27/07/2016, 12:51
francy ha scritto:Nella discussione sui Pokemon ti sei lanciato a ridicolizzare quello che ho scritto, non hai cercato di approfondire o discutere con me, ma anche del fatto che potevi non essere d'accordo, hai volutamente cercato di ridicolizzarmi. E davvero faccio fatica a capire perché![]()
L'unica cosa che capisco e anche molto bene è che siete esattamente 4 utenti, con poche cose interessanti da dire, ma sempre pronti a buttare una qualsiasi discussione in rissa o in flame.
Ma questa è una mia constatazione che non cambia le cose.
27/07/2016, 13:03
Robiwankenobi ha scritto:Sparirai come ne sono spariti tanti.
27/07/2016, 13:06
30/07/2016, 20:15
31/07/2016, 00:45
31/07/2016, 01:50
31/07/2016, 11:39
31/07/2016, 12:56
31/07/2016, 13:36
Tutto inizio' nel 1842 all'apice della teoria evoluzionistica, prima di quella data, nessuno ne ha mai teorizzato un dinosauro ne e' mai stato trovato un fossile in tutta la storia umana
BREVE STORIA DELLA PALEONTOLOGIA
Ricci di mare fossili provenienti da sedimenti gessosi trovati in alcune tombe dell'età del Bronzo, sono lì a testimoniare che 10.000 anni fa, alcuni uomini li consideravano oggetti strani e da raccogliere.
Tuttavia solo negli ultimi secoli si è iniziato a riconoscere la vera natura dei fossili anche se alcuni filosofi e classici quale ad esempio Senofane (614 a.c.) ed Erodoto (484-425 a.c.) avevano già riconosciuto i fossili come resti di organismi viventi del passato spiegando così il ritrovamento di conchiglie e pesci pietrificati in zone motagnose.
Durante il Medio Evo i fossili venivano invece considerati come mezzi di cui si serviva il demonio per ingannare l'umanità, o erano attribuiti al Diluvio Universale; in altri luoghi erano visti anche come scherzi di natura, generati da forze vitali che tendevano a fara nascere la vita nelle rocce seguendo la teoria aristotelica. Altre ipotesi li accomunavano alla stessa natura dei minerali, formati da granelli cristallini portati dai venti.
Anche il termine "fossile" (dal latino scavare [fodio, fodere]) nel primitivo significato attribuitogli dal fisico tedesco Agricola (Giorgio Bauer, 1494-1555) comprendeva sia gli aggregati cristallini (fossilia nativa) sia i resti mineralizzati degli organismi (fossilia petrificata).
In seguito il termine fossile fu adottato solo per designare resti o tracce di vita del passato geologico di età non più recente dell'Olocene, cioè più anticihi di 10000 anni fa.
Leonardo da vinci (1452-1519) fu tra i pochi studiosi dell'epoca a intuire la loro vera origine osservando la presenza di fossili marini in Val Padana.
Durante il 1600 e il 1700 i fossili furono ancora piuttosto trascurati dalla scienza dell'epoca e solo verso la seconda metà del XVIII secolo venne mostrato definitamente il vero valore dei fossili con le opere di W. Smith (1769-1838), A.G. Werner (1750-1817) e G.Arduino (1713-1795).
All'inizio del 1800 vennero gettate le fondamenta della moderna "Paleontologia" (dal greco discorso [logos], circa gli antichi [palaios] e enti [onta]) ad opera di numerosi studiosi tra cui J.Lamarck (1744-1829) e G.Cuvier (1769-1832) che si dedicarono rispettivamente allo studio degli invertebrati e dei vertebrati.
A.D'Orbigny (1802-1857) e A.Oppel (1831-1865) prestarono particolare attenzione al valore cronologico dei fossili.
C.Darwin con la pubblicazione della celeberrima opera nel 1859 L'origine della specie costituisce un'altra pietra miliare dato che più di una delle prove a favore dei modelli evolutivi addotti dall'autore derivano da reperti fossili.
Attualmente la paleontolgia è nel suo pieno sviluppo ed ogni anno nuove scoperte e reperti portano a conoscenza di nuove specie riscrivendo continuamente la storia evolutiva di interi gruppi di organismi animali e vegetali.
31/07/2016, 13:48
Fermo immagine di un video che pubblicai un mese fa
Che accidentalmente mostra l'astronauta davanti un green screen sull sfondo.
31/07/2016, 16:04
31/07/2016, 16:20
Mauro, cio che hai menzionato e' molto vago e inconsistente
31/07/2016, 16:56
Vedo profitti solo per YouTube.
31/07/2016, 17:29
Huntercrow ha scritto:Vedo profitti solo per YouTube.
Complimenti. Io no.https://teespring.com/it/NASA_Fake_Station#pid=212&cid=5823&sid=front
Spero che gli altri utenti abbiano guardato il video e capiscano quanto comodo ti fa evitare di rispondere nel merito, come hai fatto per tutta la discussione. E poi dico, anche senza aver visto il video che ho linkato e che spiega quell'immagine: ma vi volete fare qualche domanda prima di abboccare a tutte le assurdità che trovate in rete voi terrapiattisti? Almeno capire come funzionano le cose che tirate in ballo! Bastava guardare l'immagine: un fondo con tutto quel reticolato bianco quando lo buchi in post? Lo hai mai fatto un chroma key? Se tu riprendessi una scena come quella mostrata nel frame che hai postato e poi cercassi di bucarla in post con il chroma key, toglieresti solo il blu. Rimarrebbe tutto il reticolo bianco dietro all'astronauta, inutile per un compositing con fondo fittizio (te lo devi togliere manualmente frame by frame). Va da sé che è una sciocchezza, se prima cerchi di capire come funziona un blue-back. Ma no, tu ti limiti a copiare e incollare le cose senza verificarle. Dai, ammetti che un'altra tua "prova" è stata smascherata (con una semplice ricerca su youtube). Fallo per amore della verità. Sui dinosauri è meglio che mi taccia, ma d'altra parte ci avevo preso una trentina di pagine fa. Ciao.
31/07/2016, 20:07