I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte del sito UFOFORUM. Ulteriori informazioni
In questo Forum puoi scrivere... con cognizione... quello che vuoi.
Rispondi al messaggio

Re: Movimento 5 Stelle (seconda parte)

05/06/2017, 20:37

Plutone77 ha scritto:Il M5S è il più grande sistema di "opposizione controllata" nella storia della Repubblica. Io mi stupisco solo di quelli che li prendono per buoni, specie di chi, almeno su certi altri argomenti, si dimostra psichicamente normodotato rispetto alla massa decerebrata.

Orbene cosa dovremmo fare?

Re: Movimento 5 Stelle (seconda parte)

05/06/2017, 20:37

zakmck ha scritto:
mik.300 ha scritto:evidentemente x loro, i grillini,
i listini bloccati
non sono un problema..

[/i]


Io ho sentito alla radio che e' stato trovato un accordo e i listini non sono piu' bloccati.

Non ci capisco piu' una fava. Quindi com'e' la questione?


speriamo..
manco io c capisco nulla..

è tutto un casino...
proporzionale..
tot voti tot seggi..
invece no..
maggioritario,
poi i non eletti sul listino proprozionale
coi correttivi, ecc. ecc.
boh..

Re: Movimento 5 Stelle (seconda parte)

05/06/2017, 20:56

sottovento ha scritto:
Plutone77 ha scritto:Il M5S è il più grande sistema di "opposizione controllata" nella storia della Repubblica. Io mi stupisco solo di quelli che li prendono per buoni, specie di chi, almeno su certi altri argomenti, si dimostra psichicamente normodotato rispetto alla massa decerebrata.

Orbene cosa dovremmo fare?

Non votare questi "prodotti" di Casaleggio & CO, e tantomeno votare gli altri.
TUTTI A CASA.
Scriviamolo sulle schede!
Vedrai che per le politiche si daranno da fare.

Re: Movimento 5 Stelle (seconda parte)

05/06/2017, 22:18

Fino ad alcuni mesi fa avrei votato Salvini a occhi chiusi ma oggi col timore che vada con Berlusconi e l'eventuale inciucio con Renzi no. Pertanto, se Salvini si allea con i 5 Stelle voto Lega perché una mossa del genere avrebbe tutta la mia ammirazione. Se invece non si alleano voto 5 Stelle. In altre parole io voglio votare solo chi può promettermi di cambiare le cose, che intervenga nella questione migranti, che sbatta i pugni sul tavolo della Ue, che valorizzi i prodotti italiani, che dia un reddito minimo ai disoccupati e che metta in discussione l'euro. Solo chi porta avanti questi temi avrà il mio voto, tutto il resto no perché non voglio la continuazione delle politiche che ci hanno ridotti in questo stato di cose.

Re: Movimento 5 Stelle (seconda parte)

06/06/2017, 10:31

sottovento ha scritto:Fino ad alcuni mesi fa avrei votato Salvini a occhi chiusi ma oggi col timore che vada con Berlusconi e l'eventuale inciucio con Renzi no. Pertanto, se Salvini si allea con i 5 Stelle voto Lega perché una mossa del genere avrebbe tutta la mia ammirazione. Se invece non si alleano voto 5 Stelle. In altre parole io voglio votare solo chi può promettermi di cambiare le cose, che intervenga nella questione migranti, che sbatta i pugni sul tavolo della Ue, che valorizzi i prodotti italiani, che dia un reddito minimo ai disoccupati e che metta in discussione l'euro. Solo chi porta avanti questi temi avrà il mio voto, tutto il resto no perché non voglio la continuazione delle politiche che ci hanno ridotti in questo stato di cose.



Se ti riferisci a tutti i temi da te descritti, mi pare che siano inclusi nel programma della Lega, che oltre a mettere in discussione l' euro, mette in discussione anche l' unione europea.
Sull' immigrazione, le distanze sono quasi incolmabili, visto l' atteggiamento dei 5 Stelle sia in Italia che in Europa.
Come metro di giudizio sulla coerenza di un movimento e sui suoi progetti, non mi limiterei a quello che dice in Italia, ma anche e soprattutto a quello che dice e vota in Europa.

