I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte del sito UFOFORUM. Ulteriori informazioni
In questo Forum puoi scrivere... con cognizione... quello che vuoi.
Rispondi al messaggio

Re: Terremoto al centro nord

19/01/2017, 10:50

ma il ragionamento è logico,
se svuoti il bacino sotto dal petrolio,
poi la roccia sovrastante collassa..
non è automatico ma è probabile..
in un territorio a rischio sismico,
quasi certo..

mi piacerebbe analizzare attività estrattiva
e sismi lungo l'adriatico negli ultimi anni..
magari si riscontrerebbero delle correlazioni interessanti,
chissà..

un pò quello che è successo sul vajont..
quelli della diga sono stati presi dal panico,
hanno svuotato di botto l'invaso dell'acqua..
non contenendo più l'acqua la montagna
sono venute giù tonnellate di terra..

Re: Terremoto al centro nord

19/01/2017, 11:44

cari amici,
leggendo bene il sito postato da sottovento:
http://www.meteoweb.eu/2016/11/terremot ... za/778596/

Terremoto e trivellazioni: facciamo chiarezza sull'ennesima bufala che spopola sui social


Si tratta, con qualche rara eccezione, di terremoti di piccolissima entità (1-2 della scala Richter), praticamente impercettibili in superficie dall’uomo e che dunque non creano alcun danno in superficie.


ma poi

nel 2006 l’acqua iniettata ad alta pressione per estrarre gas naturale nel sottosuolo ha causato a Basilea un sisma di magnitudo 3.4 mentre nel 2013 si è verificato un terremoto di magnitudo 3.5 nei pressi di San Gallo.

Oppure negli Stati Uniti nel gennaio del 2015 la faglia che attraversa Dallas e la vicina città di Irving ha provocato un terremoto di magnitudo 3,6 a meno di dieci chilometri di distanza da un pozzo di iniezione.


ciao
mauro

Re: Terremoto al centro nord

19/01/2017, 13:18

I minimizzatori sbufalari non capiscono che bastano delle mini scosse per rompere un equilibrio già precario ed inescare scosse di magnitudo superiore.
Come per le valanghe, è sufficiente il passaggio di un sciatore, un colpo di petardo, il rumore di un elicottero, per provocare una solenne distruzione.

Che volete che sia una trivellazione e l'iniezione di liquidi ad alta pressione ? [:300]
Che continuino pure a "fare chiarezza sull'ennesima bufala"

Re: Terremoto al centro nord

19/01/2017, 13:28

Terremoto, gli esperti: "Si sposta verso Sud, due faglie gemelle. Oggi ne arriva un altro"

Immagine

"Non siamo di fronte a un fatto anomalo, ma sicuramente colpisce per l'intensità". Sismologi e geologi sono concordi: da agosto a oggi l'Italia Centrale ha tremato 45mila volte, una ogni cinque minuti. Ieri quattro oltre magnitudo 5 in quattro ore, evento unico a memoria. Colpa, ricorda la Stampa, di un sistema di faglie gemelle, parallele, (ri)attivate prima ad Amatrice (agosto, magnitudo 6 Richter), poi più a Nord a Visso (settembre, 5,6), poi un più a Sud, a Norcia (ottobre, 6,5) e ieri decisamente più a Sud a Montereale, in Abruzzo.

Sotto il suolo di questo fazzoletto di poche decine di chilometri, sottolinea al Giorno il sismologo Warner Marzocchi dell'Ingv, c'è "un cluster sismico, ovvero una serie di terremoti ravvicinati nel tempo e nello spazio. Il momento peggiore è subito dopo che c'è stata una forte scossa. La sequenza del 24 agosto scorso non è mai finita. Il meccanismo distensivo che provoca il terremoto è come se la costa Adriatica e quella Tirrenica venissero tirate da entrambi i lati. Così si crea una perturbazione che facilita altri terremoti". Impossibile sapere dove avverrà il prossimo terremoto. Di sicuro, però, ce ne saranno altri a breve. Già oggi: "Il 99% sarà inferiori a magnitudo 5, ma l'uno per cento potrebbe essere anche superiore".

"L'area d'interesse si sta espandendo verso Sud - avverte il sismologo -, essendo partita da Amatrice. Ieri la zona coinvolta dalle scosse è stata di dodici chilometri di larghezza per sei chilometri di lunghezza". Quella zona sismica potrebbe perdere di pericolosità, "ma in un lasso di tempo immenso. È molto più facile che un sisma avvenga dove non ce lo aspettiamo, piuttosto che non avvenga dove ce lo aspettiamo".
http://www.liberoquotidiano.it/news/ita ... udo-5.html

Ma perché tirate in ballo sempre le trivellazioni? Così, tanto per essere complottisti? Qui si parla (e da sempre) di faglie e Appennini!

Re: Terremoto al centro nord

19/01/2017, 13:56

Attenzione alla solfatara...

