Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6925 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128 ... 462  Prossimo
Autore Messaggio

Pleiadiano
Pleiadiano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 4661
Iscritto il: 04/12/2008, 01:10
 Oggetto del messaggio: Re: Movimento 5 Stelle (seconda parte)
MessaggioInviato: 11/08/2016, 20:20 
Libia, di nuovo bombardamenti?


Immagine


di Aldo Giannuli

¯
Non appartengo alla cultura pacifista che esclude pregiudizialmente, sempre e comunque, l’uso della forza, anche considero questa eventualità come la misura estrema cui ricorrere, quando ci sia l’assoluta necessità di preservare beni e valori primari, non ci sia nessuna altra strada e ci sia la ragionevole possibilità di raggiungere lo scopo. Ma è questa la situazione in cui ci troviamo di fronte al caso libico?


Lasciamo da parte le questioni di principio e facciamo un ragionamento puramente politico. Da venticinque anni, l’Occidente ha perseguito, con costanza degna di miglior causa, una politica di brutale intervento militare in Medioriente che, fra l’altro, è costata cifre da capogiro e senza precedenti, causa non ultima del vertiginoso debito americano (Prima Guerra del Golfo 1991, Afghanistan 2001, Seconda guerra del Golfo 2003, Libia 2011, senza contare i casi “minori” di Somalia, Sudan, Mali o il ruolo coperto nella guerra civile Siriana) quale è stato il risultato?


In nessuno di questi casi è stato raggiunto l’obiettivo di normalizzare la situazione dando vita ad un regime amico dell’Occidente in un paese pacificato. Al contrario, il risultato è stato quello di radicalizzare la reazione islamica e di farci trovare di fronte ad un terrorismo internazionale senza precedenti e con un fenomeno di straordinaria pericolosità come l’Isis, alla destabilizzazione e distruzione di interi paesi da cui partono ondate di profughi che non sappiamo come fronteggiare e senza tener conto dei costi umani in termini di morti, feriti, mutilati eccetera (i morti, come si sa, per i nostri mass media, contano solo se sono bianchi). E la destabilizzazione di area si espande a macchia d’olio e basti pensare alla Turchia.


Non voglio dire che tutte le colpe siano degli occidentali e forse il terrorismo islamista ci sarebbe stato ugualmente, ma di sicuro il bilancio è fallimentare: peggio di così non poteva andare. In una situazione del genere, si immagina che dovrebbe esserci una riflessione molto attenta per chiederci “dove abbiamo sbagliato?”. Invece no, di fronte alla crisi libica (in gran parte prodotta dall’intervento del 2011), la risposta è la solita: bombardiamo. Questa volta ce lo avrebbe chiesto il governo di Tripoli, quello di al-Sarraj, riconosciuto da Europa ed Usa, ma molto poco riconosciuto dai libici e che non controlla neppure la Tripolitania


Un governo fantoccio messo su solo per giustificare l’intervento occidentale. Sappiamo che l’insediamento Jhiadista a Derna è una spina nel fianco per gli approvvigionamenti petroliferi, per il traffico di sbarchi clandestini, per la normalizzazione della Libia. Tutto vero, ma perché il bombardamento dovrebbe essere risolutivo? Bombardiamo per fare che?
In primo luogo sappiamo che la guerra aerea in territori come quello, ha un’ efficacia limitata e non sembra realistico che possa limitarsi a 1 mese. Ma, immaginiamo pure che i bombardamenti riescano ad eliminare fisicamente tutti i 6.000 combattenti islamisti che si stimano esserci, Bene: in primo luogo chiediamoci quanti altri Jihadisti verrebbero fuori in altre parti del Mondo (Europa compresa) per effetto della radicalizzazione che seguirebbe all’ennesimo intervento occidentale in un paese arabo.


Poi è logico che questo produrrà la fuga della popolazione lì raccolta in parte resterà sotto le bombe (a Derna non ci sono solo guerriglieri islamisti) in parte, e se si apriranno i corridoi umanitari chiesti anche da l delegato Onu Kobler, questo determinerà altre masse di rifugiati in fuga.


In terzo luogo, i jihadisti potrebbero spostarsi destabilizzando altre zone o anche altri paesi.
Il tutto per trovarci una Libia ugualmente in preda al caos perché il governi di Tripoli rappresenta si e no sé stesso ed il rischio di una continua guerriglia continuerebbe a rendere precari anche gli approvvigionamento petroliferi. E per questo bel risultato dobbiamo spendere un altro pozzo di soldi ed ammazzare non si sa quanti altri civili? A volte sembra che l’obiettivo di chi pensa queste azioni non sia l’ordine successivo alla guerra ma proprio la guerra in sé.
Questa operazione è stata chiamata “Odissea fulminante”, Bene: attenti a non restare fulminati.
_



fonte



_________________
नमस्ते

•Skywatchate più che potete•

____________________________
Time to eat all your words
Swallow your pride
Open your eyes. (Tears for Fears)
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
Tutto l'acciaio del mondo non vale la vita di un solo bambino.

