/2016, 16:50

è proprio "l'interpretazione soggettiva" delle varie teologie ed archeologie a non riconoscere la convergenza di questi scritti.

Cosa che sarebbe immediatamente evidente se si prendessero quei testi antichi (mi riferisco ad antico testamento, mitologia sumera ma anche greca aborigena meso-americana) per quel che sono e cioè testimonianze di vita vissuta ed eventi, magari idealizzati ma il cui nucleo è costituito da eventi concreti ed "incredibili" descritti con gli strumenti linguistici di cui disponevano. E ciò nel caso specifico, se fatto con la bibbia non lascia spazio ad altri tipi di interpretazioni non essendoci alcun tipo di appiglio se non quello COSTRUITO A TAVOLINO e CALATO NEL TESTO a posteriori.

Se nessuno si arrogasse il diritto di interpretare quegli scritti (qualunque siano le sue finalità) e li si prendesse per quel che sono sarebbero molto più utili per l'umanità di quel che sono ora.

Re: Mauro Biglino Playlist

03/03/2016, 22:21

Guarda su youtube.com


In apertura breve commento di Biglino sul suo intervento nel programma <<la strada dei miracoli>>
Secondo il vostro punto di vista è un bene o un male la visibilità di Biglino sulla rete televisiva nazionale?

Re: Mauro Biglino Playlist

03/03/2016, 23:12

male [:303]

Re: Mauro Biglino Playlist

04/03/2016, 10:05

Se non gli viene concesso il tempo di spiegare almeno la base della sua lettura biblica allora è sicuramente un male, perchè viene preso solo per visionario.
Se invece gli venisse concessa almeno 1 ora per spiegare sarebbe già diverso.

Re: Mauro Biglino Playlist

04/03/2016, 11:22

Gli autori dei vangeli sia canonici che apocrifi hanno fatto un buon lavoro,basandosi su "nozioni" di un sapere antico hanno modellato e romanzato su di esse la vita di un'uomo
Lavoro eccellente a prescindere se l'uomo Gesù sia mai vissuto o meno.Il merito è enorme perché non è facile dare vita e far passare dei
concetti riservati a pochi e "criptarli" in modo che chi parli la stessa lingua possa comprenderli
Per lingua non intendo l'idioma letterale ma il linguaggio proprio di una "setta" o "congrega" dove i termini sono gergo proprio,incomprensibili per
gli altri ma perfettamente chiari e palesi per gli adepti
La genialità di un autore sta proprio in questo,diffondere un messaggio celandolo anche all'interno di una fiaba(es.Pinocchio)

Conosci te stesso.era scritto a Delfi,un passante che leggeva per la prima volta senza avere cultura del messaggio,come reagiva?Sicuramente con un sorriso,dicendo a se stesso io mi conosco ,so chi sono,ma che scemenze scrivono questi.
Reazione normale per un non iniziato a un certo sapere,ma se lo stesso messaggio venisse letto da un persiano che veniva da lontano e che quei luoghi e genti non conosceva,lui comprendeva subito il significato perché parlava la stessa "lingua"
Certi testi non possiamo comprenderli leggendoli "letteralmente" perchè ove fosse celato un sapere noi non capiremmo perché non parliamo la stessa "lingua"


Dodici anni fui il fabbro del mio io, cinque anni lo specchio del mio cuore. In un anno spiai ciò che germogliava tra loro due.
Allora vidi che ero cinto alla vita da uno zonnâr(cintura) .
Mi applicai a tagliarla per dodici anni. Mi osservai ancora. Scoprii che un altro zonnâr mi legava dentro. Lo tagliai di nuovo; cinque anni spesi domandandomi come venirne fuori, cosa che mi fu rivelata da DIO. E guardai dalla parte delle creature e vidi che erano tutte "morte"
Bayazid Bistami

Questo è stato scritto 1200 anni fa,Gurdjieff è di la da venire ma ipoteticamente se Gurdjieff parlasse con lo scrittore si comprenderebbero perfettamente perché parlano la stessa "lingua",lontani nel tempo divisi da usi e costumi diversi,essi si capirebbero perché iniziati a un sapere comune

Biglino non dovrebbe prestarsi a certe trasmissioni vedi "miracoli" dove il pubblico è prettamente cattolico , la battuta sulla "gazzetta dello sport" da parte del prete è stata geniale.Quelli sono "leoni" ti sbranano subito, hanno 2000 anni di "allenamento"

