In questo Forum puoi scrivere... con cognizione... quello che vuoi.
Rispondi al messaggio

Re: windows 10 ti controlla

21/03/2017, 15:48

Mah... Io non capisco... Sarebbe come se comprassi un S7 e pretendessi di installargli android 4.0! Ma che senso avrebbe??

Vabbè che per i giornalisti di settore la Microsoft é come fumo negli occhi, però qua si esagera... E prima Win10 spia, poi ti obbliga ad aggiornare, poi c'ha i banner pubblicitari, poi non supporta più le vecchie versioni... Non va mai bene nulla, mi sembra.
Però se le stesse cose le fanno gli altri, tutto ok.

Re: windows 10 ti controlla

21/03/2017, 22:07

Pure questo piacevole oggetto spia [:302]

Immagine
Immagine

Re: windows 10 ti controlla

21/03/2017, 23:43

TheApologist ha scritto:Mah... Io non capisco... Sarebbe come se comprassi un S7 e pretendessi di installargli android 4.0! Ma che senso avrebbe??


Di avere i permessi di superutente, ad esempio.

Vabbè che per i giornalisti di settore la Microsoft é come fumo negli occhi, però qua si esagera... E prima Win10 spia, poi ti obbliga ad aggiornare, poi c'ha i banner pubblicitari, poi non supporta più le vecchie versioni... Non va mai bene nulla, mi sembra.
Però se le stesse cose le fanno gli altri, tutto ok.


Non si esagera.
Windows 10 è un feudo Microsoft: tu lo paghi ma lei lo controlla.
E il primo passo verso il noleggio dei sistemi operativi.

Re: windows 10 ti controlla

21/03/2017, 23:55

Uso ancora Windows 7 e ho ribrezzo del 10.

Re: windows 10 ti controlla

22/03/2017, 13:00

Paolo Martinuz ha scritto:Uso ancora Windows 7 e ho ribrezzo del 10.


Io uso windows 7 su un pc e 8.1 su altri 2. Ma avendo tempo e voglia formatterei volentieri i 2 suddetti per metterci il 7 che secondo me è il sistema operativo Microsoft meglio riuscito, degno erede di XP.

Windows 10 eviterò di metterlo fino al'ultimo momento utile.

Re: windows 10 ti controlla

27/03/2017, 20:23

http://www.corriere.it/tecnologia/econo ... 307d.shtml

Tre utenti in tribunale contro Microsoft: «Windows 10 ha causato la perdita di dati e danneggiato il pc»
I cittadini dell’Illinois denunciano l’aggiornamento del sistema operativo, potenzialmente pericoloso per i computer e che si avvia senza chiedere il consenso

L’accusa arriva da tre cittadini dell’Illinois e vogliono portare in tribunale un colosso dell’hitech: Microsoft. Secondo loro, il sistema operativo Windows 10 ha procurato la perdita di dati e il danneggiamento dei computer. Una controversia che vale cinque milioni di dollari, anche perché i tre utenti intendono trasformare la denuncia, depositata alla corte distrettuale di Chicago, in una class action, certi del fatto che lo stesso problema potenzialmente può coinvolgere centinaia di migliaia di persone. Cioè chiunque abbia aggiornato Windows 7 con Windows 10 e abbia subito qualche danno nei successivi 30 giorni.

Installazione (troppo) automatica

Microsoft — scrivono — avrebbe «fallito nell’esercitare una ragionevole cura nel disegnare, formulare e produrre l’aggiornamento di Windows 10». Come conseguenza la compagnia «ha distribuito un sistema operativo capace di causare una perdita di dati o di danneggiare un computer». Il sistema operativo, inoltre, «spesso si è autoinstallato senza che il cliente compisse alcuna azione». Microsoft non dà credito alle accuse — le definisce prive di fondamento — e si è difesa spiegando, attraverso un portavoce, che «il programma di aggiornamento gratuito di Windows 10 è stato una scelta per aiutare le persone a sfruttare la versione di Windows più sicura e produttiva. Gli utenti hanno avuto la possibilità di non eseguire l’aggiornamento», ha evidenziato, nonché «31 giorni per ripristinare il loro vecchio sistema operativo».

Cos’è successo ai pc dei querelanti

I tre cittadini dell’Illinois hanno spiegato i loro casi singoli. Il computer di Stephanie Watson ha avviato l’aggiornamento senza il suo consenso, per poi cancellare alcuni dati, non solo personali ma anche relativi al suo lavoro. Ha quindi tentato il ripristino tramite la società Geek Squad, con un successo solo parziale, e ha finito per dover comprare un nuovo pc. Mentre il secondo querelante, Robert Saiger, ha consentito l’update del sistema operativo, ma al completamento del processo, il suo laptop ha smesso di funzionare. Infine il terzo utente, Howard Goldberg, racconta di aver accettato Windows 10 «dopo aver rifiutato per sei mesi richieste giornaliere che gli suggerivano di scaricarlo». Tre tentativi, e poi anche per lui schermo nero. Non sono i primi episodi che denunciano un malfunzionamento nel software. A giugno una donna in California ha ottenuto 10mila dollari dopo che l’installazione aveva disabilitato il suo pc. Mentre già a settembre, una società di consumatori inglese aveva notato che l’update spesso veniva avviato senza il consenso dell’utente, nonostante Microsoft assicurava fosse necessario.