No one
Can
Eat
Money
Top
 Profilo  
 

Pleiadiano
Pleiadiano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 4661
Iscritto il: 04/12/2008, 01:10
 Oggetto del messaggio: Re: Movimento 5 Stelle (seconda parte)
MessaggioInviato: 13/08/2016, 08:20 
Blitz della Finanza all’Atac, acquisiti
i fascicoli sui permessi sindacali


L’inchiesta del pm Maiorano su Dopolavoro e manutenzione gomme. L’assessore Meleo nella sala operativa per capire il caso guasti. E sull’emergenza metro A che rischia la riduzione treni da settembre, il M5S assicura: i fondi arrivano


Immagine




¯
Nuovo blitz della Guardia di Finanza negli uffici dell’Atac. I militari del comando provinciale hanno acquisito i fascicoli sui permessi sindacali, uno dei tre filoni di inchiesta del pubblico ministero Nicola Maiorano: gli altri due - sollecitati da un esposto del direttore Marco Rettighieri - sono incentrati su mense del dopolavoro e manutenzione delle gomme, già oggetto di un altro sopralluogo in via Prenestina lo scorso 21 luglio. Ieri i finanzieri hanno preso in consegna decine di faldoni su orari e numero dei cosiddetti «distacchi» dei sindacalisti. Il sospetto riguarda possibili assenze per coprire doppi o tripli incarichi per l’associazione del Dopolavoro: nel 2015 sono state concesse oltre 11mila ore più di quelle a disposizione, con un costo aziendale che si aggirerebbe intorno ai tre milioni di euro.


Mentre la procura cerca di far luce su possibili «truffe e documenti contabili infedeli», Campidoglio e azienda sono al lavoro per evitare il collasso del trasporto pubblico romano a settembre. Ovvero l’emergenza bus guasti e il rischio black-out della metro A. Ieri l’assessora ai Trasporti Linda Meleo ha voluto vedere con i suoi occhi come funziona appunto la «torre di controllo» del parco-auto dell’azienda, la centrale operativa. «Abbiamo monitorato tutto, dalla mappatura dei guasti, con le rimesse più in sofferenza, alle modalità con cui si risolvono i ritardi», ha spiegato l’assessora, che adesso ha sulla scrivania i fascicoli sulla distribuzione delle rotture. «Sono tante quelle per l’aria condizionata» ha riassunto ricordando l’unica buona notizia del settore: il Campidoglio ha sbloccato l’acquisto in leasing dei 150 bus.


«Via libera, secondo il segretariato e la Ragioneria, non è necessaria la modifica al contratto di servizio tra Comune e Atac», l’annuncio di Meleo: per la gara e quindi per aumentare il parco attuale di 1800 bus però ci vorranno 5 mesi, secondo il dg Atac Marco Rettighieri che ha dettato la «deadline» anche per il problema manutenzioni di bus linea A. Entro Ferragosto le emergenze vanno risolte. Soprattutto quella della metro che rischia - senza iniezioni di contanti (58 milioni) - una riduzione dei treni a partire da settembre, quando la Capitale tornerà a riempirsi di lavoratori e studenti: anche la carenza di due treni in meno al mese, sui ventuno teoricamente operativi, significherebbe attese più lunghe e caos.


Già da luglio i vertici dell’azienda di trasporti avevano allertato il Campidoglio sull’urgenza dei fondi: si erano persino ipotizzate le dimissioni dello stesso Rettighieri, che continua a non escludere nulla. «La deadline è fissata al 15 di agosto», spiega il presidente della commissione capitolina Trasporti Enrico Stefano. «Siamo tutti impegnati a trovare una soluzione». La questione è nelle mani dell’assessore al Bilancio Marcelo Minenna, che sta cercando le risorse, 18 milioni. L’ipotesi «disastro metro» allarma anche il ministro dei Trasporti Graziano Delrio, che ieri si è detto «preoccupato», dimostrandosi pronto a parlare con il Comune quanto prima. Gli ha risposto a distanza Meleo: «Chiaro che un contatto con lui lo avremo sicuramente. Aspettiamo il momento per fissare un appuntamento e parlarci»
_



fonte



_________________
नमस्ते

•Skywatchate più che potete•

____________________________
Time to eat all your words
Swallow your pride
Open your eyes. (Tears for Fears)
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
Tutto l'acciaio del mondo non vale la vita di un solo bambino.

No one
Can
Eat
Money
Top
 Profilo  
 

Pleiadiano
Pleiadiano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 4661
Iscritto il: 04/12/2008, 01:10
 Oggetto del messaggio: Re: Movimento 5 Stelle (seconda parte)
MessaggioInviato: 14/08/2016, 12:24 
14 Agosto 2016

Cyber crimine e cyber sicurezza

Immagine

Guarda su youtube.com



di Angelo Tofalo

¯
Oggi parliamo di cyber-security, un settore sempre più rilevante nell’attuale contesto geopolitico.

