Al di là del mondo sensibile: luci ed ombre della Coscienza
Rispondi al messaggio

Re: Rennes le Chateau

07/05/2017, 21:28

Simbologia della chiesa di Rennes le Château: il demone Asmodeo

É un ordinario malinteso, dovuto alla più banale superficialità, quello di fraintendere la statua di Asmodeo per un simbolo controverso o addirittura diabolico.

01 - Asmodeo.jpg
Asmodeo – Rennes le Château

Cominciamo a far luce su una scultura molto più affascinante e pregna di carica simbolica che controversa specificando, per prima cosa, che la statua intera non raffigura solo il Demone.

Non bisognerebbe mai giudicare, in nessun contesto, un singolo elemento senza avere il quadro d’insieme e questo caso ne è la dimostrazione incontrovertibile.

Ancor prima di analizzare tutta la simbologia all’interno della Chiesa, basterebbe avere la foto intera dell’acquasantiera (rara sul web), per capire che il Demone Asmodeo è solo una parte della scultura la quale, a sua volta, è componente di un insieme di altre allegorie e simbolismi posti all’interno della Chiesa.

In realtà, il Demone Asmodeo accusa una postura inequivocabilmente scomoda e sofferente per sostenere l’acquasantiera e i quattro Angeli che, se osservati in sequenza, fanno il segno della Croce.

02 - Acquasantiera-église-Sainte-Marie-Madeleine-Rennes-le-Château.jpg
Acquasantiera – Rennes le Château

Alla base sulla quale gli Angeli stanno vi è la scritta “Par ce signe tu le vaincras”, in chiaro riferimento al segno della Croce.

03 - constantin.jpg
Acquasantiera – Rennes le Château: scritta sulla base dove poggiano gli Angeli

L’acquasantiera ha lo scopo di simboleggiare il battesimo e, attraverso il segno della croce che il fedele si fa dopo aver immerso il dito nell’acqua santa, rappresenta anche la virtù teologale della fede. Il demone Asmodeo è, quindi, da interpretarsi anche come uno strumento per sostenere la fede, come un male che esiste per servire una forma di bene più grande.

04 - Acquasantiera-église-Sainte-Marie-Madeleine.jpg
Acquasantiera – Rennes le Château: la croce sopra Asmodeo

Allo stesso tempo, l’acquasantiera si trova sul pavimento a scacchi, il quale è l’emblematico simbolo a rappresentazione della dualità, intesa come l’alternanza tra luce e buio, tra bene e male, tra vero e falso, tra bello e brutto, considerati non più come elementi in contrasto o in antagonismo, ma come complementari l’uno con l’altro nel coadiuvare la consapevolezza e la conoscenza.

È proprio in questa chiave di lettura, che ci si accorge del fatto che non si arriva al vero senza comprendere e conoscere il falso, come non si può capire fino in fondo il bene se non si ha anche esperienza e comprensione del male, come anche non si apprezza fino in fondo la bellezza se non si ha consapevolezza anche del brutto; non a caso questa scacchiera è rappresentata al suolo, a simboleggiare come queste coordinate abbiano valore solo su questa terra e quanto sia essenziale, per potersi elevare verso il cielo, superare il concetto illusorio e fin troppo “umano”, che interpreta questi opposti come forze contrastanti.

Ecco maggiormente chiarito il motivo per cui, sull’acquasantiera, si trovano sia il Demone Asmodeo che gli Angeli, dal momento che entrambe le forze sono in realtà necessarie alla Gnosi e alla conoscenza, attraverso la quale potremo esprimere noi stessi per mezzo delle nostre scelte finali.

Le due colonne esterne alla chiesa, che sormontano la volta d’ingresso della chiesa, per via della loro forma, richiamano abbastanza esplicitamente le colonne del Tempio di Re Salomone.

Un ulteriore collegamento con il Demone viene all’attenzione dal momento che Asmodeo è noto nella tradizione demonologica giudaica, come il Demone vinto dal Re Salomone e costretto ad edificare per lui il celeberrimo Tempio.

