In questo Forum puoi scrivere... con cognizione... quello che vuoi.
Rispondi al messaggio

Re: Terremoto al centro nord

10/06/2017, 14:54

Le C.A.S.E. di Berlusconi (il “miracolo” per il nano e Guido Bertolaso).
In realtà, costruzioni catapecchia.

Il nanuzzo è sempre stato un sola (tira pacchi).
Figuriamoci, non doveva mica andarci lui ad abitare lì.

Terremoto L’Aquila, il “miracolo” new town cade a pezzi: inagibile un alloggio su 10. Destra e sinistra si tirano le casette


Immagine


____________________________________
Balconi che crollano, piattaforme deteriorate, costruzioni fatte male: 8 anni dopo il terremoto il progetto avveniristico è un fallimento. Il 31 maggio hanno dovuto abbandonare le proprie abitazioni 24 famiglie, altre 70 dovranno seguirle entro fine mese. E a pochi giorni dalle Comunali gli schieramenti che esultavano per l'idea berlusconiana sono impegnati nello scaricabarile
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯



Immagine




Immagine

Re: Terremoto al centro nord

10/06/2017, 15:00

Le solite cose all'italiana

Re: Terremoto al centro nord

10/06/2017, 15:05

Infatti.

Pomposamente si parlava di tecnici venuti da tutto il mondo per assistere a questo miracolo tecnologico; immagino le grasse risate che si staranno facendo ora. E immagino anche che i fautori stiano ancora contando i soldi intascatisi -_-

Re: Terremoto al centro nord

10/06/2017, 15:34

ma le casette sono certificate
x durare anni e anni..
secondo me le hanno assemblate in fretta e male..
da imprese trovate la per là..
è stato lì il problema..

Re: Terremoto al centro nord

10/06/2017, 16:28

La farina del diavolo finisce sempre in berlusca crusca. [B)]

i

Re: Terremoto al centro nord

10/06/2017, 17:11

mik.300 ha scritto:ma le casette sono certificate
x durare anni e anni..
secondo me le hanno assemblate in fretta e male..
da imprese trovate la per là..
è stato lì il problema..



Si appunto. La tecnologia usata è ottima il problema è che come tutte le cose bisogna seguire una procedura precisa, assemblare i materiali giusti per quel progetto ed attenersi alle tempistiche. Se invece si prende una tecnologia e la si usa a cavolo di cane è normale che invece di durare 10\20\30\40 anni ti cadono in testa dopo 5 :|

Una casetta in legno, COMPLETA DI TUTTO, da 100 mq costa intorno ai 30\40mila€ a salire a seconda del grado di finitura e con la giusta manutenzione non finisce mai :) E' una casa a tutti gli effetti. queste mi sa che le hanno costruite con lo sputo.

Giusto per conoscenza (queste sono già un pò più costose si parla di 1.100€/m2 CHIAVI IN MANO)

http://www.casebioedilizia.it/prezzi-ca ... icate.html

in alto a destra ci sono vari modelli tra cui:

http://www.casebioedilizia.it/penelope-case-in-bioedilizia-prefabbricate.html

non è male ed ho postato il primo sito che ho trovato.

Re: Terremoto al centro nord

11/06/2017, 02:25

mik.300 ha scritto:ma le casette sono certificate
x durare anni e anni..
secondo me le hanno assemblate in fretta e male..
da imprese trovate la per là..
è stato lì il problema..




Si, le casette sono certificate per durare nel tempo. Le casette.
Ma in realtà non si parla di casette (forse l'articolo che ho riportato non è chiarissimo nel titolo).


Alcune immagini sulle costruzioni del progetto C.A.S.E. (dette anche case di Berlusconi -il nano, il sola-):

Immagine


Immagine


Immagine


Immagine


Immagine


Immagine


Immagine


Immagine


Immagine


Giusto per evidenziare a quale porcheria si fa riferimento.

Un'edificio ben costruito richiede il suo tempo.
Fare gli splenditi con i tempi record, invece, reca solo disagi alla popolazione.




Un'appunto: per costruire Milano 2, ci sono voluti 9 anni (e la livella in questo caso è stata usata [:D]).



Riguardo il progetto C.A.S.E. segnalo nuovamente questo articolo.
... e questo video:

Guarda su youtube.com


____________________________________
Mattonelle rotte, tubature che perdono acqua e sistemi antisismici non brevettati.
Sono solo alcuni dei problemi delle cosiddette "case di Berlusconi", il progetto C.A.S.E., (complessi antisismici sostenibili ecocompatibili) le abitazioni costruite dopo il terremoto del 6 aprile 2009. "Siamo isolati, è come fossimo in un domicilio coatto", dicono gli inquilini che dopo il sisma che sconvolse l'Abruzzo sono andati ad abitare in quei palazzi. E hanno ragione. Questi nuovi edifici sono a decine di chilometri dall'Aquila.
Non ci sono bar né negozi né luoghi di ritrovo. "In questi luoghi, strappati dalla loro città, gli anziani rischiano di morire di noia", dicono gli abitanti.
Di Alberto Puliafito
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯

Re: Terremoto al centro nord

11/06/2017, 15:05

Come si dice, dopo il danno la beffa.