Re: Terremoto al centro nord

19/01/2017, 13:58

lo sanno anche i sassi che il ns paese ha un elevatissimo rischio sismico (per non parlare di quello idrogeologico) eppure si pensa al ponte sullo stretto e si investe in opere come la tav o l'expo. la prevenzione (mi riferisco all'edilizia) creerebbe migliaia di posti di lavoro e avrebbe evitato queste sciagure o almeno le avrebbe ridimensionate di molto.
la classificazione territoriale per grado di pericolo evidenzia come oltre 21,5 milioni di persone abitino in aree del paese esposte a rischio simico molto o abbastanza elevato (classificate, rispettivamente, 1 e 2), con una quota pari quasi a 3 milioni nella sola zona 1 di massima esposizione (tab.3).

https://www.tuttoingegnere.it/media-ing ... -sicurezza

Re: Terremoto al centro nord

19/01/2017, 14:02

MaxpoweR ha scritto:Attenzione alla solfatara...


e al vesuvio!!

Re: Terremoto al centro nord

19/01/2017, 14:05

il Vesuvio è ben poca cosa rispetto alla solfatara :)

Re: Terremoto al centro nord

19/01/2017, 14:23

MaxpoweR ha scritto:il Vesuvio è ben poca cosa rispetto alla solfatara :)

questo non lo so ma so che il vesuvio non erutta dal 1944 ed ha accumulato un bel po di potenza in questi anni di letargo (fase quiescente) e molto dipenderà da come dicono gli esperti dal tipo di eruzione che potrà avvenire. è probabile come dici che la solfatara abbia un potere distruttivo maggiore ma il vesuvio non è certo da sottovalutare.

poi volendosi allargare al discorso dei vulcani c'è anche il marsili di cui negli ultimi anni si è parlato parecchio sia per il rischio tsunami che per la questione legata all'estrazione dell'energia geotermica.

Mediterraneo a rischio tsunami: manca una rete di monitoraggio

http://www.ilgiornaledellaprotezioneciv ... nitoraggio

Re: Terremoto al centro nord

19/01/2017, 14:52

[:291]

Emergenza neve: L’Esercito all’estero in soli due giorni riesce a ristabilire la viabilità. In Italia perché non è possibile?

19/01/17

Le immagini che arrivano oggi della valanga che ha colpito l’Hotel Rigopiano e dei primi soccorsi, un manipolo di uomini del soccorso alpino che hanno marciato tutta la notte, ci spingono a fare delle considerazioni.

In Italia, un Paese del G7, si soccorre a piedi? Mi sembra davvero una soluzione inaccettabile se penso al lavoro che fanno i nostri militari all’estero. Costruiscono, ponti, aeroporti, strade, scuole e quant’altro in pochissimo tempo. In Italia, sul nostro territorio, tutto è complicato.

Le forze armate in Italia, possono intervenire in concorso, solo e soltanto su richiesta della Prefettura interessata; ciò, perché sia “ratificato” lo stato di emergenza e soprattutto perché siano stabilite le indicazioni sulle risorse finanziarie.

Nell’attesa del documento della Prefettura, interviene subito la Protezione Civile, con i volontari e i nuclei di primo intervento. Persone fantastiche ma spesso non attrezzate per emergenze gravose come quella in atto. La Protezione Civile, quindi, è costretta a noleggiare i mezzi necessari da ditte private. Nel frattempo i nostri militari, tanti, addestrati e con i mezzi già in possesso, quelli giusti, sono pronti ma attendono la richiesta che il più delle volte arriva proprio quando ci sono i morti, ovvero quando è troppo tardi.

Nell’emergenza la burocrazia “deve essere messa da parte”, si interviene e basta, coordinati sempre dalla Protezione Civile, ma si “deve” intervenire, senza se e senza ma. Le problematiche riferite alle risorse finanziarie, si risolvono dopo.

All’estero siamo bravissimi e in Italia meno? Mi sembra una contraddizione troppo evidente per essere trascurata.

I nostri politici e soprattutto i governanti devono aprire gli occhi e non aspettare solo la sentenza della Consulta sulla legge elettorale, ma attivare subito norme e procedure più snelle. Gli italiani, meritano sicuramente di più.

http://www.difesaonline.it/evidenza/let ... istabilire

Re: Terremoto al centro nord

19/01/2017, 16:28

Laura Castelli (M5S) i soldi ci sono ma non li stanno usando

Guarda su youtube.com

Re: Terremoto al centro nord

19/01/2017, 17:58

Dopo il terremoto e le valanghe, le dighe: il nuovo incubo per l'Italia centrale

http://www.liberoquotidiano.it/news/ita ... -ingv.html


Terremoto, la diga costruita sulla faglia sismica. Rischio rottura in caso di scosse
http://www.fanpage.it/terremoto-la-diga ... di-scosse/

Re: Terremoto al centro nord

19/01/2017, 19:12

MARIONE ha scritto:Un partito di governo che abbandona il suo popolo in condizioni disumane, merita di sparire dalla vita politica del paese. Il PD é nemico del popolo, come tutti i suoi adepti e seguaci. Siete la fogna della politica, e nelle fogne, come i sorci che siete, vi ricacceremo.



Immagine







MARIONE ha scritto:A proposito di fake news, la ministra Pinotti pubblica foto del nostro esercito mentre spala la neve nelle zone terremotate…peccato che fossero immagini del 2014!

questa gente è pericolosa, falsa, viscida e criminale. Vanno cacciati malamente.



Immagine





In ItaGlia abbiamo anche i Ministri ca##ari. ImmagineImmagine
... intanto il popolo muore! [:49]

Re: Terremoto al centro nord

19/01/2017, 19:47

Immagine

Re: Terremoto al centro nord

19/01/2017, 19:48

... l'amico di ...Renzi ... [:304]


Immagine
Rispondi al messaggio