Re: windows 10 ti controlla

27/03/2017, 23:48

mik.300 ha scritto:Ha quindi tentato il ripristino tramite la società Geek Squad, con un successo solo parziale, e ha finito per dover comprare un nuovo pc.



che idiozia -_-

Re: windows 10 ti controlla

28/03/2017, 06:22

MaxpoweR ha scritto:
mik.300 ha scritto:Ha quindi tentato il ripristino tramite la società Geek Squad, con un successo solo parziale, e ha finito per dover comprare un nuovo pc.



che idiozia -_-


Macchè idiozia [:302] [:302]

Si vede che il sistema operativo ha provocato un conflitto tra i driver, durante una violenta disputa su chi spettava il controllo della scheda audio, il Pc è caduto violentemente a terra sfasciandosi.
La società Geek Squad ha tentato la rianimazone del Pc, ma purtroppo è spirato lasciando solo qualche file.

Re: windows 10 ti controlla

28/03/2017, 07:26

Rieditato fuori tempo massimo [:)]


MaxpoweR ha scritto:
mik.300 ha scritto:Ha quindi tentato il ripristino tramite la società Geek Squad, con un successo solo parziale, e ha finito per dover comprare un nuovo pc.



che idiozia -_-


Macchè idiozia [:302] [:302]

Windows10 in fase di inizializzazione delle periferiche ha provocato un conflitto tra i driver, durante una violenta disputa su quale driver spettava il controllo totale della scheda granfica, IRQ2 e IRQ4 hanno urtato il controller provocando la caduta a terra del PC.
La società Geek Squart ha tentato la rianimazone del Pc, ma purtroppo è spirato lasciando solo qualche file.

Re: windows 10 ti controlla

28/03/2017, 10:06

ma non si fa prima a (ri)formattare tutto?
bisogna comprarsi un pc nuovo?

boh..

comunque con tutte le distribuzioni di linux,
ce n'è quante ne vuoi ubuntu, kubuntu, ecc.
efficienti, sicure, adattabili a piacimento
secondo le proprie esigenze,
bisogna inguaiarsi con windows?

Re: windows 10 ti controlla

28/03/2017, 10:48

mik.300 ha scritto:ma non si fa prima a (ri)formattare tutto?
bisogna comprarsi un pc nuovo?

boh..

comunque con tutte le distribuzioni di linux,
ce n'è quante ne vuoi ubuntu, kubuntu, ecc.
efficienti, sicure, adattabili a piacimento
secondo le proprie esigenze,
bisogna inguaiarsi con windows?


Appunto, per questo è una scemenza.

Magari è stato tradotto male l'articolo, ma penso che se si presentano in tribunale dicendo: W10 mi ha rotto il pc costringendomi a comprarne uno nuovo difficilmente vinceranno la causa -.-

Microsoft avrà isuoi scheletri nell'armadio e le sue colpe ma a tanto ancora non ci è arrivata. Quanto meno che io sappia.

A me non è mai capitato di ROMPERE UN PC e pure sono compeltamente autodidatta ed i primi tempi andavo proprio a casaccio. Una formatta (30 mila lire all'epoca) e via. Poi ho imaprato a formattarlo da solo dopo le prime 30 mila lire spese e da allora è stat una pacchia.

Re: windows 10 ti controlla

28/03/2017, 13:12

MaxpoweR ha scritto:
mik.300 ha scritto:ma non si fa prima a (ri)formattare tutto?
bisogna comprarsi un pc nuovo?

boh..

comunque con tutte le distribuzioni di linux,
ce n'è quante ne vuoi ubuntu, kubuntu, ecc.
efficienti, sicure, adattabili a piacimento
secondo le proprie esigenze,
bisogna inguaiarsi con windows?


Appunto, per questo è una scemenza.

Magari è stato tradotto male l'articolo, ma penso che se si presentano in tribunale dicendo: W10 mi ha rotto il pc costringendomi a comprarne uno nuovo difficilmente vinceranno la causa -.-

Microsoft avrà isuoi scheletri nell'armadio e le sue colpe ma a tanto ancora non ci è arrivata. Quanto meno che io sappia.

A me non è mai capitato di ROMPERE UN PC e pure sono compeltamente autodidatta ed i primi tempi andavo proprio a casaccio. Una formatta (30 mila lire all'epoca) e via. Poi ho imaprato a formattarlo da solo dopo le prime 30 mila lire spese e da allora è stat una pacchia.


