12/02/2017, 16:00
sottovento ha scritto:Grassieeeeeeee!!!!!!! Era proprio la ricetta che desideravo!! L'unico mio dubbio riguarda le scorze d'arancia che come sai son trattate con prodotti chimici e cere. In alternativa so che nei negozi per dolci (ne ho uno vicino casa che ha un po di tutto) esiste la cosiddetta "acqua di fior d'arancio" pensi che sia una valida alternativa alle scorze? O pensi che lavandole bene (acqua calda?) la scorza d'arancia per così dire meno dannosa?
12/02/2017, 16:01
Robiwankenobi ha scritto:sottovento ha scritto:Grassieeeeeeee!!!!!!! Era proprio la ricetta che desideravo!! L'unico mio dubbio riguarda le scorze d'arancia che come sai son trattate con prodotti chimici e cere. In alternativa so che nei negozi per dolci (ne ho uno vicino casa che ha un po di tutto) esiste la cosiddetta "acqua di fior d'arancio" pensi che sia una valida alternativa alle scorze? O pensi che lavandole bene (acqua calda?) la scorza d'arancia per così dire meno dannosa?
Basta che cerchi arance o limoni biologici che hanno buccia edibile.
Li hanno un po' dappertutto, costano un po' di più ma è meglio che usare roba artificiale.
12/02/2017, 16:07
kirara12 ha scritto:Robiwankenobi ha scritto:sottovento ha scritto:Grassieeeeeeee!!!!!!! Era proprio la ricetta che desideravo!! L'unico mio dubbio riguarda le scorze d'arancia che come sai son trattate con prodotti chimici e cere. In alternativa so che nei negozi per dolci (ne ho uno vicino casa che ha un po di tutto) esiste la cosiddetta "acqua di fior d'arancio" pensi che sia una valida alternativa alle scorze? O pensi che lavandole bene (acqua calda?) la scorza d'arancia per così dire meno dannosa?
Basta che cerchi arance o limoni biologici che hanno buccia edibile.
Li hanno un po' dappertutto, costano un po' di più ma è meglio che usare roba artificiale.
basta che viene a casa mia
nessun tipo di veleno ecc
e le avresti gratis
io ieri mi sono mangiata una bella arancia raccolta dall'albero
le arancie mi piacciono molto
나는 그들을 사랑
i mandarini invece non fanno il frutto ma forse perche' non ci mettiamo nulla e la pianta e' naturale senza concimi ecc che la facciano crescere e sopratutto produrre tnt frutti
e spero di aver scritto bene ahahaha
12/02/2017, 16:16
13/02/2017, 09:16
shighella ha scritto:kirara12 ha scritto:Robiwankenobi ha scritto:sottovento ha scritto:Grassieeeeeeee!!!!!!! Era proprio la ricetta che desideravo!! L'unico mio dubbio riguarda le scorze d'arancia che come sai son trattate con prodotti chimici e cere. In alternativa so che nei negozi per dolci (ne ho uno vicino casa che ha un po di tutto) esiste la cosiddetta "acqua di fior d'arancio" pensi che sia una valida alternativa alle scorze? O pensi che lavandole bene (acqua calda?) la scorza d'arancia per così dire meno dannosa?
Basta che cerchi arance o limoni biologici che hanno buccia edibile.
Li hanno un po' dappertutto, costano un po' di più ma è meglio che usare roba artificiale.
basta che viene a casa mia
nessun tipo di veleno ecc
e le avresti gratis
io ieri mi sono mangiata una bella arancia raccolta dall'albero
le arancie mi piacciono molto
나는 그들을 사랑
i mandarini invece non fanno il frutto ma forse perche' non ci mettiamo nulla e la pianta e' naturale senza concimi ecc che la facciano crescere e sopratutto produrre tnt frutti
e spero di aver scritto bene ahahaha
Magari la pianta si è solo presa 1 anno di riposo..da quanto non da frutto?
17/03/2017, 16:25
17/03/2017, 16:53
kirara12 ha scritto:da sempre, invece limoni e arancia danno tt gli anni
06/04/2017, 17:06
04/06/2017, 14:57
04/06/2017, 16:02
05/06/2017, 15:29
kirara12 ha scritto:... INTANTO DOMANI RACCOLGO FAGIOLINI...
05/06/2017, 15:48
05/06/2017, 16:35
sottovento ha scritto:Mi permetto di suggerire una sola variante al sugo con le melanzane: io il sale preferisco metterlo direttamente nel sugo di pomodoro e non prima nel soffritto altrimenti ho l'impressione che prende un sapore amaro.
Quanto ai fagiolini qui li facciamo al sugo con una ricetta semplicissima e vi consiglio di provarli. In pratica si sbollentano i fagiolini dopo averli spuntati ai lati (mi raccomando che siano sottoli e vellutati, sono i migliori e i più adatti allo scopo). Mentre i fagiolini cuociono in acqua senza sale, in una padella preparerete un sughetto semplice soffriggendo aglio e cipolla in olio extravergine aggiungendo quindi dei pomodorini in lattina scolati dell'acqua di conserva. Schiacciate i pomodorini con la forchetta a fiamma forte quindi abbassate a minimo e fate cuocere per una decina di minuti salando a piacere e aggiungendo qualche foglia di basilico fresco.
Scolate quindi i fagiolini, rimetteteli in pentola e versateci sopra il sughetto che avete preparato. Lasciate cuocere per pochi minuti a fiamma media e quindi serviteli caldi accompagnati da un buon pane e da un formaggio di vostro gradimento (va bene il fiordilatte o un qualsiasi altri formaggio non troppo stagionato). In alternativa questo piatto si presta bene da contorni a base di carne tipo un buon filetto, del pollo o altro di vostro gradimento.
E' un ottimo piatto primaverile/estivo che mangiamo spesso a cena accompagnato da un po di frutta e da una buona birra fresca.
05/06/2017, 16:49
shighella ha scritto:
Michele voglio farti i complimenti per l'accuratezza e la varietà di consigli che ogni volta ci regali.![]()
Non ho mai provato a fare i fagiolini ripassati col pomodoro ma devono essere squisiti..li proverò quanto prima..anzi mi sa che li preparo per la cena di questa sera![]()
Qui a Roma facciamo i fagiolini al corallo o taccole, ripassati con pomodoro e molta cipolla(anche rossa dolce), il procedimento è lo stesso dei fagiolini Baresi
05/06/2017, 17:00