10/10/2011, 12:42
Ecco: alla luce di tutto questo, cosa c'è di sbagliato nel definirlo "geniale"?
Non Messia, Non Santo, ma geniale.
13/10/2011, 09:42
13/10/2011, 14:01
13/10/2011, 14:23
Tanis ha scritto:
Tutta questa opera di "santificazione" per Steve Jobs(per carità, grande innovatore e sopprattutto genio del marketing)e sta passando quasi inosservata la morte di Dennis Ritchie, un vero genio dell'informatica.
.14/10/2011, 09:18
zakmck ha scritto:Tanis ha scritto:
Tutta questa opera di "santificazione" per Steve Jobs(per carità, grande innovatore e sopprattutto genio del marketing)e sta passando quasi inosservata la morte di Dennis Ritchie, un vero genio dell'informatica.
Dennis Ritchie.
Che nostalgia per le sudate sulla "bibbia del C" alias Kernighan & Ritchie.
Di sicuro avra' di che dire anche al CED dell'aldila.
16/10/2011, 19:03
24/06/2013, 01:19
Steve Jobs in un video inedito: "Nessuno si ricorderà di me"
In un inedito filmato risalente al 1994, Steve Jobs si mostra scettico sul fatto che il suo nome e il suo lavoro potessero sopravvivere nel Mondo dell’IT per poi essere ricordati.
Steve Jobs, il compianto cofondatore di Apple, era convinto che il Mondo lo avrebbe dimenticato.
In un inedito filmato risalente al 1994, scoperto dal canale di YouTube EverySteveJobsVideo, l’allora 39enne Jobs era molto scettico sul fatto che il suo nome e il suo lavoro potessero sopravvivere nel Mondo dell’IT per poi essere ricordati.
“Tutto il lavoro che ho fatto nella mia vita sarà obsoleto quando avrò 50 anni. Il computer Apple II ora è superato e il primo modello, l’Apple I, è vecchio ormai da molti anni. E’ solo questione di tempo prima che venga dimenticato anche il Macintosh. È un po’come accade con i sedimenti di roccia, come se provassi a costruire una montagna e con il tuo contributo formi un piccolo strato di roccia per alzare il livello della montagna. Ma nessuno in superficie, a meno che non abbia i raggi X, vedrà il tuo lavoro. Tutti staranno in cima, ma il tuo sedimento verrà apprezzato solo da qualche geologo”, dichiarava Jobs.
A quei tempi, dunque, il visionario fondatore della Mela non sospettava minimamente che alcune delle sue migliori idee come iPod, iPhone e iPad avrebbero segnato la storia del mondo IT.
02/05/2017, 22:01
Apple ha un tesoro di 250 miliardi di dollari: come lo userà?
Apple dovrebbe comunicare stanotte, in occasione della trimestrale, che le sue riserve di denaro contante hanno superato i 250 miliardi di dollari, un accumulo ineguagliabile che è superiore al valore di borsa di colossi come Wal-Mart Stores o Procter & Gamble ed è più alto del totale delle riserve valutarie di Regno Unito e Canada messe assieme
Apple dovrebbe comunicare stanotte, in occasione della trimestrale, che le sue riserve di denaro contante hanno superato i 250 miliardi di dollari, un accumulo ineguagliabile che è superiore al valore di borsa di colossi come Wal-Mart Stores o Procter & Gamble ed è più alto del totale delle riserve valutarie di Regno Unito e Canada messe assieme.
Questi soldi, depositati fuori dal territorio statunitense per più del 90%, sono tornati di attualità recentemente poiché il presidente Donald Trump ha proposto di ridurre le tasse sulle imprese e di concedere un condono fiscale sui contanti aziendali rimpatriati. Queste politiche potrebbero aumentare la pressione sul gigante tecnologico affinché distribuisca più soldi agli azionisti o usi queste riserve per fare acquisizioni.
I risultati trimestrali di Apple mostreranno che l'azienda ha raddoppiato la sua posizione finanziaria netta positiva in poco più di 4 anni e mezzo. Negli ultimi tre mesi del 2016, ha messo in cascina contanti a un ritmo di circa 3,6 milioni di dollari all'ora. Nel dicembre 2016 la società aveva 246,09 miliardi di dollari in contanti, equivalenti e titoli. Apple, come molte grandi aziende americane, parcheggia la maggior parte di quella liquidità offshore piuttosto che pagare le tasse Usa sui suoi profitti esteri.
L'amministratore delegato di Apple, Tim Cook, all'inizio di quest'anno ha dichiarato di essere pronto a riportare a casa la cassa qualora il regime fiscale venisse modificato in modo da consentirlo. Il direttore finanziario Luca Maestri ha affermato che tale mossa conferirebbe ad Apple la flessibilità per ottenere più rendimenti dal capitale, ma non ha fornito maggiori dettagli.
Un possibile approccio è un dividendo speciale. Apple potrebbe far cadere denario a pioggia sui soci, beneficiando investitori come la Berkshire Hathaway di Warren Buffett che ha più che raddoppiato la propria posizione di Apple nel mese di gennaio a circa il 2,5%.
