I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte del sito UFOFORUM. Ulteriori informazioni
In questo Forum puoi scrivere... con cognizione... quello che vuoi.
Rispondi al messaggio

Re: Terremoto al centro nord

12/02/2017, 18:40

sottovento ha scritto:
Noi terremotati come scudi umani, il Governo ci usa contro l'Europa

I soldi non ci sono, la burocrazia ci soffoca, in Appennino gli allevatori sono allo stremo e gli sfollati rischiano di essere cacciati dagli alberghi. Eppure continuano a dire che hanno fatto uno sforzo immane. Nessuno se ne è accorto


http://www.cronachemaceratesi.it/2017/0 ... li/920721/

il pensiero è..
non è che i miliardi per la ricostruzione
concessi dall'europa..
sono finiti..altrove?

chessò (anche) in quei 20 miliardi
del decreto salva mps, ecc.??

Re: Terremoto al centro nord

12/02/2017, 18:52

Intanto ci continuano a bombardare delle nobili gesta di donazioni da parte dei big di Sanremo e nel frattempo.....
Farmer’s market: «Con la chiusura sfrattati agricoltori terremotati»
La denuncia della Coldiretti: «Lo stop del Campidoglio penalizza anche pastori ed artigiani provenienti dalle zone colpite dal sisma e danneggia la vendita delle “caciotte solidali”»


http://roma.corriere.it/notizie/cronaca ... 64d9.shtml

Re: Terremoto al centro nord

12/02/2017, 19:19

.. e le casette che dovevano dargli in primavera le daranno ... in autunno! [:306]

Re: Terremoto al centro nord

12/02/2017, 19:25

Ufologo 555 ha scritto:.. e le casette che dovevano dargli in primavera le daranno ... in autunno! [:306]


E no! In autunno i soldini dobbiamo darli alla Bce! E poi ci sono i migranti, te ne sei dimenticato?

Re: Terremoto al centro nord

12/02/2017, 19:26

[:296] ... è vero!

Re: Terremoto al centro nord

13/02/2017, 20:09

Terremoto: raccolta del MoVimento Friuli per ricostruire l'asilo di Sarnano


Immagine


di MoVimento 5 Stelle Friuli Venezia Giulia
¯
I consiglieri regionali del MoVimento 5 Stelle Elena Bianchi, Eleonora Frattolin, Ilaria Dal Zovo, Cristian Sergo e Andrea Ussai hanno versato la cifra di 18.700 euro nel fondo per la ricostruzione dell’asilo di Sarnano attivato dalla Protezione civile del Friuli Venezia Giulia. L’obiettivo di questo progetto è quello di ricostruire l’asilo della piccola località in provincia di Macerata, gravemente danneggiato dall’evento sismico dello scorso ottobre, che ospita 82 bambini.

I 18.700 euro bonificati dai consiglieri regionali del M5S sono le risorse risparmiate dagli stipendi dei portavoce pentastellati nel mese di dicembre 2016.

Il gruppo del MoVimento 5 Stelle in Consiglio regionale, fra le tante iniziative di solidarietà messe in piedi in questi mesi, ha scelto il progetto “Sisma centro Italia: il Friuli Venezia Giulia non dimentica” perché la Protezione civile della nostra regione si è sempre distinta per la sua capacità di intervenire rapidamente e con grande professionalità nelle numerose emergenze che hanno colpito l’Italia.
_



Fonte

Re: Terremoto al centro nord

16/02/2017, 19:41

Abruzzo, indagato D’Alfonso per corruzione, turbativa e abuso d’ufficio. Inchiesta anche su appalti post-sisma


Immagine


di F. Q. | 16 febbraio 2017
¯
Il governatore dem ha ricevuto due richieste di proroga delle indagini: una riguarda un intervento non precisato nella città di Penne, mentre un'altra è per lavori - solamente preventivati - alle case popolari Ater di Pescara", si legge in una nota della presidenza. Gli investigatori indagato anche sulla ristrutturazione di un palazzo del Settecento reso inagibile dal terremoto del 2009
_



Immagine



Immagine



Il MoVimento dona una turbina spazzaneve alla Protezione Civile in Abruzzo


Immagine


Video


>>> Nel giorno in cui i consiglieri regionali abruzzesi donano una turbina spalaneve da €220mila alla Protezione civile, il presidente di Regione Luciano D'Alfonso viene indagato per corruzione e turbativa d'asta! <<<

GRAZIE AL TAGLIO DEGLI STIPENDI DEI CONSIGLIERI REGIONALI, IL M5S DONA UNA TURBINA SPALANEVE ALLA PROTEZIONE CIVILE


di Sara Marcozzi
¯
Guardiamo al futuro! L’Abruzzo deve andare avanti. Le abbondanti nevicate dello scorso gennaio hanno messo in luce tutte le fragilità di una regione che non ha mezzi e infrastrutture adeguate ad affrontare le emergenze climatiche, neanche quando queste sono ampiamente previste.

