I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte del sito UFOFORUM. Ulteriori informazioni
In questo Forum puoi scrivere... con cognizione... quello che vuoi.
Rispondi al messaggio

Re: Movimento 5 Stelle (seconda parte)

15/03/2017, 14:27

MaxpoweR ha scritto:
sottovento ha scritto:
Silvio Berlusconi: "Col M5S l'Italia è in pericolo, peggio dei comunisti nel '94. Ma io li fermerò"

http://www.huffingtonpost.it/2017/03/15 ... 78136.html


[:302] [:302] [:302]


Questo ancora non ha capito...

Altro che fermarli, io li rimanderei a quel paese come facevo nel 94.
Se allora nel 94 ci fossero stati dei "veri" comunisti, non come quelli che ci sono ora nel governo, col ciuffolo che il nano vinceva e spadroneggiava aprendo greppie e tabarin. [:292] [:292]

Re: Movimento 5 Stelle (seconda parte)

15/03/2017, 15:02

ORSOGRIGIO ha scritto:La sua itaglia, sarebbe in pericolo.
Se M5S fa anche solo una proposta di legge, per la sua espulsione, li voterò per sempre.

Quoto. Il mio sentore è che Berlusconi sentendosi politicamente in pericolo cerchi di bollare i 5 Stelle come Comunisti (o peggio) per rinfrancare i legami con Renzi e con tutta quella politica messa in crisi dal M5S (Pd, Ncd etc). Del resto lo diceva anche Machiavelli che in guerra e in amore (e in politica!) tutto è concesso [:246]

Del resto il M5S ha sforato il 30% e in Sicilia si avvicina addirittura al 40%.....
http://www.termometropolitico.it/124767 ... onali.html

Re: Movimento 5 Stelle (seconda parte)

16/03/2017, 17:16

Toti, Cota e gli inciuci pro-azzardo di Lega e Forza Italia


Immagine


di MoVimento 5 Stelle
¯
Davanti ai nuovi allarmanti dati sul gioco d'azzardo tra i giovanissimi, diffusi dallo studio Università di Bologna-Nomisma, cosa fa il governatore della Liguria Toti (Forza Italia) insieme all'assessore leghista Rixi? Congelano per un altro anno l'applicazione della legge regionale no-slot (dopo i 5 anni già concessi per mettersi in regola! una legge virtuosa che vieterebbe sale slot vicino a luoghi sensibili come chiese e scuole frequentati da ragazzi e altri utili interventi di prevenzione.

Lo scopo della manovra di Toti? Avere il tempo di modificare la legge, rimangiandosi tutto con un completo voltafaccia: non più tardi di un anno fa Toti firmò con altri governatori (tra cui facevano bella mostra Zaia e Maroni) il manifesto contro la diffusione del gioco d'azzardo'.

E' questa l'autonomia che difende la Lega su un tema così scottante? Oppure è la "nuova" linea pro azzardopoli lanciata dall'ex governatore del Piemonte, l'avvocato Cota che difende le lobby nei ricorsi contro il regolamento no-slot del Comune 5 stelle di Torino e di quello di Novara?

Stiamo parlando di un problema gravissimo, che riguarda secondo un'indagine condotta dall'Università di Bologna in collaborazione con Nomisma un ragazzo su due di età compresa tra i 14 e i 19 anni, che subisce il fascino pericoloso di scommesse e lotterie: il fenomeno è in pericolosa diffusione soprattutto al Sud e tra le fasce meno istruite della popolazione.

Ci rendiamo conto che questo settore oltre ad essere fortemente diseducativo e non meritocratico, genera anche perdite per il nostro piccolo commercio sano? E una mancata Iva sui consumi di 3,7 miliardi l'anno?

ll governatore ligure Toti renda conto del suo voltafaccia, e ci chiediamo se ora anche Maroni e Zaia lo seguiranno facendo gli scendiletto della lobby pro azzardopoli del governo.
_



Fonte



Immagine



#CastaSalvaCasta

Re: Movimento 5 Stelle (seconda parte)

16/03/2017, 21:18

PD del bomba e Berlusconi
Sempre più vicini..