Ma cos'è il cyberspazio Stiamo parlando semplicemente dell’insieme delle infrastrutture informatiche interconnesse, comprensiva di hardware, software, dati ed utenti e delle relazioni logiche stabilite tra di essi.


Perché è così importante lo spazio cibernetico e a cosa serve difenderlo?
La rapida evoluzione delle tecnologie ha avuto un profondo impatto sulla nostra società e sulle nostre vite. La presenza di reti wireless a cui si può accedere praticamente ovunque ha incoraggiato la diffusione capillare di dispositivi in grado di connettersi alla rete: dai tablet ai cellulari fino ai più recenti wearable devices, oggetti tradizionali come l'orologio o gli occhiali che possono connettersi al web.


Ma collegarsi alla rete, oltre a permettere l'accesso a una mole enorme di informazioni e possibilità rende anche i nostri dispositivi potenzialmente vulnerabili, con tutto quello che contengono, dai dati personali, ai profili sui social network, fino agli accessi ai servizi di online banking.


Questo accade sia per i singoli che per le grandi realtà aziendali, come le banche, le società energetiche o gli ospedali, che usano la rete per scambiare informazioni, organizzare la fornitura dei servizi, coordinare le attività.


In altre parole l'accesso a internet ci apre al mondo, ma rende le persone, le aziende e le istituzioni potenzialmente esposte a rischi di truffa, furto di informazioni o sabotaggio. Il pericolo non va assolutamente sottovalutato.
La vulnerabilità dei sistemi informatici consente di accedere in pochi secondi a segreti industriali, brevetti e innovazioni che hanno richiesto anni di ricerca. Il crimine informatico può decretare il fallimento di aziende e quindi danni economici enormi. Per le nostre piccole e medie imprese, che puntano sull'innovazione come elemento di sviluppo, il danno potenziale può essere incalcolabile.


La correlazione tra prosperità economica di un Paese e la qualità delle sue infrastrutture cyber sarà sempre più stretta e l'Italia, dovrà quindi puntare sempre di più su alti standard di cyber-security nella società, nel sistema industriale e nella pubblica amministrazione.
Infatti non sono a rischio solo le persone e le aziende, anche la sicurezza nazionale può potenzialmente essere messa in pericolo. Si pensi alle conseguenze che potrebbero derivare dall'alterazione dei sistemi che regolano il trasporto, le reti energetiche o i sistemi di comando e controllo militari.


Una simulazione recente ha stimato che, in caso di attacco alla rete elettrica, un black-out energetico che duri qualche settimana, determinerebbe un collasso totale dell'intero sistema paese, producendo danni, anche in termini di vite umane, paragonabile a quello di un'aggressione militare su larga scala.
Non stiamo parlando di un futuro remoto o di uno scenario da saga fantascientifica. Il cyber crimine è una realtà in continua crescita, soltanto nei primi sei mesi del 2015 è aumentato del 30%, arrivando a essere la causa del 66% degli attacchi informatici gravi.
A essere prese di mira dai criminali informatici sono sempre più spesso le infrastrutture critiche, come appunto le reti di distribuzione dell'energia e quelle di telecomunicazione: mentre nel secondo semestre 2014, su scala globale, si erano verificati solo due attacchi, nella prima metà del 2015 se ne sono registrati 20, con un aumento del 900% (fonte: https://www.clusit.it rapporto "Clusit" Associazione italiana per la sicurezza informatica globale).


Sviluppare nuove capacità e nuovi strumenti per migliorare la sicurezza cyber del sistema Paese rappresenta quindi una sfida di grande importanza per la crescita, il benessere e la sicurezza dei cittadini, che non può più essere rimandata.
Il MoVimento 5 Stelle si sta battendo perché il sistema informativo italiano acquisisca rapidamente giovani risorse che possano contribuire a rendere più sicura la nostra italia.
Solo se l’individuo, l’azienda e lo Stato riusciranno a coordinare delle azioni di prevenzione svilupperemo un sistema di difesa più sicuro. Delegare la nostra sicurezza agli operatori del settore non è più sufficiente, siamo entrati in una nuova fase dove la cooperazione tra le diverse dimensioni dell’uomo dipendono dalla nostra capacità di diventare parte attiva di una nuova Intelligence collettiva.


