In questo Forum puoi scrivere... con cognizione... quello che vuoi.
07/08/2016, 23:08
E' partito il tour di Alessandro Di Battista (in moto)
https://www.facebook.com/dibattista.ale ... 283942603/Devo dire che vedere tante persone sedute, ad ascoltare... fa ben sperare.
PS: Bisogna fare qualcosa per diffondere le razioni del NO... assolutamente..
con tutti i mezzi disponibili.....
07/08/2016, 23:33
andiamo al colpo da ko..
art. 70 cost.
VECCHIO..
Art. 70.
`La funzione legislativa e esercitata collettivamente dalle due Camere.
NUOVO
. L’articolo 70 della Costituzione è
sostituito dal seguente:
« ART. 70. – La funzione legislativa è esercitata collettivamente dalle due Camere per le leggi di revisione della Costituzione e le altre leggi costituzionali, e soltanto per le leggi di attuazione delle disposizioni costituzionali concernenti la tutela delle minoranze linguistiche, i referendum popolari, le altre forme di consultazione di cui all’articolo 71, per le leggi che determinano l’ordinamento, la legislazione elettorale, gli organi di governo, le funnzioni fondamentali dei Comuni e delle Città metropolitane e le disposizioni di principio sulle forme associative dei Comuni, per la legge che stabilisce le norme generali, le forme e i termini della partecipazione dell’Italia alla formazione e all’attuazione della normativa e delle politiche dell’Unione europea, per quella che determina i casi di ineleggibilità e di incompatibilità con l’ufficio di senatore di cui all’articolo 65, primo comma, e per le leggi di cui agli articoli 57, sesto comma, 80, secondo periodo, 114, terzo comma, 116, terzo comma, 117, quinto e nono comma, 119, sesto comma, 120, secondo comma, 122, primo comma, e 132, secondo comma.
Le stesse leggi, ciascuna con oggetto proprio, possono essere abrogate, modificate o derogate solo in forma espressa e da leggi approvate a norma del presente comma.
Le altre leggi sono approvate dalla Camera dei deputati.
Ogni disegno di legge approvato dalla Camera dei deputati è immediatamente trasmesso al Senato della Repubblica che, entro dieci giorni, su richiesta di un terzo dei suoi componenti, può disporre di esaminarlo.
Nei trenta giorni successivi il Senato della Repubblica può deliberare proposte di modificazione del testo, sulle quali la Camera dei deputati si pronuncia in via definitiva.
Qualora il Senato della Repubblica non disponga di procedere all’esame o sia inutilmente decorso il termine per deliberare, ovvero quando la Camera dei deputati si sia pronunciata in via definitiva, la legge può essere promulgata.
L’esame del Senato della Repubblica per le leggi che danno attuazione all’articolo 117, quarto comma, è disposto nel termine di dieci giorni dalla data di trasmissione.
Per i medesimi disegni di legge, la Camera dei deputati può non conformarsi alle modificazioni proposte dal Senato della Repubblica a maggioranza assoluta dei suoi componenti, solo pronunciandosi nella votazione finale a maggioranza assoluta dei propri componenti.
I disegni di legge di cui all’articolo 81, quarto comma, approvati dalla Camera dei deputati, sono esaminati dal Senato della
Repubblica, che può deliberare proposte di modificazione entro quindici giorni dalla data della trasmissione.
I Presidenti delle Camere decidono, d’intesa tra loro, le eventuali questioni di competenza, sollevate secondo le norme dei rispettivi regolamenti.
Il Senato della Repubblica può, secondo quanto previsto dal proprio regolamento, svolgere attività conoscitive, nonché formulare osservazioni su atti o documenti all’esame della Camera dei deputati ».
QUI C VUOLE IL TRADUTTORE DALL'ARAMAICO..
SIAMO AL DELIRIO....
MA SOPRATTUTTO SONO TUTTE
PROCEDURE CONFUSE, INUTILI, RIDONDANTI..
08/08/2016, 17:32
I numeri perchè vinca il no ci sono, speriamo solo che non ci siano brogli.