Gli analisti di Wall Street tendono a concentrarsi maggiormente sulla posizione finanziaria netta delle aziende rispetto alle altre principali poste di bilancio. Dal 2012 Apple ha raccolto circa 88 miliardi di dollari di indebitamento per finanziare i dividendi agli azionisti. Ma anche sottraendo questa somma, Apple avrebbe ancora più cash di Microsoft, seconda società per ammontare di cash detenuto, pari a 126 miliardi di dollari in contanti non contabilizzando il debito.
Con l’eccezione delle società finanziarie, le riserve valutarie di Apple superano quelle di qualsiasi altra corporation statunitense della storia recente, ha dichiarato Jennifer Blouin, professore di ragioneria presso la Wharton School dell’University of Pennsylvania: “Apple oggi è sostanzialmente una cassa piena di contanti”. Le disponibilità liquide di Apple sono impiegate in titoli a breve e lungo termine, incluse obbligazioni societarie, titoli del Tesoro Usa e fondi monetari.
Quando Apple rischiò di fare bancarotta nel 1990, l’allora Ceo Steve Jobs riusciì ad organizzare un'infusione di cassa da parte di Microsoft, decidendo di mantenere quelle riserve per le emergenze. Jobs ritenne anche che Apple avrebbe potuto migliorare la quotazione in borsa del suo titolo utilizzando i propri soldi per sviluppare nuovi prodotti piuttosto che per fare riacquisti di proprie azioni o distribuire dividendi.nIl suo prodotto più popolare, l'iPhone, ha moltiplicato la generazione di cassa. Apple ha venduto più di un miliardo di dispositivi nei dieci anni dalla sua introduzione, e oggi genera da sola il 91% di tutti i profitti mondiali nel settore degli smartphone.
Cook è stato un po’ più accomodante dei suo predecessore nei confronti degli azionisti. Nel 2012 ha avviato un programma di dividendi e riacquisto di azioni proprie (buyback), che da allora ha distribuito più di 200 miliardi di dollari ai soci. E ha investito di più in alcune aree, come la ricerca e lo sviluppo. Ma il ceo ha anche respinto le pretese dell’investitore attivista Carl Icahn, che nel 2013 e nel 2014 dopo aver acquistato una quota di Apple e chiese a gran voce di aumentare il buyback. Apple rimane frugale in altri ambiti, come il marketing. Ha speso meno di 1,8 miliardi di dollari in pubblicità l'anno scorso, nemmeno la metà degli importi investiti dai rivali (più piccoli per dimensioni) Alphabet (Google) e Amazon, secondo i rispettivi dati di bilancio.
Apple evita anche di fare grandi acquisizioni. Negli ultimi quattro anni ha acquisito non più di 15-20 aziende l'anno, generalmente investendo centinaia di milioni di dollari ciascuna in aziende che può facilmente assimilare. Il suo affare più grande sono stati i 3 miliardi di dollari spesi per comprare Beats Electronics nel 2014.
Queste riserve sterminate, tuttavia, hanno alimentato le speranze di vedere acquisizioni più massicce per far penetrare Apple in nuove direzioni, come le auto che guidano da sole o l’entertainment. All’assemblea degli azionisti di Apple del 2015, un investitore ha chiesto a Cook di acquistare Tesla, che oggi è valutata intorno a 51 miliardi di dollari. L’amministratore delegato allora non diede risposta diretta.
Robert Nichols di Windward Capital Management, fondo azionista di Apple, sostiene che dovrebbe comprare la Netflix, valutato approssimativamente 65 miliardi di dollari, per rafforzare così l’attività di streaming video e la posizione competitiva nei confronti di Amazon: " [contenuti e distribuzione] si possono costruire o acquisire", e comprare aiuterebbe Apple a guadagnare terreno dove rimane dietro, ha detto. Netflix ha rifiutato di commentare e Tesla non poteva essere immediatamente raggiunto per commentare.
Con 250 miliardi di dollari, Apple potrebbe acquistare sia Tesla che Netflix e avere ancora parecchia disponibilità. Potrebbe anche scegliere di destinare parte del capitale al rimborso del debito o al rafforzamento della produzione a stelle e strisce a seguito degli appelli lanciati lo scorso anno da Trump, allora presidente eletto, per la costruzione di un impianto negli Stati Uniti. In entrambi i casi, alcuni sostengono che la liquidità accumulata dal colosso abbia superato di gran lunga le sue esigenze. "Se questo è un fondo per i periodi di magra, stanno risparmiando per una carestia millenaria", ha commentato Lee Pinkowitz, professore di finanza dell'Università di Georgetown.
02/05/2017, 23:36
09/05/2017, 11:31
09/05/2017, 19:36
mik.300 ha scritto:l'impressione è che jobs
non abbia creato un marchio, un'impresa
ma una setta, una religione..
dove gli adepti spendono cifre pazzesche
per far parte del gregge..
magari privandosi di beni essenziali,
pur di avere la "reliquia"..
qui non è campo dell'economia
ma subentra la psichiatria..
09/05/2017, 21:25
) e costano tanto.
10/05/2017, 14:12