Scoperte, Ricerche e News in diretta dal Cosmo
Rispondi al messaggio

Titano

15/03/2017, 12:48

Tempo fa pubblicai sul mio blog una foto di Ram-kar, guida scienziato tuttologo, proveniente da Titano, con il suo raggio Masser in mano.
ma come? Titano?
250 gradi sotto zero?
Ma che stai a di' [:302]
da Titano vengono, 100% umani, ma tecnologicamente avanzatissimi e quindi evidentemente hanno trovato il modo di redere possibile la vita in condizioni differenti dalle nostre.
Ora, se le Guide di Titano vivono li' da centinaia di anni, e sono migliaia di anni tecnologiamente più evoluti, cosa ci vieta pensare che non sia possibile vivere li'?
Basta pensare a com'erano i cellulari nel 1990 e come sono ora; in soli 27 anni, avete visto che progressi?
Bisognerebbe essere un po' più UMILI noi terrestri che non riusciamo neanche a fare atterrare una sonda decente sul relativamente vicino pianeta Marte, ed accettare UMILMENTE il fatto che purtroppo non siamo i piu' progrediti nell'Universo...anzi [:306]

http://www.focus.it/scienza/spazio/saturno-possibilita-di-vita-su-titano

Re: Titano

15/03/2017, 13:42

wikipedia ha scritto:
Titano è il più grande satellite naturale del pianeta Saturno ed uno dei corpi rocciosi più massicci dell'intero sistema solare; supera in dimensioni (ma non per massa) il pianeta Mercurio, per dimensioni e massa è il secondo satellite del sistema solare dopo Ganimede. Scoperto dall'astronomo olandese Christiaan Huygens nel 1655, all'epoca Titano è stata la prima luna osservata intorno Saturno e la quinta nell'intero sistema solare[4]. Si tratta inoltre dell'unico satellite del sistema solare in possesso di una densa atmosfera[5].

Titano è composto principalmente di ghiaccio d'acqua e materiale roccioso. La sua spessa atmosfera ha impedito l'osservazione della superficie, fino all'arrivo della missione spaziale Cassini-Huygens nel 2004, che ha permesso di raggiungere la superficie con un veicolo d'atterraggio.[6]. L'esplorazione della Cassini-Huygens ha portato alla scoperta di laghi di idrocarburi liquidi nelle regioni polari del satellite. Geologicamente la superficie è giovane; sono presenti alcune montagne e dei possibili criovulcani, ma è generalmente piatta e liscia con pochi crateri da impatto osservati[7][8].

L'atmosfera di Titano è composta al 95% da azoto[5]; sono presenti inoltre componenti minori quali il metano e l'etano, che si addensano formando nuvole[9]. La temperatura superficiale media è molto vicina al punto triplo del metano dove possono coesistere le forme liquida, solida e gassosa di questo idrocarburo. Il clima, che include vento e pioggia di metano, ha creato caratteristiche superficiali simili a quelle presenti sulla Terra, come dune, fiumi, laghi e mari, e, come la Terra, presenta le stagioni[10]. Con i suoi liquidi e la sua spessa atmosfera, Titano è considerato simile alla Terra primordiale, ma con una temperatura molto più bassa, dove il ciclo del metano sostituisce il ciclo idrologico presente invece sul nostro pianeta[11][12].


Se ci sono esseri viventi avranno una biologia completamente diversa da quella umana basata sul ciclo del'acqua. Dove sonno tutti questi "umani"? si sono nascosti quando è passata la cassini?

Immagine

Re: Titano

15/03/2017, 14:33

MaxpoweR ha scritto:
wikipedia ha scritto:



Se ci sono esseri viventi avranno una biologia completamente diversa da quella umana basata sul ciclo del'acqua. Dove sonno tutti questi "umani"? si sono nascosti quando è passata la cassini?



Nessuno ha detto che gli "umani" di Titanio sono nati li, solo che vivono li.
Anzi, ancora meglio: Ram-kar ha detto che loro vengono da li, magari neanche ci vivono e usano il satellite come avamposto.

Per l'ennesima volta si sta leggendo troppo in fretta per rispondere...in fretta.

E per far capire che nel 2017 con satelliti, droni e tecnologia, solo per caso si scoprono umani sulla Terra, (quindi su Ganimede, Titano ecc possono benissimo vivere sotto la superfice o rendersi invisibili ad una sonda scarcagnata atterrata sfidando condizioni climatiche difficili) invio questo link che dimostra che anche da noi c'e' tanto da soprire, ma si presume conoscere TUTTO, tanto per cambiare!

http://www.tpi.it/mondo/brasile/tribu-amazzonica-fotografata-caso

Re: Titano

15/03/2017, 16:11

Spezzo una lancia in favore di Andrea:

https://www.google.ch/url?sa=t&source=w ... -lR4GzojOw

In pratica,Titano sarebbe più vivibile di Marte;anche Enceladus è una luna molto interessante!

Penso che,visti gli ingrandimenti della presunta luna Pan,molto poco luna e molto probabile astronave o stazione orbitale...dobbiamo rivalutare il sistema di Saturno.
Personalmente,dico da decenni che i pianeti esterni ospitano o hanno ospitato colonie aliene.

