23/08/2009, 11:13
23/08/2009, 12:12
30/08/2009, 11:59
byrus ha scritto:
Da un monolite siamo già passati a definirlo un grattacielo? O_o
Beh non ha proprio l'aria di essere un palazzo, non ci sono finestre, porte e mi riesce difficile pensare a un'alto grattacielo costruito in mezzo al nulla e non vicino ad altre costruzioni simili.
D'accordo sul fatto che sembra davvero artificiale, per il momento definirlo "monolite" è più che apropriato secondo me.
16/09/2009, 23:31
byrus ha scritto:
Da un monolite siamo già passati a definirlo un grattacielo? O_o
Beh non ha proprio l'aria di essere un palazzo, non ci sono finestre, porte e mi riesce difficile pensare a un'alto grattacielo costruito in mezzo al nulla e non vicino ad altre costruzioni simili.
D'accordo sul fatto che sembra davvero artificiale, per il momento definirlo "monolite" è più che apropriato secondo me.
17/09/2009, 11:33
17/09/2009, 19:37
17/09/2009, 20:05
Ah ecco scusate non avevo visto!Il lavoro annebbia la mente2di7 ha scritto:
Un utente fa notare che la sabbia sotto il monolte sembra quasi smossa, comunque non uniforme con il resto e vengono messe in evidenza delle presunte tracce:
Immagine:
44,43 KB
17/09/2009, 23:46
18/09/2009, 00:51
18/09/2009, 23:24
22/09/2009, 13:20
2di7 ha scritto:
..
Another "Martian Monolith"? (perspective view - credits: Dr M. Faccin)
Il "Monolito" ha una sua - peculiare - texture ed albedo. Una texture ed un'albedo che, sebbene diverse da quelle proprie dei dintorni ai quali esso accede, trova ampi riscontri in ALTRI RILIEVI AD ESSO PROSSIMI.
Rilievi che, a ben guardare, sembrano costellare un pò tutta la zona ripresa.
Le loro forme sono varie (squadrati, rotondeggianti, di varie dimensioni e diversamente posizionati al suolo), ma le loro caratteristiche superficiali sono sempre coerenti: si tratta di rilievi piuttosto lisci (almeno in apparenza), abbastanza luminosi e disposti secondo un "fronte" che sembra suggerire la loro provenienza come unitaria.
Di che cosa si potrà mai trattare? Probabilmente di Ejecta Boulders.
Ed ora guardate la "postura" del "Monolito" e la posizione in cui si trova: esso è inclinato di circa 47° rispetto al piano del suo Orizzonte Locale ed esso, inoltre, si colloca proprio sulla "linea di corsa" di una Rolling Rock, ossìa una di quelle rocce (più o meno grandi) che, a seguito di un evento ignoto - ma ipotizzabile, comunque - si sono messe a rotolare lungo il pendìo sul quale sorge il nostro rilievo controverso e che quindi hanno ternminato la loro corsa a fondo valle.
Osservate bene: di tracce di Rolling Rocks se ne vedono davvero tante ed UNA di esse PASSA ESATTAMENTE SULLA POSIZIONE in cui sorge il nostro rilievo!
Conclusioni: operata un'adeguata Contestualizzazione, e quindi valutata la zona, la (possibile) Anomalìa ed i suoi dintorni, riteniamo che il "Monolito" sia solo una dei tanti Ejecta Boulders (ossìa dei macigni - porzioni della Superficie Marziana - scagliati via dalla loro posizione originale a seguito di un impatto meteorico) che caratterizzano questa specifica area del Pianeta Rosso.
La sua inclinazione, effettivamente non molto "naturale", è poi - comunque - spiegabile come il risultato finale di un'azione meccanica occorsa in loco (come detto, probabilmente un pietrone che rotolava verso il fondo valle ha impattato il nostro boulder, inclinandolo - e forse ci è addirittura passato sopra! Se avessimo immagini migliori potremmo verificare anche questa specifica circostanza!).
L'albedo del "Monolito" è congrua con l'albedo degli altri Ejecta Boulders presenti in loco, e questo particolare ne conferma una più che probabile matrice comune.
Fonte: http://www.lunexit.it/gallery/displayim ... at=0&pos=1
Per approfondimenti:
http://www.lunexit.it/gallery/displayimage.php?album=lastup&cat=0&pos=7
http://www.lunexit.it/gallery/displayim ... at=0&pos=0
24/09/2009, 02:48