I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte del sito UFOFORUM. Ulteriori informazioni
In questo Forum puoi scrivere... con cognizione... quello che vuoi.
Rispondi al messaggio

Re: Povera Italia.. (seconda parte)

02/02/2017, 17:51

Re: Povera Italia.. (seconda parte)

02/02/2017, 17:59

sottovento ha scritto:

DA PIANGERE!!!!!!!!!

Re: Povera Italia.. (seconda parte)

02/02/2017, 18:10

Il governo non convince l'Ue: l'Italia rischia il commissariamento. Padoan promette all'Europa altre tasse. Ma la sua ricetta non convince gli euroburocrati: "Si valutano documenti". Ora l'Italia rischia grosso
http://www.ilgiornale.it/news/economia/ ... 58670.html

ORSOGRIGIO ha scritto:Speriamo che aumentino solo le tasse e non le imposte, perché in quest'ultimo caso prevedo momenti poco "tranquilli".

Non sono un economista ma su questo articolo del 2014 c'è una spiegazione abbastanza esaustiva. Poi non so quanto sono cambiate nello specifico le regole europee ma certamente commissariamento = troika ergo un insieme di manovre economiche che per salvare i conti con la UE paese schiacciano l'economia e i cittadini:

Troika, come funziona il commissariamento e cosa rischia l’Italia
http://www.ilfattoquotidiano.it/2014/12 ... a/1278542/

Re: Povera Italia.. (seconda parte)

02/02/2017, 19:13

16473930_1532334673462549_6656273009307455776_n.jpg


"Viva l'italia dei parassiti, dei politici, dei ladri, dei senatori a vita e del pd ...Riassunto dell'Italia: qualche centinaio di migliaia di grandi ladroni; qualche milione di parassiti; milioni di persone che si contentano di non perdere quello che hanno; decine di milioni di persone che si contentano di perdere un po' alla volta, sperando che le cose cambino. I pochi che restano,vorrebbero cambiare il paese... Morale: il potere è tanto più forte, quanto più alto è il numero di cittadini che hanno ancora qualcosa da perdere".

Re: Povera Italia.. (seconda parte)

02/02/2017, 20:01

[:291]





La beffa
Canone Rai, il governo si ruba gli incassi

Immagine

È un po' come ritrovarsi al punto di partenza dopo aver fatto il giro di tutte le caselle. Com'eri e come ti ritrovi. Ecco, grosso modo questo è quello che toccato in dote alla Rai con il canone in bolletta, voluto dall'ex premier, Matteo Renzi, e messo in pratica dal sottosegretario alle Comunicazioni, Antonello Giacomelli. Quel provvedimento, per come era stato «venduto» dal precedente governo, avrebbe dovuto sistemare una volta per tutte i conti della tv pubblica. In realtà si è trattato di un gioco di prestigio per rimpinguare la fiscalità generale. Insomma, una boccata d' ossigeno per le casse dello Stato, più che per Viale Mazzini.

A fotografare la situazione è il Report sui maggiori operatori televisivi italiani (Mediaset, Sky Italia, Rai, Discovery Italia e La7) dell' Area studi di Mediobanca, che ha messo in luce come il canone in bolletta ha ridotto l' evasione dal 30% al 6%, ma ha avuto un impatto neutro sui conti dell' emittente pubblica, visto che degli oltre 2 miliardi di introiti derivanti dal canone del 2016, cifra stimata dall' Agenzia delle Entrate, a viale Mazzini ne restano solo 1,7 miliardi di canone ordinario. Quanto basta a gettare nel panico il vertice aziendale, costretto già a parlare di tagli e ridimensionamenti. Come spiega dettagliatamente lo studio di Mediobanca, il governo scippa a Viale Mazzini una bella fetta di introiti grazie al 5% trattenuto dallo Stato in base alla Legge 190 del 2014, il 33% di extra-gettito da destinare all' Erario, a cui vanno aggiunti tassa di concessione governativa e Iva.

