In questo Forum puoi scrivere... con cognizione... quello che vuoi.
Rispondi al messaggio

Re: F35 Aereo da caccia multiruolo

30/06/2016, 10:10

.. il bello che gli americani sono alla versione 5; noi stiamo acquistando la ...1° ! [:287]

Re: F35 Aereo da caccia multiruolo

30/06/2016, 13:51

E mica sono scemi -.- A noi hanno dato i bidoni e con i nostri soldi (e degli altri polli del consorzio) si sviluppano la versione PLATINUM

Re: F35 Aereo da caccia multiruolo

01/07/2016, 11:27

Due osservazioni:
1° quando occorre un velivolo serio lo sanno fare.
2° per chi ritiene che gli UFO siano armi segrete: quando c'è un prototipo lo si viene a sapere sempre prima ( e non sorvola centri abitati)!



Intelligenza artificiale: gli USA svelano "ALPHA", il miglior "pilota" del pianeta ...

30/06/16

Immagine

Si chiama ALPHA ed è un’intelligenza artificiale realizzata dalla Psibernetix, società fondata dall’University of Cincinnati in collaborazione con l'Air Force Research Laboratory. Secondo quanto emerge dai report pubblicati dal Journal of Defense Management, ALPHA è uno dei migliori piloti da caccia del pianeta.

Nelle simulazioni dogfight con alcuni ex istruttori dell’Air Force con migliaia di ore di volo alle spalle, ALPHA non sarebbe mai stato abbattuto. Anzi, sarebbe passato al contrattacco della sua controparte umana.

ALPHA è attualmente definita come “l’A.I. più aggressiva, reattiva, dinamica e credibile mai creata”.

Durante i primi test, ALPHA ha combattuto con diversi simulatori, gli stessi attualmente utilizzati dal Pentagono per addestrare i propri piloti. Specificatamente progettato per il dogfight, il suo archivio raccoglie tutte le manovre dei suoi avversari digitali ed umani: statistiche, modelli decisionali semplici e complessi, manovre reali e simulate.

Ciò che contraddistingue ALPHA è che il passaggio dalle azioni elusive difensive a quelle offensive, avviene istantaneamente. ALPHA si basa su un sistema decisionale chiamato “genetic fuzzy tree”, algoritmo della logica fuzzy. Il suo approccio prevede la suddivisione di un problema complesso X in sotto-attività. Queste ultime comprendono tutte le tattiche adottate dall’uomo. Rapportandosi con le variabili, l’intelligenza artificiale prende decisioni complesse con estrema velocità.

ALPHA, secondo i dati, calcola la migliore manovra in un ambiante complesso e dinamico, 250 volte più veloce rispetto al suo avversario umano. L’aspetto che più affascina i ricercatori è la capacità reattiva. L’A.I. adattiva reagisce istantaneamente calcolando le possibili intenzioni del pilota avversario.

ALPHA sembra essere stato progettato per un profilo di volo ciclico per azioni difensive ed offensive costanti. Nella logica fuzzy, il sistema calcola sostanzialmente un'immensa ragnatela di previsioni per una possibile azione/reazione. La priorità è fornita dall’analisi del contesto.

Nel Journal of Defense Management si precisa che “l’attuale obiettivo primario di Alpha è quello di servire come forza ostile intelligente per l’addestramento dei piloti nell'ambito dell’Advanced Framework for SIMulation”.

Il destino di ALPHA è chiaro. L'Air Force Research Laboratory prevede la sua implementazione in una cellula reale entro il 2025. Nel frattempo si stanno valutando nuovi modelli aerodinamici per la piattaforma fisica. L’A.I., intanto, continuerà a espandere le proprie capacità, servendo da tester per i prototipi dell’Air Force Research Laboratory. Il primo step operativo entro i prossimi cinque anni quando ALPHA servirà da gregario in un equipaggio misto, così da apprendere le decisione tattiche in contesti reali.

Considerando che tra lo sviluppo e la sperimentazione dei militari e quello che è mostrato all’opinione pubblica c’è un divario di circa 20/25 anni, ALPHA potrebbe già volare da tempo in una sua versione ancora più performante.

(Nella foto EDI, acronimo per Extreme Deep Invader, intelligenza artificiale A-UCAV, Advanced Unmanned Combat Air Vehicle, nel film Stealth del 2005)

http://www.difesaonline.it/mondo-milita ... el-pianeta

Re: F35 Aereo da caccia multiruolo

04/07/2016, 10:49

Vola meglio dell'F-35 ! [:297]


https://www.facebook.com/UNILADTech/vid ... 770779070/

Re: F35 Aereo da caccia multiruolo

11/07/2016, 12:20

qua decantano le lodi dell' F35..
boh..
se lo dice il corriere...