Questa ulteriore chiave di lettura ci da modo di scorgere due elementi quasi per niente collegati: lo scopo finale del Demone di servire un bene più grande e la simbologia massonica che richiama il Tempio di Salomone.

05 - Rennes_entree_eglise.jpg
Volta d’ingresso della chiesa – Rennes le Château

L’atto vandalico dell’aprile 2017

Il 23 Aprile 2017, per la seconda volta in poco più di vent’anni, la statua di Asmodeo viene nuovamente vandalizzata assieme al bassorilievo di Maria Maddalena.

06 - Vand-1.jpg
Statua di Asmodeo vandalizzato nell’aprile 2017 – Rennes le Château

Questa volta l’autore è stato arrestato ed è una donna che ha rivendicato l’intento dell’atto come un gesto di generale dissenso verso l’occidente.

I danni consistono nell’aver tagliato il braccio destro e sinistro della statua, nonchè la sua decapitazione più la distruzione del bassorilievo in corrispondenza del viso di Maria Maddalena.

07 - Vand-2.jpg
Bassorilievo di Maria Maddalena vandalizzato nell’aprile 2017 – Rennes le Château

La vicenda è curiosa in quanto la donna, che si dichiara una musulmana esasperata da un occidente imperialista -così come lo definisce- sarebbe impiegata presso un prestigioso studio legale e laureata.

Nelle ore precedenti l’atto vandalico, la donna è stata notata più volte nel paesino di Rennes le Château dato che indossava una veste bianca ed una maschera da “Lupo”, un atteggiamento che rivela aspetti davvero poco coerenti con le motivazioni da lei date.

Ancor più torbido è l’aver trovato dei fili utili alla costruzione di ordigni esplosivi, in possesso di questa donna, dopo la perquisizione. Nell’atto di compiere questo scempio, ella non si è preoccupata in alcun modo che questi oggetti poi sarebbero stati rinvenuti, visto che non si è opposta all’arresto.


Il Priorato di Sion sta candidando, presso il comune del paese, dei restauratori accreditati e già referenziati presso le istituzioni, per assumere i lavori inerenti la restaurazione delle opere vandalizzate all’interno della chiesa. Si cercano quindi restauratori referenziati che abbiano già lavorato per le Istituzioni e che intendano proporsi al Comune di Rennes le Château.

Chi abbia adeguate referenze e intenda partecipare alla gara d’appalto, può inviare il suo C.V. alla Gran Segreteria del Priorato presso il nostro indirizzo e-mail: info@prieure-de-sion.com

Prieuré de Sion – Ordre de la Rose-Croix-Véritas O.D.L.R.C.V.



Per le foto si ringraziano “La Gazette de Rennes-le-Château”©, Johan Netchacovitch e Noël Lauffenburger©

L’articolo sull’atto vandalico e le foto sono visibili presso il Sito “La Gazette de Rennes-le-Château”©

Guarda su youtube.com


Fonte

Re: Rennes le Chateau

18/06/2017, 18:28


LA VIA CRUCIS A RENNES LE CHATEAU


http://www.ordinedeltempio.it/viacrucisrennes.htm



zio ot [:305]

Re: Rennes le Chateau

02/01/2018, 16:44

barionu ha scritto:CAPTAIN

Buongiorno,
Ce ne sono due di locali sotterranei.
Se vuoi saperne di piu' basta che clicchi sul link della mia firma.
Pubblichiamo solo dati scientifici e certi, niente teorie, libri e librucoli, o fantasie varie.
Troverai:

scansioni della chiesa di RLC

scansioni della chiesa di notre dame de marseille

filmato della cripta di Notre dame de marceille

scansioni nel villaggio di RLC


e fresche fresche scansioni dell'antica citta' di Rhaede.



