sanje ha scritto:
https://www.youtube.com/watch?v=pJ-7kbaHUgM
Prima cosa la gravità è una teoria e non devi mai dimenticarlo, per questo al CERN si affannano tanto a trovare la prova che non trovano se non nelle loro teste indottrinate.
No nel modo piu' assoluto. La teoria e' relativa alla natura della gravita' non sugli effetti. Questi sono misurabili perche' semplicemente esistono. Non sappiamo perche' esistono ma ci sono. Non e' teoria e' evidenza.
sanje ha scritto:
L'esperimento Cavendish è ridicolo.
Bah, qui di ridicolo c'e' solo questa discussione.
sanje ha scritto:
Prima cosa strana, è l'unico ad avere fatto un esperimento che dimostri che due massi si attirano.
L'esperimento non è mai stato replicato.
Ma cosa stai dicendo! Ci sono migliaia di repliche di questo esperimento. Ovvio viene riportato sempre il primo che lo fece, mica vorrai che elenchino tutti quelli che l'hanno fatto.
Comunque per citare una replica famosa c'e' quella di C.V. Boys nel 1895, che aumento' enormemente la precisione.
La bilancia di torsione di Michell e' ancora oggi il metodo piu' usato per queste misurazioni.
sanje ha scritto:
Tutti questi esperimenti sono frustranti (perchè non funzionano) come lo stesso tipo nel video dice, aggiunge che è molto difficile fare questo esperimento, in pratica un sacco di scuse e pone le mani avanti.
Il fatto che sia difficile indica che ci vuole una certa attrezzatura per poter fare l'esperimento.
Comunque e' roba che ho fatto in seconda superiore al laboratorio di fisica.
http://majoranaorvieto.org/images/_riso ... etti_5.pdfsanje ha scritto:
Altre cose che dice:
Si può misurare la gravità con l'accuratezza dell'1%.
E nessuno migliorò questo per centinaia di anni.
Aggiunge che bisogna sottrarre la gravità del pianeta e altre cose per giustificare questo, e morale della storia non è possibile dimostrare che la gravità esiste senza dubbi se non avendo un preconcetto fortissimo nella testa dove si cerca in tutti i modi e con montagne di scuse di farla esistere.
Per fortuna che il preconcetto ce l'ha il tipo del filmato!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
sanje ha scritto:

Se la Terra è un moto costante come ci dicono e gira intorno il Sole, quando si trova dall'altra sponda dell'orbita a mezzogiorno dovrebbe essere notte e a mezzanotte giorno, dovrebbero capovolgersi giorno e notti.
Considerazione banale ma ogni enorme menzogna può essere smontata banalmente, il problema sta nell'indottrinamento.
sanje ha scritto:
La rifrazione della luce.
Indoctrinated naysayers will often retort that light refraction off the water’s surface could account for such phenomena. To begin with, the idea that we cannot differentiate between the refracted light of something and the thing itself is preposterous, but even assuming we couldn’t, surveyors’ general allowance for refraction is only 1/12th the altitude of the object observed, making it a completely implausible explanation . Using the previous example of 2,600 feet divided by 12 gives 206, which subtracted from 2,600 leaves 2,384 feet that the tower should have remained below the horizon.
Io sto usando semplice matematica, voi mi riportate cose e cose.
Ma lo leggi quello che dice sto pazzo? Poi la rifrazione non c'entra nulla con l'acqua. E' l'aria che funge da lente.
Ma roba da matti.
sanje ha scritto:
Quando vai in un osservatorio astronomico ciò che vedi sono immagini 2D, ciò che le rende 3D sono le tue convinzioni.
Convinzioni?????????
Per la miseria ma li vedi i satelliti di Giove sparire da destra e ricomparire da sinistra?
C'e' mica il mago silvan!!!
sanje ha scritto:
La rotazione delle stelle attorno alla stella polare, dimostra da solo che non giriamo sui noi stessi e intorno al sole, e il sistema solare non gira intorno alla galassia e la galassia non si muove.
Noi siamo fermi, le stelle ruotano.
Di fatti il giro completo delle ere zodiacali è compiuto ogni anno.

Non è possibile in alcuna mente logica che le stelle ruotino formando un cerchio perfetto intorno alla stella polare mentre giriamo, orbitiamo e voliamo in diverse direzioni, la distanza delle stelle non giustifica questo, di fatto cambiaremmo punto di vista in continuazione se davvero ci muovessimo.
L'astronomia sorvola il problema in modo superficiale, perchè nessuna osa pensare che la terra sia ferma e piatta.
E vai con il festival delle assurdita'
Intanto le stelle non ruotano intorno alla stella polare ma intorno alla proiezione ideale dell'asse terrestre sulla volta celeste.
Con "ruotano" si intende "ruotano in modo apparente".
Nell'emisfero boreale nelle vicinanze di quella posizione c'e' la stella polare. Nell'emisfero australe invece c'e' una stella troppo debole (Sigma Octantis) per essere utile all'osservazione.
I cerchi che descrivono (moto apparente delle stelle) sono proprio dovuti al moto circolare della terra.
Le stelle infatti sono sempre in posizioni differenti nei vari giorni dell'anno proprio perche' ci muoviamo e cambia la prospettiva.