In questo Forum puoi scrivere... con cognizione... quello che vuoi.
Rispondi al messaggio

Re: L'altro Matteo.

31/01/2017, 09:32

sottovento ha scritto:
ORSOGRIGIO ha scritto:Non riesco proprio a "digerire" chi ha avuto e sta avendo, pretendendo senza lavorare.
Salut.


Nemmeno io li riesco a digerire fidati, solo che sono del parere che il sud debba imparare a camminare con le proprie gambe e se gli si danno gli strumenti per farlo può essere un elemento prezioso all'intero paese.

Da noi, dopo poco tempo, il girello ce lo toglievano, e quei genitori che sembravano i più buoni e lasciavano il girello "troppo" a lungo, poi avevano il problema che i figli/e camminavano male da grandi.
Intiendes. [:305]

Re: L'altro Matteo.

31/01/2017, 11:40

ORSOGRIGIO ha scritto:
sottovento ha scritto:
ORSOGRIGIO ha scritto:Non riesco proprio a "digerire" chi ha avuto e sta avendo, pretendendo senza lavorare.
Salut.


Nemmeno io li riesco a digerire fidati, solo che sono del parere che il sud debba imparare a camminare con le proprie gambe e se gli si danno gli strumenti per farlo può essere un elemento prezioso all'intero paese.

Da noi, dopo poco tempo, il girello ce lo toglievano, e quei genitori che sembravano i più buoni e lasciavano il girello "troppo" a lungo, poi avevano il problema che i figli/e camminavano male da grandi.
Intiendes. [:305]

Il problema è che c'è chi l'ha avuto e chi non l'ha avuto questo girello per iniziare a camminare. [:291]

Re: L'altro Matteo.

31/01/2017, 11:54

bleffort ha scritto:
ORSOGRIGIO ha scritto:
sottovento ha scritto:
ORSOGRIGIO ha scritto:Non riesco proprio a "digerire" chi ha avuto e sta avendo, pretendendo senza lavorare.
Salut.


Nemmeno io li riesco a digerire fidati, solo che sono del parere che il sud debba imparare a camminare con le proprie gambe e se gli si danno gli strumenti per farlo può essere un elemento prezioso all'intero paese.

Da noi, dopo poco tempo, il girello ce lo toglievano, e quei genitori che sembravano i più buoni e lasciavano il girello "troppo" a lungo, poi avevano il problema che i figli/e camminavano male da grandi.
Intiendes. [:305]

Il problema è che c'è chi l'ha avuto e chi non l'ha avuto questo girello per iniziare a camminare. [:291]

NO COMMENT.

Re: L'altro Matteo.

31/01/2017, 12:16

Perché la Cassa Del Mezzogiorno cos'è stata, se non un girellone?

Peccato che alla fine i soldi sono serviti soltanto ad arricchire i mafiosi che intrallazzavano coi politicanti.

Re: L'altro Matteo.

31/01/2017, 12:41

Purtroppo i meridionali sono le prime vittime della mala politica. Pensate solo che a Messina c'è gente che vive ancora nelle baracche allestite a l'indomani del terremoto del 1908.

http://www.la7.it/in-onda/video/messina ... 016-192174

Re: L'altro Matteo.

31/01/2017, 13:01

Perché mio nonno e mia nonna si sono ricostruiti la casa da soli dopo il terremoto del Friuli, mentre loro sono ancora nelle baracche dopo decenni? É quello che non capisco... Vabbè che mio nonno era muratore, e ha fatto tutto da solo con mio padre, mio zio e mia nonna, ma non erano di certo ricchi.
So per certo che la mia famiglia dallo Stato non ha preso una Lira, avevano fatto dei debiti con dei conoscenti per i materiali da costruzione, che poi sono stati saldati. Ma non hanno aspettato il Padreterno, hanno cominciato subito a lavorare ed entro l'inverno (il terremoto capitó il 6 Maggio 76) erano già di nuovo dentro casa, dopo mesi a dormire in 5 (anche mia mamma) dentro un box di lamiera...

Re: L'altro Matteo.

31/01/2017, 13:23

TheApologist ha scritto:Perché mio nonno e mia nonna si sono ricostruiti la casa da soli dopo il terremoto del Friuli, mentre loro sono ancora nelle baracche dopo decenni? É quello che non capisco... Vabbè che mio nonno era muratore, e ha fatto tutto da solo con mio padre, mio zio e mia nonna, ma non erano di certo ricchi.
So per certo che la mia famiglia dallo Stato non ha preso una Lira, avevano fatto dei debiti con dei conoscenti per i materiali da costruzione, che poi sono stati saldati. Ma non hanno aspettato il Padreterno, hanno cominciato subito a lavorare ed entro l'inverno (il terremoto capitó il 6 Maggio 76) erano già di nuovo dentro casa, dopo mesi a dormire in 5 (anche mia mamma) dentro un box di lamiera...

MANDI MANDI a te ed ai tuoi. [:264]

Re: L'altro Matteo.