Re: Movimento 5 Stelle (seconda parte)

06/06/2017, 10:51

greenwarrior ha scritto:
sottovento ha scritto:Fino ad alcuni mesi fa avrei votato Salvini a occhi chiusi ma oggi col timore che vada con Berlusconi e l'eventuale inciucio con Renzi no. Pertanto, se Salvini si allea con i 5 Stelle voto Lega perché una mossa del genere avrebbe tutta la mia ammirazione. Se invece non si alleano voto 5 Stelle. In altre parole io voglio votare solo chi può promettermi di cambiare le cose, che intervenga nella questione migranti, che sbatta i pugni sul tavolo della Ue, che valorizzi i prodotti italiani, che dia un reddito minimo ai disoccupati e che metta in discussione l'euro. Solo chi porta avanti questi temi avrà il mio voto, tutto il resto no perché non voglio la continuazione delle politiche che ci hanno ridotti in questo stato di cose.



Se ti riferisci a tutti i temi da te descritti, mi pare che siano inclusi nel programma della Lega, che oltre a mettere in discussione l' euro, mette in discussione anche l' unione europea.
Sull' immigrazione, le distanze sono quasi incolmabili, visto l' atteggiamento dei 5 Stelle sia in Italia che in Europa.
Come metro di giudizio sulla coerenza di un movimento e sui suoi progetti, non mi limiterei a quello che dice in Italia, ma anche e soprattutto a quello che dice e vota in Europa.

Un colpo alla botte ed un colpo al cerchio.

Re: Movimento 5 Stelle (seconda parte)

06/06/2017, 11:30

sottovento ha scritto:Fino ad alcuni mesi fa avrei votato Salvini a occhi chiusi ma oggi col timore che vada con Berlusconi e l'eventuale inciucio con Renzi no. Pertanto, se Salvini si allea con i 5 Stelle voto Lega perché una mossa del genere avrebbe tutta la mia ammirazione. Se invece non si alleano voto 5 Stelle. In altre parole io voglio votare solo chi può promettermi di cambiare le cose, che intervenga nella questione migranti, che sbatta i pugni sul tavolo della Ue, che valorizzi i prodotti italiani, che dia un reddito minimo ai disoccupati e che metta in discussione l'euro. Solo chi porta avanti questi temi avrà il mio voto, tutto il resto no perché non voglio la continuazione delle politiche che ci hanno ridotti in questo stato di cose.



il problema è grillo..

permettera una qualche sorta di accordo con la lega??

sottoporrà l'eventuale ipotesi al voto online??

Re: Movimento 5 Stelle (seconda parte)

06/06/2017, 11:41

greenwarrior ha scritto:Se ti riferisci a tutti i temi da te descritti, mi pare che siano inclusi nel programma della Lega, che oltre a mettere in discussione l' euro, mette in discussione anche l' unione europea.
Sull' immigrazione, le distanze sono quasi incolmabili, visto l' atteggiamento dei 5 Stelle sia in Italia che in Europa.

Come metro di giudizio sulla coerenza di un movimento e sui suoi progetti, non mi limiterei a quello che dice in Italia, ma anche e soprattutto a quello che dice e vota in Europa.

Infatti a me piace molto il programma della Lega, tuttavia su alcuni punti mi sembra che abbia delle lacune, ad esempio non mi pare che prenda in esame un reddito di cittadinanza (e secondo me è fondamentale perché oltre a togliere soldi da cose inutili consente anche di mettere in moto la macchina del lavoro poiché se ti do il reddito tu cittadino devi garantirmi che ti impegni a trovare un lavoro e io stato devo impegnarmi affinché tu il lavoro lo trovi altrimenti diventa un corto circuito).

Quanto ai migranti in una delle ultime interviste Di Maio fu molto chiaro nel dire che uno degli aspetti essenziali è creare una task force addetta esclusivamente ai Cie proprio per smaltire le pratiche degli aventi diritto che attualmente sono molto lunghe e macchinose. Anche Grillo mi è sembrato molto certo sui migranti: http://www.lastampa.it/2016/12/24/itali ... agina.html

Per tali motivi dico che un'alleanza Lega-5 Stelle consentirebbe di rafforzare queste vedute e di "contaminare" mi si passi il termine, la Lega con idee grilline e i grillini con idee leghiste. Infine se una tale alleanza avesse successo dando vita a un governo Lega-5 Stelle ciò sarebbe una lezione sonora ai vari paesi europei e probabilmente getterebbe le basi per un vero cambiamento comunitario.

Pensiamo soltanto cosa significherebbe se Lega-5 Stelle proponessero un referendum sull'euro e vincesse l'exit? Altri che Brexit! La Ue crollerebbe come un castello di carte. Per questo dico che fanno bene ad allearsi, insieme sarebbero una forza notevole sia come voti che come idee.