PER FORTUNA ABBIAMO SALVATO TUTTO QUI ALLE PRIME PAGINE !



downloads/TOPIC_RennesleChateaus.pdf


CIP DI MASSIMA ATTENZIONE



zio ot [:305]

Re: Rennes le Chateau

13/01/2018, 17:43

Autore Risposta: The captain
Inserita il: 24/06/2008 10:08:15

Messaggio:


Buongiorno a tutti.
Le scansioni di cui parlate le feci nel 2005 con Rex Mundi.
Fu un bliz che facemmo, in quanto non avevamo alcun permesso.
Le facemmo in due riprese di circa 20 minuti per due giorni consecutivi.
Quello che abbiamo dimostrato è :
che esistono 2 stanze (cripte) parzialmente sovrapposte.
La prima di dimensioni più piccole ha il pavimento alla profondità di 4,50 mt. ed ha una altezza di circa
2,20 mt.
si trova davanti alla balaustra davanti all'altare e procede fino a sotto l'altare.
Di fianco ad essa, e partendo dal pulpito c'è una scala che scende alla seconda cripta fino alla
profondità di 11,50 mt.
( dove c'è il pavimento della stessa.
La seconda cripta è di dimensioni assai più grandi della prima ed è in gran parte sotto la prima.
Non ne possiamo conoscere le dimensioni perchè ovviamente essendo sotto l'altare,
non potevamo camminare su questo per scannerizzare quella porzione.
UFO Forum Ufologia.net Page 36 of 189
http://www.ufologia.net/forum/pop_print ... IC_ID=8792 18/12/2008
Inoltre, sotto il reposoir, abbiamo visto un buco quasi verticale, della larghezza sufficente al passaggio di
un uomo, che scendeva fino alla profondità di 11,50 mt. (probabilmente un passaggio verso la seconda cripta)

001.jpg
molto ben visibili i gradini della scala

002.jpg
Sotto la stradina di fianco ai resti della chiesa St.Pierre alla profondità di circa 13,40 mt
c'è una galleria naturale lavorata dall'uomo che contiene un cofanetto metallico di circa 60x60x80 cm.

003.jpg
Per quanto riguarda l'argomento scan in RLC, credo che sia tutto.
E' palese ciò che si vede, come è palese la volontà delle autorità di non indagare.
Abbiamo dimostrato 3 anni fa che le cripte esistono, facendole vedere al mondo intero tramite internet,
ma non pare importare a nessuno
Saluti a tutti
Cap

Re: Rennes le Chateau

23/05/2018, 20:47


MOLTO MATERIALE IN PDF


http://www.renneslechateau.it/rennes-le ... doc_cholet

UN VERO TESORO


http://www.renneslechateau.it/index.php ... e=indagini

un sito francese

http://www.rennes-le-chateau-archive.co ... hefort.htm


zio ot [:305]

Re: Rennes le Chateau

26/03/2019, 09:03

LA GAZZETTA DI RENNES

http://www.portail-rennes-le-chateau.co ... xnFsCNzt50


SU FB

https://www.facebook.com/groups/5564859 ... p_activity


zio ot [:305]

Re: Rennes le Chateau

09/03/2021, 19:37

Guarda su youtube.com



https://www.ilgiardinodeilibri.it/libri ... hiesta.php

l' Indagine di Garufi .

Molto Bello .



zio ot [:305]

Re: Rennes le Chateau

11/12/2021, 11:32

-------
IL SEGRETO DELLA GUGLIA

https://www.amazon.it/Arsenio-segreto-e ... 132&sr=8-1


Guarda su youtube.com


https://portail-rennes-le-chateau.com/n ... -rouge_411

https://actualitte.com/article/103628/i ... d-disparue

---------------

bel libro , per gli amanti di Rennes assolutamente da leggere ...

zio ot [:305]

Re: Rennes le Chateau

11/12/2021, 12:36

---------------------

Henri Boudet

La vera lingua celtica e il cromleck di Rennes-les-Bains


http://www.marianotomatis.it/index.php? ... ode=RLC289

una interessante iniziativa di Tomatis ...



zio ot [:305]

Re: Rennes le Chateau

11/12/2021, 13:58

------------------

Riportato dal PDF DEL VECCHIO FORUM

Ufologia.net Page 36 of 189

( SCARICATE SUBITO ! )


downloads/TOPIC_RennesleChateaus.pdf





Autore Risposta: The captain
Inserita il: 24/06/2008 10:08:15


Messaggio:


Buongiorno a tutti.

