21/08/2013, 18:14
13/10/2014, 12:46
22/10/2015, 12:43
07/03/2017, 20:49
Wikileaks: 'La Cia spia attraverso telefoni e televisori'
Pubblicati documenti su cyber-armi dell'intelligence Usa. 'Pubblicati migliaia di documenti'
Wikileaks ha diffuso migliaia di documenti riservati della Cia su un programma di hackeraggio, attraverso un 'arsenale' di malware e di cyber-armi. Con tali strumenti la Cia sarebbe in grado di controllare i telefoni di aziende americane ed europee, come l'iPhone della Apple, gli Android di Google e Microsoft, e persino i televisori Samsung, utilizzandoli come microfoni segreti.
Wikileaks ha anche annunciato su Twitter di aver pubblicato migliaia di documenti che - secondo l'organizzazione fondata da Juliane Assange - provengono dal Center for Cyber Intelligence della Cia. Di recente - spiega Wikileaks - la Cia ha perso il controllo di gran parte del suo cyber-arsenale, compresi malware e virus di ogni genere. "Questa straordinaria collezione - spiega l'organizzazione di Assange - che conta diverse centinaia di milioni di codici, consegna ai suoi possessori l'intera capacita' di hackeraggio della Cia". "L'archivio - si spiega ancora - e' circolato senza autorizzazione tra ex hacker e contractor del governo Usa, uno dei quali ha fornito a Wikileaks una parte di questa documentazione".
Wikileaks ha diffuso migliaia di documenti riservati della Cia su un programma di hackeraggio, attraverso un 'arsenale' di malware e di cyber-armi. Con tali strumenti la Cia sarebbe in grado di controllare i telefoni di aziende americane ed europee, come l'iPhone della Apple, gli Android di Google e Microsoft, e persino i televisori Samsung, utilizzandoli come microfoni segreti.
Wikileaks ha anche annunciato su Twitter di aver pubblicato migliaia di documenti che - secondo l'organizzazione fondata da Juliane Assange - provengono dal Center for Cyber Intelligence della Cia. Di recente - spiega Wikileaks - la Cia ha perso il controllo di gran parte del suo cyber-arsenale, compresi malware e virus di ogni genere. "Questa straordinaria collezione - spiega l'organizzazione di Assange - che conta diverse centinaia di milioni di codici, consegna ai suoi possessori l'intera capacita' di hackeraggio della Cia". "L'archivio - si spiega ancora - e' circolato senza autorizzazione tra ex hacker e contractor del governo Usa, uno dei quali ha fornito a Wikileaks una parte di questa documentazione".
Dai documenti diffusi da Wikileaks emerge anche che il consolato americano a Francoforte è usato come base sotto copertura dagli hacker della Cia, che avrebbero coperto da Francoforte l'Europa, il Medio Oriente e l'Africa.
07/03/2017, 21:02
07/03/2017, 21:35
08/03/2017, 11:02
08/03/2017, 11:07
03/06/2017, 10:08
11/04/2019, 17:14
Dopo la revoca dell'asilo
Il fondatore di Wikileaks Julian Assange è stato arrestato a Londra
Dopo 7 anni trascorsi nell'ambasciata dell'Ecuador, il fondatore di Wikileaks - senza più asilo - è stato arrestato dalla polizia britannica. L'arresto anche a seguito di una richiesta di estradizione da parte degli Stati Uniti: è accusato di cospirazione con l'ex analista dell'intelligence militare Chelsea Manning, finalizzata alla pirateria informatica
Scotland Yard ha arrestato a Londra Julian Assange. Il fondatore di WikiLeaks è stato portato via dalla Polizia Metropolitana di Londra dall'ambasciata ecuadoriana, dove si trovava da 7 anni, e trasferito in commissariato. Lunga barba e capelli bianchi, al momento del suo arresto Assange aveva in mano un libro di Gore Vidal: "History of The National Security State". Le immagini dell'arresto di Julian Assange sono state trasmesse dall'agenzia russa Ruptly.
Dopo che l'Ecuador ha revocato al fondatore di Wikileaks l'asilo, l'ambasciata di Quito a Londra lo ha espulso dall'edificio. Assange, dopo l'arresto, è stato portato dinanzi alla Corte dei magistrati di Westminster.
