In questo Forum puoi scrivere... con cognizione... quello che vuoi.
Rispondi al messaggio

Re: Movimento 5 Stelle (seconda parte)

02/05/2016, 10:21

shighella ha scritto:Prima di dare un giudizio vorrei vederli a lavoro..una volta sulla poltrona poi sarà facile individuare da che parte stanno...per ora spero che stiano dalla parte della gente.



Quoto³


Guarda su youtube.com

Re: Movimento 5 Stelle (seconda parte)

02/05/2016, 10:44

Plutone77 ha scritto:Di Maio afferma che quella era una riunione dell'ISPI e che la Trialterale non c'era. Ovviamente ognuno da questa notizia tragga le conclusioni che vuole.


Di Maio e' il vicepresidente della Camera dei Deputati, non e' solo un rappresentante del movimento.

Inoltre, in qualita' di possibile candidato alla presidenza del consiglio si tratta di incontri necessari e che spesso non e' possibile rifiutare.
Il fatto che avvengano alla luce del sole penso sia una garanzia di trasparenza. Se volessero intrallazzare potrebbero benissimo farli di nascosto e nessuno saprebbe niente.

Se si vuole screditare Di Maio e il movimento (perche' in effetti e' di questo che si sta parlando), credo serva qualcosa di piu' consistente.

Re: Movimento 5 Stelle (seconda parte)

03/05/2016, 12:40

Non metto in discussione la genuinità del singolo canditato od esponente, il problema è chi c'è dietro e chi finanzia questi movimenti; pensare che esista anche una solo partito che sia davvero anti-sistema anzichè utile ad esso è da ingenui. Ovviamente è una mia idea personale.
Chi vorrebbe screditarli? Il "Fatto"? Io? La politica tutta, da destra a sinistra, si scredita benissimo da sola, non c'è bisogno di dare una spinta: questo è chiaro a chiunque non sia dotato di paraocchi o a chiunque non tenga la testa infilata nel proprio deretano; purtroppo quando si parla di un "credo politico" non si è mai obiettivi, si fa il tifo per uno o per l'altro come se si trattasse della squadra di calcio preferita... nella fede politica (come in tutte le fedi) c'è troppa emotività e poca razionalità. E' cosi che vi fottono.

Re: Movimento 5 Stelle (seconda parte)

03/05/2016, 14:55

Plutone77 ha scritto:Non metto in discussione la genuinità del singolo canditato od esponente, il problema è chi c'è dietro e chi finanzia questi movimenti; pensare che esista anche una solo partito che sia davvero anti-sistema anzichè utile ad esso è da ingenui. Ovviamente è una mia idea personale.
Chi vorrebbe screditarli? Il "Fatto"? Io? La politica tutta, da destra a sinistra, si scredita benissimo da sola, non c'è bisogno di dare una spinta: questo è chiaro a chiunque non sia dotato di paraocchi o a chiunque non tenga la testa infilata nel proprio deretano; purtroppo quando si parla di un "credo politico" non si è mai obiettivi, si fa il tifo per uno o per l'altro come se si trattasse della squadra di calcio preferita... nella fede politica (come in tutte le fedi) c'è troppa emotività e poca razionalità. E' cosi che vi fottono.


e allora che si fa, si votano ancora i soliti in attesa di morire tutti di fame o si rischia e si prova qualcuno che perlomeno fin'ora non è ancora stato al governo e che, non si sa mai, magari qualcosa di buono lo farà davvero?

Re: Movimento 5 Stelle (seconda parte)

03/05/2016, 16:14

Sapete come si è radicata la Mafia in Sicilia?
"grazie a 40 anni di ininterrotto regime DC "

Re: Movimento 5 Stelle (seconda parte)

03/05/2016, 17:47

bleffort ha scritto:Sapete come si è radicata la Mafia in Sicilia?
"grazie a 40 anni di ininterrotto regime DC "

E grazie al fatto di aver "supportato" lo sbarco degli alleati.

Re: Movimento 5 Stelle (seconda parte)

03/05/2016, 18:32

ORSOGRIGIO ha scritto:
bleffort ha scritto:Sapete come si è radicata la Mafia in Sicilia?
"grazie a 40 anni di ininterrotto regime DC "

E grazie al fatto di aver "supportato" lo sbarco degli alleati.


