19/08/2009, 15:02
beh prendi la nostra razza...Tanis ha scritto:
Io sono convinto che quando una razza intelligente ha il tempo necessario per sviluppare le proprie tecnologie, arriverà con il fondersi con le macchine creando ibridi e la longevità non sarà più un problema.
19/08/2009, 15:14
toctoc ha scritto:
beh prendi la nostra razza...
come fai a fare un ibrido uomo/machina longevo?
prendi il cervello e lo metti in una macchina sviluppatissima?
ma poi come fai ad evitare che il cervello invecchi e muoia?
19/08/2009, 15:30
più facile manipolare il codice genetico che infilare un cervello in un meccanismo per ottenere un cyborg.Tanis ha scritto:toctoc ha scritto:
beh prendi la nostra razza...
come fai a fare un ibrido uomo/machina longevo?
prendi il cervello e lo metti in una macchina sviluppatissima?
ma poi come fai ad evitare che il cervello invecchi e muoia?
Se prendi in considerazione l'evoluzione che hanno avuto l'ingegneria genetica, nanotecnologie, medicina, intelligenza artificiale e provi a ad immaginare i progressi che potranno avere fra 100 , 1000 anni ...
19/08/2009, 15:30
tommaso ha scritto:Leandro ha scritto:FoxMulder ha scritto:
Gli "effetti quantistici", come l'entanglement sono parte integrante della Fisica Quantistica, quindi non capisco come dovrebbero farla "vacillare".
La Fisica Quantistica è valida nell'universo subatomico esattamente come la Fisica Classica è valida nell'universo macroscopico.
L'entanglement non fa vacillare i fondamenti di nulla, dal momento che E' esso stesso uno dei fondamenti della Fisica (quantistica) e non ha un analogo nella Fisica classica.
Che la Fisica Quantistica sia "contro-intuitiva" è accettabile, dal momento che richiede un salto logico dovuto al principio della "inderminatezza".
Ahahha...e qui ti sbagli ancora.E' vero che la meccanica quantistica è valida nell'universo sub atomico ma ti sfugge un piccolo grande particolare.La quantistica con le sue bizzarre leggi ha già ora applicazioni scientifiche pratiche che sconvolgono alcuni cardini della fisica classica come l'apparente inviolabilità della velocità della luce.
Due fotoni legati da entanglement a seguito di una misurazione cambiano "INSTANTANEAMENTE" la propria polarizzazione(spin +1 e spin -1)a prescindere dalla distanza che li separa..."aggirando" così il limite che tu dici essere inaggirabile della velocità della luce.
Pensiamo alle future applicazioni di tutto ciò...come sistemi crittografici pressochè inviolabili o possibilità di comunicazioni instantanee a distanze inaudite...per non parlare dei computer quantistici pronti nel prossimo futuro.E questo è solo l'inizio....
19/08/2009, 15:34
Rebel581 ha scritto:
no! ne mette in discussione solo le basi affermando ciò che la prima ritiene impossibile...
19/08/2009, 15:36
Sognatore ha scritto:Rebel581 ha scritto:
Ma tu continui a ragionare in termini terrestri con tecnologia terrestre, se non apri un pò la mente siamo sempre lì.
Il problema é proprio questo. Valutiamo tutto con il metro terrestre senza concedere altre possibilità a chi magari é nato e si é sviluppato con...ad esempio...un miliando di anni di anticipo rispetto alla nostra storia. Potrebbe aver raggiunto un grado tecnologico talmente elevato da sembrare fantascientifico.
Ma se continuiamo a sostere che é impossibile perché noi non ne siamo capaci..ogni discussione in merito é puramente ludica.
19/08/2009, 15:38
mi ricredo, effettivamente potrebbero essere inventati dei sistemi per prolungare la vita.Rebel581 ha scritto:più facile manipolare il codice genetico che infilare un cervello in un meccanismo per ottenere un cyborg.Tanis ha scritto:toctoc ha scritto:
beh prendi la nostra razza...
come fai a fare un ibrido uomo/machina longevo?
prendi il cervello e lo metti in una macchina sviluppatissima?
ma poi come fai ad evitare che il cervello invecchi e muoia?
Se prendi in considerazione l'evoluzione che hanno avuto l'ingegneria genetica, nanotecnologie, medicina, intelligenza artificiale e provi a ad immaginare i progressi che potranno avere fra 100 , 1000 anni ...
19/08/2009, 15:38
andrew ha scritto:
beh ci potrebbero essere forme di vita basate su altri elementi che magari hanno componenti cellulari molto piu stabili dei nostri e che permettono di invecchiare molto lentamente e di raggiungere millenni di vita (già gli ulivi possono vivere millenni).......dando la possibilità di fare viaggi lunghissimi che per loro magari non sono poi cosi lunghi
19/08/2009, 15:40
Rebel581 ha scritto:Finalmente cominciamo a ragionare in termini più possibilisti e aperti, sono contento!FoxMulder ha scritto:
Purtroppo l'unico esempio che abbiamo è la Terra, e come ho già detto ciò significa che non sappiamo niente (a meno di segreti ecc.) della vita extraterrestre. Non sappiamo se la vita intelligente nell'universo sia rarissima (come nel caso terrestre), frequentissima o una via di mezzo.
Potrebbe anche darsi che invece il cerchio si allarghi parecchio non appena una civiltà raggiunge una certa soglia per cui è in grado di portare la vita altrove. E la cosa interessante è che una volta che il meccanismo è partito si potrebbe autoalimentare. E basta che succeda una volta. Piccolo particolare da non trascurare.
Non si può escludere niente dato che la nostra conoscenza della vita è limitata a 1 pianeta. Senza contare che ancora "alcuni" meccanismi biologici non è che siano proprio chiarissimi.
Edit: quoto il messaggio sottostante di andrew.
Non solo uno scienziato, ma anche una società che si pone limiti invalicabili è finita e inutile.
Troppe volte i limiti apparentemente insuperabili sono stati valicati o quantomeno aggirati.
19/08/2009, 15:43
Rebel581 ha scritto:
Fantasia? quante volte la scienza a pescato dalla fantasia e cose ritenute pura fantasia sono poi state realizzate da scienziati che non si sono fermati di fronte ai limiti posti da altri?
19/08/2009, 16:04
toctoc ha scritto:
mi ricredo, effettivamente potrebbero essere inventati dei sistemi per prolungare la vita.
la mia preferenza (ricordando che stiamo parlando di fantasie) va delle micromacchine che vadano a riparare, o magari migliorare, cellula per cellula.
19/08/2009, 16:15
Leandro ha scritto:
La Teorie della stringhe poi può strappare giusto un sorriso anche al più devoto degli scienziati.
19/08/2009, 16:27
Quando atterrano gli dici di sparire perchè violano le tue concezioni?Leandro ha scritto:
Il "grado tecnologico" non c'entra.
quindi meglio non studiare i tachioni per evitare sorprese?Leandro ha scritto:
Rebel, limiti matematicamente insuperabili non sono MAI stati superati.
19/08/2009, 16:31
Leandro ha scritto:
Praticamente mai Rebel. La Teorie della stringhe poi può strappare giusto un sorriso anche al più devoto degli scienziati.
19/08/2009, 16:35
limiti matematicamente insuperabili non sono MAI stati superati.