Re: Movimento 5 Stelle (seconda parte)

17/03/2017, 00:11

mik.300 ha scritto:PD del bomba e Berlusconi
Sempre più vicini..

Purtroppo (o per fortuna) si. Purtroppo perché insieme sono comunque una forza, per fortuna perché spero che più gente apra gli occhi.

Re: Movimento 5 Stelle (seconda parte)

17/03/2017, 16:45

ArTisAll ha scritto:#CastaSalvaCasta




Immagine



Immagine

Re: Movimento 5 Stelle (seconda parte)

18/03/2017, 03:27

17 Marzo 2017

Dal Parlamento un atto aberrante e incostituzionale, Mattarella intervenga


Immagine


di MoVimento 5 Stelle
¯
Presidente Mattarella,

il Parlamento italiano ieri ha toccato il fondo. Da ieri infatti, per volontà di senatori del Pd e di Forza Italia, è stato stabilito che Minzolini, un cittadino che non ha neppure diritto di andare alle elezioni e votare per i crimini commessi (come stabilito da un giudice con sentenza definitiva infliggendo l'interdizione perpetua dai pubblici uffici) ha tutto il diritto e il privilegio di sedere in una poltrona della nostra Camera Alta pagato 12.000 euro al mese più pensione.

E' raccapricciante signor Presidente. E sappiamo, guardando alla sua storia parlamentare, che lei non può approvare questa condotta immonda dei partiti. A tratti eversiva, in quanto di fatto esautora la legge Severino e calpesta gli articoli 66 e 56 della Costituzione. In qualità di garante della Costituzione della Repubblica le chiediamo quindi di prendere al più presto provvedimenti e ripristinare la legalità calpestata dai partiti.

Lei, nel luglio del 2007, durante la discussione parlamentare in occasione della decadenza di Previti (un caso omologo a quello di Minzolini, se non fosse per il fatto che Previti ebbe la dignità di presentare le sue dimissioni) disse: "Siamo chiamati a prendere atto di una decisione formulata dalla magistratura in tre gradi di giudizio. [...] L'articolo 66 della Costituzione, sopra la quale non vi è null'altro - sottolineo nulla - attribuisce alla Camera il compito di decidere sulle cause sopraggiunte di ineleggibilità dei deputati, e l'onorevole Previti è divenuto, dopo le elezioni, ineleggibile. L'interdizione perpetua dai pubblici uffici comporta - come è noto - la perdita della titolarità dei diritti elettorali. Chi ne è colpito non può essere più né eletto né elettore, e difatti l'onorevole Previti è stato cancellato dalle liste elettorali. È sempre la Costituzione - come ha ricordato il relatore - all'articolo 56, che dispone che può essere deputato soltanto chi può votare, e ciò non è più consentito all'onorevole Previti per effetto di quella interdizione. [...] sostenere l'impossibilità di decadenza di un parlamentare, senza riflettere che ciò significherebbe che un parlamentare, qualunque colpa abbia commesso, qualunque fosse il reato da lui commesso, qualunque responsabilità abbia di qualunque natura, sarebbe comunque inamovibile, conclusione infondata ma anche aberrante. [...] un cittadino interdetto in perpetuo dai pubblici uffici non è più titolare dei diritti elettorali, non può più votare e di conseguenza non può più essere eletto, e se è già stato eletto ed è parlamentare decade dal suo mandato ai sensi dell'articolo 66 della Costituzione, ovvero si dimette. Non si tratta, colleghi, della vittoria di una parte sull'altra, si tratta semplicemente della verità dei fatti e di adempiere al dovere - al nostro dovere in questa circostanza - di rispettare le regole poste dalla Costituzione e dalla legge."