E grazie al beneplacito della Chiesa cattolica che temeva il comunismo ancor più degli americani

Re: Movimento 5 Stelle (seconda parte)

03/05/2016, 20:19

Verissimo. [:290]
Che poi la mafia non era altro che il braccio armato di quest'ultimi menzionati,per loro al primo punto vi era lo scopo politico.

Re: Movimento 5 Stelle (seconda parte)

03/05/2016, 21:43

Akira ha scritto:
ORSOGRIGIO ha scritto:
bleffort ha scritto:Sapete come si è radicata la Mafia in Sicilia?
"grazie a 40 anni di ininterrotto regime DC "

E grazie al fatto di aver "supportato" lo sbarco degli alleati.


E grazie al beneplacito della Chiesa cattolica che temeva il comunismo ancor più degli americani

Senza dubbio. [:264]

Re: Movimento 5 Stelle (seconda parte)

09/05/2016, 17:37

Nubi dense sui derivati


Immagine


¯
In questi giorni l'Istat ha pubblicato la nota informativa che contiene anche le informazioni sui derivati dello Stato. L’immagine è impietosa: i derivati ci sono costati per cassa 3,8 miliardi di euro e per competenza quasi 6,8. Cioè a dire che abbiamo concretamente pagato 3,8 miliardi e rinviato all’anno dopo altri 3.


Usando grandezze tanto gradite al Governo e alla Commissione Europea 6,8 miliardi fanno circa lo 0,5% del PIL. Avete capito bene! Se non avessimo pagato i derivati non avremmo nulla da discutere con l’Europa relativamente al nostro Documento di Economia e Finanze.


Purtroppo però i derivati ci sono, 160 miliardi di euro di operazioni in larghissima parte speculative fatte dal MEF negli anni e che, semplificando un po’ ma non troppo, più i tassi scendono più ci costeranno. Dal 2006 ad oggi quasi 19 miliardi di euro.


A settembre 2015 promuovemmo alla Camera dei Deputati un convegno sul tema dei derivati dello Stato e avevamo ampiamente denunciato il fenomeno. Non c’è una vera gestione dei rischi sui derivati, non vengono usati dal MEF gli scenari probabilistici anzi vengono snobbati, nonostante siano la strumentazione che le banche adottano per operare i derivati ovviamente senza perderci... loro.


Denunciammo che il valore corrente di mercato di questa montagna di derivati (il cosiddetto mark-to-market) era di oltre 42 miliardi di euro a dicembre 2014 e nell’ambito dell’indagine conoscitiva da noi promossa apprendemmo ad aprile 2015 che questo significava che c’era una probabilità del 99% che si pagassero diversi miliardi di euro già nel 2015 e negli anni a venire. E guarda caso è successo!


Come al solito il Movimento è stato sul pezzo. Dopo queste audizioni abbiamo mitragliato il Governo con una serie di interrogazioni e abbiamo appreso ben prima della pubblicazione della Nota dell’Istat dei pagamenti del 2015 e sappiamo che nel primo quadrimestre 2016 abbiamo probabilmente già effettuato un altro pagamento di oltre 800 milioni di euro. E questo “bel risultato” a meno di possibili ristrutturazioni che saranno certamente dei capestri ancora peggiori; a cui si aggiungono oltre 4 miliardi di spesa per interessi sui derivati prevista per il 2016.


Sommando questi ai 19 miliardi già pagati negli anni scorsi siamo a 24 miliardi, cioè, fatemelo dire, una manovra finanziaria del nostro “buon Governo”.