Re: Terremoto al centro nord

17/06/2017, 15:07

Terremoto Centro Italia, il governo dimentica le esenzioni per Amatrice. E le famiglie ereditano le tasse sulle macerie


Immagine


____________________________________
I parenti delle vittime del terremoto costretti a pagare l’imposta di successione per le abitazioni distrutte, a cui dovrà aggiungersi probabilmente anche il costo per smaltire ciò che resta delle case di famiglia. Chiesto l'intervento del premier Gentiloni
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯



Immagine




Che gran governo in ItaGlia.
Non aiuta il popolo in difficoltà ma...... non si dimentica dei terremotati.


Avranno la faccia da ku#@ per chiedere il voto alle prossime elezioni politiche?
Certo che si:

Immagine


Non è che qualcuno ci ricasca?

Formato file: php

Re: Terremoto al centro nord

19/06/2017, 16:21


Tsunami in Groenlandia, 4 dispersi
Onde causate da un terremoto
Completamente distrutte 11 case nel piccolo villaggio di Nuugaatsiaq. Il fenomeno causato da un terremoto di magnitudo 4 che ha colpito l’isola di Uummannaq

È di almeno quattro dispersi il primo bilancio dello tsunami che ha colpito la costa occidentale della Groenlandia, presumibilmente dopo un terremoto di magnitudo 4. Secondo la Bbc online, le onde anomale hanno completamente distrutto 11 case nel villaggio di Nuugaatsiaq. Il sisma ha colpito la zona di Uummannaq, una piccola isola ben al di là del Circolo polare artico. La meteorologa Trine Dahl Jensen ha riferito all’agenzia danese Ritzau che un simile terremoto «non è normale» in Groenlandia e ha avvisato del rischio di scosse di assestamento.
Le 4 vittime erano all’interno di una case spazzate via dalle onde. Il villaggio di Nuugaatsiaq è privo di elettricità ed è stato evacuato.


http://www.corriere.it/esteri/17_giugno ... 2c57.shtml

Re: Terremoto al centro nord

19/06/2017, 16:33

ArTisAll ha scritto:
mik.300 ha scritto:ma le casette sono certificate
x durare anni e anni..
secondo me le hanno assemblate in fretta e male..
da imprese trovate la per là..
è stato lì il problema..




Si, le casette sono certificate per durare nel tempo. Le casette.
Ma in realtà non si parla di casette (forse l'articolo che ho riportato non è chiarissimo nel titolo).


Alcune immagini sulle costruzioni del progetto C.A.S.E. (dette anche case di Berlusconi -il nano, il sola-):

Immagine


Immagine


Immagine


Immagine


Immagine


Immagine


Immagine


Immagine


Immagine


Giusto per evidenziare a quale porcheria si fa riferimento.

Un'edificio ben costruito richiede il suo tempo.
Fare gli splenditi con i tempi record, invece, reca solo disagi alla popolazione.




Un'appunto: per costruire Milano 2, ci sono voluti 9 anni (e la livella in questo caso è stata usata [:D]).



Riguardo il progetto C.A.S.E. segnalo nuovamente questo articolo.
... e questo video:

Guarda su youtube.com


____________________________________
Mattonelle rotte, tubature che perdono acqua e sistemi antisismici non brevettati.
Sono solo alcuni dei problemi delle cosiddette "case di Berlusconi", il progetto C.A.S.E., (complessi antisismici sostenibili ecocompatibili) le abitazioni costruite dopo il terremoto del 6 aprile 2009. "Siamo isolati, è come fossimo in un domicilio coatto", dicono gli inquilini che dopo il sisma che sconvolse l'Abruzzo sono andati ad abitare in quei palazzi. E hanno ragione. Questi nuovi edifici sono a decine di chilometri dall'Aquila.
Non ci sono bar né negozi né luoghi di ritrovo. "In questi luoghi, strappati dalla loro città, gli anziani rischiano di morire di noia", dicono gli abitanti.
Di Alberto Puliafito
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯


a me pare che il lavoro sia stato fatto male..
ma non era la cricca dell'aquila?
quella poi indagata e incarcerata?
anemone & co.

le casette di x sè non mi sembrano male..
c'hanno pure i pannelli solari..

cioè se risparmi sul cemento e sul ferro,
(x lucrare sui materiali..)
è chiaro che poi i balconi vengono giù..
indipendentemente dal progetto.

bisognerebbe mettere al gabbio imprese edili
e responsabile dei lavori..
appaltatori, ecc.
non crocifiggere le case in sè..
loro che colpa c'hanno??

Re: Terremoto al centro nord

19/06/2017, 20:44

Quando mai in italia qualcuno ha colpa? -_-

solo se sei un povero cristo qualunque...