Re: Movimento 5 Stelle (seconda parte)

06/06/2017, 12:07

Il reddito di cittadinanza è ambiguo. Ammettendo che si riesca ad attuare, pur concordando sul fatto che è uno strumento di civiltà, mi piacerebbe sapere come verrà gestito. Tutti dentro ?
Tipo forestali calabri ? Quali saranno i limiti ? Sappiamo entrambi che i paletti giuridici vengono quasi sempre elusi. Non basta chiedere garanzie come quelle da te elencate.
A mio parere ha più senso un aliquota unica al 15%, meno tasse paghi, più risorse economiche metti a disposizione di imprese e famiglie.
Quando senti affermare da Di Battista ( se ricordo bene il protagonista ), che le risorse per il reddito di cittadinanza le trovi riducendo il numero degli statali e alla domanda su come poi offri ammortizzatori sociali a questi ultimi, rispondi : " Dando loro il reddito di cittadinanza ", cosa pensi se non ad un assistenzialismo degno di un paese poco civile ?
Lo sviluppo lo crei non regalando soldi, ma lasciandone di più nei borsellini della gente.

Re: Movimento 5 Stelle (seconda parte)

06/06/2017, 12:38

D'accordissimo sulla Flat-Tax, andrebbe fatta al più presto possibile perché aiuterebbe su due fronti: minor evasione fiscale e stimolo di ripresa dell'economia. Quanto al reddito di cittadinanza va strutturato con criterio altrimenti diventa un modo per non far nulla, quindi io stato ti do il reddito ma ti creo opportunità di lavoro e se non le accetti il reddito te lo levo. Ciò significa che lo stato incentiva le assunzioni e la formazione in vari settori. In altri paesi funziona esattamente così. Inoltre il reddito di cittadinanza è anche uno strumento volto ad aumentare un po il reddito di coloro i quali ad esempio con una pensione da fame non riescono a sopravvivere. Non va inteso quindi come una forma di assistenzialismo ma come un modo per restituire un po di dignità e sicurezza alla gente. I numeri sulla povertà in Italia sono preoccupanti, si deve fare qualcosa.

Re: Movimento 5 Stelle (seconda parte)

06/06/2017, 13:06

greenwarrior ha scritto:Il reddito di cittadinanza è ambiguo. Ammettendo che si riesca ad attuare, pur concordando sul fatto che è uno strumento di civiltà, mi piacerebbe sapere come verrà gestito. Tutti dentro ?
Tipo forestali calabri? Quali saranno i limiti ? Sappiamo entrambi che i paletti giuridici vengono quasi sempre elusi. Non basta chiedere garanzie come quelle da te elencate.
A mio parere ha più senso un aliquota unica al 15%, meno tasse paghi, più risorse economiche metti a disposizione di imprese e famiglie.
Quando senti affermare da Di Battista ( se ricordo bene il protagonista ), che le risorse per il reddito di cittadinanza le trovi riducendo il numero degli statali e alla domanda su come poi offri ammortizzatori sociali a questi ultimi, rispondi : " Dando loro il reddito di cittadinanza ", cosa pensi se non ad un assistenzialismo degno di un paese poco civile ?
Lo sviluppo lo crei non regalando soldi, ma lasciandone di più nei borsellini della gente.


Sempre più spesso ti QUOTO volentieri.

Stiamo attenti a queste BOUTADES pre-elettorali o comunque populiste, perché per ora si avvantaggerebbero quelle regioni o quelle rappresentanze più numerose, ma quando , con tutti i figli che hanno, che fanno e che faranno, arriveranno in Parlamento anche i loro rappresentanti( degli immigrati), non ci sarà più niente neanche per i forestali di cui sopra.

Re: Movimento 5 Stelle (seconda parte)

06/06/2017, 13:25

greenwarrior ha scritto:Lo sviluppo lo crei non regalando soldi, ma lasciandone di più nei borsellini della gente.


E chi di soldi nel borsellino non ne ha proprio? E non ha i titoli necessari a trovarsi un lavoro perchè nel frattempo i lavori che poteva fare non esistono più? Lo facciamo mendicare?

Re: Movimento 5 Stelle (seconda parte)

06/06/2017, 13:47

MaxpoweR ha scritto:E chi di soldi nel borsellino non ne ha proprio? E non ha i titoli necessari a trovarsi un lavoro perchè nel frattempo i lavori che poteva fare non esistono più? Lo facciamo mendicare?

