I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte del sito UFOFORUM. Ulteriori informazioni
In questo Forum puoi scrivere... con cognizione... quello che vuoi.
Rispondi al messaggio

Re:

11/12/2016, 20:34

Premio Nobel per l’economia 2016: “L’euro è stato un errore”
Secondo il professore di Harvard, Oliver Hart, l’Unione europea ha eccessivamente centralizzato i poteri: “Se non cambia potrebbe fallire”

oliver-hart.jpg

http://www.eunews.it/2016/12/09/premio- ... rore/73938

9 dicembre 2016

Bruxelles – L’euro è stato “un errore” e per sopravvivere l’Unione europea deve restituire potere agli Stati oppure rischia il fallimento. È il parere netto di Oliver Hart, professore di Harvard e vincitore, insieme a Bengt Holmström, del premio Nobel per l’Economia nel 2016. Intervistato dall’agenzia spagnola Efe, Hart non ha nascosto le critiche nei confronti della direzione assunta dal progetto europeo e in particolare della moneta unica: “L’euro è stato un errore”, si è detto convinto Hart, che ha riferito di avere questa opinione fin da quando si è cominciato a parlare di moneta unica. Per questo “non sarei affatto triste se in futuro l’Europa si liberasse dell’euro”, ha continuato il premio Nobel, secondo cui “i britannici furono molto furbi a restare fuori” dalla valuta comune. La sparizione dell’euro, secondo Hart, significherebbe che ai governi ritornerebbe “qualche autorità” in materia di politica monetaria.

La critica principale che Hart muove all’Unione è in effetti una eccessiva concentrazione di poteri. “Credo che la parola chiave sia decentralizzazione”, è convinto il premio Nobel, secondo cui “forse l’Ue è andata troppo oltre nel centralizzare il potere”. In Europa, ha sottolineato lo studioso, “abbiamo visto una preoccupazione sui diritti di decisione che sono strati trasferiti dai Paesi verso il centro, a Bruxelles, e credo che la forma da seguire adesso sia devolvere questa capacità di decisione ai singoli Paesi”. Se questo sarà fatto “l’Unione europea può sopravvivere e prosperare, ma in caso contrario, potrebbe fallire”, è stata la previsione di Hart, che considera gli stati Ue “non sufficientemente omogenei” per essere “una sola unità” che è quindi “un vero errore tentare di crearla”.

Re: Come si esce dall'Euro? Alcuni pareri...

11/12/2016, 20:39

.. Grazie Prodi; grazie Ciampi ... [:298]

Re: Come si esce dall'Euro? Alcuni pareri...

11/12/2016, 22:02

Non so se è già stato postato... Comunque rivederlo non fa male. [:298]

Guarda su youtube.com

Re: Come si esce dall'Euro? Alcuni pareri...

16/12/2016, 19:40

2018, l’anno in cui l’Italia farà crack (in assenza di un’uscita dall’euro). Ecco perché

IMG_1543.jpg
IMG_1543.jpg (38.37 KiB) Osservato 3139 volte


Lasciamo parlare i fatti, le conclusioni le trarremo dopo. Diciamo che se l’economia italiana non si riprende, se la crescita non riparte, l’Italia oberata da un debito enorme pari ad oltre il 130% del PIL considerando le ipotesi di economia sommersa o oltre il 150% considerando solo il PIL nominale rischia di fare crack molto presto.

CONTINUA>>>> http://scenarieconomici.it/2018crackita/

Re: Come si esce dall'Euro? Alcuni pareri...

23/12/2016, 12:22

ZH – Tenetevi Stretti, Preparatevi alla Bancarotta dell’Italia

Zero Hedge rilancia un articolo sul disastro economico dell’Italia, commentando le parole dell’investitore francese Charles Gave. Mentre tutti gli occhi sono puntati sull’imminente fallimento di Monte dei Paschi e il conseguente collasso del sistema bancario, l’articolo nota una semplice verità: tutto questo è l’ovvio sintomo di un’economia la cui competitività è stata distrutta da un tasso di cambio artificialmente fisso (l’euro). Un investitore avveduto non punterebbe nulla sull’Italia in questo momento. Eppure, prima della moneta unica e per decenni ininterrotti, l’economia italiana aveva saputo correre ben più di quella tedesca.

di John Mauldin, via Zero Hedge, 20 dicembre 2016

CONTINUA>>> http://vocidallestero.it/2016/12/22/zh- ... -delleuro/

Re: Come si esce dall'Euro? Alcuni pareri...