Qui per formattare 70 euri...135 con cambio disco rigido..
devo imparare a formattare ma la vedo molto dura..ho una specie di rifiuto per certe cose. [xx(]
(considera che non so quotare manco i post riga per riga [:297] )

Re: windows 10 ti controlla

28/03/2017, 23:14

shighella ha scritto:
MaxpoweR ha scritto:
mik.300 ha scritto:ma non si fa prima a (ri)formattare tutto?
bisogna comprarsi un pc nuovo?

boh..

comunque con tutte le distribuzioni di linux,
ce n'è quante ne vuoi ubuntu, kubuntu, ecc.
efficienti, sicure, adattabili a piacimento
secondo le proprie esigenze,
bisogna inguaiarsi con windows?


Appunto, per questo è una scemenza.

Magari è stato tradotto male l'articolo, ma penso che se si presentano in tribunale dicendo: W10 mi ha rotto il pc costringendomi a comprarne uno nuovo difficilmente vinceranno la causa -.-

Microsoft avrà isuoi scheletri nell'armadio e le sue colpe ma a tanto ancora non ci è arrivata. Quanto meno che io sappia.

A me non è mai capitato di ROMPERE UN PC e pure sono compeltamente autodidatta ed i primi tempi andavo proprio a casaccio. Una formatta (30 mila lire all'epoca) e via. Poi ho imaprato a formattarlo da solo dopo le prime 30 mila lire spese e da allora è stat una pacchia.


Qui per formattare 70 euri...135 con cambio disco rigido..
devo imparare a formattare ma la vedo molto dura..ho una specie di rifiuto per certe cose. [xx(]
(considera che non so quotare manco i post riga per riga [:297] )


O___________________O minkia!

Se mi fossi preso 10€ per ogni volta che ho formattato un mio pc o un pc di amici\parenti\genitori ora camperei di rnedita :°

Formattare è una sciocchezza, di fatto non devi fare null'altro che leggere quell oche c'è scrtto e premere AVANTI quando necessario :]

Re: windows 10 ti controlla

29/03/2017, 09:43

shighella ha scritto:
MaxpoweR ha scritto:
mik.300 ha scritto:ma non si fa prima a (ri)formattare tutto?
bisogna comprarsi un pc nuovo?

boh..

comunque con tutte le distribuzioni di linux,
ce n'è quante ne vuoi ubuntu, kubuntu, ecc.
efficienti, sicure, adattabili a piacimento
secondo le proprie esigenze,
bisogna inguaiarsi con windows?


Appunto, per questo è una scemenza.

Magari è stato tradotto male l'articolo, ma penso che se si presentano in tribunale dicendo: W10 mi ha rotto il pc costringendomi a comprarne uno nuovo difficilmente vinceranno la causa -.-

Microsoft avrà isuoi scheletri nell'armadio e le sue colpe ma a tanto ancora non ci è arrivata. Quanto meno che io sappia.

A me non è mai capitato di ROMPERE UN PC e pure sono compeltamente autodidatta ed i primi tempi andavo proprio a casaccio. Una formatta (30 mila lire all'epoca) e via. Poi ho imaprato a formattarlo da solo dopo le prime 30 mila lire spese e da allora è stat una pacchia.


Qui per formattare 70 euri...135 con cambio disco rigido..
devo imparare a formattare ma la vedo molto dura..ho una specie di rifiuto per certe cose. [xx(]
(considera che non so quotare manco i post riga per riga [:297] )

Ammappete
Perdindirindina..
Che ladri..
Compreso l'hd c può stare
Ma 70€ singoli è in furto..
Anche se immagino sarà compresa
La reinstallazione del OS, driver, ecc
Ma è una cosa (noiosa) che può fare chiunque.

Re: windows 10 ti controlla

30/03/2017, 10:32

Ora é possibile formattare facilmente scaricandosi la .iso autoavviante di windows10 su una chiavetta usb dal sito della Microsoft, sempre aggiornata all'ultima versione.
Poi si reinstalla tutto da zero.

La maggior parte dei drivers vengono scaricati in automatico, però é sempre meglio fare un backup degli stessi, soprattutto su pc anziani o non supportati, (tipo il mio caro MediacomW700 adibito esclusivamente a "scaricafilm", venduto senza alcun supporto dalla serissima azienda in questione) :)

Mi chiedo come abbiano fatto quelli a ROMPERE letteralmente un pc... E "perdere i dati poi", come se non esistessero hd esterni o servizi cloud.
Mi vengono in mente quelli (e ne conosco...) che ai tempi scaricavano porno o schifezze varie da emule, aprivano i vari xlkdxlm.exe con la bava alla bocca, e poi si lamentavano che il pc andava lento o che "si aprivano finestre da sole"... Per fortuna sono tutti passati a ipad o galaxytab, almeno hanno smesso di fare danni. :D
Rispondi al messaggio