14/12/2016, 11:04
14/12/2016, 11:49
17/12/2016, 14:10
17/12/2016, 14:27
17/12/2016, 14:38
MaxpoweR ha scritto:Io penso che si tenda a dare a queste strutture un significato "mistico" che in realtà non gli appartiene affatto. A me le piramidi appaiono più come strutture industriali che "di governo\facciata". Almeno nel loro utilizzo originario. Magari gli egizi, come i Maya le hanno trovate in loco e ne hanno fatto un uso diverso, ma questo è un altro discorso a mio avviso.
Così come tutte le strutture monolitiche antiche hanno una "praticità" ed una linearità che mal si sposa invece con strutture che dovrebbero essere di rappresentanza.
Almeno questa è la mia impressione.
Pensate alla diga di Hoover; tra 2 mila anni (12mila o 250mila), quando la morfologia del luogo sarà del tutto cambiata e qualcuno la riscoprisse, potrebbero darne una interpretazione del tutto diversa rispetto alla sua reale scopo.
Alla sua base della diga ci sono statue celebrative di divinità sumere ed egizie, quindi potrebbero dire che è un MURO dedicato a queste divinità...
Alla base della' stata costruita una piastra che riproduce la volta celeste ed indica in maniera precisa la data di costruzione. Tra 250mila anni se qualcuno la trovasse e riuscisse a cogliere il nesso tra la piastra e l sua funzione verrebbe creduto? Probabilmente no perchè un qualche "americanologo" avrebbe classificato IL MURO sacro come tale e quindi costruitoci sopra tutta una storiella retorico-teologica.
Quindi va bene "la poesia", ma caricare queste strutture di connotazioni filosofiche fa perdere di vista il reale obiettivo che dovrebbe essere quello di capire COSA FOSSERO queste costruzioni.
Perchè finché non si capisce cosa fossero ed a cosa servissero non si capirà mai niente della cultura che le ha prodotte.
17/12/2016, 14:54
17/12/2016, 17:46
17/12/2016, 22:33
Alfadraconis1 ha scritto:stesse. Le prime civiltà umane avrebbero potuto ereditare alcune delle tradizioni e delle conoscenze dei costruttori proprio tentando, su scala minore, di imitare le loro costruzioni ciclopiche e le loro tecniche costruttive. Secondo te è forse un caso se le prime civiltà umane hanno avuto origine proprio in quei luoghi? Questo “effetto collaterale” era previsto dai costruttori?
Credo che determinare questo sia fondamentale, proprio per arrivare a rispondere alla domanda su cosa erano quelli che oggi vengono definiti, non senza una buona dose di fantasia, monumenti funebri.
18/12/2016, 09:59
18/12/2016, 11:59
Bastion ha scritto:Gran bel lavoro alfadraconis
21/12/2016, 15:33
21/12/2016, 15:36
23/12/2016, 14:21
23/12/2016, 16:30
Alfadraconis1 ha scritto:APPROFONDIMENTO----> IL CALENDARIO DI TIAHUANACO
Gli scienziati hanno inoltre accertato che essi dividevano matematicamente il cerchio in 264 gradi (anziché 360 come fecero i Babilonesi); il che ha determinato il corretto rapporto di pi greco (22/7), (...) la fonte di quest'ultima informazione è liutprand.it, archeologia http://www.antikitera.net/news.asp?ID=4 ... tiahuanaco
24/12/2016, 22:25
Alfadraconis1 ha scritto:Ciò significa che – tra le varie spiegazioni possibili di un evento – bisogna scegliere quella più "semplice", intesa non nel senso di quella più "ingenua" o di quella che spontaneamente affiora alla mente, ma come quella che appare ragionevolmente vera senza ricercare un'inutile complicazione aggiungendovi degli elementi causali ulteriori. Questo anche in base a un altro principio, elementare, di economia di pensiero: se si può spiegare un dato fenomeno senza supporre l'esistenza di un qualche ente, è corretto farlo, in quanto è ragionevole scegliere, tra varie soluzioni, la più semplice e plausibile.[/i]