31/01/2017, 13:57

Chi viene assistito per decenni, perde la capacità di arrangiarsi da solo. "Tanto c'è chi ci pensa al posto mio".
Questa è la triste realtà.

Re: L'altro Matteo.

31/01/2017, 14:04

ORSOGRIGIO ha scritto:MANDI MANDI a te ed ai tuoi. [:264]


Grazie, mandi! Ce mût la bighe? :D

Re: L'altro Matteo.

31/01/2017, 14:12

greenwarrior ha scritto:Chi viene assistito per decenni, perde la capacità di arrangiarsi da solo. "Tanto c'è chi ci pensa al posto mio".
Questa è la triste realtà.


Si é vero. E sono convinto che se capitasse adesso qualche disastro al nord, non so se la gente reagirebbe come all'epoca.
Erano altri tempi e la gente aveva le palle quadre... Adesso, a parte la zero manualità e voglia di sudare dei "millennials", che senza "l'app" e lo smartphone si sentono persi, é proprio cambiata la società, a prescindere dalle latitudini.

Re: L'altro Matteo.

31/01/2017, 14:13

TheApologist ha scritto:
ORSOGRIGIO ha scritto:MANDI MANDI a te ed ai tuoi. [:264]


Grazie, mandi! Ce mût la bighe? :D

Abbastanza bene, malgrado l'età.

Re: L'altro Matteo.

31/01/2017, 14:22

TheApologist ha scritto:
greenwarrior ha scritto:Chi viene assistito per decenni, perde la capacità di arrangiarsi da solo. "Tanto c'è chi ci pensa al posto mio".
Questa è la triste realtà.


Si é vero. E sono convinto che se capitasse adesso qualche disastro al nord, non so se la gente reagirebbe come all'epoca.
Erano altri tempi e la gente aveva le palle quadre... Adesso, a parte la zero manualità e voglia di sudare dei "millennials", che senza "l'app" e lo smartphone si sentono persi, é proprio cambiata la società, a prescindere dalle latitudini.



Finchè rimangono i vecchietti, che hanno ancora l' idea di cosa significhi lavorare per produrre cose vere, andiamo bene. Il futuro è incerto, l' idea dei soldi facili e senza fatica và per la maggiora.
E' difficile far passare l' idea che il lavoro è quello del contadino, del muratore e non quello del bussines man, la cui fonte di guadagno è il nulla.
Se non cambia il concetto, prevedo una generazione di zombie.

Re: L'altro Matteo.

31/01/2017, 14:25

greenwarrior ha scritto:
TheApologist ha scritto:
greenwarrior ha scritto:Chi viene assistito per decenni, perde la capacità di arrangiarsi da solo. "Tanto c'è chi ci pensa al posto mio".
Questa è la triste realtà.


Si é vero. E sono convinto che se capitasse adesso qualche disastro al nord, non so se la gente reagirebbe come all'epoca.
Erano altri tempi e la gente aveva le palle quadre... Adesso, a parte la zero manualità e voglia di sudare dei "millennials", che senza "l'app" e lo smartphone si sentono persi, é proprio cambiata la società, a prescindere dalle latitudini.



Finchè rimangono i vecchietti, che hanno ancora l' idea di cosa significhi lavorare per produrre cose vere, andiamo bene. Il futuro è incerto, l' idea dei soldi facili e senza fatica và per la maggiora.
E' difficile far passare l' idea che il lavoro è quello del contadino, del muratore e non quello del bussines man, la cui fonte di guadagno è il nulla.
Se non cambia il concetto, prevedo una generazione di zombie.

Speriamo di no, ma per precauzione, sto dando il tormento ai due nipoti, 14 e 16 anni, a costo di diventare antipatico.
):-

Re: L'altro Matteo.

31/01/2017, 14:43

L'esempio dei nonni è encomiabile ma magari anche li in Sicilia qualcuno si sarà fatto la casa da se anche se non tutti sono abili muratori. Poi probabilmente a quella gente sono state fatte mille promesse o vi erano mille cavilli burocratici che hanno impedito iniziative personali (vincoli ambientali, storici, sismici, idrogeologici etc). altrimenti non si spiega che a distanza di un secolo la situazione è ancora così grave.

Del resto.....
"Irpinia (1980) La gente aspetta ancora"
http://www.iltempo.it/cronache/2016/09/ ... a-1018563/

Re: L'altro Matteo.

31/01/2017, 16:54

Ma chi veniva assistito in Sicilia 40 50 anni fa?,voi siete sbandati di testa a chi li davate i soldi? se uno da soldi deve sapere a chi li da' no? [:288] ,non immaginate quand'era dura la VITA PER UN TOZZO DI PANE PER LA MAGGIORANZA DELLE PERSONE!, sotto i grandi Latifondisti Feudatari "colleghi" dei vostri Patrun Industrial. [:246]
Qualcuno si è visto il Film ""IL CAMMINO DELLA SPERANZA""?
VEDETELO E FATEVI UN'IDEA!. [:(]
Rispondi al messaggio