Le scansioni di cui parlate le feci nel 2005 con Rex Mundi.
Fu un bliz che facemmo, in quanto non avevamo alcun permesso.

Le facemmo in due riprese di circa 20 minuti per due giorni consecutivi.

Quello che abbiamo dimostrato è :

che esistono 2 stanze (cripte) parzialmente sovrapposte.

La prima di dimensioni più piccole ha il pavimento alla profondità di 4,50 mt. ed ha una altezza di circa
2,20 mt.

si trova davanti alla balaustra davanti all'altare e procede fino a sotto l'altare.

Di fianco ad essa, e partendo dal pulpito c'è una scala che scende alla seconda cripta fino alla
profondità di 11,50 mt.
( dove c'è il pavimento della stessa.


La seconda cripta è di dimensioni assai più grandi della prima ed è in gran parte sotto la prima.
Non ne possiamo conoscere le dimensioni perchè ovviamente essendo sotto l'altare,
non potevamo camminare su questo per scannerizzare quella porzione.


UFO Forum Ufologia.net Page 36 of 189
http://www.ufologia.net/forum/pop_print ... IC_ID=8792 18/12/2008


Inoltre, sotto il reposoir, abbiamo visto un buco quasi verticale, della larghezza sufficente al passaggio di
un uomo, che scendeva fino alla profondità di 11,50 mt. (probabilmente un passaggio verso la seconda cripta)


001.jpg





molto ben visibili i gradini della scala

002.jpg
002.jpg (34.94 KiB) Osservato 67364 volte
003.jpg
003.jpg (43.88 KiB) Osservato 67364 volte
Sotto la stradina di fianco ai resti della chiesa St.Pierre alla profondità di circa 13,40 mt
c'è una galleria naturale lavorata dall'uomo che contiene un cofanetto metallico di circa 60x60x80 cm.


003.jpg
003.jpg (43.88 KiB) Osservato 67364 volte




L’allegato 003.jpg non è disponibile
Per quanto riguarda l'argomento scan in RLC, credo che sia tutto.
E' palese ciò che si vede, come è palese la volontà delle autorità di non indagare.

Abbiamo dimostrato 3 anni fa che le cripte esistono, facendole vedere al mondo intero tramite internet,
ma non pare importare a nessuno

Saluti a tutti

Cap


----------------------


Ho voluto riproporre questo post fondamentale del Captain , in quanto il suo forum è da tempo offline

e lo è anche il forum di Tomatis .

per fortuna nel topic abbiamo salvato qualche topic fondamentale che potete trovare in PDF .

( IL Captain è sparito .... ma ho ragione di pensare che stia bene , probabilmente in zona Cuba e paraggi ... [8D] )



Siamo diventati i custodi della Rennes ...

eretica ....






zio ot [:305]

Re: Rennes le Chateau

29/04/2022, 20:41

------



un sito di sintesi ...


https://www.angolohermes.com/approfondi ... tml#Rennes



zio ot [:305]

Re: Rennes le Chateau

18/02/2023, 19:53

---------------------


UN LIBRO IMPORTANTE !



cripta 3.jpg



PER AVERE IL LIBRO

https://www.librairielaroserouge.fr/bou ... 07CyEBEbvs



zio ot [:305]

Re: Rennes le Chateau

12/03/2025, 20:12

----------------------


https://it.wikipedia.org/wiki/Fulcanelli



http://www.renneslechateau.it/



Charles Louis Eugène STUBLEIN



http://www.antiqua.altervista.org/antiq ... blein.html


uno dei pilastri dell' affaire rennes ...




https://fr.wikisource.org/wiki/Descript ... oux/Rennes

Sono arrivato a Rennes come turista, desideroso di godere della bellezza della campagna e dell'originalità dei paesaggi di Alet.