La «fetta» di competenza della Rai è destinata ad assottigliarsi ulteriormente nel 2017 dato che la tariffa scende a 90 euro mentre aumenta l' aliquota sull' extra gettito. Secondo la stima di Mediobanca l' ammontare è destinato a scendere a 1,6 miliardi di euro, toccando il livello minimo dal 2010 ad oggi. In pratica il parametro si attesta al di sotto della soglia dell' era pre-bolletta. La stessa Rai nei conti semestrali ha stimato che la quota di competenza aziendale sarà di 83,68 euro per abbonato nel 2016 e scenderà a 75,81 nel 2017. Nel 2015, ultimo esercizio precedente la riforma, la Rai aveva registrato ricavi da canone per 1,637 miliardi.

Ma se Viale Mazzini piange, le altre emittenti non ridono. Nel quinquennio 2011-2015 l' industria televisiva ha registrato una contrazione dei ricavi pari a 1,4 miliardi di euro (il 13,5% in meno stimato in 8,5 miliardi complessivi) dovuto essenzialmente a una flessione del 25% del mercato pubblicitario per circa un 1,2 miliardi di euro. L' Area studi di Mediobanca ha calcolato in 860 milioni di euro le perdite cumulate nel quinquennio dai cinque principali operatori televisivi (Sky, Mediaset, Rai, La7, Discovery) che rappresentano il 90% dei ricavi televisivi nazionali.

Alla luce dei dati di Mediobanca l' Usigrai, il sindacato dei giornalisti Rai, lancia il grido d' allarme. «La distrazione dei ricavi da canone per finalità diverse dal finanziamento del Servizio Pubblico sta sterilizzando la positiva operazione del canone in bolletta», afferma in una nota l' organizzazione di categoria, «nei fatti si riporta la Rai indietro di 7 anni. Il taglio strutturale del 5%, la distrazione del 50% del recupero dell' evasione ad altri fini, e la contestuale riduzione a 90 euro, sono una miscela esplosiva. Se non si vuole mettere in ginocchio l' azienda, è urgente un intervento di governo e Parlamento». Per il neo vicesegretario generale di Palazzo Chigi, Nino Rizzo Nervo, ex uomo Rai e, di fatto, ufficiale di collegamento fra governo e viale Mazzini, davvero una bella partenza.

http://www.liberoquotidiano.it/news/eco ... cassi.html

Re: Povera Italia.. (seconda parte)

02/02/2017, 22:26

Fosse per me la RAI potrebbe anche chiudere, non la guardo mai ma sono obbligato a pagare il Canone. Non capisco a questo punto perché non la fanno a pagamento e chi la vuol vedere se la paga specificamente. Privatizzano tutto, hanno venduto Alitalia, un pezzo di mare alla Francia, vendessero pure la RAI (inclusi tutti quei presentatori e cantanti impagliati da Bruno Vespa a Nilla Pizzi passando per Pupo, Malgioglio e i Ricchi e Poveri).

Re: Povera Italia.. (seconda parte)

02/02/2017, 22:41

sottovento ha scritto:Fosse per me la RAI potrebbe anche chiudere, non la guardo mai ma sono obbligato a pagare il Canone. Non capisco a questo punto perché non la fanno a pagamento e chi la vuol vedere se la paga specificamente. Privatizzano tutto, hanno venduto Alitalia, un pezzo di mare alla Francia, vendessero pure la RAI (inclusi tutti quei presentatori e cantanti impagliati da Bruno Vespa a Nilla Pizzi passando per Pupo, Malgioglio e i Ricchi e Poveri).



Fallirebbero dopo 2 ore hahaha

Re: Povera Italia.. (seconda parte)

02/02/2017, 22:45

Dovrebbero fare come in Finlandia dove il canone sulla televisione si paga in base al reddito (cosa che si dovrebbe fare in realtà per tutte le tasse).