Assange dichiarato colpevole di aver violato i termini della cauzione
Julian Assange è stato riconosciuto colpevole immediatamente di fronte alla Westminster Magistrates' Court di Londra di aver violato i termini della cauzione nel 2012 per non essersi presentato allora dal giudice ed essersi invece rifugiato nell'ambasciata dell'Ecuador. Per questo reato rischia una pena fino a 12 mesi di carcere nel Regno Unito (la sentenza precisa sarà definita più avanti) in attesa che le autorità britanniche decidano anche sulla richiesta di estradizione presentata dagli Usa.
Assange si era dichiarato non colpevole dell'accusa di aver violato i termini della libertà provvisoria concessagli dalla giustizia britannica e di non essersi presentato davanti alla corte di Westminster nel giugno 2012, quando decise di rifugiarsi nell'ambasciata dell'Ecuador a Londra.
L'arresto anche su richiesta di estradizione Usa
Julian Assange è stato arrestato anche a seguito di una richiesta di estradizione da parte degli Stati Uniti, conferma Scotland Yard. Nel comunicato si specifica che ad Assange è stato notificato "un ulteriore mandato d'arresto a nome della autorità Usa alle 10.53 dopo il suo arrivo alla sede centrale della polizia di Londra". Si conferma poi che si tratta di "una richiesta di estradizione sulla base della sezione 73 dell'Extradition Act".
Questa motivazione si aggiunge all'altra, evocata precedentemente dalla polizia di Londra, che è il mandato d'arresto di giugno del 2012 emesso dal tribunale londinese di Westminster Magistrates con l'accusa per Assange di violazione delle condizioni di libertà sorvegliata. Già la legale di Assange, Jen Robinson, aveva annunciato su Twitter che l'arresto era avvenuto "non solo per violazione delle condizioni del rilascio su cauzione ma anche in relazione a una richiesta di estradizione da parte degli Stati Uniti".
Usa: accusato di cospirazione finalizzata alla pirateria informatica
Il fondatore di Wikileaks Julian Assange è accusato dagli Usa di cospirazione con l'ex analista dell'intelligence militare Chelsea Manning, nel 2010, finalizzata alla pirateria informatica: lo ha reso noto il Dipartimento di Giustizia americano. Se condannato, rischia sino ad un massimo di 5 anni.
May: "Nessuno nel Regno Unito è al di sopra della legge"
Theresa May dà "il benvenuto alla notizia" dell'arresto di Assange, parlando alla Camera dei comuni. La premier non si esprime sulle accuse, ma rivendica la cattura come una conferma del fatto che "nessuno nel Regno Unito è al di sopra della legge". May conferma inoltre la richiesta di estradizione da parte degli Usa nei confronti di Assange, lasciandone la valutazione al giudizio delle corti britanniche.
Ecuador: decisione "sovrana", "a seguito di ripetute violazioni"
Il fondatore di Wikileaks è stato arrestato stamattina dalla polizia britannica all'interno dell'ambasciata dell'Ecuador a Londra, dove viveva come rifugiato politico dal 2012, dopo che Quito ha deciso di ritirargli l'asilo in una decisione che il presidente dell'Ecuador, Lenin Moreno, ha definito "sovrana" e presa "a seguito di ripetute violazioni delle convenzioni internazionali e dei protocolli della vita quotidiana". Poco dopo l'arresto, lo stesso Moreno aveva assicurato che Assange "non sarà estradato verso un Paese in cui rischia la pena di morte", precisando di avere ricevuto in tal senso una garanzia scritta da parte del Regno Unito.
Wikileaks: polizia Gb dentro ambasciata
Assange non è uscito dall'ambasciata dell'Ecuador a Londra, è stato l'ambasciatore a far entrare la polizia britannica all'interno della sede diplomatica, dove il fondatore di Wikileaks è stato arrestato. Lo denuncia in un tweet la stessa organizzazione.
URGENT
Julian Assange did not "walk out of the embassy". The Ecuadorian ambassador invited British police into the embassy and he was immediately arrested.