07/01/2017, 19:43

EURO, FONTANA (LN) A RADIO 1: "SERVE USCITA CONCORDATA, TORNARE A SME, MONETA UNICA NON E' DOGMA"

ROMA, 7 GEN - "L'euro è stato un ibrido: si è voluto costruire una moneta unica senza una banca centrale su modello Usa, senza condividere il peso dei debiti pubblici. E' stata creata una moneta troppo orientata al Marco e poco alle altre economie nazionali. L'euro sta ingabbiando la nostra economia e non ci sono speranze di miglioramento. Serve un'uscita concordata. L'alternativa possibile è quella del Sistema monetario europeo, lo Sme, attivo fino alla fine degli anni '90, con oscillazioni limitate rispetto a un parametro fisso. La moneta non è un dogma, è un mezzo per migliorare l'economia, se questo non è avvenuto bisogna trovare una soluzione alternativa".
Così l'europarlamentare e vicesegretario federale della Lega Nord Lorenzo Fontana parlando questa mattina ai microfoni di Rai Radio 1 sui 15 anni dell'euro.

https://www.facebook.com/lorenzofontana ... 804549208/

Re: Come si esce dall'Euro? Alcuni pareri...

08/01/2017, 15:45

il problema maggiore di tornare alla lira, anche se ciò avrebbe dei vantaggi innegabili, è il tasso di cambio che per noi ai tempi della lira è sempre stato sfavorevole, inoltre non dimentichiamo che il petrolio lo commerciamo in dollari (moneta forte). l'euro è innegabile che ci abbia dato da questo aspetto (e da quello della libera circolazione delle merci), dei vantaggi. per me il vero problema non è l'euro in se ma la mancanza di controllo sui prezzi all'atto della sua introduzione e soprattutto le stringenti politiche europee (penso all'olio tunisino e a tutte quelle altre baggianate che hanno messo in crisi i prodotti made in italy). poi c'è da fare un'ultima considerazione non da poco: l'italia degli anni della lira era un paese con un tasso di disoccupazione inferiore, con una produzione industriale elevata e con una pressione fiscale inferiore.

Re: Come si esce dall'Euro? Alcuni pareri...

16/01/2017, 19:58

"Salvare le banche? Inutile.
L'Italia lasci l'euro".
L'analisi choc di SocGen


Senza-titolo-2.jpg

http://www.affaritaliani.it/economia/sa ... 58602.html

Re: Come si esce dall'Euro? Alcuni pareri...

16/01/2017, 20:59

Continuo a pensare che si esca come si è entrati.
Con legge si convertono alla nuova valuta prezzi, crediti e debiti.

Vi risulta che esistano mutui a lunga scadenza che prevedano il pagamento in lire.

Re: Come si esce dall'Euro? Alcuni pareri...

16/01/2017, 21:02

Mentre tutti gli occhi sono puntati sull’imminente fallimento di Monte dei Paschi e il conseguente collasso del sistema bancario

non c'è stato nessun fallimento e non credo che ci siano i presupposti perché ciò avvenga.

tutto questo è l’ovvio sintomo di un’economia la cui competitività è stata distrutta da un tasso di cambio artificialmente fisso (l’euro)

allora come mai altri paesi come la germania corrono nonostante l'euro?

Un investitore avveduto non punterebbe nulla sull’Italia in questo momento

al contrario, proprio in questi momenti si fanno i migliori affari!

Eppure, prima della moneta unica e per decenni ininterrotti, l’economia italiana aveva saputo correre ben più di quella tedesca.

si ma tutto a debito (debito pubblico pauroso)

Re: Come si esce dall'Euro? Alcuni pareri...

16/01/2017, 21:58

Ti rispondo evidenziando in giallo

sottovento ha scritto:
Mentre tutti gli occhi sono puntati sull’imminente fallimento di Monte dei Paschi e il conseguente collasso del sistema bancario

non c'è stato nessun fallimento e non credo che ci siano i presupposti perché ciò avvenga.

Bella storia.... 20 miliardi stanziati dal governo per salvare Mps. Prendessero tutte le aziende sull'ôrlo del fallimento soldi dal governo, nessuno fallirebbe.

tutto questo è l’ovvio sintomo di un’economia la cui competitività è stata distrutta da un tasso di cambio artificialmente fisso (l’euro)

allora come mai altri paesi come la germania corrono nonostante l'euro?

La Germania è cresciuta abbassando i salari ed esportando debito e disoccupazione nel resto della Ue
Un investitore avveduto non punterebbe nulla sull’Italia in questo momento

al contrario, proprio in questi momenti si fanno i migliori affari!

