In questo Forum puoi scrivere... con cognizione... quello che vuoi.
Rispondi al messaggio

Re: terremoto in arrivo

13/06/2017, 01:05

Terremoto nell'Egeo, un morto e dieci feriti

Terremoto tra Grecia e Turchia (AP) Turchia: terremoto di magnitudo 6.2 sulla costa Egea 12 giugno 2017 Una donna è morta e 10 persone sono rimaste ferite in un sisma di magnitudo 6.3 che ha colpito le isole greche di Lesbo e Chio e la costa occidentale della Turchia. Il bilancio più grave di vittime e danni è nel villaggio di Vrisa, a Lesbo, diverse abitazioni sono crollate. L'epicentro è stato localizzato nel mar Egeo a 10 km di profondità e a circa 11 km di distanza dal villaggio greco di Plomari, nel quale, ha spiegato il sindaco Manolis Armenakas, "vi sono stati danni a diversi edifici, vecchi e nuovi, tutti da valutare". "È un disastro", ha detto Christiana Kalogirou, governatore della regione dell'Egeo del nord. Il sisma è stato avvertito in modo consistente nel distretto turco di Karaburun, provincia di Smirne. Sia Turchia che Grecia si trovano lungo linee di faglia che negli ultimi anni sono state all'origine di diversi importanti terremoti. La scossa odierna di 6.3 è stata seguita da altre di 4.9 e 3.9.



http://www.rainews.it/dl/rainews/artico ... bc377.html

Re: terremoto in arrivo

15/06/2017, 10:23

http://www.corriere.it/cronache/17_giug ... 585b.shtml

«Forte scossa a Macerata, no anzi nelle Filippine»: la gaffe dell'Ingv
L'allarme per un terremoto alle 5.17 con magnitudo 5.1 compare sul sito dell'Istituto. Un malfunzionamento, però, associa il sisma a quello più forte registrato nel Paese asiatico. Poco dopo, la correzione e le scuse

Immagine

cioè non è che le filippine
sono contigue alle marche..
che uno si può sbagliare..
c sono un pò di km in mezzo..

boh..

gira questa storia che quelli dell'ingv aggiustino
i rilevamenti per impedire che
lo stato si accolli in toto i costi della ricostruzione
(quando >5,2 scala richter)

questa storia/errore pacchiano purtroppo conferma i timori..

Re: terremoto in arrivo

15/06/2017, 10:44

mik.300 ha scritto:gira questa storia che quelli dell'ingv aggiustino
i rilevamenti per impedire che
lo stato si accolli in toto i costi della ricostruzione
(quando >5,2 scala richter)

questa storia/errore pacchiano purtroppo conferma i timori..[/i]


Come a suo tempo abbiamo gia' chiarito, questa questione che lo stato risarcisce solo i sismi dal 6 in poi e' una vera e propria bufalazza.

A suo tempo Monti fece un decreto che apriva alla possibilita' di stipulare assicurazioni private in caso di sisma e nell'interpretazione che qualche giornale fece si disse che appunto lo stato non avrebbe risarcito nulla sotto al 6 grado (in realta' nel decreto non c'era questa indicazione). Tuttavia, nella successiva conversione in legge gli articoli relativi a questi punti non furono convertiti e quindi dal punto di vista legislativo la cosa non esiste.

Inoltre si deve dire che i rimborsi statili sono calcolati sulla scala Mercalli (quella che misura i danni) e non sulla magnitudo reale del sisma (ad esempio, se in una zona con un terremoto M9 richter ci sono solo tende o roulotte non ci sara' alcun danno ne risarcimento, viceversa, se viene un M4 richter e le case sono di sabbia viene giu' tutto e arrivano anche i risarcimenti).

Re: terremoto in arrivo

15/06/2017, 10:52

Mik spetta che ti legga sottovento [:)]

Comunque un 5.1 si sarebbe sentito.

Re: terremoto in arrivo

15/06/2017, 11:07

mik.300 ha scritto:[i]cioè non è che le filippine
sono contigue alle marche..
che uno si può sbagliare..
c sono un pò di km in mezzo..


Ci sarebbe da sperare che ne 2017 non ci sia ancora un operatore umano che inserisce questi dati a mano.

Molto probabilmente il sistema di pubblicazione e' automatico e il software ha cannato di brutto. Forse avra' fallito la search nel db delle localita' magari perche' la stringa ricevuta dalla stazione rilevatrice era fatta alla cazzum (non crederai mica che nel 2017 ci siano convenzioni universalmente adottate per la referenziazione dei nomi geografici!!! Sarebbe fantascienza).

