Consigli e richieste d'aiuto per imparare a creare foto e filmati da UFO e distinguere foto "tarocche", software utili per l'archiviazione e la ricerca ufologica.
Rispondi al messaggio

22/07/2009, 00:44

[BBvideo]http://www.youtube.com/watch?v=P0XOyvokp9Q[/BBvideo]

non è questo assolutamente, ma da quello che ricordo, sembrava rimbombare nella stanza da letto, si sentiva chiaramente, quindi niente a che vedere con fenomeni come l'effetto corona, anche perchè i tralicci sono molt odistanti, fortunatamente, l'effetto corona da quello che ho visto si verificava sui tralicci d'alta tensione, quando ancora li avevo sopra la testa e causavano forti dolori alla testa; ora ho solo cavi a bassa tensione.

comunque rimango sempre nel dubbio.

21/08/2009, 13:04

Die relikhunter ha scritto:

non è questo assolutamente, ma da quello che ricordo, sembrava rimbombare nella stanza da letto, si sentiva chiaramente, quindi niente a che vedere con fenomeni come l'effetto corona, anche perchè i tralicci sono molt odistanti, fortunatamente, l'effetto corona da quello che ho visto si verificava sui tralicci d'alta tensione, quando ancora li avevo sopra la testa e causavano forti dolori alla testa; ora ho solo cavi a bassa tensione.

comunque rimango sempre nel dubbio.


Una cosa del genere è capitata anche a me di notte.. di notte la sensibilità sensoriale è abbastanza elevata da far percepire suoni che di giorno non avremmo mai ascoltato. Dopo questa premessa arrivo a 2 conclusioni:

1° Sono suoni provocati da qualche elettrodomestico anche in standby elettronicamente attivo, talvolta anche alimentatori ancora collegati alla rete elettrica unita al fatto che la corrente che arriva a casa è alternata e con frequenza 50/60Hz, quindi capace di generare ronzii di vario genere.

2° Può essere dovuto ad un disturbo sensoriale o causato talvolta alla preesposizione a forti fonti sonore, una cosa simile e verificabile quando si torna a casa ad esempio dopo essere stati molto tempo in discoteca o ad un concerto dai decibel troppo elevati.

X rispondere all'oggetto del topic: essendo un musicista, in particolare di chitarra elettrica, spesso è ben conosciuto il cosidetto "rumore di fondo" e/o da rete elettrica(come detto anche prima) chiamato genericamente Noise (Suono Ronzio), per certi versi odiabile da ascoltare se non si ha un apposito apperecchio "Noise-reducer" che appunto riduce questo rumore che viene addirittura Riamplificato notevolmente con l'uso di Distorsori, e/o OverDrives. Se Ci mettiamo anche un altro noto effetto il "FeedBack" acustico(http://it.wikipedia.org/wiki/Effetto_Larsen) , molto simile ad una specie fischio ed aggiungiamo altri "effetti" tipo wah-wah, overdrives, flanger, phaser, delay e riverbero penso venga un bel suono Roboante, Ronzante e ululante anche, molto verosimile a quello richiesto da oggetto.

A tal proposito ho registrato il rumore di fondo qui a casa mia, senza attaccare il jack della chitarra, "amplificandolo" con 2 overdrive:
[url=pop_download.asp?mode=Edit&dir=/public/data/WSK56&file=2009821124727_noise.zip][img]immagini/zip.gif[/img] noise.zip[/url] (131,8 KB)

ed un'altra registrazione del noise con vari effetti per chitarra attivi, come descritti prima, che ho manipolato manualmente durante la registrazione:
http://outofbound.altervista.org/noisefx.mp3

Alcuni di questi effetti sono molto vecchi già di uso comune negli anni 60:
http://it.wikipedia.org/wiki/Categoria:Effetti_musicali

Per quanto riguarda quel presunto suono di "ufo" registrato da Billy Meier, si tratta sicuramente di una burla audio, tranquillamente riproducibile, usata per enfatizzare e corredare le sue storie, oltre alle fotografie "studiate a tavolino" , anche quest'ultime riproducibili con trucchi fotografici nemmeno tanto sofisticati.

