In questo Forum puoi scrivere... con cognizione... quello che vuoi.
Rispondi al messaggio

Re: windows 10 ti controlla

22/10/2016, 18:15

No no, la Renault, x dirne una che conosco, ha il sistema Rlink basato sulla corazzata Android, che fa da navigatore satellitare, si collega al telefono scaricando rubrica ed sms, ed é in perenne collegamento con la casa madre, tanto che a volte si aggiorna da solo.
Quindi tecnicamente potrebbero sapere ogni cosa, posizione, fermate, ascoltare le conversazioni grazie al microfono, e pure spegnerti la macchina mentre sei in autostrada..

Comunque, se Microsoft é il male, pure Apple.Inc e Google lo sono.
Quindi che si fa?
Vita ascetica o 3310 e Linux?
Sarà anche sicuro, ma non é il massimo della versatilità, per essere magnanimi...

Non tutti sono smanettoni, me compreso.
Quindi vivo lo stesso... Se cominciamo a pensare a cosa mangiamo, all'aria che respiriamo, a cosa compriamo, ecc... non ne usciamo piu, e tanto vale tirarsi una fucilata in bocca...

Re: windows 10 ti controlla

22/10/2016, 18:50

TheApologist ha scritto:Quindi vivo lo stesso... Se cominciamo a pensare a cosa mangiamo, all'aria che respiriamo, a cosa compriamo, ecc... non ne usciamo piu, e tanto vale tirarsi una fucilata in bocca...


Quindi lasciamo decidere ad altri cosa dobbiamo mangiare, che aria dobbiamo respirare e cosa dobbiamo comperare.

Re: windows 10 ti controlla

22/10/2016, 22:05

Wolframio ha scritto:
Quali sono i pressanti motivi per i quali uno deve assolutamente utilizzare tali tipi di sistemi e sottoscrivere tali condizioni?

Nel mio caso farei volentieri a meno di sistemi operativi quali Microsoft ed Apple, ma per lavoro non ho altre alternative che Windows ed Os perchè uso applicazioni altamente specialistiche che non sono ancora previste su sistemi diversi.

Ok, per lavoro anche io mi trovo a cimentarmi con le cose piu' strane e sulle piattaforme piu' impensate, ma non sono certo scelte mie.
La quasi totalita' dei lavoratori non ha la possibilita' di scegliere quali strumenti utilizzare sul posto di lavoro. Si devono adattare alle scelte aziendali.

Ma fuori dal lavoro?

Re: windows 10 ti controlla

22/10/2016, 22:11

TheApologist ha scritto:Vita ascetica o 3310 e Linux?
Sarà anche sicuro, ma non é il massimo della versatilità, per essere magnanimi...
Non tutti sono smanettoni, me compreso.


Tralascio quanto gia' egregiamente evidenziato da Wolframio per soffermarmi su questo punto.

Quindi nel tuo immaginario Linux sarebbe un sistema poco versatile e per smanettoni?

Ho capito bene?

E nel caso, da dove deriva questa convinzione?

Re: windows 10 ti controlla

22/10/2016, 22:24

Perché l'ho provato, e non mi ci sono trovato.

De gustibus non est disputandum...

Re: windows 10 ti controlla

22/10/2016, 23:04

TheApologist ha scritto:Perché l'ho provato, e non mi ci sono trovato.

De gustibus non est disputandum...


E allora dovresti dire semplicemente che non ti piace e non che non e' versatile o che e' solo per smanettoni.

Per il resto mi rifaccio a quanto evidenziato da Wolf.

Re: windows 10 ti controlla

22/10/2016, 23:16

io uso android visto che ho un piccolo tablet

l'ultimo windows che ho usato era il 7 e andava benissimo.

Dopo è stato uno sconquasso totale

ciao

Re: windows 10 ti controlla

22/10/2016, 23:46

ma linux è 100 volte meglio di windows
anzi per certi versi è da questo copiato..

linux ha un archivio di software enorme
tutti completamente gratuiti..
sicuri e garantiti dalla comunità di sviluppatori

molto semplice da usare,
puoi programmarlo come vuoi tu..

lo preferisco di gran lunga a windows

Re: windows 10 ti controlla

23/10/2016, 00:16

Si beh, ognuno si trova meglio con l'OS che preferisce, pace.


Immagine

Re: windows 10 ti controlla

23/10/2016, 10:44

Guarda su youtube.com

Re: windows 10 ti controlla

23/10/2016, 14:00

zakmck ha scritto:Quindi nel tuo immaginario Linux sarebbe un sistema poco versatile e per smanettoni?

Ho capito bene?

E nel caso, da dove deriva questa convinzione?

Be zac perdonami ma che linux sia molto meno user friendly rispetto a windows è vero.
Linux è un sistema operativo di nicchia usato da pochi ed esperti, il cosiddetto uomo della strada che sa a malapena accendere un pc non potrebbe usarlo e infatti usa windows.
Ma d'altronde di che parliamo? Non è rendendo le cose semplici che si riesce a "rubare" più facilmente dati?