Il gioiello della Raf è un caccia a decollo verticale:
l'F-35B Lightning è il fighter più avanzato del mondo

http://video.corriere.it/gioiello-raf-c ... bff4e09cf7

Il caccia supersonico e multiruolo costa 153 milioni di dollari ed è dotato della tecnologia militare più avanzata: in servizio dal 2018

Re: F35 Aereo da caccia multiruolo

11/07/2016, 12:29

Ufologo 555 ha scritto:Due osservazioni:
1° quando occorre un velivolo serio lo sanno fare.
2° per chi ritiene che gli UFO siano armi segrete: quando c'è un prototipo lo si viene a sapere sempre prima ( e non sorvola centri abitati)!



Intelligenza artificiale: gli USA svelano "ALPHA", il miglior "pilota" del pianeta ...

30/06/16

Immagine

Si chiama ALPHA ed è un’intelligenza artificiale realizzata dalla Psibernetix, società fondata dall’University of Cincinnati in collaborazione con l'Air Force Research Laboratory. Secondo quanto emerge dai report pubblicati dal Journal of Defense Management, ALPHA è uno dei migliori piloti da caccia del pianeta.

Nelle simulazioni dogfight con alcuni ex istruttori dell’Air Force con migliaia di ore di volo alle spalle, ALPHA non sarebbe mai stato abbattuto. Anzi, sarebbe passato al contrattacco della sua controparte umana.



http://www.difesaonline.it/mondo-milita ... el-pianeta

questa cosa ha dalla parte sua
che non è soggetta come il corpo umano
ai G dell'accelerazione
dell'apparecchio..
ergo parte in vantaggio
rispetto all'uomo che ha dei limiti fisici..

il problema è in caso di tilt del sistema,
anomalia, ecc.
come lo si ferma?
quello è il guaio..

è come la macchina che si guida da sola..
poi interpreta male e accoppa il passeggero,
come è successo..

Re: F35 Aereo da caccia multiruolo

11/07/2016, 13:51

Pansa se all'improvviso si attivasse Skynet e tutte queste macchine collegate tra loro in rete raggiungessero l'autocoscienza [:298]

Re: F35 Aereo da caccia multiruolo

11/07/2016, 13:55

infatti a quello ho pensato..
metti che il velivolo impazzisce
e si mette a bombardare a casaccio..

vatti a fidare

Re: F35 Aereo da caccia multiruolo

11/07/2016, 16:31

mik.300 ha scritto:qua decantano le lodi dell' F35..
boh..
se lo dice il corriere...




[:246] .. perforza! Lo acquistiamo noi! [:306]
Anche gl'israeliani, ma quello di 5° generazione non di ...1°! [:303] [:306]

Re: F35 Aereo da caccia multiruolo

21/07/2016, 00:29

Intanto i "compagni"...

Russia: il MiG-35 completerà i test di volo entro l'estate, produzione di massa dal prossimo anno

http://www.difesaonline.it/mondo-milita ... -massa-dal

Bello, competitivo, costa poco... Compriamo quello no? [;)]

Re: F35 Aereo da caccia multiruolo

21/07/2016, 00:38

e poi la scarpetta col pane chi e dove la si fA? e e e e [:305]

Re: F35 Aereo da caccia multiruolo

21/07/2016, 01:18

MaxpoweR ha scritto:e poi la scarpetta col pane chi e dove la si fA? e e e e [:305]


Immagine

Eh, la coerenza... [:295] [:60]

Re: F35 Aereo da caccia multiruolo

25/09/2016, 09:24

F-35A, incendio su un velivolo: nuove ombre
sull'isolante difettoso, si teme il peggio


240916 f-35 incendio (1).jpg

http://www.difesaonline.it/mondo-milita ... -il-peggio

(di Franco Iacch) 24/09/16

Un F-35A ha preso fuoco durante un'esercitazione presso la Mountain Home Air Force Base, nell’Idaho. È quanto comunica l'Air Force in una nota ufficiale.

L'incidente è avvenuto ieri, intorno alle dodici, e ha coinvolto un F-35A dal 61° Fighter Squadron di stanza presso la Luke Air Force Base. Non ci sono feriti, l’incendio è stato spento in fretta. Come misura precauzionale, sia il pilota che i sette aviatori del personale di terra, sono stati trasportati nel centro medico della base. Tutti sono già stati dimessi.