A dispetto di chi pretende di rassicurarci dicendo che va tutto bene e che la situazione è sotto controllo, il Movimento chiede ancora una volta più trasparenza e a breve interrogherà il Governo per conoscere quale sia il dato aggiornato del valore corrente di mercato del portafoglio derivati della Repubblica italiana. State pur certi che una volta arrivati al Governo del Paese accerteremo le responsabilità di questo scempio e non consentiremo più che intere leggi di stabilità, lacrime e sangue per i cittadini, vadano a coprire, piuttosto che importanti progetti per la nostra salute e il nostro futuro, spregiudicate operazioni finanziarie
_



fonte

Re: Movimento 5 Stelle (seconda parte)

11/05/2016, 11:27

La #PiovraPd


Immagine



¯
La piovra piddina che opprime l'Italia descritta da Alessandro Di Battista in questo video in diretta a Piazza Pulita:

Guarda su youtube.com



#TRIVELLOPOLI
Federica Guidi, ex Ministro del Governo PD, citata nell'inchiesta;
Maria Elena Boschi, Ministro per i Rapporti con il Parlamento, citata nell'inchiesta
Graziano Delrio, Ministro Infrastrutture (Governo - Pd), citato nell'inchiesta
Claudio De Vincenti, Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio (Pd), citato nell'inchiesta
Marcello Pittella, Presidente della Regione Basilicata (Pd), citato nell'inchiesta
Paolo Quinto, Capo della segreteria di Anna Finocchiaro, senatrice del Pd, citato nell'inchiesta
Vito De Filippo, Sottosegretario alla Salute, indagato per induzione indebita
Vincenzo Robortella, Consigliere regionale PD, indagato
Rosaria Vicino, ex Sindaco del Comune di Corleto Perticara, agli arresti domiciliari
Giambattista Genovese, ex Vice sindaco del Comune di Corleto Perticara, sottoposto a misura cautelare.


#GOMORRAPD
Stefano Graziano, consigliere Regione Campania e Presidente PD Campania, indagato per concorso esterno in associazione mafiosa;
Biagio Di Muro, ex sindaco di Santa Maria Capua Vetere (eletto con l’appoggio del PD), arrestato per corruzione aggravata.


#MAFIACAPITALE
Pierpaolo Pedetti, consigliere comunale e presidente della commissione Patrimonio, arrestato con l'accusa di corruzione aggravata
Mirko Coratti, ex presidente del consiglio comunale, arrestato
Daniele Ozzimo, ex assessore alla Casa, arrestato
Andrea Tassone, del Pd, ex presidente del X Municipio, ai domiciliari

GLI ALTRI ESPONENTI DEL PD SOTTO ACCUSA (dal Fatto Quotidiano del 22 aprile 2016)

Piemonte:
Daniele Valle, consigliere regionale, ha patteggiato sei mesi per lo scandalo firme false.
Rocco Fiorio, indagato nell’inchiesta sulle “giunte fantasma”
Paola Bragantini, deputata PD, indagata per truffa aggravata.
Andrea Stara (compagno della Bragantini) indagato per peculato nell’ambito dei rimborsi regionali.
Giovanni Corgnati, consigliere regionale Piemonte, a processo per falso ideologico
Davide Sandalo, ex presidente del Consiglio comunale di Casale Monferrato (Alessandria), sotto processo per concussione per induzione.
Maura Forte, sindaco di Vercelli, a processo per falso ideologico
Giuseppe Grieco, ex vicesindaco Verbania, indagato per irregolarità alle elezioni
Diego Brignoli, ex presidente del Consiglio comunale Verbania, indagato per irregolarità alle elezioni


Lombardia:
Tiziano Butturini, ex sindaco di Trezzano sul Naviglio, arrestato per corruzione
Filippo Penati, accusato di corruzione e concussione (prescritto).
Luca Gaffuri, capogruppo in regione, rinviato a giudizio per l'inchiesta spese pazze
Carlo Spreafico, consigliere regionale, condannato a 2 anni
Angelo Costanzo, consigliere regionale, condannato a 1 anno e 6 mesi
Luigi Addisi, ex consigliere comunale, arrestato nel 2014 per riciclaggio e abuso d’ufficio con l’aggravante di aver favorito la ’ndrangheta.
Massimo D’Avolio indagato per abuso d’ufficio
Gianpietro Ballardin, sindaco di Brenta indagato a piede libero per favoreggiamento e falso.
Mario Lucini, sindaco di Como, indagato per violazione alle norme edilizie e turbativa d’asta
Maria Rosa Belotti, Sindaco di Pero, indagata per abuso d’ufficio