Re: terremoto in arrivo

15/06/2017, 12:59

Ah OK,
Ho sentito anche della bufala..
Fatto sta che non si capisce
Come hanno fatto le filippine a finire nelle marche..
In ogni caso l'impressione è che alla bisogna i dati possono essere aggiustati..

Re: terremoto in arrivo

15/06/2017, 13:06

zakmck ha scritto:
mik.300 ha scritto:[i]cioè non è che le filippine
sono contigue alle marche..
che uno si può sbagliare..
c sono un pò di km in mezzo..


Ci sarebbe da sperare che ne 2017 non ci sia ancora un operatore umano che inserisce questi dati a mano.

Molto probabilmente il sistema di pubblicazione e' automatico e il software ha cannato di brutto. Forse avra' fallito la search nel db delle localita' magari perche' la stringa ricevuta dalla stazione rilevatrice era fatta alla cazzum (non crederai mica che nel 2017 ci siano convenzioni universalmente adottate per la referenziazione dei nomi geografici!!! Sarebbe fantascienza).


Oltretutto il terremoto nelle filippine
Non si è verificato alla stessa ora..
Boh
Anzi facendo una piccola ricerca
Non ho capito ancora il giorno..

Re: terremoto in arrivo

15/06/2017, 13:53

Wolframio ha scritto:Mik spetta che ti legga sottovento [:)]

Comunque un 5.1 si sarebbe sentito.

Perché?!! Cosa dovrei dire al riguardo? Se hanno cannato, hanno cannato.

Re: terremoto in arrivo

15/06/2017, 14:25

Ecco lo hai detto [:)]

Re: terremoto in arrivo

15/06/2017, 14:28

Wolframio ha scritto:Ecco lo hai detto [:)]

Scusami ma sono rientrato da poco e avevo capito che hanno dato un'informazione errata, per questo ho scritto: se hanno cannato, hanno cannato. Come sono andate esattamente le cose?

Re: terremoto in arrivo

15/06/2017, 14:32

Penso pure io sia stato un semplice disguido.

Re: terremoto in arrivo

15/06/2017, 14:34

mik.300 ha scritto:
zakmck ha scritto:
mik.300 ha scritto:[i]cioè non è che le filippine
sono contigue alle marche..
che uno si può sbagliare..
c sono un pò di km in mezzo..


Ci sarebbe da sperare che ne 2017 non ci sia ancora un operatore umano che inserisce questi dati a mano.

Molto probabilmente il sistema di pubblicazione e' automatico e il software ha cannato di brutto. Forse avra' fallito la search nel db delle localita' magari perche' la stringa ricevuta dalla stazione rilevatrice era fatta alla cazzum (non crederai mica che nel 2017 ci siano convenzioni universalmente adottate per la referenziazione dei nomi geografici!!! Sarebbe fantascienza).


Oltretutto il terremoto nelle filippine
Non si è verificato alla stessa ora..
Boh
Anzi facendo una piccola ricerca
Non ho capito ancora il giorno..


Immagine

Immagine

Le ore 3.11 UTC corrispondono alle ore 5.17 ?

Io non ho capito come fà un sistema informatico a scambiare la magnitudo e non la profondità
Pieve Torina profondità 6.2 Km
Filippine 158 Km

Re: terremoto in arrivo

15/06/2017, 14:52

Detta in modo molto sintetico il cosiddetto "Orario UTC" corrisponde al GMT cioè l'orario di Greenwich il quale è in ritardo di 1 ora all'ora solare e di 2 ore all'ora legale italiana. Pertanto le ore 03.11 UTC corrispondono alle ore 05.11 italiane (non le 05.17). Si utilizza sia in ambito civile che militare per avere un orario di riferimento internazionale che non risenta dei vari fusi orari.

Re: terremoto in arrivo

15/06/2017, 15:07

Grazie della info [:)]

Quindi:
Il terremoto magnitudo 5.1 delle Filippine è avvenuto alle ore 5.11 ora nostra
Il terremoto nelle Marche è avvenuto alle ore 5.17, 6 minuti dopo

Rinnovo la mia perplessità:
Io non ho capito come fà un sistema informatico a scambiare solo la magnitudo e non la profondità e nemmeno l'orario
Filippine 158 Km ore 5.11
Pieve Torina profondità 6.2 Km ore 5.17

Ci sarà sicuramente una spiegazione [:291]

Re: terremoto in arrivo

15/06/2017, 15:51

Wolframio ha scritto:

Comunque un 5.1 si sarebbe sentito.


E infatti si è sentito...
Rispondi al messaggio