Sette F-35A sono stati schierati presso la Mountain Home Air Force Base per la formazione dei piloti. L’Air Force ha immediatamente aperto un’inchiesta per stabilire la natura del sinistro. Sotto osservazione il motore F135 prodotto da Pratt & Whitney dell’F-35. Si ignora, infine, se l’incendio di poche ore fa possa essere correlato al problema dell’isolante difettoso che ha già messo a terra quindici velivoli operativi e che riguarda altri 42 F-35 in linea di produzione. Se venisse confermata quest’ultima ipotesi, il problema dell’isolante difettoso si estenderebbe non ad un solo lotto di produzione come si pensava in precedenza, ma all’intera serie del modello A.

CONTINUA>>> http://www.difesaonline.it/mondo-milita ... -il-peggio

Re: F35 Aereo da caccia multiruolo

14/12/2016, 16:39

F35, anche Trump annuncia taglio. E il PD cosa fa?

Immagine


di MoVimento 5 Stelle Camera e Senato Commissione Difesa

¯
Oggi anche il presidente eletto statunitense, Donald Trump, dice quello che noi andiamo ripetendo da anni, ovvero che il programma F-35 registra dei costi fuori controllo e che le spese militari vanno ridotte fortemente. Questo per favorire investimenti nel sociale, a sostegno delle imprese e nella creazione di posti di lavoro per il rilancio della nostra economia. Ebbene, ora che persino la prossima amministrazione Usa si esprime in tal senso, chiediamo al governo di uscire dal progetto JSF-F35.

Le ultime stime parlano di una spesa italiana pari a 64 milioni al giorno, uno shopping record, che ammonta a oltre 23 miliardi di euro per la difesa nel 2017. Cinque miliardi e 600 milioni per gli armamenti grazie al ministero dello Sviluppo economico e i contratti per altri sette supercaccia F-35. Più di quanto previsto nei documenti dell’anno scorso.

Per questo alla luce anche della posizione assunta dal nuovo presidente Usa, sembra assai paradossale che dopo le rinunce annunciate da molti Paesi, tra cui il Canada, l'Italia continui a portare avanti un programma ritenuto dai più dispendioso, illogico e tecnologicamente obsoleto. Si chiudano subito i contratti in essere e si provveda ad individuare una exit strategy che accompagni il nostro Paese ad abbandonare definitivamente il piano di sviluppo del programma. Anche perché dopo il 20 gennaio, a quanto detto, Trump provvederà al taglio, mentre il governo italiano e il Pd che faranno?
_



fonte

Re: F35 Aereo da caccia multiruolo

14/01/2017, 14:40

F-35, nuova relazione: "riscontrate 276 carenze, il velivolo non è assolutamente pronto per una missione reale"

Immagine

Sull’F-35 si riscontrano 276 carenze nelle prestazioni di combattimento. È quanto si apprende dall’ultima relazione, pubblicata poche ore fa, a firma di Michael Gilmore, direttore dei test operativi e responsabile della valutazione dei sistemi d’arma per il Dipartimento della Difesa.

Nel rapporto si sottolineano anche i progressi, come nella risoluzione dei problemi riguardanti il seggiolino eiettabile, tuttavia Gilmore delinea un quadro preoccupante in vista della produzione seriale e della Capacità Operativa Iniziale per l’Air Force.

“Nonostante le ultime implementazioni, sono stati identificate 276 carenze nelle prestazioni combattimento. Il nuovo software 3FR6 risolverà meno della metà delle carenze”.

Il Block 3FR6 è il più recenti tra i software rilasciati per eseguire i test. Nella relazione si rileva che “sono state riscontrate significative mancanze ben documentate con conseguente prestazioni operative complessive inefficaci. Centinaia di mancanze non saranno adeguatamente affrontate con correzioni e rettifiche verificate con prove di volo all'interno del sistema di sviluppo e dimostrazione”.

“Nonostante la conclusione dell’attuale fase di sviluppo e dimostrazione sia fissata al 2017, non vi è abbastanza tempo per correggere queste carenze fondamentali, né il tempo per verificare le correzioni in voli di prova”.

Gilmore teme che a causa dei ritardi accumulati dal programma, le correzioni potrebbero essere effettuate soltanto in laboratorio e non testate in voli reali. Questo – afferma Gilmore – è un enorme problema alla sicurezza poiché i laboratori hanno dimostrato di non rappresentare in un contesto reale i problemi di stabilità del velivolo.

Tra le 276 carenze, Gilmore pone particolare attenzione al cannone da 25 millimetri ed al software di diagnostica Alis.