Ecco perché noi portavoce del M5S in Abruzzo abbiamo deciso di impiegare una buona parte del fondo alimentato con il taglio dei nostri stipendi, per acquistare e donare alla Protezione Civile della nostra regione una turbina spalaneve. La turbina sarà offerta dalla regione alle quattro province in comodato d’uso gratuito.

L’Abruzzo ha bisogno di amministratori che taglino gli sprechi, quelli veri, e si battano contro il consumo del suolo. Abbiamo bisogno di amministratori attenti alla manutenzione di strutture e impianti, che tendano a un modello energetico che guardi al futuro. Il nostro territorio non permette di lasciare nulla al caso: siamo ricchi di splendide montagne, ma queste sono popolate da migliaia di cittadini che abitano località difficilmente raggiungibili da mezzi ordinari in caso di emergenza.

E’ tempo di agire con ogni mezzo, per questo motivo abbiamo deciso di aiutare l'Abruzzo per il futuro, con un nostro piccolo grande contributo. Le giornate che abbiamo vissuto durante lo scorso gennaio non devono verificarsi mai più. Abbiamo scelto un aiuto concreto alla prevenzione, con l’auspicio che possa fungere da sprone per la difesa e la tutela dei cittadini in ogni circostanza, soprattutto nei momenti più difficili.
Oggi partiamo da questo. Per noi oggi è tempo di agire.
_



Fonte

Re: Terremoto al centro nord

16/02/2017, 20:27

Eppure dello spazzaneve non ne parla nessuno, quando si nomina il M5S si parla solo della Raggi.

Re: Terremoto al centro nord

16/02/2017, 20:48

sottovento ha scritto:Eppure dello spazzaneve non ne parla nessuno, quando si nomina il M5S si parla solo della Raggi.

Nemmeno di altre elargizioni che hanno fatto se ne è parlato. [:303]

Re: Terremoto al centro nord

17/02/2017, 03:56

sottovento ha scritto:Eppure dello spazzaneve non ne parla nessuno, quando si nomina il M5S si parla solo della Raggi.


Già.
È proprio così.


Immagine


bleffort ha scritto:Nemmeno di altre elargizioni che hanno fatto se ne è parlato. [:303]



Vero anche questo.
Ma sai, se ne guardano bene.
Il M5S fa loro tanta paura.



Immagine


ArTisAll ha scritto:Abruzzo, indagato D’Alfonso per corruzione, turbativa e abuso d’ufficio. Inchiesta anche su appalti post-sisma


Immagine


di F. Q. | 16 febbraio 2017
¯
Il governatore dem ha ricevuto due richieste di proroga delle indagini: una riguarda un intervento non precisato nella città di Penne, mentre un'altra è per lavori - solamente preventivati - alle case popolari Ater di Pescara", si legge in una nota della presidenza. Gli investigatori indagato anche sulla ristrutturazione di un palazzo del Settecento reso inagibile dal terremoto del 2009
_



Immagine




Immagine

Re: Terremoto al centro nord

17/02/2017, 08:15

Comunque, diamoci una regolata ...


Immagine


[:287]

Re: Terremoto al centro nord

17/02/2017, 08:45

Ufologo 555 ha scritto:Comunque, diamoci una regolata ...


Immagine


[:287]

Dalla cartina ditemi quando ci sono stati terremoti nella costa Sud della Sicilia!. [:291]
Non solo sono i Giornalisti a scrivere scrivere mink..te sulla politica,si ci mettono anche i geologi a mettere "spunte" per terremoti in posti dove questi ultimi sono rarissimi o addirittura assenti come nella costa Agrigentina qual'è il loro scopo?. [:296]

Re: Terremoto al centro nord

17/02/2017, 09:18

Sta parlando di faglie attive, di zone ad altissimo rischio sismico.

Re: Terremoto al centro nord

17/02/2017, 09:33

greenwarrior ha scritto:Sta parlando di faglie attive, di zone ad altissimo rischio sismico.

Appunto!,faglie attive non ve ne sono escludendo la famosa faglia del Belice nel Trapanese che ha provocato il terremoto del '68,per vederne un'altra dobbiamo andare nella Val di Noto,quasi tutta la provincia di Agrigento non ha faglie sismiche la prova ne è che i Templi sono in piedi da 2500 anni,quelli in rovina sono stati abbattuti da guerre e invasioni.

Re: Terremoto al centro nord

17/02/2017, 10:19

Appunto, quasi tutta la provincia e non tutta.
Le faglie possono restare latenti per secoli, oppure muoversi senza particolari scossoni, con regolarità e senza che venga rilevato nessun terremoto dall' uomo.
Nel Bresciano, qualche anno fà, ci fù una scossa importante, dopo non so quanti decenni di calma piatta. Quella è una zona di faglia, eppure pochi lo sapevano, proprio per l' assenza di eventi significativi. L' ultimo se non ricordo male, è datato 1200.
Rispondi al messaggio