Re: Terremoto al centro nord

22/06/2017, 02:06

Terremoto: il 92% delle macerie è ancora lì. E i milioni per rimuoverle, anche


Immagine


di Patrizia Terzoni e Andrea Cecconi, M5S Camera
¯
Oggi è arrivata agli italiani la notizia che nei territori del sisma umbro/marchigiano ben il 92% delle macerie è ancora lì, dove le case sono cadute. Dopo quasi un anno nulla si è fatto, come se il governo volesse far capire in questo modo subdolo che è meglio mettersi l'anima in pace perché le popolazioni non riceveranno alcun aiuto.

Il M5S non è disposto però a rassegnarsi facilmente, per questo abbiamo sottoposto al Ministero dell'Interno l'ennesima interrogazione al riguardo. In particolare, abbiamo scoperto che sono stati stanziati ben 50 milioni per ripristinare l'integrità del parco mezzi del Corpo dei Vigili del Fuoco e garantire l'attività di raccolta e trasporto del delle macerie: ma, come ad aggiungere beffa su beffa, lo stanziamento è ancora fermo al palo. Non si è speso un soldo.

Il Viminale, attraverso il viceministro Bubbico, ci ha risposto che quei 50 milioni - 5 per il 2016 e 45 per il 2017 - sono ancora fermi perché i relativi bandi sono ancora in fase di definizione. Dunque devono ancora essere presentate le buste, assegnati i lavori e allestiti i mezzi, e con questi ritmi è più probabile che le macerie finiscano col rimuoversi da sole.

Ma nella risposta di Bubbico si nasconde un'ulteriore chicca da non perdere: il viceministro ha fatto l'elenco dei mezzi destinati ai Vigili del Fuoco, e tra questi non sono contemplati quelli che servono per la rimozione delle macerie.
Si può sapere allora in base a quali demenziali ragionamenti vengono stanziati 50 milioni per rispondere ad una situazione disperata, poi si lasciano a dormire mesi e mesi in attesa di bolli timbri e buste, per scoprire poi alla fine che lo stanziamento finanzia tutto fuorché lo scopo per cui è nato? Ma chi scrive questa roba? E meno male che gli "incompetenti" saremmo noi!

Resta il fatto che la zona del Cratere dovrà aspettare ancora chissà quanto in una situazione insostenibile: il sindaco di Amatrice ha appena denunciato che nel suo Comune sono attive sue sole unità dei Vigili. E sono passati 10 mesi dalla prima scossa.
_



Fonte

Re: Terremoto al centro nord

12/07/2017, 16:54

Terremoto, in Centro Italia s’indaga su migliaia di “furbetti del contributo”: false dichiarazioni per intascare l’aiuto di Stato

http://www.ilfattoquotidiano.it/2017/07 ... o/3724607/

Re: Terremoto al centro nord

14/07/2017, 01:12

Terremoto: ecco che fine fanno i soldi degli sms


Immagine



Scritto da M5S Camera News pubblicato il 13.07.17 13:41
¯
Ricordate il caso degli Sms solidali per il terremoto?

Tutti pensavano che i fondi sarebbero stati usati immediatamente per le popolazioni messe in ginocchio dal sisma, invece avevamo scoperto che quei soldi erano bloccati e che lo sarebbero rimasti a lungo. Adesso finalmente sembra che la macchina burocratica si sia messa in moto, ma qui è arrivata un'altra brutta sorpresa. Scopriamo infatti che nelle Marche ha ricevuto tramite le donazioni oltre 17 milioni di euro e la Regione vorrebbe usarne ben 5,5 per la realizzazione di una pista ciclabile che dall'Appennino arrivi fino a Civitanova, sulla costa Adriatica. Con tutti gli enormi problemi che devono affrontare quei territori è normale pensare di spendere una cifra così importante un'opera che non risolve i problemi che opprimono quei cittadini nell'immediato? A noi questa sembra una follia e l'ennesima doccia gelata per quei cittadini che cercano di tenere buoni a suon di false promesse e speranze.

Se è convinto delle sue idee, il Presidente delle Marche Ceriscioli vada a spiegare la bontà del progetto direttamente ai suoi cittadini che ancora aspettano di poter entrare nelle casette di legno, che attendono di veder rimosse le macerie, che dovranno aspettare anni prima di poter mettere piede dentro a una vera casa e per ricreare le proprie comunità. Quegli stessi cittadini hanno avviato una raccolta firme per bloccare queste assurdità.

Rivolgiamo un appello al comitato etico nominato per vigilare sul corretto utilizzo di quei fondi. Se davvero, come ha dichiarato uno dei suoi tre componenti, l'ex generale dei Carabinieri e Consigliere della Corte de Conti Giorgio Cancelleri, "la priorità sarà data ai micro bisogni del territorio" e non per iniziative "lontane dai bisogni dei cittadini", questo progetto va cestinato. Usiamo quelle risorse per fare davvero del bene, rapidamente, ai cittadini.
_



Fonte
Rispondi al messaggio