Dopo aver, fino al grazioso villaggio di Couiza, antica residenza dei coniugi Joyeuse e Guize, costeggiato il fiume per sette chilometri, in una valle sorridente e fresca, su una bella strada spesso ingombro, sia di automobili e pedoni, sia di numerosi operai che stanno costruendo la linea ferroviaria da Limoux a Quillan, ho lasciato, con rammarico, l'Aude, a volte capricciosa e sempre ombreggiata, per dirigermi verso il suo tranquillo affluente, il Sals, dopo aver ammirato in lontananza, verso sud, dalla parte di Quillan, una folla di ville bianche, stagliate su uno sfondo di verde coronato di rocce rosse e blu.

Qui la strada che porta a Rennes si biforca ad angolo retto e punta verso sud-est, in fondo a una specie di imbuto, in una valle formata da montagne dove sembrano apparire alcuni crateri. Tutto è buio e bello: sulla destra, l'antico maniero di Rennes; sulla sinistra il castello di Arques e, più lontano, inall'orizzonte, l'imponente cima del Bugarach. Nessuna fatica, perché tutto riporta alla mente mille ricordi storici, i più antichi e i più emozionanti. Lì (accanto a Peyrolles), vi appare un druido dallo sguardo severo, accanto a un menhir; altrove, eserciti di popoli diversi che attraversano a turno le Marche spagnole per invadere la Gallia e, sui fianchi delle montagne, i nostri valorosi antenati che contestano il loro passaggio. Sedotto da così tante attrazioni, non riesco quasi a credere ai miei occhi quando mi vedo a Rennes; tuttavia ho appena attraversato uno spazio di sette chilometri, da Couiza; ed è al suono di una cascata d'acqua fumante, che si fonde con il lontano frastuono di un popolo gioioso, che emergo dal mio letargo. Dopo aver ammirato gli stabilimenti balneari che costeggiano la strada, mi confonderò a Rennes in mezzo a una folla che soffre, che gioca, che cammina, che canta, che balla; e se non avessi visto un gran numero di soggetti di Esculapio, mi sarei creduto trasportato in un circo olimpico.

Rennes gode giustamente della reputazione più antica e più estesa: i Romani, come ad Alet, vi avevano delle terme; diverse teste coronate vennero ad implorare i benefici delle sue acque; e non ci si stupisce più della grande rinomanza di questa stazione balneare, quando si sono viste, qui, tre sorgenti termali da 38 a 52 gradi, diverse per virtù, ciascuna con il suo stabilimento; lì, acque fredde e ferruginose e, più lontano, acque saline più abbondanti. Ogni anno si verificano innumerevoli guarigioni di reumatismi articolari, paralisi,malattie della pelle e nevrosi. Inoltre, c'è disordine ovunque; È una mescolanza di acconciature o di lingue che ti fa capire che la gente viene da lontano a Rennes e, nella folla, un'unione fraterna di tutte le condizioni che ti dice forte e chiaro che, nella sofferenza come nella carità, la gente è felice di mescolarsi.

A presto, una lettera da Campagna.




zio ot [:305]

Re: Rennes le Chateau

13/03/2025, 12:21

Guarda su youtube.com



https://www.ilgiardinodeilibri.it/libri ... hiesta.php

l' Indagine di Garufi .

Molto Bello .


http://www.renneslechateau.it/index.php ... uida&id=90



zio ot [:305]

Re: Rennes le Chateau

14/03/2025, 10:31

zakmck ha scritto:[wbf]Simbologia della chiesa di Rennes le Château: il demone Asmodeo

É un ordinario malinteso, dovuto alla più banale superficialità, quello di fraintendere la statua di Asmodeo per un simbolo controverso o addirittura diabolico.


Non solo a Rennes le Château ci sono acquasantiere rette da demoni.
Solo un energia materica (demone) può contenere l'energia non materica (acqua benedetta).
Rispondi al messaggio