Re: windows 10 ti controlla

23/10/2016, 16:01

Robiwankenobi ha scritto:
zakmck ha scritto:Quindi nel tuo immaginario Linux sarebbe un sistema poco versatile e per smanettoni?

Ho capito bene?

E nel caso, da dove deriva questa convinzione?

Be zac perdonami ma che linux sia molto meno user friendly rispetto a windows è vero.
Linux è un sistema operativo di nicchia usato da pochi ed esperti, il cosiddetto uomo della strada che sa a malapena accendere un pc non potrebbe usarlo e infatti usa windows.
Ma d'altronde di che parliamo? Non è rendendo le cose semplici che si riesce a "rubare" più facilmente dati?



non sai di cosa stai parlando..
hai provato ubuntu?
facilissimo e praticissimo.
continuamente aggiornato e sviluppato
da migliaia di comunità in tutto il mondo.
gratuitamente..
senza pagare un centesimo..
lo trovo anzi molto più evoluto di windows..
se questo campa ancora
è perchè molte amministrazioni pubbliche
accettano solo windows e internet explorer
come interfaccia telematica.

Re: windows 10 ti controlla

23/10/2016, 17:17

Amministrazione Italiana
4 dicembre 2013

Re: windows 10 ti controlla

23/10/2016, 17:53

Robiwankenobi ha scritto:Be zac perdonami ma che linux sia molto meno user friendly rispetto a windows è vero.
Linux è un sistema operativo di nicchia usato da pochi ed esperti,


Questo poteva essere vero agli albori ma ad oggi non e' assolutamente cosi.

Come tutte le cose anche Linux si e' modificato nel tempo e ad oggi e' un sistema completo assai piu' user friendly di windows.
Ubuntu poi, ma solo dopo l'introduzione dell'interfaccia Unity, ha effettivamente cambiato l'esperienza utente.

Posso dirti, dalla mia esperienza lavorativa, che ho avuto modo di osservare centinaia di utenti delle piu' diverse fattispecie e ti posso dire che quelli che maggiormente risultano facilitati nell'adozione di Linux sono proprio gli utenti neofiti, cioe' quelli che non hanno mai usato un computer.
Quelli invece piu' in difficolta' sono quelli che arrivano dall'esperienza windows, ovviamente perche' si trovano a dover cambiare abitudini e cio' non sempre e' ben tollerato.

Robiwankenobi ha scritto:il cosiddetto uomo della strada che sa a malapena accendere un pc non potrebbe usarlo e infatti usa windows.

No, l'uomo della strada usa windows perche' grazie a contratti capestro la Microsoft obbliga i produttori ad installare solo windows e quindi nei negozi trovi solo quello. Non puoi scegliere.
Ma nei pochi casi in cui sono stati disponibili dei preinstallati con Ubuntu, generalmente una volta scartata la confezione e dopo le prime spiegazioni non ho piu' visto un utente chiamare per problemi.

Robiwankenobi ha scritto:Ma d'altronde di che parliamo? Non è rendendo le cose semplici che si riesce a "rubare" più facilmente dati?

Qui il discorso sarebbe lungo, ma uno dei maggiori problemi credo sia nel voler rendere alla portata di tutti cose che invece non lo sono affatto.

Re: windows 10 ti controlla

24/10/2016, 10:32

Robiwankenobi ha scritto:Qui si sta estremizzando la questione come se fossimo in un film di spionaggio;c'è un personaggio come Massimo che sembra abbia il terrore di essere localizzato,per carità potrà avere anche le sue ragioni,ma in generale è fantascienza pensare che ci siano un numero di persone così elevato che riesca a controllare tutto il web.


ciao, sono un personaggio di nome Massimo.

mi ha fatto ridere essere definito personaggio! comunque, non ho il terrore di essere localizzato: io sono uno dei pochissimi utenti registrati col proprio nome e cognome, 2 o 3 anni fa ho pure postato una foto mia e del mio gruppo, quindi chiunque è in grado di trovarmi sul web.

l'argomento del topic è invece la totale invasività di windows 10: intanto non si può disattivare l'update automatico, e ad ogni nuovo aggiornamento molte delle funzioni disattivate si riattivano in automatico.
se non togli la spunta lasci a windows e microsoft il controllo del microfono, della fotocamera, dei tuoi dati salvati sul pc, dei dati salvati su eventuali cellulari collegati con o senza cavo, di tutte le password, di qualsiasi ricerca fatta sul pc (non sul web, sul pc), foto, video, fogli di testo o di excel. potresti avere i tuoi dati bancari completi condivisi con microsoft. lo stesso vale per email e qualsiasi altra cosa, è scritto chiaramente nero su bianco sul contratto di licenza che nessuno legge.

prendiamo questo ad esempio:
"-Microsoft colleziona altri dati utente sull'uso del computer, sui software installati, i dati di configurazione, i dati di rete e di connessione.
- Microsoft può accedere, divulgare e conservare i nostri dati personali, compreso il contenuto di questi (come il contenuto delle email o i file in cartelle private), quando è necessario in caso di violazione dei termini che regolano l'utilizzo dei servizi."

dimmi, sono paranoico o qui si va davvero oltre?
Rispondi al messaggio