11/08/2016, 20:20
13/08/2016, 08:20
14/08/2016, 12:24
14/08/2016, 13:03
14/08/2016, 13:14
ArTisAll ha scritto:14 Agosto 2016
Cyber crimine e cyber sicurezzaGuarda su youtube.com
di Angelo Tofalo¯
Oggi parliamo di cyber-security, un settore sempre più rilevante nell’attuale contesto geopolitico.
Ma cos'è il cyberspazio Stiamo parlando semplicemente dell’insieme delle infrastrutture informatiche interconnesse, comprensiva di hardware, software, dati ed utenti e delle relazioni logiche stabilite tra di essi.
Perché è così importante lo spazio cibernetico e a cosa serve difenderlo?
La rapida evoluzione delle tecnologie ha avuto un profondo impatto sulla nostra società e sulle nostre vite. La presenza di reti wireless a cui si può accedere praticamente ovunque ha incoraggiato la diffusione capillare di dispositivi in grado di connettersi alla rete: dai tablet ai cellulari fino ai più recenti wearable devices, oggetti tradizionali come l'orologio o gli occhiali che possono connettersi al web.
Ma collegarsi alla rete, oltre a permettere l'accesso a una mole enorme di informazioni e possibilità rende anche i nostri dispositivi potenzialmente vulnerabili, con tutto quello che contengono, dai dati personali, ai profili sui social network, fino agli accessi ai servizi di online banking.
Questo accade sia per i singoli che per le grandi realtà aziendali, come le banche, le società energetiche o gli ospedali, che usano la rete per scambiare informazioni, organizzare la fornitura dei servizi, coordinare le attività.
In altre parole l'accesso a internet ci apre al mondo, ma rende le persone, le aziende e le istituzioni potenzialmente esposte a rischi di truffa, furto di informazioni o sabotaggio. Il pericolo non va assolutamente sottovalutato.
La vulnerabilità dei sistemi informatici consente di accedere in pochi secondi a segreti industriali, brevetti e innovazioni che hanno richiesto anni di ricerca. Il crimine informatico può decretare il fallimento di aziende e quindi danni economici enormi. Per le nostre piccole e medie imprese, che puntano sull'innovazione come elemento di sviluppo, il danno potenziale può essere incalcolabile.
La correlazione tra prosperità economica di un Paese e la qualità delle sue infrastrutture cyber sarà sempre più stretta e l'Italia, dovrà quindi puntare sempre di più su alti standard di cyber-security nella società, nel sistema industriale e nella pubblica amministrazione.
Infatti non sono a rischio solo le persone e le aziende, anche la sicurezza nazionale può potenzialmente essere messa in pericolo. Si pensi alle conseguenze che potrebbero derivare dall'alterazione dei sistemi che regolano il trasporto, le reti energetiche o i sistemi di comando e controllo militari.
Una simulazione recente ha stimato che, in caso di attacco alla rete elettrica, un black-out energetico che duri qualche settimana, determinerebbe un collasso totale dell'intero sistema paese, producendo danni, anche in termini di vite umane, paragonabile a quello di un'aggressione militare su larga scala.
Non stiamo parlando di un futuro remoto o di uno scenario da saga fantascientifica. Il cyber crimine è una realtà in continua crescita, soltanto nei primi sei mesi del 2015 è aumentato del 30%, arrivando a essere la causa del 66% degli attacchi informatici gravi.
A essere prese di mira dai criminali informatici sono sempre più spesso le infrastrutture critiche, come appunto le reti di distribuzione dell'energia e quelle di telecomunicazione: mentre nel secondo semestre 2014, su scala globale, si erano verificati solo due attacchi, nella prima metà del 2015 se ne sono registrati 20, con un aumento del 900% (fonte: https://www.clusit.it rapporto "Clusit" Associazione italiana per la sicurezza informatica globale).
Sviluppare nuove capacità e nuovi strumenti per migliorare la sicurezza cyber del sistema Paese rappresenta quindi una sfida di grande importanza per la crescita, il benessere e la sicurezza dei cittadini, che non può più essere rimandata.
Il MoVimento 5 Stelle si sta battendo perché il sistema informativo italiano acquisisca rapidamente giovani risorse che possano contribuire a rendere più sicura la nostra italia.