Re: Mauro Biglino Playlist

04/03/2016, 11:38

rew63 ha scritto:Biglino non dovrebbe prestarsi a certe trasmissioni vedi "miracoli" dove il pubblico è prettamente cattolico , la battuta sulla "gazzetta dello sport" da parte del prete è stata geniale.Quelli sono "leoni" ti sbranano subito, hanno 2000 anni di "allenamento"


Concordo,e per restare in tema "vangelo":non si gettano perle ai porci.
Biglino non sarà detentore della Verità,mala SUA verità è decisamente migliore e più interessante della LORO ( e per loro intendo il popolo ovino-cattolico).

Re: Mauro Biglino Playlist

06/03/2016, 21:46

Per caso ho visto Mauro Biglino a "La strada dei Miracoli" .
Scommetto che neanche con Odifreddi gli altri ospiti erano così inviperiti.

Biglino gli manda gambe all' aria gli affari.

Ho visto un presunto intellettuale in crisi isterica citare come fonte storica dell' esistenza del
cristo il filosofo Platone defunto circa nel 348 a.c.

Re: Mauro Biglino Playlist

06/03/2016, 22:24

Xanax ha scritto:Per caso ho visto Mauro Biglino a "La strada dei Miracoli" .
Scommetto che neanche con Odifreddi gli altri ospiti erano così inviperiti.

Biglino gli manda gambe all' aria gli affari.

Ho visto un presunto intellettuale in crisi isterica citare come fonte storica dell' esistenza del
cristo il filosofo Platone defunto circa nel 348 a.c.


A parte 'sti strafalcioni che comunque fanno brodo (tanto la gente che ne sa).. E' vero che la testimonianza di Giuseppe Flavio sia stata ritoccata e riadattata dagli pseudo cristiani?
Sapete qualcosa di piu dettagliato?

Re: Mauro Biglino Playlist

06/03/2016, 23:12

cara shighella,
pensavo che avessi seguito le discussioni sul "cristo storico", qui sul forum, dove se ne è parlato [;)]
Comunque :
Ma la testimonianza di gran lunga più interessante è contenuta nel capitolo decimottavo della medesima opera, ed è nota tra gli storici come Testimonium flavianum. Essa, a causa della difficoltà di alcune sue affermazioni, fu oggetto di un lungo dibattito fra gli studiosi. Così infatti si presenta nella forma a noi tramandata:


“Ci fu verso questo tempo Gesù, uomo saggio, se pure bisogna chiamarlo uomo: era infatti autore di opere straordinarie, maestro di uomini che accolgono con piacere la verità, ed attirò a sé molti Giudei, e anche molti dei greci. Questi era il Cristo. E quando Pilato, per denunzia degli uomini notabili fra noi, lo punì di croce, non cessarono coloro che da principio lo avevano amato. Egli infatti apparve loro al terzo giorno nuovamente vivo, avendo già annunziato i divini profeti queste e migliaia d’altre meraviglie riguardo a lui. Ancor oggi non è venuta meno la tribù di quelli che, da costui, sono chiamati Cristiani” (Ant. XVIII, 63-64)3.

E’ evidente che le affermazioni evidenziate dal carattere corsivo, presentate in tal modo, sono di uno scrittore che crede alla divinità di Gesù, alla sua risurrezione, alla sua qualità di Messia (Cristo) predetto dai profeti; un giudeo non convertito al cristianesimo, qual era Giuseppe, non avrebbe mai potuto scrivere tali cose.


da http://www.orarel.com/cristianesimo/jes ... flavio.htm

ciao
mauro

Re: Mauro Biglino Playlist

06/03/2016, 23:49

mauro ha scritto:un giudeo non convertito al cristianesimo, qual era Giuseppe, non avrebbe mai potuto scrivere tali cose.


Bah, Giuseppe Flavio era agli ordini dei Romani che lo utilizzarono, oltre che per fini propagandistici anche per convincere i ribelli ad arrendersi.
Le sue opere sono universalmente riconosciute come filo-romane (basti come esempio eclatante la descrizione dell'assedio di Masada!!!) e tant'e' che ancora oggi gli ebrei lo considerano un traditore e le sue opere prive di valore storico.

In ogni caso, anche al netto di possibili rimaneggiamenti che di sicuro ci sono stati, prima di prendere le sue parole come oro colato credo sarebbe il caso di pensarci sopra piu' volte.

