08/12/2016, 13:08
ORSOGRIGIO ha scritto:Sia gli speculatori finanziari, sia gli industriali non sono dei benefattori, anzi.
Le poche eccezioni che si sono avute, fra gli industriali, confermano la regola: lo fanno per i soldi.
Non serve, secondo me recriminare, quando, adesso abbiamo le fabbriche ferme e vuote, soprattutto qui al nord.
Politici e sindacati non hanno, per incapacità o complicità, permesso che si creasse una sinergia tra industriali e lavoratori, perciò appena appena è sceso il margine di retribuzione del capitale, che gli industriali, si aspettavano ecco la corsa alla delocalizzazione o chiusura.
Il fenomeno magari è stato rallentato da "pompaggi di soldi" pubblici, ma non sono stati sufficenti.
Oltre ai soldi a pioggia che sono terminati o quasi, al sud si aggiunge anche il discorso della scarsa produttività, del pizzo e tante altre amenità.
Non parlo per niente dei finanziari, non farei che rovinarmi il fegato, ma so di certo che gli industriali se non vanno in certe zone, non è per antipatia o stupidità.
08/12/2016, 13:31
08/12/2016, 13:40
Thethirdeye ha scritto:Ecco la sintesi perfetta che descrive antieuropeisti ed euroentusiati:«[...]Ciò che la stampa benpensante chiama scandalizzata "populismo" è prima di tutto questo: la rottura politica che matura tra i poveri e tra gli esclusi dall'arricchimento della globalizzazione, che sono sempre più numerosi. Che a differenza del passato questi segnali di rivolta sociale non trovino rispondenza nella sinistra ufficiale, è solo il segnale della modifica genetica di quest'ultima. Che dopo decenni di adeguamento al riformismo liberista è diventata l'espressione dei ceti vincenti nella selezione sociale globale.
Oggi il tipico elettore di centrosinistra è il professionista medio borghese che vive nel centro e nelle colline delle grandi città. Che è progressista nei diritti civili e reazionario su quelli sociali, che ama l'Europa, i mercati, la vita luminosa dei nuovi centri cittadini e che pensa che il suo successo sia esclusivamente dovuto al merito.
Questo nuovo borghese medio sta a metà tra i grandi ricchi che decidono tutto e coloro che aspirano a raggiungere la sua posizione. Tutti costoro assieme costituiscono il blocco sociale che ha dominato questi trenta anni di globalizzazione, schiacciando e frantumando la massa dei poveri e degli impoveriti, dagli operai, ai disoccupati, ai piccoli imprenditori strangolati dalle banche.[...]»
Tratto da: Si chiama lotta di classe e per un raro momento i poveri hanno vinto
http://contropiano.org/interventi/2016/ ... nto-086765
08/12/2016, 14:28
08/12/2016, 14:34
Thethirdeye ha scritto:Non si arrendono... e visto che il NO impedisce ulteriore cessioni di sovranità, ci prendono per le palle.
Cioè ci daranno soldi, in cambio di regole che "qualcuno" farà entrare dalla finestra.
Ricordate l'ESM (il Fondo Salva Stati)??Mps: Padoan chiederà prestito da 15 mld a Fondo Salva stati
https://it.finance.yahoo.com/notizie/mp ... 21862.html
Roma, 7 dic. (askanews) - Il ministro del Tesoro Pier Carlo Padoan chiederà alla Ue un prestito di 15 miliardi si euro per salvare Mps e l'intera pattuglia delle banche in crisi. Lo scrive il quotidiano La Stampa.
Nel bouquet oltre la banca senese, anche Carige, Pop Vicenza e Veneto Banca. I soldi li dovrebbe mettere il Fondo Salva Stati (Esm).
Da tenere presente che la richiesta di aiuti all'Esm attiva delle condizionalità in capo al paese che richiede i soldi.
Marzo Pizzuti ci comunica quanto segue:
Se il prossimo governo che verrà, chiederà un prestito al MES (il fondo ammazza stati) o si piegherà alle politiche economiche dettate dalla troika (la Merkel e i suoi compari sono tutti portavoce dei poteri forti) per distruggere quello che è rimasto della nostra domanda interna (siamo già il paese con il triste primato delle tasse più alte del mondo), l'Italia farà la stessa fine della Grecia, il primo paese europeo completamente privatizzato con un parlamento simbolico che non ha più nessun potere reale (ogni decisione deve essere avallata dai creditori internazionali)...Volker Wieland, il consigliere di Angela Merkel: "Il governo italiano chieda aiuto alla Troika"
http://www.altrainformazione.it/wp/2016 ... la-troika/
Matteo Renzi lascia, i mercati non crollano ma l’Europa è comunque in allarme. O meglio, la Germania di Angela Merkel, che vorrebbe cogliere l’occasione del vuoto di potere per occupare il Paese. Lo dice chiaro e tondo Volker Wieland, uno dei consiglieri economici del governo di Berlino nonché fedelissimo della Cancelliera – “mister” Merkel, appunto – il quale ha affermato che il nuovo esecutivo tricolore “dovrebbe chiedere un programma di aiuti all’Esm“, il Meccanismo di stabilità europeo, ovvero il fondo salva-Stati. La ricetta viene snocciolata in un’intervista al quotidiano Handesblatt, dove Wieland aggiunge che “anche l’Fmi dovrebbe essere coinvolto nel programma di aiuti”. Il tutto, tradotto dal burocratese-istituzionale, significa che l’Italia dovrebbe chiamare la famigerata Troika: Bce, Commissione europea e Fmi, la “tripletta” coinvolta nel salvataggio greco e il cui arrivo coincide a una sostanziale cessione (quasi assoluta) di sovranità.
Wieland, che fa parte dei cosiddetto “cinque saggi” del governo tedesco, spiega che il piano “da un lato rappresenterebbe uno ‘scudo’ in caso di crisi debitoria in Italia e, dall’altro, Esm e Fmi assieme potrebbero esercitare le giuste pressioni per sbloccare le riforme”. Le riforme volute dai burocrati tedeschi e di Bruxelles, ovvero altre tasse. Il consigliere, poi, bacchetta Renzi, il quale ha sbagliato perché “ha legato il suo futuro politico alla riforma costituzionale invece di portare avanti riforme ambiziose sul mercato del lavoro, dei prodotti, dell’amministrazione pubblica e della giustizia”. Dunque, dopo aver proposto la Troika, Weiland scrive anche il nostro programma: Chiunque si trovi a governare il paese in futuro, deve finalmente creare le condizioni economiche necessarie per una crescita sostenibile. L’Italia ha bisogno di una politica dell’offerta vicina al mercato“. Dunque, la minaccia finale: “Se il nuovo governo non affronterà con forza questi problemi l’Italia non riuscirà a restare a lungo nell’unione monetaria”.
08/12/2016, 15:23
08/12/2016, 16:12
MaxpoweR ha scritto:Che falliscano le banche.
09/12/2016, 10:57
09/12/2016, 12:32
09/12/2016, 12:44
09/12/2016, 13:40
09/12/2016, 13:50
09/12/2016, 14:40
09/12/2016, 16:12
09/12/2016, 20:13