Re: Povera Italia.. (seconda parte)

02/02/2017, 22:50

sottovento ha scritto:Dovrebbero fare come in Finlandia dove il canone sulla televisione si paga in base al reddito (cosa che si dovrebbe fare in realtà per tutte le tasse).

Ma sei al corrente, penso di si, della diversità tra italiani e finlandesi??
Ma se avessimo anche solo un quarto del senso civico dei finlandesi, danesi o altri nordici pensi che saremmo ridotti così in Italia??

Re: Povera Italia.. (seconda parte)

02/02/2017, 23:39

ORSOGRIGIO ha scritto:
sottovento ha scritto:Dovrebbero fare come in Finlandia dove il canone sulla televisione si paga in base al reddito (cosa che si dovrebbe fare in realtà per tutte le tasse).

Ma sei al corrente, penso di si, della diversità tra italiani e finlandesi??
Ma se avessimo anche solo un quarto del senso civico dei finlandesi, danesi o altri nordici pensi che saremmo ridotti così in Italia??


Appunto! Dovremmo prendere esempio!

Re: Povera Italia.. (seconda parte)

03/02/2017, 00:10

Comunque a proposito di RAI mentre milioni di persone vivono nella soglia della povertà si spendono tanti soldi per pagare una comparsata di pochi minuti a Sanremo a uno come Keanu Reeves per non parlare dei mega cachet dei conduttori. Personalmente non ho mai guardato e non guarderà Sanremo e ritengo che abbia ragione Salvini

http://it.blastingnews.com/tv-gossip/20 ... 39535.html

Re: Povera Italia.. (seconda parte)

03/02/2017, 00:29

I trombati di Hollywood che non lavorano più, o pochissimo, vengono tutti da noi a riempirsi le tasche: Keanu Reeves, che pure apprezzo, ma dopo i Matrix è praticamente sparito, Kevin Costner col tonno, Bruce Willis con la sua stramaledetta Vodafone, Andy Garcia col Fernet , il biondino del Crodino e l'immancabile fornaio Banderas.
Forse ne ho pure dimenticato qualcuno.

Salvini ha ragione, ma diranno che la sua è un'iniziativa populista, tanto per cambiare. [:292]

Re: Povera Italia.. (seconda parte)

03/02/2017, 00:35

TheApologist ha scritto:I trombati di Hollywood che non lavorano più, o pochissimo, vengono tutti da noi a riempirsi le tasche: Keanu Reeves, che pure apprezzo, ma dopo i Matrix è praticamente sparito, Kevin Costner col tonno, Bruce Willis con la sua stramaledetta Vodafone, Andy Garcia col Fernet , il biondino del Crodino e l'immancabile fornaio Banderas.
Forse ne ho pure dimenticato qualcuno.


E si, mi hai dimenticato George Clooney, what else? (cos'altro?) è che in quelle pubblicità almeno li pagano aziende private mentre la Rai è pubblica cioè dei cittadini.

Re: Povera Italia.. (seconda parte)

03/02/2017, 00:58

Ah già, Giorgcluni e il suo caffè! [:D]

Saranno anche pagati da società private, ma i maroni li scartavetrano lo stesso. [:290]

Comunque è il principio che non è giusto... Se vai a Sanremo ti fai un sacco di pubblicità, considerando anche che il festival dello strazio italiano viene trasmesso in tutta Europa; che senso ha venire pagati ? 300.000 euro o giù di li poi, mica spicci... Ma stiamo scherzando? [:291]

Certo, per noi plebei è scandaloso, ma evidentemente nello showbiz è così che funziona.

Poi quando sono pagati 350mila euro per dire ste stronzate....
Guarda su youtube.com

Re: Povera Italia.. (seconda parte)

03/02/2017, 09:23

Immagine


[^] [:306]
Rispondi al messaggio