Re: Mauro Biglino Playlist

07/03/2016, 16:51

mauro ha scritto:cara shighella,
pensavo che avessi seguito le discussioni sul "cristo storico", qui sul forum, dove se ne è parlato [;)]
Comunque :
Ma la testimonianza di gran lunga più interessante è contenuta nel capitolo decimottavo della medesima opera, ed è nota tra gli storici come Testimonium flavianum. Essa, a causa della difficoltà di alcune sue affermazioni, fu oggetto di un lungo dibattito fra gli studiosi. Così infatti si presenta nella forma a noi tramandata:


“Ci fu verso questo tempo Gesù, uomo saggio, se pure bisogna chiamarlo uomo: era infatti autore di opere straordinarie, maestro di uomini che accolgono con piacere la verità, ed attirò a sé molti Giudei, e anche molti dei greci. Questi era il Cristo. E quando Pilato, per denunzia degli uomini notabili fra noi, lo punì di croce, non cessarono coloro che da principio lo avevano amato. Egli infatti apparve loro al terzo giorno nuovamente vivo, avendo già annunziato i divini profeti queste e migliaia d’altre meraviglie riguardo a lui. Ancor oggi non è venuta meno la tribù di quelli che, da costui, sono chiamati Cristiani” (Ant. XVIII, 63-64)3.

E’ evidente che le affermazioni evidenziate dal carattere corsivo, presentate in tal modo, sono di uno scrittore che crede alla divinità di Gesù, alla sua risurrezione, alla sua qualità di Messia (Cristo) predetto dai profeti; un giudeo non convertito al cristianesimo, qual era Giuseppe, non avrebbe mai potuto scrivere tali cose.


da http://www.orarel.com/cristianesimo/jes ... flavio.htm

ciao
mauro


Come farei senza di te Mauro? [:)] [:X]
Sono moooolto indietro con le letture dei topic..non so se riuscirò a mettermi in paro in questa vita [:D]

Finalmente il grande Evento “Cosa dice davvero la Bibbia?” ecco le foto e i commenti
http://maurobiglino.it/2016/03/finalmen ... -commenti/

Re: Mauro Biglino Playlist

07/03/2016, 17:09

zakmck ha scritto:
mauro ha scritto:un giudeo non convertito al cristianesimo, qual era Giuseppe, non avrebbe mai potuto scrivere tali cose.


Bah, Giuseppe Flavio era agli ordini dei Romani che lo utilizzarono, oltre che per fini propagandistici anche per convincere i ribelli ad arrendersi.
Le sue opere sono universalmente riconosciute come filo-romane (basti come esempio eclatante la descrizione dell'assedio di Masada!!!) e tant'e' che ancora oggi gli ebrei lo considerano un traditore e le sue opere prive di valore storico.

In ogni caso, anche al netto di possibili rimaneggiamenti che di sicuro ci sono stati, prima di prendere le sue parole come oro colato credo sarebbe il caso di pensarci sopra piu' volte.


In una delle sue conferenze Biglino avanza un' ipotesi sulla crocifissione.
Dice che probabilmente quest'ultima fu tutta una messa in scena, complice e artefice di questa pantomima l'impero romano.
Secondo Biglino le cose potrebbero essere andate così:
Quella che il soldato romano porge al cristo sulla croce avrebbe potuto essere una "spugna" non bagnata con aceto, come ci viene detto, ma con una sostanza soporifera, poiché l'effetto dell'aceto avrebbe dovuto destare lo sventurato che invece, al contrario, si accascia su se stesso perdendo i sensi..
Altro particolare: non gli furono spezzate le gambe, pratica usata al fine di interrompere le sofferenze del crocifisso (sopraggiungendo la morte per soffocamento), con lo scopo preciso di mantenerlo in vita e tirarlo giù dalla croce vivo e magari non tanto vegeto.

Re: Mauro Biglino Playlist

07/03/2016, 21:24

Ecco parte dell'incontro con i teologi
Guarda su youtube.com


(devo ancor vederlo ma ho letto le interviste post convegno [:246] )

Re: Mauro Biglino Playlist

07/03/2016, 22:23

E come sono? :P

qui c'è la playlist di youtube con tutto l'evento:

https://www.youtube.com/playlist?list=PLwcNyzFZTL4CTVwNCuSE7W0BGYqsZb0k8
Rispondi al messaggio