Presidente Mattarella, le sue parole allora furono sagge. La preghiamo di dare seguito ad esse intervenendo al più presto. Siamo molto preoccupati della deriva anti - giudici e anti - magistrati presa dal governo e dai partiti che, più o meno velatamente, lo sostengono, dopo lo scoppio dello scandalo Consip. Il potere politico sembra voler sopraffare e immobilizzare quello giudiziario. L'approvazione del ddl penale dell'altro giorno (duramente criticato dall'ANM e che pone limiti incomprensibili a chi deve combattere i corrotti) e le grida di giubilo per il salvataggio di Minzolini, letta dai parlamentari come una vittoria contro il potere giudiziario confermano le nostre preoccupazioni.

Gli italiani, in questo periodo in cui nulla è sicuro, una certezza la devono avere: LA LEGGE E' UGUALE PER TUTTI, anche per chi siede in una poltrona. Da ieri non è più così. Bisogna ripristinare subito la legalitàe gli equilibri istituzionali che, con l'abuso di ieri, sono stati fortemente intaccati.

Presidente Mattarella, le chiediamo di ricevere una delegazione del MoVimento 5 Stelle il prima possibile. Il popolo italiano aspetta le sue decisioni.
_



Fonte





Dirà/farà qualcosa Mattarella? Hmmm, sono più per il no/niente.
Coraggio Mattarè, un pò d'energia, “ragazzone”.
Magari al mattino, per darsi la carica, uno zabaione con un pò di Marsala (senza esagerare con quel vino liquoroso, altrimenti ci si inquarta-). [:p] [:D]

Re: Movimento 5 Stelle (seconda parte)

18/03/2017, 12:10

ArTisAll ha scritto:17 Marzo 2017

Dal Parlamento un atto aberrante e incostituzionale, Mattarella intervenga


Immagine


di MoVimento 5 Stelle
¯
Presidente Mattarella,

il Parlamento italiano ieri ha toccato il fondo. Da ieri infatti, per volontà di senatori del Pd e di Forza Italia, è stato stabilito che Minzolini, un cittadino che non ha neppure diritto di andare alle elezioni e votare per i crimini commessi (come stabilito da un giudice con sentenza definitiva infliggendo l'interdizione perpetua dai pubblici uffici) ha tutto il diritto e il privilegio di sedere in una poltrona della nostra Camera Alta pagato 12.000 euro al mese più pensione.

E' raccapricciante signor Presidente. E sappiamo, guardando alla sua storia parlamentare, che lei non può approvare questa condotta immonda dei partiti. A tratti eversiva, in quanto di fatto esautora la legge Severino e calpesta gli articoli 66 e 56 della Costituzione. In qualità di garante della Costituzione della Repubblica le chiediamo quindi di prendere al più presto provvedimenti e ripristinare la legalità calpestata dai partiti.

Lei, nel luglio del 2007, durante la discussione parlamentare in occasione della decadenza di Previti (un caso omologo a quello di Minzolini, se non fosse per il fatto che Previti ebbe la dignità di presentare le sue dimissioni) disse: "Siamo chiamati a prendere atto di una decisione formulata dalla magistratura in tre gradi di giudizio. [...] L'articolo 66 della Costituzione, sopra la quale non vi è null'altro - sottolineo nulla - attribuisce alla Camera il compito di decidere sulle cause sopraggiunte di ineleggibilità dei deputati, e l'onorevole Previti è divenuto, dopo le elezioni, ineleggibile. L'interdizione perpetua dai pubblici uffici comporta - come è noto - la perdita della titolarità dei diritti elettorali. Chi ne è colpito non può essere più né eletto né elettore, e difatti l'onorevole Previti è stato cancellato dalle liste elettorali. È sempre la Costituzione - come ha ricordato il relatore - all'articolo 56, che dispone che può essere deputato soltanto chi può votare, e ciò non è più consentito all'onorevole Previti per effetto di quella interdizione. [...] sostenere l'impossibilità di decadenza di un parlamentare, senza riflettere che ciò significherebbe che un parlamentare, qualunque colpa abbia commesso, qualunque fosse il reato da lui commesso, qualunque responsabilità abbia di qualunque natura, sarebbe comunque inamovibile, conclusione infondata ma anche aberrante. [...] un cittadino interdetto in perpetuo dai pubblici uffici non è più titolare dei diritti elettorali, non può più votare e di conseguenza non può più essere eletto, e se è già stato eletto ed è parlamentare decade dal suo mandato ai sensi dell'articolo 66 della Costituzione, ovvero si dimette. Non si tratta, colleghi, della vittoria di una parte sull'altra, si tratta semplicemente della verità dei fatti e di adempiere al dovere - al nostro dovere in questa circostanza - di rispettare le regole poste dalla Costituzione e dalla legge."