Venerdì 30 settembre alla Camera dei Deputati il MoVimento 5 Stelle organizzerà un evento dedicato interamente all'approfondimento di queste tematiche per aiutare i cittadini e le piccole e medie imprese ad essere maggiormente consapevoli delle più importanti minacce del cyberspazio. Saranno presenti oltre al sottoscritto i portavoce Luigi Di Maio, Vito Crimi e Bruno Marton. Sarò presente anche ai gazebo di Italia 5 Stelle a Palermo il 24 e 25 settembre per discutere con tutti i cittadini interessati a queste tematiche.
_



fonte



_________________
नमस्ते

•Skywatchate più che potete•

____________________________
Time to eat all your words
Swallow your pride
Open your eyes. (Tears for Fears)
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
Tutto l'acciaio del mondo non vale la vita di un solo bambino.

No one
Can
Eat
Money
Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Nonno sapienteNonno sapiente

Non connesso


Messaggi: 49592
Iscritto il: 27/12/2007, 11:23
 Oggetto del messaggio: Re: Movimento 5 Stelle (seconda parte)
MessaggioInviato: 14/08/2016, 13:03 
[:296] Ma ... mi stavo chiedendo: seguo spesso un sacco di trasmissioni politiche con dibattiti vari; però non ho mai sentito parlare un "grillino" sul problema dei "profugi" (o clandestini, come vi pare) ... [:291]
O mi sono perso qualcosa (molte cose, direi) oppure questi ... svicolano!(Saranno d'accordo con quelli del PD?) [;)] [:305]
Gatta ci cova ...



_________________
Immagine Operatore Radar Difesa Aerea (1962 - 1996)
U.F.O. "Astronavi da altri Mondi?" - (Opinioni personali e avvenimenti accaduti nel passato): viewtopic.php?p=363955#p363955
Nient'altro che una CONSTATAZIONE di fatti e Cose che sembrano avvenire nei nostri cieli; IRRIPRODUCIBILI, per ora, dalla nostra attuale civiltà.
Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 22383
Iscritto il: 08/07/2012, 15:33
 Oggetto del messaggio: Re: Movimento 5 Stelle (seconda parte)
MessaggioInviato: 14/08/2016, 13:14 
ArTisAll ha scritto:
14 Agosto 2016

Cyber crimine e cyber sicurezza

Immagine

Guarda su youtube.com



di Angelo Tofalo

¯
Oggi parliamo di cyber-security, un settore sempre più rilevante nell’attuale contesto geopolitico.

Ma cos'è il cyberspazio Stiamo parlando semplicemente dell’insieme delle infrastrutture informatiche interconnesse, comprensiva di hardware, software, dati ed utenti e delle relazioni logiche stabilite tra di essi.


Perché è così importante lo spazio cibernetico e a cosa serve difenderlo?
La rapida evoluzione delle tecnologie ha avuto un profondo impatto sulla nostra società e sulle nostre vite. La presenza di reti wireless a cui si può accedere praticamente ovunque ha incoraggiato la diffusione capillare di dispositivi in grado di connettersi alla rete: dai tablet ai cellulari fino ai più recenti wearable devices, oggetti tradizionali come l'orologio o gli occhiali che possono connettersi al web.


Ma collegarsi alla rete, oltre a permettere l'accesso a una mole enorme di informazioni e possibilità rende anche i nostri dispositivi potenzialmente vulnerabili, con tutto quello che contengono, dai dati personali, ai profili sui social network, fino agli accessi ai servizi di online banking.


Questo accade sia per i singoli che per le grandi realtà aziendali, come le banche, le società energetiche o gli ospedali, che usano la rete per scambiare informazioni, organizzare la fornitura dei servizi, coordinare le attività.


In altre parole l'accesso a internet ci apre al mondo, ma rende le persone, le aziende e le istituzioni potenzialmente esposte a rischi di truffa, furto di informazioni o sabotaggio. Il pericolo non va assolutamente sottovalutato.
La vulnerabilità dei sistemi informatici consente di accedere in pochi secondi a segreti industriali, brevetti e innovazioni che hanno richiesto anni di ricerca. Il crimine informatico può decretare il fallimento di aziende e quindi danni economici enormi. Per le nostre piccole e medie imprese, che puntano sull'innovazione come elemento di sviluppo, il danno potenziale può essere incalcolabile.


La correlazione tra prosperità economica di un Paese e la qualità delle sue infrastrutture cyber sarà sempre più stretta e l'Italia, dovrà quindi puntare sempre di più su alti standard di cyber-security nella società, nel sistema industriale e nella pubblica amministrazione.
Infatti non sono a rischio solo le persone e le aziende, anche la sicurezza nazionale può potenzialmente essere messa in pericolo. Si pensi alle conseguenze che potrebbero derivare dall'alterazione dei sistemi che regolano il trasporto, le reti energetiche o i sistemi di comando e controllo militari.