Liguria:
Antonino Miceli consigliere regionale, rinviato a giudizio per peculato e falso
Marta Vincenzi, ex sindaco di Genova imputata per omicidio colposo, disastro colposo, falso e calunnia.
Raffaella Paita, indagata per omicidio e disastro colposo
Franco Bonanini condannato a 7 anni e dieci mesi per vari reati



Veneto:
Giorgio Orsoni, ex sindaco di Venezia, è imputato di finanziamento illecito ai partiti.
Giampietro Marchese, tesoriere del Pd, indagato per finanziamento illecito ai partiti



Emilia Romagna:
Marco Monari, indagato per peculato
Damiano Zoffoli, europarlamentare, indagato per truffa e peculato
Andrea Gnassi, sindaco di Rimini, accusato di associazione a delinquere e truffa
Virginio Merola, sindaco di Bologna, indagato per omissione d’atti d’ufficio,



Toscana:
Gianni Biagi, ex assessore comunale di Firenze, condannato a due anni e mezzo per corruzione
Graziano Cioni, ex assessore alla sicurezza, condannato a un anno e mezzo
Alberto Formigli, ex capogruppo Pd in Consiglio comunale di Firenze: condannato a tre anni e 9 mesi per corruzione e peculato.
Leonardo Domenici. ex sindaco di Firenze, condannato a un anno e mezzo per omicidio colposo
Bruno Valentini, sindaco di Siena, indagato per falso in atto pubblico, abuso di ufficio e truffa.
Alessandro Cosimi, ex sindaco di Livorno indagato per vari reati
Bruno Picchi, ex vicesindaco di Livorno, indagato per abuso d'ufficio
Walter Nebbiai, ex assessore a Livorno, indagato per abuso d'ufficio


Lazio:
Esterino Montino, sindaco di Fiumicino, indagato per abuso d'ufficio
Giancarlo Lucherini, Bruno Astorre, Claudio Moscardelli,Francesco Scalia e Daniela Valentini, Enzo Foschi indagati per truffa e peculato
Marco Di Stefano rinviato a giudizio per abuso d'ufficio truffa e falso
Luigi Lusi, ex senatore romano del Pd, condannato a 8 anni per appropriazione indebita,
Ignazio Marino indagato per truffa ai danni del'Inps


Marche:
Gianmario Spacca, ex governatore, indagato per peculato
Vittoriano Solazzi, indagato per peculato
Angelo Sciapichetti, ex assessore, indagato per concorso in peculato


Umbria:
Leopoldo Di Girolamo, sindaco di Terni, indagato per abuso d'ufficio e favoreggiamento
Fabio Paparelli, vicegovernatore, a processo per le stabilizzazioni del personale nella Provincia.


Abruzzo:
Roberto Riga, ex vicesindaco L'Aquila, indagato per tangenti


Puglia:
Alberto Tedesco, ex assessore regionale, indagato per associazione per delinquere e corruzione
Mimmo Consale, ex sindaco di Brindisi, ai domiciliari per tangenti
Gianni Florido, ex presidente della provincia di Taranto, indagato per concussione
Michele Conserva, assessore all’ambiente, accusato di associazione a delinquere finalizzata alla concussione
Donato Pentassuglia, ex assessore, Indagato per favoreggiamento
Michele Mazzarano, consigliere regionale, sotto processo per finanziamento illecito ai partiti
Fabiano Amati, consigliere regionale, condannato per tentato abuso d’ufficio;
Gerardo De Gennaro, ex consigliere regionale, coinvolto in un’inchiesta su sei grandi opere edilizie a Bari
Ernesto Abaterusso, consigliere regionale, condannato a un anno e 6 mesi


Basilicata:
Marcello Pittella, governatore della Basilicata è imputato in Rimborsopoli, indagato per corruzione elettorale e condannato dalla Corte dei conti
Vincenzo Folino, deputato, indagato per peculato
Giuseppe Ginefra ex assessore indagato per corruzione elettorale
Federico Pace ex assessore indagato per corruzione elettorale
Vito De Filippo indagato per induzione indebita
Luca Braia. rinviato a giudizio per uso illecito di fondi regionali