Presidente Mattarella, le sue parole allora furono sagge. La preghiamo di dare seguito ad esse intervenendo al più presto. Siamo molto preoccupati della deriva anti - giudici e anti - magistrati presa dal governo e dai partiti che, più o meno velatamente, lo sostengono, dopo lo scoppio dello scandalo Consip. Il potere politico sembra voler sopraffare e immobilizzare quello giudiziario. L'approvazione del ddl penale dell'altro giorno (duramente criticato dall'ANM e che pone limiti incomprensibili a chi deve combattere i corrotti) e le grida di giubilo per il salvataggio di Minzolini, letta dai parlamentari come una vittoria contro il potere giudiziario confermano le nostre preoccupazioni.

Gli italiani, in questo periodo in cui nulla è sicuro, una certezza la devono avere: LA LEGGE E' UGUALE PER TUTTI, anche per chi siede in una poltrona. Da ieri non è più così. Bisogna ripristinare subito la legalitàe gli equilibri istituzionali che, con l'abuso di ieri, sono stati fortemente intaccati.

Presidente Mattarella, le chiediamo di ricevere una delegazione del MoVimento 5 Stelle il prima possibile. Il popolo italiano aspetta le sue decisioni.
_



Fonte





Dirà/farà qualcosa Mattarella? Hmmm, sono più per il no/niente.
Coraggio Mattarè, un pò d'energia, “ragazzone”.
Magari al mattino, per darsi la carica, uno zabaione con un pò di Marsala (senza esagerare con quel vino liquoroso, altrimenti ci si inquarta-). [:p] [:D]


MAGARI !!!
Ma è molto improbabile.
Probabilmente Pertini lo avrebbe fatto.

Re: Movimento 5 Stelle (seconda parte)

18/03/2017, 12:48

STA COSA MI PIACE POCO,
si fa una votazione,
chi vince vince..
non si può cambiare ex post..
"fidatevi di me.." dice grillo..
e che siamo all'infallibilità papale?
al dogma della fede?
mah....
i militanti sono ok..
sono i dirigentia partire da grillo
che sono inadeguati..

http://www.corriere.it/politica/17_marz ... ad0a.shtml

M5S, Cassimatis: volevano gara finta
Non mi fermo, ci si vede in tribunale

La vincitrice rimossa: «Beppe? Forse mal consigliato. Mi reputo una militante ortodossa, credo profondamente nei valori del Movimento»

Re: Movimento 5 Stelle (seconda parte)

18/03/2017, 13:01

SI questa cosa va cambiata, anche perchè si presta al fuoco avversario.