— WikiLeaks (@wikileaks) 11 aprile 2019
Ministro: Assange risponderà alla Giustizia britannica
"Posso confermare che Julian Assange, 7 anni dopo essere entrato nell'ambasciata ecuadoriana, è ora sotto custodia della polizia per affrontare debitamente la giustizia del Regno Unito". Lo ha detto il ministro dell'interno britannico, Sajid Javid, confermando la notizia dell'arresto data da Scotland Yard. "Voglio ringraziare l'ambasciata dell'Ecuador per la sua cooperazione e la polizia per la sua professionalità: nessuno è al di sopra della legge", ha concluso Javid.
Cremlino: rispettare tutti i diritti di Assange
Il Cremlino auspica che siano rispettati tutti i diritti del fondatore di Wikileaks, Julian Assange, arrestato questa mattina a Londra. Lo riporta l'agenzia russa Tass.
WATCH: Moment Julian Assange is CARRIED out of the Ecuadorian Embassy in London. pic.twitter.com/OEeqmoksGr
— RT UK (@RTUKnews) 11 aprile 2019
Sette anni in ambasciata
Il fondatore di Wikileaks, Julian Assange, è rimasto ospite dell'ambasciata dell'Ecuador a Londra dal 2012, inseguito da un mandato d'arresto, fino ad oggi quando gli è stato revocato l'asilo. La Gran Bretagna lo ha arrestato e gli Stati Uniti sono pronti a processarlo e a valutare quale sia stato il ruolo del portale specializzato nella pubblicazione di documenti governativi riservati nel Russiagate.
Ecco una cronologia della vicenda:
- agosto 2010: una donna accusa Assange di aver approfittato del sonno per stuprarla, senza preservativo. I due erano a Stoccolma per una conferenza di Wikileaks. Lei afferma di avergli sempre rifiutato un rapporto sessuale non protetto.
- dicembre 2010: l'australiano è arrestato in Gran Bretagna, e poi rilasciato su cauzione.
- febbraio 2011: Londra approva la richiesta di estradizione inoltrata dalla Svezia e invita il blogger a presentarsi davanti a un tribunale per il 29 giugno 2012.
- 19 giugno 2012: Julian Assange non si presenterà. Chiede, invece, asilo all'Ecuador, che lo accoglie nella sua ambasciata a Londra.
- 19 maggio 2017: la Svezia archivia le accuse. Riaprirà il caso se Assange rientrerà nel Paese entro agosto 2020, altrimenti scatterà la prescrizione. Resta, per Londra, l'accusa di aver violato gli obblighi legati alla cauzione.
- 11 gennaio 2018: l'Ecuador afferma di aver concesso la cittadinanza ad Assange, chiedendo inoltre a Londra di riconoscerlo come diplomatico in modo da evitargli l'arresto e la probabile estradizione negli Stati Uniti dove deve rispondere della pubblicazione di documenti segreti militari e diplomatici nel 2010. Londra respinge la richiesta. Il presidente dell'Ecuador, Lenin Moreno, chiede "una soluzione positiva a breve termine".
- 13 novembre 2017: Donald Trump Jr. pubblica lo scambio di messaggi con WikiLeaks durante le presidenziali negli Stati Uniti. Secondo l'intelligence americana, l'organizzazione guidata da Julian Assange ha collaborato con il Cremlino per condizionare le elezioni Usa. Due mesi prima era filtrata la notizia che il deputato repubblicano Dana Rohrabacher avrebbe proposto a Donald Trump di offrire l'immunità ad Assange in cambio della sua disponibilità a escludere che sia stata la Russia a fornire a Wikileaks le mail hackerate ai democratici durante la campagna per le presidenziali. Assange, finora, non è mai stato incriminato negli Stati Uniti.
- 6 febbraio 2018: il giudice britannico conferma il mandato di cattura.
- 11 aprile 2019: l'Ecuador ha revocato l'asilo concesso ad Assange e questa mattina l'ambasciata ecuadoregna a Londra lo ha espulso. Ad attenderlo c'erano le autorità britanniche che lo hanno arrestato.
11/04/2019, 17:32
11/04/2019, 21:09
11/04/2019, 21:32
sottovento ha scritto:Ma a sto tizio non gli conveniva di continuare a fare il giornalista in santa pace?
11/04/2019, 22:50
11/04/2019, 23:01