Abbastanza lontane dalla terra,relativamente vicine per mezzi che hanno,lune piene di acqua e tranquille sismicamente,quindi soggetti ideali per ambienti sotterranei:

a parte IO,stravulcanica...Europa,
Ganimede,Callisto,Titano,
Encelado e qualche altra di Urano e Nettuno,sono basi possibili di insediamenti alieni.
Non solo,sono anche obiettivi interessanti per future esplorazioni umane!!!

Re: Titano

15/03/2017, 20:10

Leggendo che gli alieni vivono dentro, fuori, sotto, sopra, qua e là.
Mi vien da dire, poveracci ma che vita di m e r d a che fanno questi alieni. [:)]

Re: Titano

15/03/2017, 20:46

Wolframio ha scritto:Leggendo che gli alieni vivono dentro, fuori, sotto, sopra, qua e là.
Mi vien da dire, poveracci ma che vita di m e r d a che fanno questi alieni. [:)]


HEHEHEHAHHEHEHEHE
Giusto
E' anche per questo che loro amano osservare il nostro bel pianeta, un gioiello di biodiversità che ovviamente, stiamo disintegrando. Ogni tanto su Focus vedo Wildest Indonesia, Wildest Indocina, ecc ecc, incredibile la bellezza della Natura. E il sincronismo che esiste, causa ed effetto, conseguenze sincronizzate al secondo: un animale X mangia solo una certa quantità di prede Y, in modo che le prede Y possano mantenere una certa produzione di frutti, che permettono all'animale Z di mangiarne quella giusta quantità per mantenerne il numero necessario per ricreare la catena.
Sempre meglio di Ganimede [:264]

Re: Titano

16/03/2017, 12:57

antropocentrismo spicciolo.

Re: Titano

18/03/2017, 11:56

a suo tempo,ho scritto un racconto dedicato a Titano:

VACANZA SU TITANO
Finalmente ci sono riuscito: una bella vacanza su Titano non me la toglie nessuno!
Su Titano?!...mi chiederete voi;certo, su Titano... e perché no?
Sarebbe forse stato meglio volare su Ganimede,Io o Miranda?
A me piace Titano:quei suoi meravigliosi laghi di metano liquido così suggestivi e misteriosi, le sue sottili piogge così musicali,
quell'atmosfera così morbidamente arancione! Si,Titano!
L'altr'anno mi sono annoiato a morte:ero in un bell'hotel orbitante intorno a Saturno proprio sugli anelli…
Ma gli anelli,visti così da vicino, sono proprio una cosa noiosa e banale:sassi,sassolini ,polvere cosmica.
Saturno invece ….ah beh…. Saturno è tutta un'altra cosa:così maestoso, severo, con quei suoi colori lievemente cangianti ,enorme, pauroso…
C i siamo girati attorno con una navetta più volte e ne abbiamo sfiorato l'atmosfera torbida e vorticosa….mamma mia…non vi sto a dire i brividi,l'eccitazione…
Ma...gli anelli,bah!Certo, da lontano,sono uno spettacolo che non vi dico,ma da vicino!
Ah Titano ,Titano…
Due anni fa ero su Europa: da quando hanno aperto il tunnel che porta al Grande Oceano
c'è un traffico immenso:turisti,scienziati,subacquei,surfisti,
navigatori del brivido…
Mi chiederete:ma come fanno a vederci lì sotto?
Semplice: hanno seminato il mare di boe luminose e hanno installato un micro sole artificiale a fusione controllata che dâ perfino più luce di quello vero!
Eh certo,una gran bella trovata ma....una gran bella confusione di gente!
Invece,su Titano….ah….che dirvi ancora?
Tre anni fa ho fatto il mio primo viaggio Iperluce .
Siamo andati a visitare la nebulosa di…accidenti….. come si chiama...ah si….. la Nebulosa Trifida.
Uno spettacolo che non vi dico ….da mozzare il fiato!
Figuratevi che ci siamo volati dentro : quei colori stupendi e tutto quello splendore di gas misteriosi mi davano alla testa quasi fossi fumata!
L'albergo invece non mi è piaciuto molto! C'erano un mucchio di turisti rigeliani che mi davano proprio sui nervi…
Tutte quelle loro appendici setolose e quelle bocche bavose…che strazio! Al ristorante dovevate vederli infilare in ogni bocca un cibo diverso
e masticare poi tutto assieme con un rumore disgustoso…come vi ho detto ....uno strazio! Finalmente quest'anno ho scelto Titano!
E poi in fondo mi conviene : come Presidente della Galaxeomnimetanoil, la più grande azienda di idrocarburi del sistema solare ,ne appprofitterò per comprare qualche bel giacimento e
magari una parte del mare del Sud…
Cn tutte le cucine a gas che vendo nella galassia!

muah

Re: Titano

18/03/2017, 12:07

Ma scrivi un libro!!!! [:304]
Un giorno chiedo alle Guide la vita su Titano, se c'e' davvero qualcuno che VIVE li' o sono solo avamposti per venire da noi "rapidamente"
Ti faccio sapere e avri spunti (reali) per i tuoi racconti [:264]

Re: Titano

18/03/2017, 12:50

grazie Andrea [:264]
Rispondi al messaggio