Re: Movimento 5 Stelle (seconda parte)

18/03/2017, 13:48

si infatti..
si stabilisce una regola
e si segue quella..
non è che arriva il garante
che poi fa ARBITRARIAMENTE quello che vuole..
senza addurre motivazioni o ragioni..
questa è monarchia assoluta,
a livello dello jus primae noctis

Re: Movimento 5 Stelle (seconda parte)

18/03/2017, 14:46

Cioè..
Siccome non ha vinto il favorito di grillo
Allora tutto è da rifare..
"Fidatevi di me" frigna l'autonominatosi
Nume tutelare del movimento;
E altre cose patetiche dello stesso tipo,
Democrazia a fasi alterne..
Non è così che funziona
Sennò è una presa in giro,

Se i 5s si emancipano dalla tutela di grillo
Sarebbe opportuno,
Non sono minorati mentali interdetti che hanno bisogno Del tutore legale

Re: Movimento 5 Stelle (seconda parte)

18/03/2017, 15:10

mik.300 ha scritto:Cioè..
Siccome non ha vinto il favorito di grillo
Allora tutto è da rifare..
"Fidatevi di me" frigna l'autonominatosi
Nume tutelare del movimento;
E altre cose patetiche dello stesso tipo,
Democrazia a fasi alterne..
Non è così che funziona
Sennò è una presa in giro,

Se i 5s si emancipano dalla tutela di grillo
Sarebbe opportuno,
Non sono minorati mentali interdetti che hanno bisogno Del tutore legale

Il Grillo, si è immedesimato forse troppo nella famosa frase del MARCHESE del Grillo:
Io sono ....e voi ......non siete un caxxo. [:291]
C'è il pericolo di rappresentazione della famosa frase/detto meneghino: Quant che la me.da la munta in scrann o la fa spusa o la fa dann!!!

Tutto ciò ha una tempificazione sospetta, MOLTO SOSPETTA.
Ora che M5S è sul punto di sfondare, di dare dei punti agli altri, ecco approssimarsi beghe, lacci, lacciuoli e ....

Puzza molto di itaGlian style.
P0, PZERO in action????

Re: Movimento 5 Stelle (seconda parte)

18/03/2017, 16:02

Il M5S è un movimento ancora giovane e vanno soppesati pregi e difetti come per ogni cosa. Grillo agisce troppo da capo ma gli va riconosciuto comunque che è grazie a lui che il M5S è nato dal nulla. Io ricordo quando Grillo era un comico ma già si notava questa vena anti-sistema. Come comico l'ho sempre apprezzato, ho visto anche il magnifico spettacolo Grillo vs Grillo. Gli va riconosciuto al di la degli errori e delle decisioni non sempre condivisibili, che è grazie a lui che è nata questa visione anticasta che sta mettendo il pepe al culo alla politica e sta aprendo gli occhi alla gente. Se non era per Grillo e le sue battaglie probabilmente avrebbe vinto il Si al referendum e oggi Renzi sarebbe ancora li più forte di prima.

Re: Movimento 5 Stelle (seconda parte)

18/03/2017, 16:43

sottovento ha scritto:Il M5S è un movimento ancora giovane e vanno soppesati pregi e difetti come per ogni cosa. Grillo agisce troppo da capo ma gli va riconosciuto comunque che è grazie a lui che il M5S è nato dal nulla. Io ricordo quando Grillo era un comico ma già si notava questa vena anti-sistema. Come comico l'ho sempre apprezzato, ho visto anche il magnifico spettacolo Grillo vs Grillo. Gli va riconosciuto al di la degli errori e delle decisioni non sempre condivisibili, che è grazie a lui che è nata questa visione anticasta che sta mettendo il pepe al culo alla politica e sta aprendo gli occhi alla gente. Se non era per Grillo e le sue battaglie probabilmente avrebbe vinto il Si al referendum e oggi Renzi sarebbe ancora li più forte di prima.

Forse non sono stato molto attento, ma non era Casaleggio, la mente?
E tuttora lo è il figlio?
Ed invece Grillo non fa altro, da buon attore, che recitare quello che gli viene detto/suggerito/copionato???
[:291] [:291] [:291] [:291]
Rispondi al messaggio