Una simulazione recente ha stimato che, in caso di attacco alla rete elettrica, un black-out energetico che duri qualche settimana, determinerebbe un collasso totale dell'intero sistema paese, producendo danni, anche in termini di vite umane, paragonabile a quello di un'aggressione militare su larga scala.
Non stiamo parlando di un futuro remoto o di uno scenario da saga fantascientifica. Il cyber crimine è una realtà in continua crescita, soltanto nei primi sei mesi del 2015 è aumentato del 30%, arrivando a essere la causa del 66% degli attacchi informatici gravi.
A essere prese di mira dai criminali informatici sono sempre più spesso le infrastrutture critiche, come appunto le reti di distribuzione dell'energia e quelle di telecomunicazione: mentre nel secondo semestre 2014, su scala globale, si erano verificati solo due attacchi, nella prima metà del 2015 se ne sono registrati 20, con un aumento del 900% (fonte: https://www.clusit.it rapporto "Clusit" Associazione italiana per la sicurezza informatica globale).


Sviluppare nuove capacità e nuovi strumenti per migliorare la sicurezza cyber del sistema Paese rappresenta quindi una sfida di grande importanza per la crescita, il benessere e la sicurezza dei cittadini, che non può più essere rimandata.
Il MoVimento 5 Stelle si sta battendo perché il sistema informativo italiano acquisisca rapidamente giovani risorse che possano contribuire a rendere più sicura la nostra italia.
Solo se l’individuo, l’azienda e lo Stato riusciranno a coordinare delle azioni di prevenzione svilupperemo un sistema di difesa più sicuro. Delegare la nostra sicurezza agli operatori del settore non è più sufficiente, siamo entrati in una nuova fase dove la cooperazione tra le diverse dimensioni dell’uomo dipendono dalla nostra capacità di diventare parte attiva di una nuova Intelligence collettiva.


Venerdì 30 settembre alla Camera dei Deputati il MoVimento 5 Stelle organizzerà un evento dedicato interamente all'approfondimento di queste tematiche per aiutare i cittadini e le piccole e medie imprese ad essere maggiormente consapevoli delle più importanti minacce del cyberspazio. Saranno presenti oltre al sottoscritto i portavoce Luigi Di Maio, Vito Crimi e Bruno Marton. Sarò presente anche ai gazebo di Italia 5 Stelle a Palermo il 24 e 25 settembre per discutere con tutti i cittadini interessati a queste tematiche.
_



fonte



Purtroppo questo non viene affatto percepito come un problema reale da una certa generazione o da parte di essa, come dimostra la risposta di Ufologo qua sotto. Pensano solo alle minkiate sui profughi che gli sbattono in faccia mentre I VERI PROBLEMI del paese restano inevasi. non che l'immigraizone non sia un problema, ma a differenza di altri, se ben gestito sarebbe invece una opportunità.

Questo perchè in realtà questo paese non lo si vuole risollevare ma lo si DEVE destrutturare in modo da poterlo fondere meglio col cuore del nuovo mega stato europeo, LA GERMANIA.

Mentre voi continuate a leggervi le cagate di facebook LORO vi levano al terra sotto i piedi. Se quanto meno ne prendeste coscienza sarbebe almeno un passo avanti.



_________________
la prima religione nasce quando la prima scimmia, guardando il sole, dice all'altra scimmia: "LUI mi ha detto che TU devi dare A ME la tua banana. (cit.)
Top
 Profilo  
 

Pleiadiano
Pleiadiano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 4661
Iscritto il: 04/12/2008, 01:10
 Oggetto del messaggio: Re: Movimento 5 Stelle (seconda parte)
MessaggioInviato: 14/08/2016, 15:09 
MaxpoweR ha scritto:
Purtroppo questo non viene affatto percepito come un problema reale da una certa generazione o da parte di essa, come dimostra la risposta di Ufologo qua sotto. Pensano solo alle minkiate sui profughi che gli sbattono in faccia mentre I VERI PROBLEMI del paese restano inevasi. non che l'immigraizone non sia un problema, ma a differenza di altri, se ben gestito sarebbe invece una opportunità.

Questo perchè in realtà questo paese non lo si vuole risollevare ma lo si DEVE destrutturare in modo da poterlo fondere meglio col cuore del nuovo mega stato europeo, LA GERMANIA.

Mentre voi continuate a leggervi le cagate di facebook LORO vi levano al terra sotto i piedi. Se quanto meno ne prendeste coscienza sarbebe almeno un passo avanti.




Quoto a valanga.

Mi piace la tua intelligenza MaxpoweR. [;)]
Ancora una volta dimostri che i tuoi interventi non sono castronerie.




MaxpoweR ha scritto:
Mentre voi continuate a leggervi le cagate di facebook LORO vi levano al terra sotto i piedi. Se quanto meno ne prendeste coscienza sarbebe almeno un passo avanti.



E mentre avviene tutto ciò, c'è chi agisce in modo subdolo.
Come per il #PdSalvaSilvio.
C'è chi nemmeno si è reso conto di cosa è avvenuto. Altri fanno gli gnorri (attegiamento tipico per autoconvincersi che non è successo nulla).


