13/07/2016, 13:21
13/07/2016, 13:37
13/07/2016, 14:47
Quei treni a composizione bloccata non hanno locomotiva ma una motrice: in pratica la cabina di guida è separata dal comparto passeggeri soltanto da una porta.
Se guardi questa immagine:
https://www.google.it/search?q=incidente+ferroviario+puglia&biw=1920&bih=946&source=lnms&tbm=isch&sa=X&sqi=2&ved=0ahUKEwih7__ss_DNAhUG7RQKHSjRBKAQ_AUIBygC#imgrc=jeoYQqLQ8C3GVM%3A
Puoi vedere che la cabina di guida è a pochi metri dalle porte di salita, e sull'altro lato era uguale.
Quando il macchinista ha visto che andava incontro al treno ha tirato la "rapida" (il freno in ferrovia è pneumatico e funziona per depressione: insomma, se manca l'aria in condotta il treno si ferma), che è l'ultima posizione del freno che scarica tutta l'aria dalla condotta in maniera quasi immediata.
Purtroppo a quelle velocità, nonostante i mezzi siano abbastanza leggeri e con poca inerzia ci possono volere anche 300 metri o più (al TAF, treno a composizione bloccata di 4 elementi a 2 piani, a 100km/h in alcune circostanze non bastano 600-700 metri per fermarsi...), quindi tiri la rapida e scappi, se puoi...
ANSA ha scritto:IDENTIFICATO ANCHE IL SECONDO MACCHINISTA - Appartengono a Luciano Caterino, 37 anni, originario di Corato (Bari), i resti umani trovati a bordo del convoglio giallo, quello proveniente da Bari, di cui era il macchinista. L'uomo nell'impatto è rimasto dilaniato. L'altro convoglio era guidato da Pasquale Abbasciano, di Andria, l'altro macchinista di questa tragedia, anche lui deceduto nello scontro. L'equipaggio dei due treni era composto da un macchinista e da un capotreno per ogni convoglio.
13/07/2016, 15:38
MaxpoweR ha scritto:riporto un messaggio che ho ricevuto, ovviamente autorizzato a farlo, che può aiutarci a capire meglio come possa essersi salvato uno dei due macchinisti.Quei treni a composizione bloccata non hanno locomotiva ma una motrice: in pratica la cabina di guida è separata dal comparto passeggeri soltanto da una porta.
Se guardi questa immagine:
https://www.google.it/search?q=incidente+ferroviario+puglia&biw=1920&bih=946&source=lnms&tbm=isch&sa=X&sqi=2&ved=0ahUKEwih7__ss_DNAhUG7RQKHSjRBKAQ_AUIBygC#imgrc=jeoYQqLQ8C3GVM%3A
Puoi vedere che la cabina di guida è a pochi metri dalle porte di salita, e sull'altro lato era uguale.
Quando il macchinista ha visto che andava incontro al treno ha tirato la "rapida" (il freno in ferrovia è pneumatico e funziona per depressione: insomma, se manca l'aria in condotta il treno si ferma), che è l'ultima posizione del freno che scarica tutta l'aria dalla condotta in maniera quasi immediata.
Purtroppo a quelle velocità, nonostante i mezzi siano abbastanza leggeri e con poca inerzia ci possono volere anche 300 metri o più (al TAF, treno a composizione bloccata di 4 elementi a 2 piani, a 100km/h in alcune circostanze non bastano 600-700 metri per fermarsi...), quindi tiri la rapida e scappi, se puoi...
Ma quindi son morti entrambi i macchinisti? Alla tv dicevano che uno è in gravi condizioni ma qui leggo:ANSA ha scritto:IDENTIFICATO ANCHE IL SECONDO MACCHINISTA - Appartengono a Luciano Caterino, 37 anni, originario di Corato (Bari), i resti umani trovati a bordo del convoglio giallo, quello proveniente da Bari, di cui era il macchinista. L'uomo nell'impatto è rimasto dilaniato. L'altro convoglio era guidato da Pasquale Abbasciano, di Andria, l'altro macchinista di questa tragedia, anche lui deceduto nello scontro. L'equipaggio dei due treni era composto da un macchinista e da un capotreno per ogni convoglio.
13/07/2016, 15:41
13/07/2016, 15:45
13/07/2016, 16:54
13/07/2016, 17:13
Thethirdeye ha scritto:
.......................
13/07/2016, 18:00
Ufologo 555 ha scritto:[;)]A quanto pare, la Regione, aveva a disposizione i fondi necessari per rinnovare tutto; e se ho capito bene erano fondi ...europei!
Ma, al solito ... Magna tu che magno io ...
Se non c'è casino, come si fa a magnà ...?
13/07/2016, 18:19
13/07/2016, 18:36
13/07/2016, 21:59
14/07/2016, 07:26
mik.300 ha scritto:mi pare di capire che da sud, da corato,
venivano 2 treni e 1 era in ritardo,
il secondo, quello dietro..
forse il capostazione a nord, ad andria
ha fatto confusione
e ha dato l'ok,
dimenticandosi del treno n°1
che invece era in orario..
BUUUM..
insomma 27 morti
per un misunderstanding..
14/07/2016, 07:41