21/08/2009, 13:09

Non ne sarei così sicuro, riguardo "Billy" Meyer (date più creditio ad una "giovanna" con i suoi eccessi e non ad uno studiato da anni come Meyer!); troppi ricercatori seri sono stati coinvolti e molte spese; e come Zanfretta, non gli è andato bene niente! [8]

21/08/2009, 13:47

Ufologo 555 ha scritto:

Non ne sarei così sicuro, riguardo "Billy" Meyer (date più creditio ad una "giovanna" con i suoi eccessi e non ad uno studiato da anni come Meyer!); troppi ricercatori seri sono stati coinvolti e molte spese; e come Zanfretta, non gli è andato bene niente! [8]


Non so di quale giovanna tu stia parlando, comunque riguardo meier è palese che parecchie sue foto siano degli abili falsi (abili per dire), in particolare ricordo questa immagine dove, chi ha un pochino di conoscenza fotografica, è in grado di riconoscere dove sia l'inganno:

Immagine

21/08/2009, 14:30

caro WSK56,
Ufologo parla della GIOVANNA della trasmissione Mistero
di cui nel forum:
http://www.ufoforum.it/topic.asp?TOPIC_ID=1942

X Ufologo:WSK56 ,analizza le foto come Manny e non crede di certo neanche a Govanna [;)]
ciao
mauro
Ultima modifica di mauro il 21/08/2009, 14:30, modificato 1 volta in totale.

21/08/2009, 18:35

Ma perché su centinaia di foto andate sempre a "ravanare" tra quelle false... Mah
Se vi faccio vedere un modellino di aereo diresti che non esiste quello vero? (può anche averlo riprodotto per mostrare come lo ha visto, oppure non ha scattato lui quella foto).

21/08/2009, 21:20

boh, se continua a succedere vi farò sapere, anche perchè le linee elettriche sono molto distanti... dovrei capire meglio.

09/01/2010, 02:48



Tipo questo, dalle molteplici testimonianze di chi ha avuto la fortuna di vederne uno da vicino il rumore é sempre stato descritto come un ronzio, tipo dei cavi ad alta tensione, un pó come quando si sta sotto i tralicci ad alta tensione, si sente quel ronzio do corrente, ma credo che nel caso di un avvistamento sia molto piú udibile.

09/01/2010, 03:16


Ufologo 555 ha scritto:





Sì, è un suono che si può realizzare con un sintetizzatore analogico.
Possibilmente della "vecchia guardia".

Bello..... ma che tu sappia, il suono del video, è stato spacciato
per reale o è solo una riproduzione?

09/01/2010, 10:21

bravissimo orebo, non lo visto questo.
ed è proprio quello, identico.

09/01/2010, 20:19

Secondo Jmmy Dilettoso è irriproducibile; nella cassetta, si vede oltre il suono l'analisi spettrografica dello stesso; conclusione: irriproducibile. (Non trovo il video dell'analisi dettagliata su Youtube), perciò non so cosa dire, me la vedo in "cassetta"!

12/01/2010, 18:16

vi lascio qui il piu' bel suono di un ufo fatto nella storia...hehehe e' l'ufo della serie ufo shado del 1960.

da notare come assomiglia molto all'ufo di Mayer[url=pop_download.asp?mode=Edit&dir=/public/data/Diego&file=2010112181848_ufo1.zip][img]immagini/zip.gif[/img] ufo1.zip[/url] (36,82 KB)
Ultima modifica di Diego il 12/01/2010, 18:18, modificato 1 volta in totale.

14/01/2010, 11:47

Ho provato a scaricare ma....
mi dice che la cartella non è valida o è danneggiata.

Puoi riprovare ad inserire di nuovo il file?? [:)]

16/01/2010, 20:47

Thethirdeye ha scritto:


Ho provato a scaricare ma....
mi dice che la cartella non è valida o è danneggiata.

Puoi riprovare ad inserire di nuovo il file?? [:)]


prova adesso [;)][url=pop_download.asp?mode=Edit&dir=/public/data/Diego&file=2010116204742_ufo1.zip][img]immagini/zip.gif[/img] ufo1.zip[/url] (36,82 KB)

16/01/2010, 20:52

Questo è quello che so sull'analisi del suono del Disco di Meyer:



Uno dei testimoni, il sig. Shutzbach, aveva registrato su nastro magnetico il ronzio della nave a raggio, nastro che fu analizzato in vari modi con apparecchiature sofisticate presso il laboratorio sottomarino della US Navy a Groton. Si scoprì che il ronzio era generato da tre diverse fonti e le frequenze risultanti nello spettro acustico era compresa tra i 320 e i 980 Hertz;

"la fonte principale del ronzio è una macchina di natura elettromagnetica che rotea all'interno di campi elettromagnetici multipli al ritmo di 250 rivoluzioni al minuto. Il ronzio, nello spettro del percettibile, è dato da un gruppo di armonie forti in diretto rapporto con la rotazione della macchina. In questo contesto, la rotazione della macchina rimane stabile... Inoltre il moto rotatorio della macchina genera una vibrazione che a sua volta determina una ulteriore amplificazione delle armoniche più elevate".

Da una ulteriore analisi eseguita da Jim Dilettoso, tale ronzìo risulta essere prodotto da un concentrato di 32 frequenze simultanee,
24 delle quali rientravano nello spettro acustico percettibile.
Rispondi al messaggio