È proprio vero: “in realtà questo paese non lo si vuole risollevare„. Dicono di si ma così non è.
Per fortuna non siamo tutti uguali. [:264]


Immagine



_________________
नमस्ते

•Skywatchate più che potete•

____________________________
Time to eat all your words
Swallow your pride
Open your eyes. (Tears for Fears)
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
Tutto l'acciaio del mondo non vale la vita di un solo bambino.

No one
Can
Eat
Money
Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Nonno sapienteNonno sapiente

Non connesso


Messaggi: 49592
Iscritto il: 27/12/2007, 11:23
 Oggetto del messaggio: Re: Movimento 5 Stelle (seconda parte)
MessaggioInviato: 14/08/2016, 17:18 
.. Certo che " non lo si vuole risollevare", dove regna il casino si è più agevolati a ... fregare! E vissero tutti eletti e contenti!
Mentre 3/4 d'italiani se ne fregano .... [^]



_________________
Immagine Operatore Radar Difesa Aerea (1962 - 1996)
U.F.O. "Astronavi da altri Mondi?" - (Opinioni personali e avvenimenti accaduti nel passato): viewtopic.php?p=363955#p363955
Nient'altro che una CONSTATAZIONE di fatti e Cose che sembrano avvenire nei nostri cieli; IRRIPRODUCIBILI, per ora, dalla nostra attuale civiltà.
Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 41080
Iscritto il: 22/06/2006, 23:58
 Oggetto del messaggio: Re: Movimento 5 Stelle (seconda parte)
MessaggioInviato: 14/08/2016, 18:21 
MaxpoweR ha scritto:
Purtroppo questo non viene affatto percepito come un problema reale da una certa generazione o da parte di essa, come dimostra la risposta di Ufologo qua sotto. Pensano solo alle minkiate sui profughi che gli sbattono in faccia mentre I VERI PROBLEMI del paese restano inevasi. non che l'immigraizone non sia un problema, ma a differenza di altri, se ben gestito sarebbe invece una opportunità.

Questo perchè in realtà questo paese non lo si vuole risollevare ma lo si DEVE destrutturare in modo da poterlo fondere meglio col cuore del nuovo mega stato europeo, LA GERMANIA.

Mentre voi continuate a leggervi le cagate di facebook LORO vi levano al terra sotto i piedi. Se quanto meno ne prendeste coscienza sarbebe almeno un passo avanti.

........ [:305]



_________________
"…stanno uscendo allo scoperto ora, amano annunciare cosa stanno per fare, adorano la paura che esso può creare. E’ come la bassa modulazione nel ruggito di una tigre che paralizza la vittima prima del colpo. Inoltre, la paura nei cuori delle masse risuona come un dolce inno per il loro signore". (Capire la propaganda, R. Winfield)

"Onesto è colui che cambia il proprio pensiero per accordarlo alla verità. Disonesto è colui che cambia la verità per accordarla al proprio pensiero". Proverbio Arabo

UfoPlanet Informazione Ufologica - Ufoforum Channel Video
thethirdeye@ufoforum.it
Top
 Profilo  
 

Pleiadiano
Pleiadiano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 4661
Iscritto il: 04/12/2008, 01:10
 Oggetto del messaggio: Re: Movimento 5 Stelle (seconda parte)
MessaggioInviato: 14/08/2016, 22:01 
A chi conviene un Sud arretrato?


Immagine


Il governo Renzi ha abbandonato il Sud Italia. La Commissione europea quest'anno ha finanziato 12 opere infrastrutturali nel nostro Paese e nessuna di queste si trova dove servono di più e cioè nel Sud Italia. La lista di queste opere è stata inviata dal governo Renzi, che evidentemente non ha a cuore gli interessi e lo sviluppo della parte più povera e arretrata del Paese.


di Daniela Aiuto

¯
Il disastro ferroviario di Andria è stata solo l'ultima spia. Le cronache dei giornali si occupano già di altro. Oggi si cercano i responsabili diretti, ma poco o nulla si dice sulle cause che stanno a monte di una arretratezza atavica delle infrastrutture del mezzogiorno. Si è parlato molto del finanziamento europeo di 180 milioni di euro per il raddoppio e l'ammodernamento della linea in questione; finanziamento che da tre anni aspettava l'attuazione e che era stato utilizzato solo per il 2%.


L'Italia fatica ad ottenere i finanziamenti europei. Siamo tra gli ultimi ad accaparrarsi i fondi che provengono dalle tasse che anche i cittadini italiani pagano. Diventa poi quasi assurdo dover accettare che sia lo stesso Stato italiano a non chiedere nulla per il Mezzogiorno per colmare il suo storico gap infrastrutturale. Sì, perché il CEF (Connecting Europe Facility), lo strumento con cui la Commissione europea finanzia le infrastrutture all'interno dell'Unione, ogni anno mette a disposizione milioni di euro per finanziare opere su precisa richiesta degli Stati membri. Per quest'anno, solo 12 opere in Italia saranno finanziate dal CEF e tra queste, indovinate quante si trovano nel Sud Italia? ZERO!