Appunto! Per questo occorre un sistema che tuteli e sostenga economicamente queste persone, per non parlare poi di come cambierà il mondo del lavoro nei prossimi anni con una robotica sempre più evoluta. Bisogna iniziare a redistribuire meglio la ricchezza. I ricchi hanno troppi privilegi, ad esempio è un'ingiustizia abolire l'Imu sulla prima casa a tutti inclusi i ricchi che hanno tenute, castelli e megaville. Le tasse vanno regolate in base al reddito.

Re: Movimento 5 Stelle (seconda parte)

06/06/2017, 13:49

MaxpoweR ha scritto:
greenwarrior ha scritto:Lo sviluppo lo crei non regalando soldi, ma lasciandone di più nei borsellini della gente.


E chi di soldi nel borsellino non ne ha proprio? E non ha i titoli necessari a trovarsi un lavoro perchè nel frattempo i lavori che poteva fare non esistono più? Lo facciamo mendicare?



Certo che no !!!!! Nessuno deve mendicare.
Comincia a fornire gli strumenti per agevolare il lavoro e non parlo di pagliativi del tipo gli 80 euro di Renzi. E' palese che ammortizzatori sociali come il reddito di cittadinanza o altro servono, mi preoccupa l' abuso che può derivarne. le due cose devono viaggiare di pari passo.

Re: Movimento 5 Stelle (seconda parte)

06/06/2017, 14:54

sottovento ha scritto:
MaxpoweR ha scritto:E chi di soldi nel borsellino non ne ha proprio? E non ha i titoli necessari a trovarsi un lavoro perchè nel frattempo i lavori che poteva fare non esistono più? Lo facciamo mendicare?

Appunto! Per questo occorre un sistema che tuteli e sostenga economicamente queste persone, per non parlare poi di come cambierà il mondo del lavoro nei prossimi anni con una robotica sempre più evoluta. Bisogna iniziare a redistribuire meglio la ricchezza. I ricchi hanno troppi privilegi, ad esempio è un'ingiustizia abolire l'Imu sulla prima casa a tutti inclusi i ricchi che hanno tenute, castelli e megaville. Le tasse vanno regolate in base al reddito.


Io non ne farei una questione di classe. Chi è "ricco" lo è perchè se lo è guadagnato il proprio status col lavoro o con la fortuna (perchè no? conta anche questo) ma non per questo debba essere colpevolizzato perchè altri non hanno avuto le stesse opportunità.

Il problema è che ormai i lavori manuali, di fatica ed in genere tutti i lavori non di "pensiero" stano scomparendo perchè le macchine lo fanno meglio, è inevitabile; sarebbe come opporsi al vapore durante la rivoluzione industriale.

Se si affrontano questi temi ideologicamente (come si fa per tutto in questo paese ridicolo, e la questioen fiscale che hai evidenziato ne è un esempio lampante) non si risolve nulla. bisogna cominciare a rendersi conto della realtà, svegliarsi dal come e prendere atto che il mondo cambia. Il punto non è NON SI VUOLE LAVORARE MA CAMPARE A SBAFO come molti BOVINI dicono (perchè è questo che è uno che fa questa critica) criticando il reddito di cittadinanza; il punto è che la maggior parte dei lavori che oggi sono fattibili NON ESISTERANNO più.

Non mi sembra un concetto tanto difficile da afferrare, e pure...

greenwarrior ha scritto:mi preoccupa l' abuso che può derivarne. le due cose devono viaggiare di pari passo.


Su questo sono assolutamente d'accordo, anzi ti dirò ritengo che sarà inevitabile che in molti inzupperanno il biscotto come i falsi invalidi che sono a mio avviso una buona metà degli invalidi dichiarati. MA non si può pensare di privare le persone del proprio futuro (perchè di questo si tratterà, avere o no un futuro) perchè viviamo in un paese di beoti disonesti. Un governo serio ha gli strumenti per punire e tutelare gli onesti. Ne avremo mai uno? Il punto è questo :)

una aliquota fiscale UNICA e fissa per tutti magari proporzionale al reddito sarebbe una prima mossa per scuotere dalle fondamenta il sistema. MA tutto andrebbe proporzionato al reddito (anche le multe, ad esempio, in Germania è così).

Ma qui potresti dirmi: ehhh si però poi sai quanti isee falsi fioccherebbero?

Ogni soluzione è potenzialmente aggirabile e presta il fianco ai furbi. Ma vanno tolti di mezzo e\o puniti i furbi non bloccato lo sviluppo di un paese.
Rispondi al messaggio