sottovento ha scritto:
Comunque mi sto convincendo sempre di più che questa delle minacce interventiste è una tattica ben orchestrata da Trump per fare affari coi cinesi ed aumentare il proprio consenso in America. Del resto guardiamo la storia dei 59 missili in Siria, anche li ha ottenuto lo stesso risultato con la differenza che al posto dei cinesi ci sono i russi coi quali per paradosso dopo i suoi missili Trump imbastirà probabilmente rapporti migliori dei precedenti perché come accade anche nelle coppie spesso dopo una sana litigata si va più d'accordo. Oltretutto Trump è un presidente nuovo, sicuramente poco esperto di guerra ma certamente molto preparato dal punto di vista degli affari.
Concludo dicendo che secondo me in Corea del Nord non ci sarà nessuna guerra. La Corea del Nord produce solo carbone, riso e patate e dipende totalmente dalla Cina sia per le esportazioni di carbone che per tutti i generi che acquista dalla Cina ergo se la Cina chiude i rubinetti i nordcoreani fanno la fame.
Trump avrà quindi detto ai cinesi: sistemate voi la cosa e facciamo affari milionari, non sistemate la faccenda e niente affari. Pertanto al di la delle voci grosse, delle portaerei e delle minacce di Kim vedrete che i cinesi metteranno alle strette il ragazzo nordcoreano e tutto finirà in bellezza facendo contenti tutti.
Qualcuno avrà alzato un telefono da Pechino alla volta di Pyongyang e avrà impartito gli ordini giusti altrimenti Kim Jong Un al lancio "flop" ne avrebbe fatti seguire altri se non addirittura avrebbe lanciato un attacco sospettando un sabotaggio al suo missilotto e invece? Invece non è accaduto nulla di tutto questo.
Secondo me la state facendo troppo semplice.
Intanto:
Stati Uniti pronti ad inviare contemporaneamente 3 portaerei verso le coste della CoreaGli Stati Uniti hanno in programma di inviare la prossima settimana ben 3 portaerei in prossimità delle coste della penisola coreana, riferisce l'agenzia informativa di Seul Yonhap, citando una propria fonte nel governo sudcoreano.
Secondo l'agenzia stampa, la portaerei nucleare "Carl Vinson" entrerà nel Mar del Giappone entro il 25 aprile.
"Gli Stati Uniti stanno discutendo con il nostro governo lo svolgimento di esercitazioni congiunte con il gruppo navale d'attacco della Marina americana",— la Yonhap riporta testualmente le parole del suo interlocutore nel governo di Seul.
Oltre a"Carl Vinson", nel Mar del Giappone saranno presenti "Ronald Reagan" (CVN 76) e la "Nimitz" (CVN 68).La fonte ha definito "senza precedenti" lo schieramento in contemporanea di 3 portaerei a largo della penisola coreana.
"Con le sue azioni l'amministrazione Trump dimostra la forza di deterrenza americana alla Corea del Nord e in futuro ci si aspetta che non sarà come i precedenti governi," — ha chiarito l'interlocutore dell'agenzia.Fonte
Non vorrei invece che si stesse utilizzando la Corea del Nord giusto per fiaccare le forze degli USA.