Proprio per questo ho inviato una interrogazione alla Commissione europea per chiedere una spiegazione di queste scelte che escludono completamente le aree geografiche che invece hanno più bisogno di investimenti per le infrastrutture. La risposta della Commissione l'immagino già, ma voglio proprio vederla messa "nero su bianco", perché tutti gli italiani devono sapere la verità, ossia che è diretta responsabilità del nostro Governo se il Sud continua a essere il fanalino di coda non solo dell'Italia, ma dell'intera Unione europea!


Per maggiori approfondimenti, ecco il testo del CEF Transport Calls for Proposals 2015 dedicato all'Italia.
_



fonte



_________________
नमस्ते

•Skywatchate più che potete•

____________________________
Time to eat all your words
Swallow your pride
Open your eyes. (Tears for Fears)
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
Tutto l'acciaio del mondo non vale la vita di un solo bambino.

No one
Can
Eat
Money
Top
 Profilo  
 

Essere Interdimensionale
Essere Interdimensionale

Non connesso


Messaggi: 5644
Iscritto il: 13/03/2016, 23:02
 Oggetto del messaggio: Re: Movimento 5 Stelle (seconda parte)
MessaggioInviato: 14/08/2016, 22:09 
Ufologo 555 ha scritto:
.. Certo che " non lo si vuole risollevare", dove regna il casino si è più agevolati a ... fregare! E vissero tutti eletti e contenti!
Mentre 3/4 d'italiani se ne fregano .... [^]

2/4 se ne fregano.
L'altro quarto, noi, BESTEMMIAMO.



_________________
):•
11 comandamento...

Comunque lo spessore delle persone alla fine viene fuori.
La carta NON È tutta uguale.
C'è chi è pergamena e chi carta igienica!
Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 22383
Iscritto il: 08/07/2012, 15:33
 Oggetto del messaggio: Re: Movimento 5 Stelle (seconda parte)
MessaggioInviato: 15/08/2016, 17:42 
Io sono stato in Puglia, bellissima regione, niente da dire il turismo lo sanno fare però... Sono partito per tornarmene a casa in prima serata di un venerdì. vero le 19:30. Da S. M. di Leuca fino alla Basilicata non c'era un AUTOGRILL APERTO! L'unico stava chiudendo e ci ha servito scocciata e rispondendo pure male. questo perchè nonostante la strada sia scorrevole e nuova non è una autostrada ma una SUPERSTRADA (BLU) quindi gli autogrill mi sa che non sono tenuti a star aperti la notte.

Ora mi chiedo, invece di fottersi 50 milioni di € (cifra sparata a caso) per fare quella super strada non se ne potevano fregare solo 30 e facevano in modo che fosse classificabile come autostrada?

Sono piccoli dettagli ma che segnano la differenza TRA UN PAESE CHE FA SISTEMA ED UN SISTEMA e basta. -_-



_________________
la prima religione nasce quando la prima scimmia, guardando il sole, dice all'altra scimmia: "LUI mi ha detto che TU devi dare A ME la tua banana. (cit.)
Top
 Profilo  
 

Pleiadiano
Pleiadiano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 4661
Iscritto il: 04/12/2008, 01:10
 Oggetto del messaggio: Re: Movimento 5 Stelle (seconda parte)
MessaggioInviato: 16/08/2016, 08:58 
Comunione col farmaco


Immagine



di MoVimento 5 Stelle

¯
Il debito di riconoscenza di Mario Melazzini nei confronti di Comunione e Liberazione deve essere grande, ma non sarà mica che quel debito lo vuole saldare con i soldi dei cittadini?


L’attuale presidente dell’Aifa (Agenzia Italiana del Farmaco) è al contempo anche consigliere in Regione Lombardia, dove siede nella commissione Sanità e politiche sociali. Un doppio incarico di cui l’M5S, con il consigliere M5S Stefano Buffagni, ha chiesto conto dal momento che al Pirellone Melazzini non si fa vedere da mesi. Eppure continuerebbe a percepire indennità e rimborsi forfettari. Un’assenza prolungata giustificata con un certificato medico che però non gli ha impedito di lavorare in contemporanea per l’Aifa. Di questa denuncia Melazzini non ha ancora dato conto. Nel frattempo però, in qualità di presidente dell’Aifa è stato accreditato come partecipante al prossimo meeting di Comunione e Liberazione, di cui è già stato ospite in passato.