Campania:
Vincenzo De Luca, governatore, imputato di associazione a delinquere e tentata concussione; abuso d’ufficio; indagato per concussione
Nello Mastursi, ’ex segretario del Governatore, indagato per corruzione per induzione
Enrico Coscioni, il consigliere per la Sanità, accusato di tentata concussione;
Franco Alfieri, il consigliere per l’Agricoltura, indagato per omissione di atti d’ufficio
Antonio Bassolino imputato di peculato.
Enrico Fabozzi, ex sindaco di Villa Literno ed ex consigliere regionale condannato in primo grado a 10 anni per concorso esterno in associazione camorristica.
Giosy Ferrandino sindaco di Ischia, sotto processo per tangenti
Giorgio Zinno (San Giorgio a Cremano), raggiunto da un avviso di conclusa indagine.


Calabria:
Sandro Principe, ex sottosegretario, arresti domiciliari per voti in cambio di appalti e posti di lavoro ai clan.
Orlandino Greco, consigliere regionale, indagato per corruzione elettorale e voto di scambio politico-mafioso
L’ex assessore regionale Nino De Gaetano, arrestato e indagato per peculato
Nicola Adamo, ex consigliere regionale, indagato per associazione a delinquere
Antonio Scalzo, ex presidente del Consiglio regionale, indagato per peculato e falso
Carlo Guccione ,ex assessore, indagato per peculato e falso
Vincenzo Ciconte, l’ex vicegovernatore indagato per peculato e falso
Michelangelo Mirabello consigliere regionale, è rinviato a giudizio per concorso in bancarotta.


Sicilia:
Mirello Crisafulli indagato per per abuso di ufficio e occupazione abusiva di suolo pubblico e condannato a due mesi per un blocco dell’autostrada Pa-Ct nel 2010
Elio Galvagno, ex deputato regionale, condannato a due mesi per un blocco dell’autostrada Pa-Ct nel 2010
Vito Daniele Cimiotta, consigliere comunale Marsala, indagato per voto di scambio
Nino Papania, deputato, a giudizio per associazione a delinquere finalizzata al voto di scambio
Gaspare Vitrano è stato condannato a sette anni per concussione.


Sardegna:
Renato Soru, ex governatore, condannato a tre anni di reclusione per evasione fiscale



VIDEO: L'appello di Di Maio: SOSTIENI ROUSSEAU!


Guarda su youtube.com

_




fonte



Ahhhhhh il PD: tutta “brava et onesta” gente. ItaGlia: da Nord a Sud (come si legge nello scritto qui sopra riportato), una penisola colma di questi scarafaggi putridi.
Quando si dice: “Il più pulito c'ha la rogna„.



VaaaBbbèh!
Immagine Immagine



P.S.:
I video che ho ripoortato li ho cercati su YT (non so se sono quelli pubbliccati sul blog di Beppe Grillo). Sul blog non erano visibili, almeno a me.

Re: Movimento 5 Stelle (seconda parte)

12/05/2016, 01:21

M5S diventato primo partito d’Italia


ROMA (WSI) – Avanza il Movimento 5 Stelle fondato da Beppe Grillo e supera il Pd di Renzi arrivando ad essere il partito più popolare in Italia secondo quanto emerge dall’ultimo sondaggio in vista delle elezioni amministrative di giugno.

Il sondaggio è stato mandato in onda durante la puntata di Piazzapulita su La7 e ha mostrato che oggi a votare i 5 Stelle se ci fossero le elezioni nazionali sarebbe il 28,4% degli italiani contro il 28,0% elettori per il Partito Democratico. Ad onor di cronaca, al terzo posto nei sondaggi si trova la Lega Nord con il 13,0% a seguire Forza Italia con il 12,6%.

Per la prima volta nelle tendenze di voto i pentastellati superano il partito del presidente del Consiglio, Matteo Renzi, un trend che ha subito una forte accelerazioni negli ultimi mesi dopo una serie di scandali che hanno coinvolto il governo e il Pd, dalla Tempa Rossa che ha portato alle dimissioni del Ministro dello sviluppo Economico, Federica Guidi all’arresto del sindaco di Lodi e da ultimo alla condanna del segretario regionale del Pd in Sardegna, per evasione fiscale, Renato Soru. Tutti episodi che hanno fatto crollare l’apprezzamento per Renzi e le sue scelte di governo e fatto slaire nei sondaggi il Movimento 5 Stelle.

