Space X: è un successo il lancio del razzo "riciclato"

Atterraggio riuscito per Falcon 9, il cui primo stadio era già stato usato in una missione precedente
GIORNO storico a Cape Canaveral. La società americana SpaceX ha lanciato con successo il suo razzo Falcon 9, il cui primo stadio aveva già volato in passato ed è stato riciclato. Una novità assoluta, che potrebbe spianare la strada a una netta riduzione dei costi e rivoluzionare i voli spaziali. L'azienda è la stessa che ha promesso di portare due turisti sulla Luna entro il 2018.
"È una giornata incredibile per lo spazio e l'industria spaziale" ha dichiarato Elon Musk, fondatore di SpaceX. "Siamo in grado di far volare, e far volare di nuovo, il primo stadio del lanciatore, che è la parte più cara: questo porterà a un'enorme rivoluzione dei voli spaziali".
Il vettore spaziale, che trasportava un satellite per le telecomunicazioni spaziali dell'azienda lussemburghese Ses, è decollato dalla sua rampa di lancio, al Kennedy Space Center, alle 18:27 di giovedì (nella notte italiana): la prima parte, alta 41 metri, si è separata dal resto del razzo 2 minuti e 41 secondi dopo il decollo, prima di iniziare una discesa controllata su un piattaforma fluttuante nell'Oceano Atlantico, su cui si è poggiato dolcemente 8 minuti e 32 secondi dopo il lancio.
La prima parte del vettore era stata usata nel lancio dell'aprile 2016 della capsula Dragon verso la Stazione Spaziale Internazionale, in una missione di rifornimento, ed era stata recuperata dopo l'atterraggio sulla terra.
Complessivamente, SpaceX ha finora effettuato 14 tentativi di recupero dei propri lanciatori dopo aver rilasciato il carico utile, di cui nove andati a buon fine, compreso quello appena effettuato. La direttrice generale di SpaceX, Gwynne Shotwell, aveva sottolineato lo scorso anno che il riciclaggio del primo stadio di Falcon9 potrebbe ridurre il costo di un lancio di circa il 30 per cento (al momento, SpaceX fattura per ogni lancio oltre 60 milioni di dollari).
Il numero di viaggi possibili del primo stadio dopo il suo "ricondizionamento" resta però ancora incerto: a fine 2015 Musk aveva assicurato che teoricamente poteva essere riciclato anche fino a cento volte.