Solo se l’individuo, l’azienda e lo Stato riusciranno a coordinare delle azioni di prevenzione svilupperemo un sistema di difesa più sicuro. Delegare la nostra sicurezza agli operatori del settore non è più sufficiente, siamo entrati in una nuova fase dove la cooperazione tra le diverse dimensioni dell’uomo dipendono dalla nostra capacità di diventare parte attiva di una nuova Intelligence collettiva.
Venerdì 30 settembre alla Camera dei Deputati il MoVimento 5 Stelle organizzerà un evento dedicato interamente all'approfondimento di queste tematiche per aiutare i cittadini e le piccole e medie imprese ad essere maggiormente consapevoli delle più importanti minacce del cyberspazio. Saranno presenti oltre al sottoscritto i portavoce Luigi Di Maio, Vito Crimi e Bruno Marton. Sarò presente anche ai gazebo di Italia 5 Stelle a Palermo il 24 e 25 settembre per discutere con tutti i cittadini interessati a queste tematiche.
_
fonte
14/08/2016, 15:09
MaxpoweR ha scritto:Purtroppo questo non viene affatto percepito come un problema reale da una certa generazione o da parte di essa, come dimostra la risposta di Ufologo qua sotto. Pensano solo alle minkiate sui profughi che gli sbattono in faccia mentre I VERI PROBLEMI del paese restano inevasi. non che l'immigraizone non sia un problema, ma a differenza di altri, se ben gestito sarebbe invece una opportunità.
Questo perchè in realtà questo paese non lo si vuole risollevare ma lo si DEVE destrutturare in modo da poterlo fondere meglio col cuore del nuovo mega stato europeo, LA GERMANIA.
Mentre voi continuate a leggervi le cagate di facebook LORO vi levano al terra sotto i piedi. Se quanto meno ne prendeste coscienza sarbebe almeno un passo avanti.
MaxpoweR ha scritto:Mentre voi continuate a leggervi le cagate di facebook LORO vi levano al terra sotto i piedi. Se quanto meno ne prendeste coscienza sarbebe almeno un passo avanti.
14/08/2016, 17:18
14/08/2016, 18:21
MaxpoweR ha scritto:Purtroppo questo non viene affatto percepito come un problema reale da una certa generazione o da parte di essa, come dimostra la risposta di Ufologo qua sotto. Pensano solo alle minkiate sui profughi che gli sbattono in faccia mentre I VERI PROBLEMI del paese restano inevasi. non che l'immigraizone non sia un problema, ma a differenza di altri, se ben gestito sarebbe invece una opportunità.
Questo perchè in realtà questo paese non lo si vuole risollevare ma lo si DEVE destrutturare in modo da poterlo fondere meglio col cuore del nuovo mega stato europeo, LA GERMANIA.
Mentre voi continuate a leggervi le cagate di facebook LORO vi levano al terra sotto i piedi. Se quanto meno ne prendeste coscienza sarbebe almeno un passo avanti.
14/08/2016, 22:01
14/08/2016, 22:09
Ufologo 555 ha scritto:.. Certo che " non lo si vuole risollevare", dove regna il casino si è più agevolati a ... fregare! E vissero tutti eletti e contenti!
Mentre 3/4 d'italiani se ne fregano ....
15/08/2016, 17:42
16/08/2016, 08:58
16/08/2016, 10:23
Ufologo 555 ha scritto:Ma ... mi stavo chiedendo: seguo spesso un sacco di trasmissioni politiche con dibattiti vari; però non ho mai sentito parlare un "grillino" sul problema dei "profugi" (o clandestini, come vi pare) ...
![]()
O mi sono perso qualcosa (molte cose, direi) oppure questi ... svicolano!(Saranno d'accordo con quelli del PD?)![]()
![]()
Gatta ci cova ...
16/08/2016, 15:44
Ufologo 555 ha scritto:Insisto:Ufologo 555 ha scritto:Ma ... mi stavo chiedendo: seguo spesso un sacco di trasmissioni politiche con dibattiti vari; però non ho mai sentito parlare un "grillino" sul problema dei "profugi" (o clandestini, come vi pare) ...
![]()
O mi sono perso qualcosa (molte cose, direi) oppure questi ... svicolano!(Saranno d'accordo con quelli del PD?)![]()
![]()
Gatta ci cova ...
16/08/2016, 15:59
Ufologo 555 ha scritto:Insisto