Fondato nel 2009 dal comico genovese Beppe Grillo, il M5S è popolare soprattutto tra gli elettori giovani, e si presenta oggi come l’unico movimento affidabile in grado di ripulire la politica. Il prossimo mese si terranno le elezioni amministrative, un bel banco di prova per il Movimento, che ha sempre dovuto lottare per affermarsi a livello locale, per la mancanza di organizzazione di figure note. Tuttavia sembra in discesa la strada per Virginia Raggi, il candidato pentastellato per la città di Roma.

Una prova anche per la stabilità del governo Renzi anche se le prossimi elezioni nazionali saranno nel 2018, in molti si aspettano che già il prossimo anno gli italiani saranno chiamati alle urne per le politiche, a causa dell’instabilità che vive nella coalizione di sinistra.



http://www.wallstreetitalia.com/m5s-e-d ... o-ditalia/

Re: Movimento 5 Stelle (seconda parte)

12/05/2016, 10:44

Parma, inchiesta nomine del Teatro Regio: indagato sindaco Pizzarotti

Il primo cittadino M5S: "Sono tranquillo, è un atto dovuto"

Il sindaco di Parma Federico Pizzarotti e l'assessora alla Cultura Laura Ferraris sono indagati per abuso d'ufficio per la nomina di Anna Maria Meo a direttore generale del Teatro Regio e di Barbara Minghetti consulente per sviluppo e progetti speciali. Lo riporta la Gazzetta di Parma, secondo cui anche altri tre membri del cda della Fondazione Teatro Regio all'epoca delle nomine - Giuseppe Albenzio, Silvio Grimaldeschi e Marco Alberto Valenti - sono indagati per il medesimo reato.

Il fascicolo fu aperto in autunno dalla Procura, dopo gli esposti del senatore Pd Giorgio Pagliari. Si mira ad accertare se ci siano state irregolarità nell'iter di nomina arrivata dopo un bando che aveva coinvolto sette candidati, concluso senza esito. "Sono tranquillo perché è un atto dovuto, che rispetto pienamente - spiega il sindaco M5s -. Era già emerso che ci fossero indagini in corso in ragione degli esposti del senatore Pd Pagliari. Sarà utile per chiarire la vicenda, con la procura consueto atteggiamento collaborativo. Il mio impegno continua senza esitazione".

http://tg24.sky.it/tg24/cronaca/2016/05 ... ref=libero


già solo il modo di porsi è diverso da quello di esponenti di altri partiti cosiddetti "democratici"...

Re: Movimento 5 Stelle (seconda parte)

12/05/2016, 10:52

Federico Pizzarotti, mi ha dato l'impressione di essere uno che ha la "schiena dritta" e probabilmente tutto si chiarirà.
Forse è stato buttato dentro anche lui, nel calderone, che viene messo in piedi quando si vuole attaccare la fazione avversaria nelle elezioni.
Come dicevo mi auguro che sia un fuoco di paglia, perché ho apprezzato molto la sua posizione ed opposizione ai tempi della "reprimenda" interna.

Re: Movimento 5 Stelle (seconda parte)

12/05/2016, 11:32

ORSOGRIGIO ha scritto:Federico Pizzarotti, mi ha dato l'impressione di essere uno che ha la "schiena dritta" e probabilmente tutto si chiarirà.
Forse è stato buttato dentro anche lui, nel calderone, che viene messo in piedi quando si vuole attaccare la fazione avversaria nelle elezioni.
Come dicevo mi auguro che sia un fuoco di paglia, perché ho apprezzato molto la sua posizione ed opposizione ai tempi della "reprimenda" interna.


l'esposto è stato fatto da uno del pd... probabilmente ci voleva mettere un suo amico ma non c'è riuscito ed avrà tirato fuori l'esposto.

anche io mi auguro sia tutto in regola.
Rispondi al messaggio