Del resto che sia un uomo di Cl (la quale, è noto, in Lombardia ha interessi giganteschi nel comparto sanità) non è un segreto per nessuno. Forse è proprio in segno di gratitudine nei confronti di chi lo ha incoraggiato nella sua carriera che l’Agenzia di cui è presidente sarà presente a Rimini con uno stand. Non solo, per rendere più riconoscibile la presenza dell’Aifa al meeting è stata realizzata anche una compagna pubblicitaria. Il tutto è stato affidato a una società di comunicazione.


Da qui, un paio di semplici domande: l’Aifa, ("Ente pubblico che opera in autonomia, trasparenza e economicità, sotto la direzione del Ministero della Salute e la vigilanza del Ministero della Salute e del Ministero dell’Economia”) paga questa campagna con fondi pubblici? Se la risposta è affermativa, ai cittadini quanto è costata la voglia di Melazzini di ben figurare nell’amato consesso?


Ps. ministri Lorenzin e Padoan, avete qualcosa da dichiarare al proposito?
_


fonte



Il VIDEO di Stefano Buffagni

Guarda su youtube.com



_________________
नमस्ते

•Skywatchate più che potete•

____________________________
Time to eat all your words
Swallow your pride
Open your eyes. (Tears for Fears)
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
Tutto l'acciaio del mondo non vale la vita di un solo bambino.

No one
Can
Eat
Money
Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Nonno sapienteNonno sapiente

Non connesso


Messaggi: 49592
Iscritto il: 27/12/2007, 11:23
 Oggetto del messaggio: Re: Movimento 5 Stelle (seconda parte)
MessaggioInviato: 16/08/2016, 10:23 
Insisto:

Ufologo 555 ha scritto:
[:296] Ma ... mi stavo chiedendo: seguo spesso un sacco di trasmissioni politiche con dibattiti vari; però non ho mai sentito parlare un "grillino" sul problema dei "profugi" (o clandestini, come vi pare) ... [:291]
O mi sono perso qualcosa (molte cose, direi) oppure questi ... svicolano!(Saranno d'accordo con quelli del PD?) [;)] [:305]
Gatta ci cova ...



_________________
Immagine Operatore Radar Difesa Aerea (1962 - 1996)
U.F.O. "Astronavi da altri Mondi?" - (Opinioni personali e avvenimenti accaduti nel passato): viewtopic.php?p=363955#p363955
Nient'altro che una CONSTATAZIONE di fatti e Cose che sembrano avvenire nei nostri cieli; IRRIPRODUCIBILI, per ora, dalla nostra attuale civiltà.
Top
 Profilo  
 

Essere Interdimensionale
Essere Interdimensionale

Non connesso


Messaggi: 5644
Iscritto il: 13/03/2016, 23:02
 Oggetto del messaggio: Re: Movimento 5 Stelle (seconda parte)
MessaggioInviato: 16/08/2016, 15:44 
Ufologo 555 ha scritto:
Insisto:

Ufologo 555 ha scritto:
[:296] Ma ... mi stavo chiedendo: seguo spesso un sacco di trasmissioni politiche con dibattiti vari; però non ho mai sentito parlare un "grillino" sul problema dei "profugi" (o clandestini, come vi pare) ... [:291]
O mi sono perso qualcosa (molte cose, direi) oppure questi ... svicolano!(Saranno d'accordo con quelli del PD?) [;)] [:305]
Gatta ci cova ...

Dopo qualche decennio in provincia di Brixia, penso tu comprenda senza traduzione:

CHI NON MENA, NON TRAECCA.

Mi ricordano il PCI che negli anni settanta viveva con terrore l'eventualità di sorpassare la DC, ai voti, non agli sgabelli.



_________________
):•
11 comandamento...

Comunque lo spessore delle persone alla fine viene fuori.
La carta NON È tutta uguale.
C'è chi è pergamena e chi carta igienica!
Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 41080
Iscritto il: 22/06/2006, 23:58
 Oggetto del messaggio: Re: Movimento 5 Stelle (seconda parte)
MessaggioInviato: 16/08/2016, 15:59 
Ufologo 555 ha scritto:
Insisto


Migranti, Di Battista (M5S): “Chi non vuole più clandestini non è razzista ma realista”
http://tv.ilfattoquotidiano.it/2015/06/ ... ta/381887/



_________________
"…stanno uscendo allo scoperto ora, amano annunciare cosa stanno per fare, adorano la paura che esso può creare. E’ come la bassa modulazione nel ruggito di una tigre che paralizza la vittima prima del colpo. Inoltre, la paura nei cuori delle masse risuona come un dolce inno per il loro signore". (Capire la propaganda, R. Winfield)

"Onesto è colui che cambia il proprio pensiero per accordarlo alla verità. Disonesto è colui che cambia la verità per accordarla al proprio pensiero". Proverbio Arabo

UfoPlanet Informazione Ufologica - Ufoforum Channel Video
thethirdeye@ufoforum.it
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6925 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128 ... 462  Prossimo

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Oggi è 20/07/2025, 23:53
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org