27/06/2017, 18:01
28/06/2017, 14:30
28/06/2017, 15:25
Franco52 ha scritto:Il compressore d'aria da un KW invia l'aria compressa a 6 bar al tubo di Hylsch che produce da un lato aria fredda, dall'altro aria calda;
la differenza di temperatura aziona 50 celle Peltier che producono circa 3 KW di corrente continua, parte di cui alimenta il compressore, mentre il resto alimenta la casa.
D'inverno si utilizza l'aria calda per riscaldare, d'estate si utilizza l'aria fredda per rinfrescare...
28/06/2017, 15:35
28/06/2017, 15:41
28/06/2017, 15:50
29/06/2017, 01:46
MaxpoweR ha scritto:Ci sono già le pompe di calore...
29/06/2017, 09:31
Franco52 ha scritto:Questo sistema però è overunity....
29/06/2017, 10:31
29/06/2017, 10:44
Franco52 ha scritto:Spendo solo un KW per il compressore, ma ricavo 3-4 KW dalle celle peltier,
più il riscaldamento e la refrigerazione....
29/06/2017, 11:04
zakmck ha scritto:Franco52 ha scritto:Spendo solo un KW per il compressore, ma ricavo 3-4 KW dalle celle peltier,
più il riscaldamento e la refrigerazione....
Si questo mi e' chiaro ma dove sta il componente con efficienza maggiore di 1?
29/06/2017, 11:11
29/06/2017, 11:33
Franco52 ha scritto:E' l'insieme, l'accoppiata vincente tubo di hylsch e celle peltier...
29/06/2017, 16:06
29/06/2017, 16:12
zakmck ha scritto:Franco52 ha scritto:E' l'insieme, l'accoppiata vincente tubo di hylsch e celle peltier...
Forse nei sogni.
Sia il tubo di Hilsch che le celle Peltier (che in realta' tu proponi nel funzionamento inverso per sfruttare l'effetto Seebeck) sono caratterizzate da un efficienza ridicola tanto che non trovano mai alcuna applicazione pratica che non sia surclassata ampiamente da altri sistemi assai piu' efficienti.
Lo schema che proponi non ha assolutamente alcuna possibilita' di funzionare nella realta' perche' tutti i componenti che disegni sono caratterizzati da un COP << 1.
Tanto per capirci, cosi a naso, anche ipotizzando un compressore ad alta efficienza (di tipo rotativo a palette) al massimo puoi arrivare a 0,9, poi hai le perdite di efficienza nel tubo di hilsch, non parliamo poi dell'effetto Seebeck che se arrivi al 5%/7% sei fortunato, le perdite termiche delle zone isolate (calda e fredda), ecc. Ripeto, cosi a naso, se immetti un KW sul compressore al massimo puoi ricavare una trentina di watt elettrici. Molti ma molti meno se pensi anche di scaldare la casa.