“Mentre le prove a terra sono state completate per tutte le versione dell’F-35, soltanto la variante A ha completato la fase iniziale dei test. Questi ultimi hanno rivelato problemi di visualizzazione per il pilota dovuti all’integrazione con i sensori del casco. Vi è una elevata probabilità di scoprire ulteriori carenze nei prossimi test con le altre versioni del sistema principale, causando ulteriori ritardi”.

ALIS o Autonomic Logistics Information System, continua a preoccupare il direttore dei test operativi e responsabile della valutazione dei sistemi d’arma per il Dipartimento della Difesa. ALIS è il centro nevralgico del sistema F-35: consente ai piloti così come alla forza a terra di supporto di intraprendere azioni proattive per garantire l’efficienza del caccia in qualsiasi teatro operativo. Fin dal suo sviluppo, ALIS è stata definita la spina dorsale della flotta F-35. È sostanzialmente un hub utilizzato per pianificare le missioni, tenere traccia dello stato dei velivoli, ordinare i pezzi di ricambio. A differenza di tutti gli altri aerei, ALIS gestisce quotidianamente queste operazioni, in un unico hub nel mondo. Tutti i server ALIS si collegano attraverso le reti militari terrestri o via satellite. Ovviamente non utilizza internet. Esiste un solo server globale chiamato Autonomic Logistics Operating Unit (ALOU). Ogni nazione avrà un proprio server, chiamato Central Point of Entry (CPE). A loro volta, gli squadroni utilizzano a livello locale un server chiamato Standard Operating Unit (SOU).

ALIS funziona in questo modo: l’F-35 di un paese X si collega al SOU che si interfaccia al CPE. Quest’ultimo memorizza i dati e trasmette le informazioni all’Autonomic Logistics Operating Unit. È essenziale, quindi, un'ottimale connessione. Ogni velivolo può perdere la connessione con il proprio server nazionale per un massimo di 30 giorni. Dopo tale termine, il caccia dovrà essere messo a terra. Una volta stabilita la connessione, il SOU carica i dati nel CPE. Esisteranno quindi tanti server quanti saranno i paesi che acquisteranno l’F-35, ma un solo hub principale nel mondo. ALIS non è mai stato progettato con un sistema di back-up. I timori quindi nascono (oltre all’attuale instabilità del sistema) per particolari contesti in cui potrebbero verificarsi perdite di energia. Ciò, potrebbe limitare le operazioni della flotta a 30 giorni dall’ultima connessione.

Sebbene progettato in forma esclusivamente primaria, ALIS dovrebbe garantire maggiore ridondanza all’infrastruttura (tra qualche anno). Ad ogni modo, nell’eventualità in cui ALIS dovesse essere offline, gli F-35 potranno volare per non oltre i 30 giorni. ALIS non limita le operazioni di volo, ma non comunica alle squadre a terra il reale stato del velivolo. Se offline, le squadre a terra non dovrebbero fare altro che procedere fisicamente, gestendo l’intera catena di rifornimento del caccia, così come la configurazione, la diagnostica degli errori, la pianificazione di missione ed il debriefing. Per ALIS vengono continuamente sviluppati e rilasciati dei service pack, tuttavia non ancora in grado di garantire la stabilità prevista con “un alto tasso di falsi allarmi e scarsa accuratezza”.

Gilmore (foto) conclude affermando che “non è realistica l’attuale tempistica per la conclusione della fase di sviluppo. L'approccio del Pentagono è quello di tentare una prematura cessazione di test sui sistemi di missione, che aumenterà il rischio di fallimenti durante gli intensi test di combattimento ed in un’operazione reale”.

Secondo le ultime proiezioni di Gilmore, i test per valutare le prestazioni in combattimento non si dovrebbero concludere prime del 2020. L’Air Force, invece, vuole dichiarare la Capacità Operativa Iniziale per il prossimo mese di agosto.

“Il programma avrebbe bisogno di un supplemento di 550 milioni di dollari nell’anno fiscale 2018 per completare lo sviluppo necessario previsto e realizzare le versioni software aggiuntive per correggere e verificare le importanti carenze note e documentate. Ulteriori 425 milioni di dollari nell’anno fiscale 2019 e 150 milioni di dollari per il 2020. Queste stime si aggiungono ad un ulteriore 1,125 miliardi necessari per completare la fase SDD (System Development and Demonstration)”.

http://www.difesaonline.it/mondo-milita ... nte-pronto

[:246] [:287]

Mah! coma la fine per gli "Shuttle" ...
Non ho mai visto un caccia americano fallire a questo modo, anzi ....! [:291]
Rispondi al messaggio