Si fanno i migliori affari perchè ci sono i saldi da bancarotta?. Pazzo è chi si mette ad investire in uno dei paesi piu tassati del mondo (12°posto) con un’aliquota complessiva del 65,4%

Eppure, prima della moneta unica e per decenni ininterrotti, l’economia italiana aveva saputo correre ben più di quella tedesca.

si ma tutto a debito (debito pubblico pauroso)

Sappi che un debito pubblico a moneta sovrana, prima di entrare nell'euro, creava ricchezza. Ora crea solo povertà

Re: Come si esce dall'Euro? Alcuni pareri...

16/01/2017, 22:31

provo a risponderti, dunque:

Bella storia.... 20 miliardi stanziati dal governo per salvare Mps. Prendessero tutte le aziende sull'ôrlo del fallimento soldi dal governo, nessuno fallirebbe.

la penso come te ma la mia risposta era all'articolo che si attendeva un imminente fallimento mps che non c'è stato.

La Germania è cresciuta abbassando i salari ed esportando debito e disoccupazione nel resto della Ue

in germania un operaio guadagna mediamente il 30% in più di un operaio italiano inoltre hanno una disoccupazione al 4.6 (noi siamo al 12.5) http://www.ilsole24ore.com/art/impresa- ... fresh_ce=1

Si fanno i migliori affari perchè ci sono i saldi da bancarotta?. Pazzo è chi si mette ad investire in uno dei paesi piu tassati del mondo (12°posto) con un’aliquota complessiva del 65,4%

gli affari sono affari. non difendo la speculazione ma il mercato opera secondo le leggi ed è lecito speculare se gli altri commettono fesserie.

Sappi che un debito pubblico a moneta sovrana, prima di entrare nell'euro, creava ricchezza. Ora crea solo povertà

qui sono d'accordo con te tuttavia ricordati che nessun paese dell'euro è mai fallito mentre di paesi a moneta sovrana falliti abbiamo fin troppi esempi. il punto è che il valore della valuta di un determinato paese deriva dai beni e servizi che produce quel paese e noi, aimè, in italia non produciamo quasi più nulla.

per quest'ultimo aspetto e per la questione del rischio di cambio io sono contrario ad un'uscita dall'euro perché la teoria della moneta sovrana vincente valeva in anni in cui l'italia non era ridotta come oggi. tuttavia concordo sul fatto che le stringenti regole della ue sono diventate asfissianti quindi il rischio vale forse la candela ma se si farà occorrerà impegnarsi veramente al massimo altrimenti il crack è assicurato e dopo sono veramente, come diceva lino banfi, votatili per diabetici.

Re: Come si esce dall'Euro? Alcuni pareri...

17/01/2017, 00:06

Io ho un dubbio:dico che le condizioni sono cambiate in merito al valore che una eventuale rimessa in circolazione della Lira avrebbe rispetto a qualche decennio fa,quando avevamo la Libia,l'Iraq e altri paesi del golfo a nostra "disposizione".Un ritorno della Lira in questa situazione geo-politica per il momento non sarebbe un dramma per noi ?. [:291]

Re: Come si esce dall'Euro? Alcuni pareri...

17/01/2017, 01:12

La domanda non é se si uscirà dall'Euro o meno, ma QUANDO.
Ormai é chiaro che il progetto moneta unica é stato fallimentare, bisognerà vedere se continueremo a rimanere appresso a tutto il carrozzone morente, o se ne usciremo prima per nostra volontà.
Così su due piedi dico che da soli non faremo niente, anche perché nessun partito ha un "piano d'uscita" pronto.
Tranne la Lega e FDI, che tanto non governeranno mai.

Sono tutti impreparati all'evenienza, vanno avanti a frasi fatte... É questo che mi spaventa, per gestire un'operazione del genere ci vuole gente capace, non politicanti da strapazzo che pensano esclusivamente a riempirsi le tasche...

Re: Come si esce dall'Euro? Alcuni pareri...

17/01/2017, 10:53

sottovento ha scritto:
Mentre tutti gli occhi sono puntati sull’imminente fallimento di Monte dei Paschi e il conseguente collasso del sistema bancario

non c'è stato nessun fallimento e non credo che ci siano i presupposti perché ciò avvenga.

tutto questo è l’ovvio sintomo di un’economia la cui competitività è stata distrutta da un tasso di cambio artificialmente fisso (l’euro)

allora come mai altri paesi come la germania corrono nonostante l'euro?


senti,
dopo aver letto questo
ho capito il livello............
datti all'ippica,
parla d'altro che è meglio..
Rispondi al messaggio