08/08/2016, 18:47
Referendum, ecco cosa accade quando i cittadini leggono la riforma Renzi-Boschi¯
“Se non ci capisco niente la Costituzione non la sento più mia”.
E’ solo una delle reazioni raccolte a Roma, tra i mercati di quartiere, dopo la lettura del nuovo articolo 70 della Costituzione, che nel testo della riforma Renzi-Boschi passa da 9 a 439 parole.
Altro che “soggetto, verbo, complemento”, struttura sintattica sulla quale si regge la gran parte della Carta firmata dai padri costituenti, raro esempio di chiarezza secondo i più insigni linguisti.
L’articolo che applica il superamento del bicameralismo perfetto vanta periodi che tolgono il fiato. Tanto che nessuno degli intervistati tra i quartieri Ostiense e Monteverde, arriva a leggerlo fino alla fine.
Ma su una cosa sono tutti d’accordo: “Non ci si capisce nulla, non è giusto, dovrei poterla capire anch’io che sono un’ignorante”. E qualcuno avverte gli italiani: “Questa riforma non basta leggerla, se la devono studiare”
_
fonte
08/08/2016, 19:41
Una serie di osservazioni, non del tutto ovvie, di Alessandro di Battista (che sta girando l'Italia in moto per le ragioni del NO):
Se avessero delle argomentazioni valide per promuovere le riforme costituzionali i piddini non avrebbero occupato la RAI in modo così ignobile.
Se avessero avuto delle argomentazioni valide per far passare le riforme non avrebbero "comprato" orde di deputati e senatori voltagabbana per fargliele votare.
Se avessero delle argomentazioni valide non avrebbero ingaggiato (pagato lui sì da noi cittadini) il guru di Obama come consulente per il referendum.
Se avessero delle argomentazioni valide gli sgherri del PD non accuserebbero chi gira l'Italia in motorino, senza scorta, a spese proprie, per fare comizi su comizi nelle piazze sempre più piene.
Se la mediocrità fosse tassata con il PD ci pagheremmo l'intero debito pubblico.
Consulente per il Referendum? Guru di Obama? Ma senti senti....
08/08/2016, 21:57
non so se la sala piena in quel video di Imposimato è inerente al video o solo un riempimento ma così fosse fa piacere che ci sia tutta quella gente ad ascoltarlo!
09/08/2016, 08:10
Referendum, ok della Cassazione. Data entro 60 giorni. M5S: “Con le firme il Pd incassa 500mila euro, ma non servivano”
¯
Parte il conto alla rovescia per decidere quando gli elettori saranno chiamati alle urne: sarà una domenica compresa tra il 50°e il 70° giorno successivo al decreto di indizione.
In arrivo rimborso di per il "Comitato per il sì" che ha raccolto le sottoscrizioni dei cittadini, non necessarie visto che la consultazione era già stata richiesta da 1/5 dei parlamentari.
M5S attacca. Staderini contro il Tg1: "Notizia falsa che i giudici hanno bocciato lo spacchettamento"
_
Leggi tutto
09/08/2016, 11:41
A parlare è Paolo Maddalena, Vicepresidente emerito della Corte Costituzionale, non un "blogger complottista"...
"La riforma della Costituzione serve alle multinazionali e alle banche. Staniamo il nostro nemico
perché difendere la Patria dalla guerra economica è essenziale ed è un dovere inderogabile." - Paolo Maddalena - intervento 7 maggio 2016
09/08/2016, 11:45
Da pelle d'oca......
VIDEO
https://www.facebook.com/dibattista.ale ... 313873600/Di Battista (senza freni) credo stia spingendo bene sulle ragioni del NO ma...
penso anche che si stia esponendo un pò troppo.... speriamo bene..
09/08/2016, 12:20
In che senso esponendosi un pò troppo? Io credo che dovrebbero farlo tutti quelli per il NO. anche perchè la grancassa mediatica comincerà a picchiare duro e contro quest'ultima solo il PASSAPAROLA può vincere.